Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi!
Avevo un piccolo dubbio sulla risoluzione di questa tipologia di limiti,se poteste aiutarmi ne sarei molto felice!
Il primo limite è il seguente:
\[ \lim_{x\rightarrow +\infty} \left(1 + \frac{1}{{2^x}^{2}} \right)^{\left ({3} \right)^{2x + 1}} \]
In questo io ho agito come segue,ho riportato il limite,tramite operazioni algebriche,al limite notevole dell'esponenziale.
In particolare o moltiplicato e diviso l'esponente per 2, avendo cosi ad esponente \(\displaystyle 2^{2x ...

Ciao a tutti!
Ho un protone che viene accelerato da una d.d.p $E$ ed entra in una zona dove c'è un campo magnetico perpendicolare e costante.Il raggio dell'orbita è $R$.
Devo trovare
la velocità del protone quando entra nel campo magnetico: per la conservazione dell'energia $1/2mv^2=qE$ da cui $v=sqrt((2qE)/m)$
il campo magnetico: $B=(mv)/(qR)$
E' giusto fino a qui?
Per trovare la velocità quando esce da dove posso partire?

E' un problema preso dal testo di Ross, probabilità e statistica per l'ingegneria
Testo:
Ho chiesto ad un vicino di innaffiare una pianta delicata mentre sono in vacanza. Penso che senza acqua la piantina muoia con probabilità pari a 0.8, mentre se innaffiata questa probabilità scende a 0.15. La fiducia che il vicino si ricordi di innaffiarla è pari al 90%.
a) qual'è la probabilità che al mio ritorno la piantina sia ancora viva?
b)se fosse morta, qual è la probabilità che il vicino si sia ...
Problema di geometria con il trapezio
Miglior risposta
URGENTE!!!
Devo risolvere un problema col trapezio che non mi riesce!!!
Il problema è:In un trapezio rettangolo alto 25 cm, la differenza delle basi è 48 cm. L'area del poligono è 12.5 dm quadrati.
Determina la lunghezza di ciascuna base.
Rispondetemi al più presto!!!
Grazie.
Illustrocucina.

... il numero di frazioni necessarie affinché la somma sia maggiore di un dato numero n?
In altre parole esiste un modo formale per descrivere la funzione per cui :
se
$n = 1$
$f(1) = 3$
dato che
$1/2+1/3+1/4 > 1$
grazie in anticipo
F.

Scusate io devo fare la derivata di $aln(x+b)$ ho soltanto un dubbio.. io applico la regola $f'(x)/f(x)$ ma la a davanti al logaritmo cosa devo farci?

Questo è tratto da una dispensa trovata in rete:
"Sia $S$ un sottoinsieme non vuoto di $\mathbb{R}$.
Un numero reale $a$ è l’estremo superiore di $S$ se e solo se
i) $a$ è un maggiorante di $S$
ii) per ogni $\varepsilon > 0$ esiste un elemento $s$ in $S$ tale che $a − \varepsilon < s$.
Analogamente $a$ è l’estremo inferiore di $S$ se e solo se
i) ...
Ciao,
come devo procedere con un esercizio del genere?
"Stabilire se l ' equazione $ 2x^2 + 2y^2 - 8x -12y + 8 =0 $ rappresenta una circonferenza e disegnarla " ...piu che altro mi perdo nei passaggi..mi affido alla vostra dimestichezza.
1). GABBIA DI FARADAY Cosa può convincermi che all'interno di una cavità risento solo dei campi generati ALL'INTERNO del conduttore? Ho consultato almeno 5-6 libri + wikipedia + diversi prof, ma le loro argomentazioni non riescono a convincermi. So che il campo deve essere nullo NEL CONDUTTORE, ovvero nell'intercapedine della gabbia. Ma non ho nessuno informazione su cosa accade DENTRO LA CAVITA'. Ho letto nel Feynman e in altri libri un argomentazione basata sul fatto che non ci sono cariche ...

Salve a tutti,
sapreste indicarmi la funzione (del c#) che mi permette di trovare le coordinate attuali del mouse?
In particolare vorrei che il programma al click del mouse visualizzasse a schermo le coordinate x,y del mouse al momento del click.
Ho guardato su mille siti e link su internet ma trovo funzioni molto complesse e lunghe, quindi vi chiedo se conoscete qualche funzione "base" per risolvere questo problema.
Grazie mille

Come trovo l'equazione di un piano contenente il punto $P=(1,-1,-1)$ e la retta $r:\{(y=-2x+1),(z=x-2):}$?
Salve,
se abbiamo un satellite fermo a R = 42000 km dal centro della terra che inizia a cadere con velocità iniziale nulla sulla terra, quanto tempo impiegherà a cadere? e quale sarà la sua velocità all'impatto? R terra = Rt = 6400 km
Ho provato così:
ad altezza R sarà soggetto ad una accelerazione pari a: $a = GM/R^2$
se R = 42000 km lì l'acc. sarà: a = 0.22756 m/s^2
moltiplicando e dividendo l'espressione di a per $Rt^2$ diventa $a = g ((Rt^2)/R^2)$ ...

Buongiorno. Ho difficoltà a risolvere il seguente integrale:
$ int_(0)^(1)xlog(2-x) dx $
Ho provato a svolgerlo per parti usando x come primitiva e log(2-x) come derivata. Ma non viene fuori nulla. Come potrei procedere?

Buongiorno. Sto provando a fare questo esercizio ma ho difficoltà nell'impostazione. L'esercizio dice: siano r ed t le rette di equazione, rispettivamente, y= x +2 e x=k, con K parametro reale $ >= 1 $.
Sia inoltre s la retta perpendicolare ad r e passante per il punto P(1;3).
Per quale K
$ >= 1 $ l'area del triangolo delimitato da r, s e t è pari a 9?
Io non so proprio come impostarlo. Qualche suggerimento?

ciao a tutti, ho una domanda da fare: l'esercizio dice: provare che $2^X ~ {0,1}^X$
e come soluzione propone :
definisco $\Phi: 2^X \to {0,1}^X$ con $A\in 2^X, \Psi_A\in {0,1}^X$ e poi definisce $\Psi_A:={(0 if x \notin A),(1 if x\inA):}$.
Ora bisogna dimostrare che $\Psi_A$ è invertibile.
Stop!
Io sono ignorante e faro' una domandaa ignorante
Perchè devo dimostrare che è invertibile? cioè: l'equipotenza implica gia' l'eistenza di una bigezzione. no ? perchè devo dimostrarlo?
Plizzz ho bisogno di aiuto
Miglior risposta
plizzzz chi mi spiega le equazioni di primo grado????? domani ho il compito in classe e io le equazioni no le ho capite chie cosi gentile da spiegarmele????? :(:(

Salve a tutti,correggetemi se sbaglio: un sottospazio è chiuso rispetto a somma e prodotto per uno scalare.
Ora non riesco a capire perchè l'origine del piano cartesiano sia un sottospazio.

Grazie a Vict ho capito dove sbagliavo nel cercare di ordinare elementi nel modo più veloce e con il minimo di cicli.
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=130524
Ora vorrei ordinare un array di N interi tutti diversi, anzi sono sempre tutti gli interi fra 1 e N.
Ad ogni turno posso scambiare due elementi a scelta dell’array ma, per fare cio, pago un prezzo
pari alla somma dei due elementi. (Ad es: per scambiare di posto l’elemento 3 e l’elemento 4 pago 7)
Vorrei trovare il metodo più economico che ottimizza il prezzo! ...
aiuto con questo problema!
Il perimetro di un triangolo isoscele misura 842,4 cm e la differenza tra il lato obliquo e la base è di 171,6 cm. Calcolane l'area.

Salve,
vi propongo una serie di lezioni video gratuite offerte dal Circolo Scacchistico Pistoiese al seguente indirizzo:
http://pistoiascacchi.xoom.it/bracalov/Lezioni.html
La seguente e' una playlist youtube contenente la parte iniziale del corso:
http://www.youtube.com/view_play_list?p=2710B304D67ECF2D
Una serie di lezioni base che copre la materia degli scacchi dalle regole di gioco sino ai fondamenti di tattica e strategia, consigliata sia ai totali principianti che a chi già conosce le regole ma vuole migliorarsi.
grazie per l'attenzione da ...