Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca114
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla dimostrazione della formula del cammino libero medio di una molecola. Per agevolarvi, vi posto il ragionamento del libro. Il cammino libero medio é la distanza che una molecola percorre tra due urti successivi. Per semplificare il calcolo di questa grandezza, supponiamo che in un certo istante tutte le molecole siano ferme tranne una e che l'urto fra la molecola mobile e una molecola fissa avvenga quando la distanza fra i rispettivi centri e uguale a 2r. ...

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho dei dubbi su questo problema: ho due lamine quadrate di lato $l$ con cariche $q$ uguali e opposte a distanza $d$. Per trovare il campo elettrico ho pensato di trovare $sigma=q/S$ dove $S$ è la superficie delle lamine e poi $E=sigma/\varepsilon_0$ Giusto fino a qui? Poi devo trovare il lavoro per spostare un elettrone dalla lamina positiva a quella negativa. Io so che $L=qV$ e $V=Ed$ Il lavoro ...

vrijheid
"Calcolare l'area della regione finita compresa tra il grafico di f(x) = $ 2x^3−6x^2+6x−1/((x−1)^2)$ , il suo asintoto obliquo e le rette x=2 e x=a (a>2). Determinare anche il limite di quest'area, se "a" cresce verso infinito." Per poter rappresentare la funzione, devo prima semplificarla con la divisione dei polinomi di Ruffini? Potreste per favore spiegarmi il procedimento che si dovrebbe seguire per la prima e la seconda richiesta? Avrei un'altra domanda... Come posso rappresentare graficamente la ...
5
31 mar 2014, 20:55

chiaraparisi
salve, non ho capito come devo fare per approssimare un num. reale, cioè una radice quadrata ad esempio di 2 da che cifra parto? quanti metodi ci sono?
1
31 mar 2014, 21:11

teopd
Ciao a tutti! Qualcuno può dirmi il metodo per determinare se una funzione è iniettiva, suriettiva o biiettiva a partire dalla sua matrice associata? Nello specifico con tale matrice A = \begin{pmatrix} 2 & 1\\ 1 & 1 \end{pmatrix} Grazie mille
4
31 mar 2014, 16:47

catalanonicolo
Ragazzi ho una curiosità! Il fatto che le superfici equipotenziali sono sempre perpendicolari al campo lo si puo' evincere dalla relazione $ E=-grad V $ ? Mi spiego meglio... da questa relazione si puo' evincere che il potenziale decresce lungo la direzione e il verso del campo elettrico? Se fosse così è una logica conseguenza che la superficie equipotenziale non puo' che essere perpendicolare. Il gradiente é un concetto nuovo quindi scusate se sbaglio! Vi pongo questa domanda per vedere ...

elisa201
un quadrato ha l'area di 900 cm.Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 26 cm e l'ipotenusa congruente alla diagonale Aggiunto 16 minuti più tardi: ragazzi perfavore è urgente
1
31 mar 2014, 18:34

Ruberto1
Ciao a tutti! Ho 17 anni e mi trovo nella situazione di voler cominciare a studiare da zero la matematica, la fisica e la chimica del liceo scientifico. L'obiettivo finale è costruire delle solide basi in queste 3 materie per poi affrontare un corso di laurea in ingegneria. Chi vuole può leggere la mia presentazione per avere più informazioni (http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=31&t=130989), evito di riscrivere tutto per non appesantire la discussione. Dunque, cerco libri completi che entrino nei dettagli ma mantengano ...
4
26 mar 2014, 20:03

Vince891
Buongiorno a tutti! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema, please...? Il testo è il seguente: Una guida circolare di raggio r e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata al ripiano di un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente sia il carrello che il manicotto sono in quiete, con B situato nel punto più alto della ...

tonytech
salve ragazzi/e e signori/e, devo risolvere un sistema in 2 variabili: \(\displaystyle (42,06*y)/(16,06*x)=1 \) \(\displaystyle (42,06-x)/(16,06-y)=2,61 \) il risultato è: X=21,03 Y=8,03 volevo poi sapere ma la soluzione non deve essere unica?

JackMate
Nella figura qui sotto `e rappresentato il grafo dei collegamenti di una piccola rete di calcolatori. Tutti gli archi hanno probabilit`a p ∈ (0, 1), nota, di essere funzionanti. Si assuma che gli eventi “arco funziona” siano indipendenti. Calcolare la probabilit`a che sussista il collegamento tra A e B Grazie!
11
29 mar 2014, 17:37

Tatasala
Salve, sto calcolando i punti di massimo e di minimo relativo della funzione: $f(x,y)=xy(12-3x-4y)$ . Dopo aver calcolato le derivate parziali prime della funzione mi trovo a dover risolvere il seguente sistema: ${(y*(6-3x-2y)=0),(x*(12-3x-8y)=0):}$ . per le variabili $y$ ed $x$ fuori dalle parentei ottengo il punto di coordinate $(0;0)$, facendo il metodo di Cramer con le funzioni tra parentesi ottengo poi il punto di coordinate $(4/3;1)$. Il libro riporta altri due punti ...
3
28 mar 2014, 19:28

Mariasilvia_98
il mio professore non spiega bene e quindi non ho capito niente a proposito delle frazioni algebriche .. potete aiutarmi a capire bene ??
1
31 mar 2014, 14:57

lenik85gmail.com
Ciao a tutti, e' la mia prima volta sul forum, quindi spero di fare le cose per bene. La matematica non e' il mio punto forte ma sto cercando di rimediare... Data questa: $(1+a)^n >= 1+na$ Ipotesi: $(1+a)^n >= 1+na$ , e questo va bene Tesi: $(1+a)^(n+1) >= 1+(n+1)a$ , ed anche qui e' facile: sostituisco $(n+1)$ a $n$ Cercando su internet, tra vari esempi compare sempre: $(1+a)^n (1+a) >= (1+na)(1+a)$ Per quanto riguarda la "roba" alla dx della disequazione, ci arrivo( moltiplico ...

stena1
ciao ragazzi domani ho un esame e non riesco a risolvere questo esercizio che ci sarà sicuramente non riesco proprio ad impostare l'esercizio, perfavore chiedo aiuto a voi
8
31 mar 2014, 10:50

Raidern
Abbiamo una massa m posizionata sopra un'altra massa M. Tra i due corpi c'è attrito. Il piano su cui poggia M è liscio. Su m è applicata una forza F proporzionale al tempo. Determinare le accelerazioni dei corpi in funzione del tempo in questo caso, e nel caso in cui F è applicata ad M. Nel primo caso credo che: per F minore della forza d'attrito i due corpi si muovono solidali con accelerazione $a=F/(m+M)$ mentre per F maggiore della forza di attrito avremo moto relativo tra i due ...

Bella1989
Ciao a tutti, ho un problema non riesco a determinare l'espressione per il segnale triangolare in figura : perché probabilmente non ho chiara nemmeno la funzione onda triangolare : $ A(1-((4t)/(To)))$ se $ 0<=t <= ((T0)/2) $ . Il ragionamento che mi faccio per questa funzione è il seguente $A$ è l'ampiezza , mentre $(4t)/(T0)$ viene da $ (2t)/((T0)/2)$ dove il $2$ al numeratore indica la periodicità e $((T0)/2)$ è il periodo . Però se questo ragionamento ...
2
29 mar 2014, 12:24

anyram
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio uscito all'esame di probabilità e statistica: Due persone possono arrivare in un determinato luogo in qualsiasi istante di un intervallo di tempo t. Se x è l'istante di arrivo della prima persona e y>x è l'istante di arrivo della seconda persona, si individui l'insieme dei punti del piano (x,y) che rappresentano tutti gli eventi possibili e quindi si calcoli la probabilità che la prima persona debba aspettare un tempo non superiore a d. Ho ...
4
31 mar 2014, 10:32

villanisilvia
Buonasera, ho una domanda su un'esercizio di Analisi 2 che riguarda il determinare la seguente serie \(\displaystyle \sum_{k=0}^{+\infty}\frac{(k+1)x^{k+3}}{4^{k+2}} \) e calcolarne il raggio di convergenza R. Il procedimento che vorrei adottare è il seguente: la serie data è una serie lacunare (me lo suggerisce \(\displaystyle x^{k+3} \)) e, pertanto, devo eseguire un cambio di variabile per poter svolgere correttamente i calcoli. Riscrivendo la serie in questo modo \(\displaystyle ...

teopd
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi nel dimostrare che date due matrici A e B quadrate tali che AB=0 e A matrice invertibile, allora B è la matrice nulla. Grazie
2
31 mar 2014, 12:39