Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di istituzioni di fisica nucleare e subnucleare usando come libro di riferimento il Krane e avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda il decadimento $alpha$.
Il libro e gli appunti su cui sto studiando, mi dicono che il momento angolare della particella $alpha$ è puramente orbitale dato che il suo spin è pari a zero. Inoltre la funzione d'onda che la identifica è data da $Y_lm$ con $l=l_alpha$ che è il momento ...

Abbiamo a disposizione 16 palline, 3 Blu, 4 Verdi, e 9 Rosse e tre urne. Ognuna delle palline viene inserita a caso in una delle tre urne.
Calcolare le probabilita':
(a.) che nessuna urna rimanga vuota;
(b.) che ognuna delle tre urne contenga esattamente 3 palline Rosse.
Grazie!

buongiorno a tutti
devo risolvere un problema di Dam Break con C++ o Matlab usando un metodo ai volumi finiti con il flusso di Rusanov;
già prima ho usato il flusso di Godunov $ F=((f_1),(f_2))( ( h*u ),( h*u^2+1/2*g*h^2 ) ) $ ed in seguito ho calcolato il valore delle variabili conservate con i valori dei flussi ottenuti con Godunov $ Q=( ( h ),( h*u ) ) =( ( h-dt/dx*(f_(1r)-f_(1l)) ),( h*u-dt/dx(f_(2r)-f_(2l)) ) ) $ ; ora non so ripetere il procedimento con Rusanov, non ho idea di come sia la formula del flusso (non la trovo da nessuna parte)...
Grazie

Compito matematica
Miglior risposta
chi mi fa gli esercizi 2-3-4
Ciao ragazzi,
vi posto la traccia di un esercizio e come ho pensato di risolverlo, vi chiedo gentilmente di confermare il mio ragionamento o di proporne altri.
Calcolare la probabilità di fare 12 o 13 al totocalcio.
Il totocalcio consiste nell'indovinare i risultati di 14 partite per ognuna delle quali si possono giocare 3 risultati diversi (1,2 o X).
Ho pensato che la prob. chiesta è: P(12U13)=P(12)+P(13)+P(14) perchè anche facendo 14 si fa 12 o 13.
P(12)=[(1\3)^12] * [(2\3)^2] perchè è la ...

Forse alcuni di voi conoscono già il problema: si tratta di dimostrare che in un gruppo di persone numeroso quanto una classe scolastica, facciamo 25 alunni, la probabilità di avere due di essi nati lo stesso giorno (stesso giorno - stesso mese) è maggiore del 50%. Provo ad argomentare
Innanzi tutto è più conveniente calcolare la probabilità dell'evento complementare, cioè che nella classe da 25 non ci siano due persone nate lo stesso giorno. Per semplificare consideriamo che tutti gli anni ...

risolvendo $ |z+2i|=2|z|$, dove si nota che è tutto reale grazie ai moduli; per $z=x+iy$ trovo $ x^2+y^2-4/3y-4/3=0$. Allora va bene se dico che le soluzioni sono tutti i punti sulla circonferenza di centro $(0,2/3)$ e raggio $4/3$?
Ciao a tutti e scusate se faccio una domanda diretta, ma non so da dove cominciare.
Qualcuno puo' darmi una dritta per spiegare le seguenti formule?
$\sum_{n=0}^(N-1)cos(n*2*∆)=(sin(N*∆)/sin(∆))*cos(N-1) * ∆$
$\sum_{n=0}^(N-1)sin(n*2*∆)=(sin(N*∆)/sin(∆))*sin(N-1) * ∆$
Grazie!

Come trovo le equazioni cartesiane di un sottospazio $W=span(u,v)$, $u=(0,0,1,1), v=(1,1,0,1)$

Buon pomeriggio,
in Assembly per architetture Mips, come faccio a caricare grande senza che me la prenda come negativa? Ad esempio:
Se voglio caricare la costante $300000$ in $t0 , uso :<br />
<pre class="code">li $t0, 300000
$300000$ (decimale) è fatto di $4$ in base 16 nei bit piu' alti, e $-27680$ nei 16 bit bassi del registro
perche' in binario $300000 = 100 1001000111100000 $ ...
come faccio a dirgli di non prendermi la parte "bassa" della costante come un negativo?

Ciao ragazzi, sto cercando di capir come risolvere questo problema non riesco a sbrogliarlo:
Si consideri il seguente gioco. Da un sacchetto contenente tre monete, di cui due regolari e una contrassegnata con il simbolo testa su entrambe le facce, ne viene estratta una e lanciata due volte. Nel caso esca testa in almeno uno dei due lanci il giocatore perde 27 euro, in caso contrario vince 189 euro. Quanto valgono le probabilità che al primo e poi al secondo lancio escano rispettivamente testa ...

Ciao a tutti cercando un pò sul web ho trovato opinioni contrastanti sull'avere un poker servito in 5 carte prese da un mazzo di 52.Ho trovato due opzioni:
la prima è $P(Poker)=((13),(2))\frac{((4),(4))((4),(1))}{((52),(5))}$ dove $((13),(2))$ sono le combinazioni di due carte tra i 13 valori disponibili mentre l'altra opzione è $P(Poker)=13\frac{((4),(4))((48),(1))}{((52),(5))}$ dove si usa la distribuzione ipergeometrica... a me sembrano entrambe valide ma se le comparo risulta che l'una è la metà dell'altra... qual è quella giusta e come mai??
Grazie in ...

Ho un problema su un esercizio di fisica che dice:
Due blocchi di uguale massa m sono sospesi alle estremità di un asticella rigida priva di peso e di lunghezza L1+L2. Il sistema e formato da: (Blocco sospeso) L1=20cm / (fulcro) / L2=80cm (blocco sospeso)
Calcolare l'accelerazione dei due blocchi quando cominciano a muoversi.
Non so minimamente come risolverlo...
il sistema è cosi (più o meno) http://www.nataliavisalli.it/gei/gabrie ... age001.gif
Qualcuno mi spiega come fare?

Caro forum,
il centro di massa e' un punto teorico venerato ed utilissimo. Nonostante cio', sto cercando di non vederlo come l'unico modo per descrivere le cose. Penso che a volte, vista la semplicita' ed il potere del cdm, di interpretare il cdm come qualcosa di fisico mentre si tratta di un concetto come tutti gli altri. Non per rendere le cose piu' difficile ma per capirle piu' a fondo.....
Supponiamo di avere un oggetto posto su di una superficie piana, a riposo. Se una forza esterna e' ...

salve, il prof ci ha assegnato questi problemi:
qual'è il rapporto di combinazione tra l'idrogeno e l'ossigeno se 20 g di idrogeno reagiscono completamente con 160 g di ossigeno?
sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g di ossigeno per dare ossido di rame trova il rapp. di comb. tra i 2 elementi
i risultati sono 1:8
4:1

salve, un equilibrista percorre sun un filo 10 metri da A e B e poi torna indietrpo, percorrendo 7 metri
3 come modulo
vorrei sapere come rappresentarlo graficamente, potreste mandarmi il grafico così controllo con il mio se è corretto? grazie

Avrei dei dubbi su questo esercizio :
sia $D$ il compatto di $RR^3$ delimitato da
$E = { (x,y,z) in RR^3 | x^2 + 3y^2 + 3z^2 = 4 }$ e
$P = { (x,y,z) in RR^3 | x = y^2 + z^2 }$
- Parametrizzare $delD$ e scriverne ( dove possibile ) piano tangente e versore normale
( questo punto dell'esercizio, richiede anche i punti in cui le quadriche non sono differenziabili? )
- Scrivere in particolare versore normale e piano tangente in $P = ( 2/3 ,(sqrt(3))/3 , -(sqrt(3))/3 )$
- Calcolare il flusso uscente dal bordo di $D$ del ...

Ciao, avrei un problema nella risoluzione di questo quesito:
" Ho 16 palline: 3 blu, 4 verdi, 9 rosse e 3 urne.
Ogni pallina viene inserita in una delle 3 urne casualmente.
Qual è la probabilità che ciascuna delle 3 urne contenga esattamente 3 palline rosse?"
Io avevo provato a farlo con il calcolo combinatorio, ma non ero arrivato a niente di sensato... stavo pensando ad utilizzare una variabile aleatoria binomiale, ma la probabilità mi veniva troppo alta...
Grazie per l'aiuto!

Ciao a tutti,
mi chiedevo una cosa... riguardo il lavoro lungo percorso chiuso, che risulta nullo indipendentemente dal percorso seguito.
Potreste farmi un esempio pratico, banale di ciò? Grazie

Salve, ho queste due applicazioni:
$ f:x in 5N_0 rarr x/5 + 1 in N_0$
$g:n in N_0 rarr 4|n-1| in 4N_0$
Ho verificato che $f$ è iniettiva ma non è suriettiva, mentre $g$ non è iniettiva ma è suriettiva.
1) Come si determina l'applicazione composta $gof$?
2) Come si determina se $gof$ è biettiva?
3) Come si calcola l'inversa $(gof)^-1$
Grazie.