Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
camaiore_is_there
Salve a tutti, io so che una funzione complessa si può scrivere in forma rettangolare: H(f) = X(f) + jY(f). Segue che il coniugato è H*(f) = X(f) - jY(f). A volte però non è possibile scrivere la funzione in maniera rettangolare e di conseguenza fare il coniugato non mi è chiaro. Ad es: G(f) = jf/(1+jf). La precedente funzione ha come coniugato G*(f) = -jf/(1-jf). Posso allora dire che per fare il coniugato basta moltiplicare ogni unità immaginaria per -1 ? Grazie, buona notte!

stexxon
Quattro studenti trovano due cartelli affiancati, aventi le forme rappresentate in fi gura. Bruno: "Le posizioni sono diverse ma sono quadrati congruenti!" Aldo chiede: "Che cosa signi ca `congruenti'?" Diana gli spiega: "Vuol dire che sono sovrapponibili con un movimento rigido". E Bruno: "In particolare questi due quadrati hanno uguale area e uguale perimetro". Il sole pomeridiano è un po' basso e le ombre sono già lunghe. I due cartelli proiettano due ombre ...
1
19 apr 2014, 11:06

chiaramc1
Un ragazzo solleva una cassa che pesa 750 N utilizzando come leva ( primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5m Se il fulcro si trova a 50 cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla???? [150 N] allora dovrei fare 750*1,0/50? va bene?

stexxon
Un taxi ha da un po' imboccato un lunghissimo tunnel. In fondo alla galleria rettilinea che pare non finire mai, si intravede l'uscita come un piccolo puntino di luce nell'oscurità. "Ma quando finisce questo dannato tunnel?" esclama preoccupato Alberto che comincia ad avvertire un fastidioso senso di claustrofobia. Benito, più per distrarlo che per convinzione, dice: "Guarda, con l'esposimetro della macchina fotografica misuro come varia la luminosità che ci arriva dall'uscita: direi che in ...
1
17 apr 2014, 22:02

stexxon
Marco, Matteo, Gioia e Sara hanno trovato un taxi. Il viaggio inizia e arrivano in vista di un ponte a forma di arco di circonferenza, esattamente 1/4 di circonferenza di raggio R = 100m. Gioia dice: "Con la velocita che abbiamo ora, anche a motore spento dovremmo avere sufficiente spinta per salire alla sommità del ponte e quindi scendere dall'altra parte". Marco: "Certo! E in assenza di attrito, la velocità potrebbe essere assai minore". Sara: "Quanto minore?" "Non dovrebbe essere ...
4
16 apr 2014, 19:17

stexxon
"In ogni chiesa di Roma c'è almeno una suora che pulisce tutte le stanze. Qui in Francia non è così" Cosa si deduce, fra le quattro risposte seguenti?  A: In Francia c'e almeno una chiesa in cui per ogni suora c'e almeno una stanza che lei non pulisce.  B: In ogni chiesa della Francia per ogni suora c'è almeno una stanza che lei non pulisce.  C: In Francia c'è almeno una chiesa in cui almeno una suora non pulisce alcuna stanza.  D: In ogni chiesa della Francia ogni suora pulisce ...

manu1871
Es.: Date 20 persone qual'è la probabilità che tra i 12 mesi dell'anno ce ne siano 4 contenenti 2 compleanni e 4 contenenti 3 compleanni? Premetto che questo esercizio deve essere risolto con il calcolo combinatorio e non con probabilità condizionata. Io non capisco dov'è che sbaglio: io prendo la cardinalità dello spazio campionario che è 12^20. poi scelgo 4 mesi dai 12 quindi C(12,4) poi scelgo 2 persone da 20 C(20,2) ,poi 3 dai 18 rimanenti C(18,3) e di nuovo scelgo C(8,4)(scarto i mesi già ...
4
18 apr 2014, 16:00

LucaV2
Salve a tutti, sono nuovo e premetto che non sono un fisico. Vorrei porvi una domanda sul sistema rappresentato in figura, in cui sono presenti due camere contenenti acqua. Nella prima camera la pressione è di 10bar: La mia domanda è: 1) La forza che agisce sulle pareti interne della camera 2 è dipendente dalla sezione del tubo? 2) A regime la pressione nella camera 2 è di 10 bar? Vi ringrazio anticipatamente per una eventuale risposta. Saluti, Luca

stexxon
Per raggiungere l'uscita del parco, i ragazzi cominciano a salire una scalinata con sedici gradini, salendo a ogni passo di uno o due gradini. Aldo si chiede in quanti modi, con queste due opzioni ad ogni scalino, si possa completare la salita. I quattro amici pensano per un paio di minuti e poi, quasi contemporaneamente, danno la stessa risposta. Che numero hanno detto? sicuramente più di 24 modi ci sono.... ma il numero preciso come lo trovo?
1
18 apr 2014, 12:06

Calabi
Buonasera. Ho difficoltà a capire un passaggio in un limite (preso da una dispensa di es. svolti)... Questo: $lim_(y->0)sin(pi/2*y)/y*y/(sqrt(y+1)-1) = pi/2*2=pi$ Per la cronaca il limite di partenza era questo: $lim_(x->1)cos(pi/2*x)/(1-sqrt(x))$ (Io lo avevo svolto nello stesso modo (mettendo $y=x-1$) Solo che a quel punto anziché moltiplicare e dividere per $y$ avevo moltiplicato e diviso per $pi/2*y$: $lim_(y->0)sin(pi/2*y)/(pi/2*y)*(pi/2*y)/(sqrt(y+1)-1) = 1*0/0$ e non esce...)
5
18 apr 2014, 21:55

OmegaX1
Salve a tutti, Volevo chiedere quanto segue: nel calcolo tensoriale con il simbolo $ A_{\alpha}^{\ \beta} $ si indica solitamente un elemento di una certa matrice A. Il problema è il seguente, il mio professore ha insistito, anche fastidiosamente, che l'indice in basso indicasse la riga della matrice, e quello in alto quello della colonna della stessa, ma in qualsiasi altro testo di Calcolo Tensoriale ho trovato che vale la convenzione opposta, ovvero che l'indice in basso indica la colonna e quello ...

Trollvicko
Salve , per mercoledì ho da portare queste equazioni parametriche , ma proprio non ho capito nulla della spiegazione della professoressa e fra non molto avrò il compito in classe! 1) Determina per quali valori il parametro k l'equazione (2k -3)x^2 -x +k=0 ha: -soluzioni opposte -soluzioni reciproche -la somma delle soluzioni uguali a 1 -una soluzione uguale a 1 2) Determina per quali valori del parametro m l'equazione 3x^2 - (m-2)x +m + 7= 0 ha : -soluzioni uguali -soluzioni ...
1
18 apr 2014, 14:57

lucia88
Ciao a tutti L' esercizio che non riesco a svolgere è il seguente: $X=(0,5)$ $d=|x-y|$ devo calcolare $diam(I(x_0,r))$ per $x_0\inX$ e $r>0$ Io ho applicato la definizione: $I(x_0,r)={x\inX : |x-x_0|<r}$ $diamI= s u p{|x-y|: x,y\in I}$ quindi $|x-y|<=|x-x_o|+|y-x_0|<2r$ quindi $diamI=2r$ essendo l'estremo superiore Non riesco a capire perchè il libro riporta un altro risultato
5
18 apr 2014, 11:26

lucia88
Ciao a tutti, come da titolo ho qualche problema con le successioni di cauchy, in particolare quando ho uno spazio metrico con la metrica ''integrale'': $d(f,g)=\int |f(t)-g(t)|dt$ nello spazio metrico $C^o[a,b]$ delle funzioni continue su un sottoinsieme chiuso e limitato di R il prof considera la successione di cauchy così definita: $f_n(x)=\{(0 , x\in[0,1-1/n]),(nx-n+1 , x\in[1-1/n,1]),(1 ,x\in[1,2]),(-nx+2n+1 ,x\in[2,2+1/n]),(0 , x\in[2+1/n,3]):}$ E' di cauchy se vale la definizione: $AAa>0 EEn\inN : d(f_h(x),f_k(x)<a AAh,k>n$ (in genere abbiamo applicato questa def. a successioni di reali, quindi suppongo x ...
1
18 apr 2014, 20:46

valesyle92
Se una funzione a valori complessi \(z\mapsto f(z)\) è olomorfa in un punto \(z_0\) posso farne lo sviluppo di Taylor nell'intorno di quel punto?
7
18 apr 2014, 17:41

chiaramc1
salve, come si rappresentano graficamente $y=2x^2-x-1$ $y=x^3-x^2$ in questo caso si vuole la parabola giusto^?
53
16 apr 2014, 23:44

justpaolo1
siamo 5 amici che condividono una notevole passione per la conoscenza: - un filosofo molto razionale che si interessa di tutto - una filosofa esperta in processi cognitivi ed alla ricerca del perché delle cose - un filosofo e matematico che si interessa anche di fisica - un ingegnere meccanico particolarmente dotato - un tuttologo volevamo proporvi una teoria fisica sulla gravitazione, frutto delle nostre immaginazioni, razionalità e creatività: la Teoria dei Vortici Sferici ! dove i ...

blob84
Ciao ho questa serie di funzioni: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}{\frac{log(\frac{x}{n})}{x^2+n^2}} \), con \(\displaystyle x>0 \), \(\displaystyle \frac{log(\frac{x}{n})}{x^2+n^2} \leq \frac{log(\frac{x}{n})}{n^2} \leq \frac{\frac{x}{n}}{n^2} = \frac{x}{n^3} \), dal criterio del confronto \(\displaystyle {x}\sum_{n=1}^{\infty}{\frac{1}{n^3}} \) converge \(\displaystyle \Rightarrow \sum_{n=1}^{\infty}{\frac{log(\frac{x}{n})}{x^2+n^2}} \) converge su \(\displaystyle (0, +\infty) ...
4
18 apr 2014, 18:28

Arizar
Ciao ragazzi chi potrebbe darmi una mano con questo integrale? non riesco proprio a risolverlo [math]Integrale 1+5x^2 / 1+ x^2[/math] grazie a chi risponderà (:
3
17 apr 2014, 10:29

davide940
Siano $A,B in M_n(R)$ tale che $ AB = 0_n$ e $A$ e' una matrice invertibile. Dimostrare che $ B = 0_n$ Dimostrazione: Per ipotesi $A$ e' invertibile quindi $ EEC in M_n : AC = CA = I_n$ quindi $A != 0_n$ Allora $AB = 0_n$ se $ B = 0_n$ Tuttavia l'ultima affermazione non puo' essere un se e solo se perche' nonostante entrambe le matrici non siano nulle puo' comunque essere che $AB = 0_n$. Vorrei sapere se e' corretto o se ho dimenticato ...
8
18 apr 2014, 10:37