Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kernul
L'esercizio dice: Utilizzando la definizione delle funzioni seno e coseno verificare che: (1) $sin(-\alpha) = -sin\alpha$ (2) $cos(-\alpha) = cos\alpha$ Non ho capito in realtà come si dovrebbe svolgere ma guardando ad un diagramma con cerchio centrato nell'origine mi sembra ovvio che la (1) è vera per $-\pi<\alpha<0$ e la (2) è vera per $-\pi/2<\alpha<0$. C'è un altro modo per risolverlo? Oppure ho fatto bene guardando da un diagramma?
4
18 apr 2014, 14:41

rokala
Salve a tutti! Come da titolo, ho alcuni problemi a capire l'analisi qualitativa per i telai vincolati con un doppio pendolo. Il telaio in esame è il seguente: Per l'analisi qualitativa di un telaio utilizzo il metodo dei telai a nodi spostabili, ovvero scomporre il telaio in una struttura a nodi fissi aggiungendo un carrello che blocchi lo spostamento lungo l'asse x e in una struttura a nodi spostabili in cui vado ad applicare la reazione del carrello uguale e contraria. In questo caso ...
2
18 apr 2014, 13:05


Gabba1
Non riesco a far vedere il lettore CD a virtualbox che ho caricato sul mio Mac. E' da un paio di settimane che ci provo ma non riesco a capire il problema, e la cosa si sta facendo importante dato che mi serve per esami! Vi prego aiutatemi.
6
13 apr 2014, 14:55

Luca114
E' un esercizio semplice, ma sono i primi che sto facendo, quindi mi servirebbe capire cosa va usato, quale formula ecc.. $"2 moli di gas perfetto subiscono una trasf. isoterma che ne dimezza il volume"$ $"quanto vale il lavoro compiuto dall'ambiente sul gas?"$ a occhio andrei sulla formula $L=p*V$ ma poi?

Darèios89
Formalizzare la frase: Se ci sono numeri arbitrariamente grandi, che soddisfano la proprietà P, allora almeno uno di questi è un quadrato. Utilizzando anche gli operatori * e

Light_1
Buongiorno !! Scrivo qui anche se è un argomento di fisica , il mio dubbio tuttavia è sullo svolgimento di un' edo. Oggi sto ripassando alcuni concetti sulle correnti alternate , in pratica ho a che fare con la seguente equazione: $ L(partial^2 I)/(partial t^2) +R(partialI )/(partial t) +I/C=0 $ Sono interessato al caso di sotto-smorzamento , ovvero il caso in cui l' equazione differenziale di sopra abbia due soluzioni complesse. Posto : $ omega ^2=1/(CL)-R^2/(4L^2) $ si hanno le due soluzioni : $ alpha (1,2)=-gamma +- jomega $ La soluzione allora è : ...
3
18 apr 2014, 09:35

sdrabb1
ciao e scusate il disturbo necessito di un chiarimento riguardo lo spettro di ampiezza dei coefficenti di fourier... ho calcolato i coefficenti di uno sviluppo e ho ottenuto che $ c_n=(2A)/3sinc((2n)/3)e^(-j2pin/3) $ adesso vorrei trovare lo spettro di ampiezza di questo segnale e non capisco se la traslazione in frequenza $ e^(-j2pin/3) $ devo considerarla o meno? a mio parere no.... e ottengo che lo spettro in ampiezza è dato solo da: $ |c_n|=(2A)/3|sinc(2n)/3| $ è giusto il mio ragionamento? e se è possibile ...
2
17 apr 2014, 20:24

stexxon
Teorema: se A = B e C --> allora A = D deduzioni: 1) se A non è né B né C, allora non è D 2) se A è D, allora è B e C 3) se A non è D, allora o non è B o non è C 4) se A non è D, allora non è B e non è C secondo me la risposta corretta è la 2 secondo voi ?
7
17 apr 2014, 11:13

Aint
Ciao.. mi trovo a dover affrontare questo problema, mi viene chiesto di calcolare il momento plastico di una sezione e quello lo so fare, tramite le aree e il $sigma_y$ ora mi vien chiesto di calcolare il momento elastico di una sezione... mi sembra che si passi per il momento d'inerzia $J$ che per una sezione rettangolare vale $b*h^2/12$ però non so come devo ragionare per fare il calcolo del momento elastico... qualcuno me lo può spiegare visto che su internet non ...
4
15 apr 2014, 20:36

asabasa
Sono alle preme con la teoria dei campi, spero qualcuno possa aiutarmi! Teorema: Sia $n$ un numero intero positivo e sia $K$ un campo isomorfo a $QQ$ o a $ZZ_p$ con $p$ numero primo che non divide $n$. Allora il gruppo $(G_n(K),*)$ delle radici n-esime dell'unità su $K$ è ciclico e ha ordine $n$. Dim: Sia $F$ un campo di spezzamento di $f=x^n-1$ Si ha ...

saretta6996
Ciao a tutti, altro esercizio di probabilità e statistica! Siano X ed Y variabili aleatorie e sia f(x,y) la distribuzione congiunta. Consideriamo le seguenti f: determinate quali sono autentiche distribuzioni di probabilità congiunte sui domini assegnati, calcolate il fattore c di normalizzazione ed infi ne dite se le variabili X ed Y sono indipendenti o meno. a) f(x,y) = c sin(x)cos(y) su [0,π/2] x [0,π/2] b) f(x,y) = c(x² + y³ -1) su [0,1] x [0,1] c) f(x,y) = c(x²y + xy²) su ...

saretta6996
Ciao a tutti, ecco un altro esercizio di probabilità e statistica sulle variabili aleatorie. Si considerino le variabili aleatorie X e Y che possono assume i valori +1 e -1. La loro distribuzione congiunta è data da: P(X = 1; Y=1) = 1/4 P(X = 1; Y = -1) = 1/3 P(X = -1; Y = 1) = 1/12 P(X = -1; Y = -1) = 1/3 Determinare le distribuzioni di probabilità di X e di Y, determinare se sono indipendenti e calcolare la covarianza. Ripetere il tutto per il caso: P(X = 1; Y = 1) = ...

eve1987
Ciao a tutti! Il problema che ci siamo posti è quello di verificare se c’è una relazione tra performance delle imprese (ROE) e numero di uno specifica tipologia di indicatori utilizzati nell’annual report. Il nostro campione è costituito da 118 imprese (ridotte a 104 dopo aver eliminato gli outlier) Essendo la variabile dipendente (frequenza) discreta abbiamo pensato di utilizzare una regressione di poisson. Al fine di valutare l’esistenza di una relazione lineare tra la y distribuita come ...
3
16 apr 2014, 17:36

Calabi
Vi chiedo aiuto con un altro paio di limiti... ho dubbi sul procedimento... $\lim_{x \to \-infty}x*(sqrt(1+x^4)-x^2)$ che fa $0$ $\lim_{x \to \+infty}((sqrt(1+x^2) + sqrt(x))/(sqrt(x)-x))$ che fa $-1$ Grazie a chi vorrà essere d'aiuto! Edit. Ho modificato, avevo sbagliato a scrivere, nel secondo $x \to \+infty$
7
17 apr 2014, 23:35

Meetmat
Il mio dubbio è il seguente: Come proposizione viene detto (sul libro di analisi) che : Siano $ (X,d_x) $ e $ (Y,d_y) $ spazi metrici, $ E sub X, x_0 inX $ e $ f:E->Y $. Allora (i) se $ x_0 $ è un punto di isolato di $ E $, allora $ f $ è continua in $ x_0 $. Innanzitutto la cosa che mi turba è che, mentre sul mio libro è data come proposizione, sul pagani salsa (v.o.) viene data come definizione. In ogni caso, se ...
6
17 apr 2014, 19:44

gcappellotto
Salve a tutti ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{n2^n+5^n}{\alpha^n+3^n}$ dove devo trovare un parametro $\alpha$ tale che la serie sia convergente. Ho questa soluzione, però mi rimangono dei dubbi. $\frac{n2^n+5^n}{\alpha^n+3^n}<\frac{2^n \cdot 2^n+5^n}{\alpha^n+3^n}=\frac{4^n+5^n}{\alpha^n+3^n}$ asintotica a: $\frac{5^n}{\alpha^n}$ per la convergenza dovrebbe essere $\alpha >5$ I miei dubbi sono in questa parte finale. Grazie per eventuali osservazioni. Giovanni C.

poncelet
Ciao a tutti. Per tenermi in allenamento ed in vista di una eventuale prossima iscrizione alla Magistrale di Matematica, pensavo di iniziare a guardarmi l'esame di Istituzioni di Analisi Matematica. Ho già preso nota dei testi consigliati dal docente. Per quanto riguarda però la seconda parte del corso indica solo delle dispense. Io vorrei invece chiedere se esiste un testo da consultare. Ecco il programma: OPERATORI LINEARI - Operatori autoaggiunti - Operatori di Fredholm con nucleo di ...
3
17 apr 2014, 17:19

alee10x
Ho provato più volte a trovare l'energia del seguente segnale sfruttando Parseval, ma niente...il risultato del calcolo deve essere 1/3;mentre a me, viene 2/3. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si trova il risultato corretto? $ x(n)=(sin[(pi(n-1))/3])/(pi(n-1)) $
2
16 apr 2014, 15:47

saretta6996
Variabili indipendenti? Miglior risposta
Ciao a tutti, ecco un altro esercizio di probabilità e statistica! Siano X ed Y distribuite congiuntamente su [0,2] x [0,2] secondo la legge f(x,y) = c(xy² + x³y). Computare E(X), E(Y) e Cov(X,Y). Le variabili sono indipendenti?