Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stexxon
Come si può risolvere questo quesito ? ... c'è un pannello con sedici spie luminose disposte a quadrato (quindi quattro spie per lato). Il pannello è guasto: ogni volta che si cambia stato a una spia (cioe' la si accende se e' spenta, o viceversa), cambiano di stato anche tutte quelle della stessa riga e della stessa colonna. Domanda: quante sono le confi gurazioni iniziali a partire da cui, con un'opportuna successione di accensioni e spegnimenti, si arriva a quella in cui tutte le spie ...

Meetmat
L'enunciato riportato sul mio libro di analisi è il seguente: $ RR $ con la distanza euclidea $ d(x,y):=|x-y| $ è completo. I miei dubbi sorgono sulla dimostrazione che riporto: Dimostrazione: Sia $ {x_n} $ una successione di Cauchy. Definiamo per $ n=1,2,3,... $ $ l_n:= "inf"_(k>=n){x_k} $ , $ L_n:= "sup"_(k>=n){x_k} $. Ovviamente $ {l_n} $ è una successione crescente, $ {L_n} $ è una successione decrescente, $ l_n<=x_n<=L_n , AA n, $ $ l_n->"sup"_kl_k $ ...
2
17 apr 2014, 18:10

robbstark1
Supponiamo di volere fittare una retta $f(x) = a x + b$ a dei dati $(x_i,y_i)$. Tipicamente si stabilisce che le migliori stime per $a$ e $b$ sono quelle per cui si minimizza la somma dei quadrati degli scarti dalla media: $S = \sum_{i=1}^{n} (f(x_i) - y_i)^2$ Ciò è equivalente a minimizzare la varianza: $\sigma^2 = \frac{S}{n-1}$ Supponiamo ora di volere avere un ulteriore set di $n$ dati $(x_j^,y_j^,)$, e di volere eseguire due fit simultanei, che trovino le migliori ...
10
11 apr 2014, 19:11

Shika93
Ho una matrice $A((1,0,0),(0,2,0),(2,k+1,2))$ posto k=1 determinare una base per gli autospazi. Intanto ho trovato gli autovalori che mi risultano essere: $t_1=1$ molteplicità 1 $t_2=2$ molteplicità 2 Ho trovato le molteplicità geometriche degli autovalori al variare di k. Siccome $t_1$ è un autovalore semplice, la sua molteplicità geometrica è uguale alla dimensione dell'autospazio. $\nu(1)=dimV_1=1$ Invece per l'autovalore $t_2=2$ $\nu(2)={v\in\RR^3|2v=O_(\RR^3)}={v\in\RR^3|(A+2I^3)v=O_(\RR^3)}$ quindi ...
3
17 apr 2014, 17:12

userdenied
Salve a tutti. Dopo aver calcolato il momento sulla struttura, mi resta l'ultimo tratto...Quello inclinato. Ora non sono sicuro che io stia ragionando in modo corretto ma vi scrivo come farei io... $ M(z)=124(15+sqrt(2)/2 z)+124(sqrt(2)/2z) $ 1)Ps secondo voi le due forze in rosso, rispetto ad un polo preso sul tratto DE sono entrambe antiorarie? 2) nell'equazione che ho scritto sopra, la z sarà 15 oppure devo calcolare il valore di quel tratto inclinato, e la mia z sarà quel valore? Grazie
8
31 mar 2014, 17:26

Sk_Anonymous
Siano $a,b,c$ tre numeri reali positivi, soddisfacenti la condizione : $(a+b)(b+c)(c+a)=1$ Determinare il massimo valore che può assumere l'espressione: $ab+bc+ca$ Non mi sembra superfluo aggiungere che, data la particolare sezione in cui si trova il quesito, devono essere impiegati solo metodi elementari [chi vuole applicare i metodi dell'Analisi, leggi "estremi condizionati ", se la sbrighi per conto suo ! ] Hint: \(\displaystyle ...
3
11 apr 2014, 18:53

Calabi
Salve signori, come ho detto di là il mio studio è da autodidatta, dunque non ho mai riscontri... Avrei bisogno di aiuto per un limite... $lim_(x->0)(root(3)(1+x)-root(3)(1-x))/x$ Ho provato a moltiplicare num. e den. per $(root(3)(1+x)^2+root(3)(1-x)^2+root(3)(1+x)*root(3)(1-x))$ ma poi blocco totale, forse non è la strada giusta... comunque il risultato è due terzi e non m'è tornato per alcun tentativo... Grazie a chi vorrà essere d'aiuto!
3
17 apr 2014, 14:46

franbisc
Sto cominciando a studiare addesso più approfonditamente il funzionamento del web,e sarà che sono troppi concetti tutti insieme,ma ho una confusione totale. Allora,sto studiando la programmazione CGI,utile per le applicazioni lanciate da un server per soddisfare la richiesta di un client, poi per quanto riguarda la connessione ai database,la ODBC e la JDBC,che ho letto che rappresentano l'alternativa alla CGI, e infine le servlets. Non ho capito se con tutte queste è possibile fare le stesse ...
1
13 apr 2014, 11:58

xMauri94
Ciao ragazzi, stavo svolgendo questo esercizio sul piano inclinato.. dopo aver scritto tutte le equazioni mi sono accorto che "potrebbe" mancare un dato.. è possibile? Ho svolto l'esercizio tenendo conto che la fune in questione è ideale (di massa trascurabile etc..) , quindi le tensioni T1 e T2 le ho indicate univocamente con T. Ma per trovare la Tensione, necessito di accellerazione, giusto? Oppure c'è un altro modo? Grazie a tutti, ecco la traccia dell'esercizio: http://i62.tinypic.com/14scox0.jpg

c_giorgio
Buongiorno, potete aiutarmi a capire come risolvere il seguente esercizio? Due cariche Q1 = 0.3 C e Q2 = 0.4 C si trovano agli estremi di un diametro di una circonferenza di raggio 0.5 m. Quanto vale l'ascissa del punto P della circonferenza dove il campo elettrico è normale al diametro? Grazie

Alfano2
Allora, devo risolvere questa equazione delle orbite: $ (d^2u)/(dvartheta ^2)=-u+(km)/L^2 $ . Non capisco come si fa ad arrivare alla seguente soluzione dell'omogenea associata: $ u=e/pcos(vartheta -vartheta _0) $ in cui $ e^2=1+(2L^2E)/(k^2m) $ e $ p=L^2/(km) $ . L'energia totale E dovrebbe essere questa: $ E=L^2/(2m)((du)/(dvartheta ))^2+V_e(1/u) $ , l'ultimo addendo è il potenziale efficace in funzione di r che viene posto uguale a 1/u, e si trova così: $ V_e(r)=L^2/(2mr^2)-k/r=(L^2u^2)/(2m)-ku $ Grazie e se vi serve qualche altra informazione ditemi pure

chiaramc1
salve, dati i punti A(4,1),B(-1,2),C(10,7)D(8,2) calcolare la distanza tra i punti medi M e M' dei segmenti ab e cd. $AB=3/2,1/2$ $CD=9,4/5$
15
16 apr 2014, 00:12

utentissimo
Ciao a tutti, per lavoro devo imparare a utilizzare formule finanziarie (e non solo) nidificate molto lunghe ad esempio di due righe. Stavo cercando dei prospetti già fatti per capire come funzionano ma non li trovo. Non è che voi avreste delle cartelle di lavoro con dei prospetti dove vengono calcolati ammortamenti e cose di questo tipo in modo tale da potermele passare e aiutarmi? Grazie.

m.fumagalli68
Buonasera a tutti! Ho qualche problema a capire l'uso dei parametri passati per riferimento in una funzione. Qualcuno potrebbe spiegarmi il loro utilizzo in relazione all'esempio qui sotto? Soprattutto il significato del loro utilizzo? Grazie! void calcola( int a, int *valorequadrato, int *valorecubo) { *valorequadrato= a * a; *valorecubo= a* a * a; } int main() { int x,quadrato,cubo; printf("Inserisci un numero:"); ...
1
16 apr 2014, 21:26

Luca114
Sembra il problema più facile, ma non viene! Data l'ellisse di equazione $x^2+4y^2=12$ determina la tangente passante per P($3;sqrt3/2$). La retta sarà dunque $y=mx+sqrt3/2-3m$ Andando a sostituire la y nell'equazione dell'ellisse, viene $x^2+4m^2x^2+3+36m^2+4*sqrt3 mx-12sqrt3 m-24m^2x-12=0 $ $x^2(1+4m^2)+4x(sqrt3m-6m^2)+36m^2-12sqrt3m-9=0$ $6m^2+72m^4-24sqrt3m^3-36m^2+12sqrt3m+9-144m^4+48sqrt3m^3+36m^2=0$ Gli $m^4$ e $m^3$ non vanno via e le $m$ dovrebbero essere due.
4
15 apr 2014, 19:05

Race To Nowhere
Salve, avrei un paio di domande sulle equazioni differenziali. Per quanto riguarda le non omogenee di secondo grado, il metodo di Lagrange (variazione delle costanti) si usa solo nei casi in cui non é possibile usare il metodo di somiglianza oppure i due metodi si possono utilizzare a scelta? Ho poi un problema nel riconoscere a quale classe di equazioni differenziali appartiene la seguente: ...

chiaraparisi
salve, sto studiando le funzioni. Ho capito che x è una variabile indipendente e y dipendente. Ma non capisco come si rappresenta graficamente cioè la curva
19
13 apr 2014, 13:08

21zuclo
Ciao a tutti sto facendo degli esercizi sui campi vettoriali (o forme differenziali). Però ho un dubbio su una cosa. La spiego man mano nell'esercizio. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Dire se il seguente campo vettoriale \(\overrightarrow{F}\) è conservativo in $RR^3$ \( \overrightarrow{F}(x,y,z)=(x-z)\underline{i}+(1-xy)\underline{j}+z\underline{k} \) allora per prima cosa ho provato a vedere se è irrotazionale (o se è una forma differenziale chiusa) ...
1
16 apr 2014, 21:46

eugenio541
Dato un qualunque intero N pari postivo , come posso determinare la somma dei prodotti a coppia di se e dei suoi interi antecedenti ovvero ad esempio: per N= 6 allora la somma vale 1*2+3*4+5*6 spero in un vostro aiuto. eugenio

maruzzella.92
Ciao a tutti, potete spiegarmi la differenza fra energia termica e temperatura. Perché per entrambe spesso trovo la stessa definizione "misura dell'energia cinetica media delle molecole". Mentre sul Giancoli porta un esempio: "due lingotti di ugual massa possono avere la stessa temperatura, ma avranno energia termica doppia rispetto ad un singolo lingotto". Grazie per l'aiuto!!!