Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mydrak
Salve a tutti! Mi trovo affaccendato con matlab, dove mendiante determinati suoni che mi ritrovo devo ricavare il loro segnale e fare la loro rispettiva trasformata di fuorier. Fin qui tutto bene! Ora il problema che mi ritrovo però, e che non riesco proprio a risolvere, è quello di dover tirare fuori un limitato intervallo dal grafico che mi ritrovo. Di seguito vi scrivo il codice che ho: e da qui mi trovo i rispettivi grafici: Ora, da questi grafici, come cavolo devo fare a ricavare ...
1
2 mag 2014, 15:08

floppyes
Ciao a tutti! Volevo chiedervi una conferma sullo svolgimento del seguente esercizio. Testo: Un blocco di massa [tex]m=4.8kg[/tex] è posto su un piano inclinato di un angolo [tex]\theta=39°[/tex] rispetto all'orizzontale. Inizialmente il blocco sta risalendo il piano inclinato con una velocità [tex]v_o=4.3m/s[/tex], inoltre esso è spinto nello stesso verso da una forza orizzontale di intensità [tex]F=46N[/tex]. Se i coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco ed il piano ...

jiulia13
Salve, avrei bisogno di aiuto per un esercizio dato dal professore di analisi uno. Come posso fare per dimostrare che $R - Q$ ($R$=insieme dei numeri reali e $Q$=insieme dei numeri razionali) è cardinalmente denso in $R$? Io so cosa significa densità, cardinalità e che card($R$)>card($Q$) ma non riesco a capire come devo procedere per fare questa dimostrazione. Grazie anticipatamente!
5
2 gen 2010, 10:49

alby9411
Salve ragazzi, mi servirebbe una delucidazione sul significato geometrico degli integrali tripli, perchè dalla scrittura non riesco a capire cosa significhi graficamente. So che negli integrali doppi moltiplico il valore di f per l'elemento infinitesimo di area del dominio xy e così iterando trovo il volume tra la funzione e il dominio xy. Negli integrali tripli, ditemi se sbaglio, il volume da calcolare non è tra un certo valore di f e il piano xy, ma è tra due funzioni ( g1(x,y) e g2(x,y) ) ...
6
1 mag 2014, 11:27

rebeccamanci
GEOMETRIA!!! AIUTATEMI CON QUESTE DIMOSTRAZIONI 1)Dato un segmento AB, traccia due rette parallele "a" e "b", passanti rispettivamente per A e B. Considera poi un punto C su "a", e un punto D su "b", tali che C e D siano da parti opposte rispetto alla retta AB e AC=BD. Dimostra che CD interseca AB nel suo punto medio. 2) Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia una retta parallela ad AB che incontra AC e BC, rispettivamente, in P e Q. Dimostra che il triangolo PQC è ...
1
2 mag 2014, 10:08

msc85
Salve a tutti! Vi propongo un quesito di una prova invalsi che mi sta creando difficoltà: " considerato k intero con la condizione che $ 0<=k<=2008 $ , determinare QUANTI k sono tali da avere due soluzioni intere per l'equazione $ x^2-x-k=0 $ " Non ho idea di come si possa fare per determinarlo, ho provato a impostare le condizioni $ x+y=1 $ $ x*y=-k $ chiamando con x e y le soluzioni e utilizzando le relazioni tra soluzioni e coefficienti di un'equazione di ...
8
2 mag 2014, 12:33

VictoriaBathory
Salve a tutti, vedendo come il mio prof di Analisi ha risolto alcune equazioni complesse (senza dare molti chiarimenti), mi viene da chiedermi quando sia lecito eguagliare i moduli in un'equazione complessa. Mi spiego meglio: Equazioni del tipo z^2+z*=0, (dove con * indico il coniugato di z) e abs(z)^2=3iz*, sono state risolte facendo questo primo passaggio, rispettivamente: abs(z)^2=abs(z*) e abs(z)^2=abs(3iz). Sotto quali condizioni è possibile fare questo passaggio? Ringrazio anticipatamente ...

ipaxo
mi aiutate a risolvere questo problema: in un triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è 9cm e cos(ABC)=1/3. detto P il punto di BC distante 6cm dal punto B, determinare il seno dell'angolo APB. (suggerimento: detta AH l'altezza relativa a BC, il problema è equivalente a determinare sen(APH))
4
2 mag 2014, 11:52

sentinel1
Una piramide ha come base un rettangolo e l'altezza condotta dal vertice cade nel punto di incontro delle diagonali del rettangolo. Il perimetro di base misura 56cm e i lati differiscono di 4 cm; inoltre il volume della piramide misura 1536 cmq. Determina la somma delle lunghezze degli spigoli laterali della piramide. Ho calcolato i lati del rettangolo: $24cm e 32cm$. Con il teorema di pitagora ho calcolato la diagonale di base: $40$ Ho utilizzato la formula del volume per ...
5
2 mag 2014, 11:58

lover1
Ciao ragazzi! Durante la risoluzione di un problema ho avuto problemi con dei cambi di variabili ed una derivazione di funzione. Non sto studiando analisi, ma credo che questa sia la sezione giusta per tentare di risolvere questi passaggi. Sono giunto a dover risolvere quest'integrale: $ int_(P1)^(P2) -((dV)/ (dT))dP $ con la derivata fatta a P= costante Dato che il mio V è dato dall'equazione di Van der Waals ( che non è esplicitabile rispetto al volume), mi applico la regola del triplo prodotto: ...
1
2 mag 2014, 11:07

Pierlu11
Avrei due domande di geometria differenziale: 1) Una varietà differenziale di dimensione 2 è o non è una superficie differenziale? Ad esempio il cono che è una varietà differenziale (poiché grafico di funzione) ha il vertice come punto singolare che gli impedisce di essere espresso come foglio semplice... ma è comunque una superficie differenziale o questa è una condizione più restrittiva rispetto all'essere semplicemente una 2-varietà differenziale? 2) Su ogni varietà topologica si può ...

Laura.L92
Ciao a tutti, mi ritrovo a preparere l'esame di matematica applicata e mi sono imbattuta nella convoluzione di una trasformata di fourier in cui sono presenti anche delle funzioni di heaviside, il mio problema sta nel fatto che non capisco che ragionamento bisogna fare per risolvere i vari casi in cui può trovarsi la variabile x. Mi spiego meglio, in pratica ho una decina di esercizi svolti dal tutor ma anche avendo questi non trovo nessuna logica che mi spieghi in maniera chiara il ...

allexandra
Mi risolvete per piacere l'intersezione tra queste due rette, mettendo a sistema? 100x-200y+300=0 50x-10y-300=0
1
1 mag 2014, 13:02

ValeL
Salve a tutti, Sono una neoiscritta e non so esattamente dove andrà a finire questo messaggio... Comunque è tutto il pomeriggio che mi arrovello su questo esercizio che in realtá credo non sia nemmeno troppo complesso Il testo dice: un corpo di massa m1=20kg scivola lungo un piano orizzontale con una velocità iniziale di 100 m/s. Nello stesso verso e nella stessa direzione si muove un corpo di m=50kg con velocità pari a 40 m/s a cui è legata una molla con k=120 N/m. Calcolare la ...

Yumina92
Ciao, vi sembrerà stupido ma io non riesco a disegnare i diagrammi degli spostamenti. Se si tratta di una trave semplice, rettilinea e con pochi vincoli, ce la faccio. Quando invece ho delle travature (come avrò nell'esame fra una settimana) non so dove mettere le mani. Vado prima di tutto ad applicare il procedimento delle catene cinematiche, giusto per disegnarmi i centri. E poi? Devo vedere cosa fa ogni asta? Come faccio a capire se va a destra o a sinistra? Spesso sbaglio anche la parte ...
0
2 mag 2014, 11:15

pieropiero71
non so come svolgere questo esercizio.... e non so quali formule mi servono per la risoluzione. Una batteria d’auto completamente carica è collegata con dei cavi a un’altra batteria scarica per farla caricare. (a) A quale terminale della batteria scarica si deve connettere il terminale positivo di quella carica? (b) Si assuma una fem E1 = 12V per la batteria carica e E2 = 11V per quella scarica. Le resistenze interne delle batterie sono r1 = r2 = 0,02 ohm e la resistenza dei cavi è R = ...

pieropiero71
sapete dirmi se è giusto? 4) Un circuito è costituito da un generatore di forza elettromotrice pari a 3V (con resistenza interna trascurabile) e da un resistore con resistenza variabile linearmente nel tempo. Se la resistenza inizialmente ( $ t0 = 0s $ ) ha un valore $ R0 = 1 Omega $ e a un tempo $ t1 = 10s $ vale $ R1 = 2 Omega $ , determinare: (a) la corrente in funzione del tempo $ I(t)=??? $ (b) l’energia dissipata in funzione del tempo $ W(t)=???? $ ...

Shika93
Ho un sistema definito da due matrici $A, B$ dipendenti dalla variabile $h$, mi viene chiesto per quale $h$ il sistema $AX=B$ ammette un'unica soluzione. Io so che data l'applicazione $L:\RR^n -> \RR^m$ il sistema ammette una sola soluzione se $rnk(\barA)=rnk(A)=n$ allora ammette un'unica soluzione dove $\barA=(A|B)$ Io ho fatto le mie verifiche e ho trovato che il rango di A è 2 per $h!=-1,-2$ e il rango di $\barA(-1)=1$ e ...
16
30 apr 2014, 10:27

Rockbillie
Salve a tutti! avrei un quesito: se sto risolvendo un esercizio di cinematica con il metodo analitico, come pongo la condizione sulla rotazione nei pattini? prendendo ad esempio l'esercizio che qui riporto, ad esempio nel punto E come metto la condizione sulla rotazione, ponendo il centro relativo delle rotazioni delle aste nei punti A per le aste 1 e 2, in B per le aste 4 e 5 e in C per l'asta 3?
2
1 mag 2014, 20:28

marcus1121
Mi è nato un dubbio, per cui chiedo un vostro parere: Linsieme dei numeri naturali è un sottinsieme dei numeri razionali assoluti perchè ogni numero intero può essere espresso come $a/1, ainNN$ (Questo l'ho trovato scritto in molti libri), e qui ci siamo; ma se volessi dire che qualsiasi numero intero può essere ricavato da $a/b, b=!0$ non è la stessa cosa? Mi spiego: esempio il numero $3$ può espresso come $15/3$ Altro dubbio: Se l'insieme dei numeri ...
10
25 apr 2014, 10:21