Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea3141
Buonasera a tutti, mi chiamo Andrea e frequento il primo anno di Fisica. Studiando Analisi I mi sono imbattuto in alcuni argomenti che non riesco molto a comprendere. Arrivo subito al punto. Nel contesto degli Spazi metrici, l'autore del mio libro definiva due distanze su $R^n$, diverse da quella euclidea: 1)$d_{infty}= max{|x_1 - y_1|, ... , |x_n - y_n|}$ 2)$d_{1}= |x_1 - y_1| + ... + |x_n - y_n|$ Ho compreso che queste distanze soddisfano le note proprietà della distanza, però non riesco a costruire degli esempi pratici su di esse, ...
4
30 apr 2014, 14:48

raffaele19651
Ciao. Mi piacerebbe capire che approccio utilizzare per risolvere quest'equazione logaritmica. Ho provato con le regole a me note; ma questa non mi riesce. $\log(\log(x-5),1/3),2)$ Non riesco a scrivere la formula per il logaritmo. Grazie

momo16
Buongiorno a tutti, vorrei un parere su una verifica di quinta scientifico che è stata assegnata alla mia classe. Il tempo era formalmente di 1,50h + 10 minuti di intervallo. (mi scuso per i testi dei problemi, ma ho usato solo la memoria per trascriverli.. spero che riusciate a capire e non ci siano errore) 1) E' data una semicirconferenza di diametro 2. Si costruisca un triangolo inscritto, ABC, dove C è posto sulla circonferenza. Si tracci il segmento AK altezza relativa al cateto CB, e CH ...
6
28 apr 2014, 16:24

selma jabir
Algebra, entrate! Miglior risposta
Mi potete dare gli appunti sulle funzioni O esempi. Vi prego,se me li date vi giudico come miglior risposta così guadagnerete 20 punti!! Grazie in anticipo ♥
1
1 mag 2014, 22:05

Lorenzo Pantieri
Esercizio. Se $A$ è una matrice diagonalizzabile e $AB=BA$, si può concludere che $B$ è diagonalizzabile? Grazie a chi saprà aiutarmi!

chiaramc1
salve, allora: $12/(196,07)=0,0609$ come posso abbreviare il risultato?
8
1 mag 2014, 20:32

Meetmat
Nel libro di analisi la definizione di derivata direzionale viene preceduta dal seguente paragrafo che non riesco a comprendere. Ricordiamo che, se $ x_0 in RR^n $ e $ v in RR^n $, la mappa $ r_v:RR->RR^n , r_v(t):=x_0+vt $ è costantemente $ x_0 $ se $ v=0 $ ed è la parametrizzazione di una retta passante per $ x_0 $ a $ t=0 $ percorsa con velocità costante $ v $. E fin qui torna tutto poi segue: Esiste allora $ epsi_0>0 $ tale che ...
2
30 apr 2014, 16:55

frnero
Il flusso si può pensare come la media tra le linee del campo che entrano in una determinata superficie e quelle che escono?? Ad esempio se le linee che entrano in una certa superficie sono uguali a quelle che escono in flusso è 0. Se è così non riesco a capire l'interpretazione matematica di flusso che invece è, attraverso la superficie D, la quantità di fluido che traversa D nell’unità di tempo.

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, cercavo di capire meglio il paragrafo 2.2 Cifre significative del testo "Introduzione all'analisi degli errori" di J.R.Taylor, e mi sfuggono alcune cose in particolare quando guardo alcuni esempi. In primis mi sembra di capire che nel testo non è presente una definizione chiara di "cifra significativa"[nota]e vabbè, l'ho trovata in un altro testo[/nota], in secundis mi sembra di capire che tutta la questione trattata nel paragrafo si suddivide, riferendomi solo alle ...

chiaraparisi
trovare l'equazione della retta che passa P(3,-1/3) edè perpendicolare alla retta: y=2x+5 y+1/3=m(x-3) come trovo il coeff. angolare'
4
29 apr 2014, 11:32

ZeTaMaster
Buongiorno matematicamente,ho un problema alla quale non trovo soluzione. Il problema è il seguente: Scritta l'equazione della parabola che incontra l'asse x nei punti A e B di ascisse rispettivamente $(-2;4)$ e la cui tangente t in A è perpendicolare alla retta $r:x+2y=o$ , determinare: a)Il punto C di intersezione tra t ed r; b)La retta s//r passante per B; c)Le coordinate di due vertici del rettangolo di diagonale CB aventi due lati su r e t e l'equazione della circonferenza ...
19
1 mag 2014, 13:08

fenghuang
Ciao a tutti, avrei un dubbio sullo svolgimento di un esercizio riguardante le basi di uno spazio vettoriale. Inoltre avrei una domanda: per sapere se dei vettori ${v_1, ... ,v_n}$ sono linearmente indipendenti, io in genere imposto il sistema associato all'equazione $a_1v_1 + ... + a_nv_n = 0_v $ e vedo se l'unica soluzione è $a_1 = a_2 = ... = a_n$, ma a volte è un procedimento piuttosto lungo. Esistono modi più veloci di verificare la lineare indipendenza? Per quanto riguarda l'esercizio mi viene chiesto ...

Mark9871
Ho cercato ovunque su internet ma niente, vorrei sapere come si trova l'equazione dell'ellisse dato il punto P(1;2) e il vertice in A(0;3). Come si fà?
11
26 apr 2013, 11:34

xMauri94
Ciao ragazzi, ho davanti la traccia di questo esercizio, ma non ho ben capito cosa richiede esattamente.. Scrivere l'applicazione lineare $ f:R^2->R^3 $ tale che $ f(1,1)=(1,2,1) $ e $ f(3,2)=(-1,2,-5) $ Vuole che rappresenti questa applicazione con delle variabili al posto che dei numeri? Grazie a tutti.

catalanonicolo
$ f(x)= (x-1)^(2 /3)x^(4/3)(x-2)^(1/3) $ $ f:Rrarrf(R) $ Come si determina il codominio della funzione? Avevo pensato di studiare la monotonia della funzione ma non ne sono sicuro, è il primo esercizio che svolgo! Suggerimenti?

astruso83
Salve forum, oggi ho un dubbio riguardo alla seguente equazione: $P= F v$ Un corpo soggetto ad una forza esterna costante $F$ inizia ad accelerare e la sua velocita' aumenta. Questo significa che la velocita' $v$ e' quindi una funzione del tempo, $v(t)$ e che anche la potenza $P$ e' una funzione del tempo che cresce, $P(t)$, poiche' la forza inietta energia nel corpo sempre piu' velocemente, vero? Se la velocita' ...

frnero
Salve, volevo chiedervi, come da titolo, qual'è l'interpretazione geometrica di un integrale del tipo $ int F(x,y)dσ $ . L'integrale del tipo $ int dσ $ lungo D è l'area della figura ma questo che ho scritto a cosa corrisponde ??
5
29 apr 2014, 18:41

davide940
Dati: $ f_a(1,3,4) = (1,2,0)$; $ f_a(2,2,1) = (0,1,1)$; $ f_a(-2,1,4) = (1,1,a)$; $ f_a(1,6,9) = (2,4,a^2+a)$ Dire per quali valori di $ a in R$ esiste un'applicazione lineare $ f_a: R^3 -> R^3$ che soddisfa le condizioni date? L'applicazione e' unica? Esiste una applicazione unica solo se i vettori $(1,3,4),(2,2,1),(-2,1,4),(1,6,9)$ formano una base tuttavia osservo che $dimR^3 = 3$ quindi uno di loro e' combinazione lineare degli altri, ne tolgo uno ad esempio $(1,6,9)$. Vorrei sapere se fino a qui e' corretto, ora ...
4
23 apr 2014, 16:10

MacpMinsk
Salve, volevo porre alla vostra attenzione questo integrale che non riesco a svolgere. $ int_(-oo )^(oo ) (sin x)^3/x^3 dx $ allora inizialmete vedo se la funzione ammette punti di discontinuita` e mi accorgo che in x=0 ha una discontinuita` eliminabile. Passando alla funzione ausiliaria non so quale prendere... il mio testo suggerisce : $ (3 e^(iz) - e^(3iz))/ z^3 $ Non riesco a spiegarmi questa cosa, io inizialmente ho pensato di scomporre sen^3 come sen^2 (x) * sen (x) e poi con le formule di bisezione. Ma utilizzando ...
5
21 apr 2012, 11:49

chiaramc1
salve, le due rette di equazioni $2x+y-5=0$ $3x-2y+3=0$ Sono incidenti, dice l'esercizio, cosa intende dicendo che i coeff. non sono proporzionali?
11
30 apr 2014, 11:46