Curiosità - trasmissione internet

ralf86
In che modo viene trasferita fisicamente l'enorme mole di dati internet che si scambiano ogni giorno, ad esempio, gli Stati Uniti con l'Europa?

Onde radio? triangolazioni satellitari? Cavi subacquei che attraversano l'Atlantico? cavi che passano vicino al Polo Nord?

PS La domanda non e' retorica, non ne ho proprio la più pallida idea :-)

Risposte
Sk_Anonymous
cavi in fibra ottica posati sui fondali credo

larghi.claudio
La rete internet globale vede, dagli USA, due dorsali sottomarine oceaniche.
Una (oceano Pacifico) verso l'Eurasia e Giappone.
La seconda (oceano Atlantico) verso l'Europa centro occidentale.
Ne esistono di altre, che circondano l'America del Sud e una, molto sottodimensionata, l'Africa.

Sembra che i satelliti non siano in grado di gestire un traffico dati della mole supportabile dai cavi sottomarini.
Questi cavi sono misto rame e fibra ottica.
La note dolente consiste che la posa di questi cavi non avviene in seno ad accordi tra Governi per la diffusione di informazioni in rete e servizi internet e telematici... sono i magnati USA i principali investitori, tra questi chi gestisce il social net FACEBOOK.

La tecnica del cavo sottomarino risale alle comunicazioni telegrafiche... la cultura americana, rispetto a quella europea ha sempre privilegiato il cavo a discapito delle radiocomunicazioni, Internet, essendo nata come rete universitaria e militare a fine anni '60, per questioni di riservatezza doveva limitarsi ai cavi di linee telefoniche riservate... tutta la tecnologia, in quasi 50 anni si è evoluta su questi supporti ma nulla vietava evoluzioni alternative... del resto è in corso una disputa tra USA ed EU (Europa) sulla tutela della navigazione (gli uffici estero governativi come CIA ed FBI hanno sempre considerato legittimo spiare anche le telecomunicazioni estere... prima di Internet, Echelon lo faceva con le comunicazioni satellitari europee) e sulla indipendenza delle normative legali inerenti alla rete Internet europea rispetto agli USA (vedesi i vari casi di Snowden e l'intercettazione dei contenuti di Google, Yahoo e FB da parte della NSA americana che è agenzia di spionaggio).
Per certi aspetti, Internet ha trovato vasta diffusione a prezzi modesti anche in virtù di una politica interna americana che vedeva in questa tencologia la possibilità di identificare in tempi rapidi dove sei, chi sei e cosa fai.

Nulla vietava, nel passato, di far evolvere tecnologie di trasmissioni dati via ponti radio terrestri o anche satellitari... ma allo stato attuale, noi europei utilizziamo una dorsale infrastrutturale le cui regole e tecnologie sono nate con una filosofia iniziale non molto dissimile dalla loro antica TV via Cavo (da sempre negli USA quasi tutti i canali Tv analogici erano diffusi a pagamento e solo via rete telefonica dedicata).
Negli USA (noi ci stiamo arrivando in modo doloroso) l'iniziativa privata (che spesso sconfina con quella lobbistica delle "corporation", se non massonica), prevale su quella pubblica e questo genera "Aziende Stato" che sono quelle che finanziano costose infrastrutture di telecomunicazione... imponendo le loro regole!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.