Esercizio sui Vettori
Ciao a tutti ragazzi!
Vi scrivo per un problemino di Fisica che mi sono trovato ad affrontare questa mattina e che non riesco a capire.
Premetto che ho iniziato lo studio della Fisica solo da qualche giorno e che, facendolo per passione e da auto-didatta, non ho nessuna figura al quale chiedere delucidazioni ovvie. Spero possiate venirmi in aiuto, il problema è il seguente:
"Un'escursione nel deserto"
Una carovana di escursionisti percorre nel deserto 50,5 km in direzione Sud-Est fino a raggiungere un'oasi. Successivamente, percorre 81,0 km lungo la direzione Est 60° Nord. E infine, dopo una sosta, si dirige verso Nord per altri 22,6 km, per arrivare ad un sito archeologico.
Troviamo le componenti lungo la direzione Est e la direzione Nord degli spostamenti della carovana in ciascuna delle tre tappe del viaggio e le componenti dello spostamento totale.
Allego di seguito l'immagine del grafico del problema:

Ora il primo spostamento non mi ha creato particolari problemi. Nel senso che ho capito quasi subito il ragionamento e seguendo il grafico ed il libro ho ottenuto uno spostamento:
S1x = 35,7 km (EST)
S1y = -35,7 km (NORD, ovviamente negativo)
Ecco il grafico che ho modificato per spiegare il ragionamento che ho fatto:

Ok, seguendo sempre lo stesso metro di ragionamento ho pensato di dover calcolare gli spostamenti Est e Nord sempre nello stesso modo, tenendo in considerazione come origine il punto di arrivo del primo spostamento.
Ecco il grafico che ho modificato per spiegare il mio secondo ragionamento (però, ERRATO):

Seguendo le direttive del libro e dello svolgimento dell'esercizio, alla fine, sono arrivato alla conclusione che il problema del secondo spostamento potrebbe essere risolto nel modo raffigurato in questo ultimo grafico (sebbene io ancora non ne abbia avuto la conferma):

Ma davvero fatico a capire cosa ci sia dietro. Se il ragionamento riportato nel quarto grafico fosse corretto, quindi vi sia la formazione di un triangolo equilatero, lo spostamento Est ok corrisponderebbe ad un lato, e quello Nord? All'altezza del triangolo equilatero?
Ho davvero le idee molto confuso, spero possiate aiutarmi.
Grazie a tutti!
Vi scrivo per un problemino di Fisica che mi sono trovato ad affrontare questa mattina e che non riesco a capire.
Premetto che ho iniziato lo studio della Fisica solo da qualche giorno e che, facendolo per passione e da auto-didatta, non ho nessuna figura al quale chiedere delucidazioni ovvie. Spero possiate venirmi in aiuto, il problema è il seguente:
"Un'escursione nel deserto"
Una carovana di escursionisti percorre nel deserto 50,5 km in direzione Sud-Est fino a raggiungere un'oasi. Successivamente, percorre 81,0 km lungo la direzione Est 60° Nord. E infine, dopo una sosta, si dirige verso Nord per altri 22,6 km, per arrivare ad un sito archeologico.
Troviamo le componenti lungo la direzione Est e la direzione Nord degli spostamenti della carovana in ciascuna delle tre tappe del viaggio e le componenti dello spostamento totale.
Allego di seguito l'immagine del grafico del problema:

Ora il primo spostamento non mi ha creato particolari problemi. Nel senso che ho capito quasi subito il ragionamento e seguendo il grafico ed il libro ho ottenuto uno spostamento:
S1x = 35,7 km (EST)
S1y = -35,7 km (NORD, ovviamente negativo)
Ecco il grafico che ho modificato per spiegare il ragionamento che ho fatto:

Ok, seguendo sempre lo stesso metro di ragionamento ho pensato di dover calcolare gli spostamenti Est e Nord sempre nello stesso modo, tenendo in considerazione come origine il punto di arrivo del primo spostamento.
Ecco il grafico che ho modificato per spiegare il mio secondo ragionamento (però, ERRATO):

Seguendo le direttive del libro e dello svolgimento dell'esercizio, alla fine, sono arrivato alla conclusione che il problema del secondo spostamento potrebbe essere risolto nel modo raffigurato in questo ultimo grafico (sebbene io ancora non ne abbia avuto la conferma):

Ma davvero fatico a capire cosa ci sia dietro. Se il ragionamento riportato nel quarto grafico fosse corretto, quindi vi sia la formazione di un triangolo equilatero, lo spostamento Est ok corrisponderebbe ad un lato, e quello Nord? All'altezza del triangolo equilatero?
Ho davvero le idee molto confuso, spero possiate aiutarmi.

Grazie a tutti!
Risposte
Gli $81 km$ sono l'ipotenusa del triangolo con cateti est e nord; dato che hai l'angolo puoi trovarli e quindi avrai le componenti lungo $x$ e $y$.