Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Secondo voi si può identificare l’insieme dei numeri naturali con l’insieme dei numeri relativi positivi e scrivere $Z^(+)=N$ Si può poi dire che $Q^(+)=Q_a$ Grazie
15
12 mag 2014, 09:00

antonio1950
Buongiorno, Ho il seguente dubbio sulla domanda 81: il termine "test sbagliato" potrebbe essere interpretato in due modi diversi: 1. il test è sbagliato perché ha detto sano e invece è malato (o viceversa) 2. il test è sbagliato , non ha alcun valore e deve essere rifatto. Nel primo caso il dato " l'1% della popolazione è affetto" è irrilevante, nel secondo caso è determinante. Grazie per una eventuale risposta.
6
19 mag 2014, 09:39

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi imbatto in un altro ostacolo nella mia lettura dei Fondamenti della Geometria. Hilbert parla, nel capitolo 4, di una funzione continua \(\Delta(s,t)\) che direi, usando quel pochino di matematica che so e un pizzico di filologia, essere $\mathbb{R}^2\to\mathbb{R}$. So che, fissato $s$, essa è strettamente crescente in $t$. Hilbert spiega come, fissato $t$, essa è strettamente monotona in $s$ perché ...

teseien
Ciao ciao Mi sapreste dire se questo esercizio e' corretto? X3 = { f appartiene B^B | f(A) = B\A } io ho detto che c'e' un insieme formato da: f(B\A) --> B che metto in bigez con B^(B\A) e poi: f(A) ----> B\A che metto in bigez con (B\A)^A quindi la cardinalita' e': | B^(B\A) | + | (B\A)^A |
2
19 mag 2014, 12:15

oiraD93
Calcolo integrale Miglior risposta
Salve. Come calcolo l' integrale di y= [math]\frac{1}{sen^2x+1}[/math] ? Si può fare usando le formule parametriche? Grazie mille in anticipo.. Infinite grazie , Ciampax . Chiarissimo come sempre!
1
19 mag 2014, 01:37

marthy_92
Ciao a tutti! ho dei problemi con questo esercizio. Viene data l'equazione di una quartica .. $ (x^2+y^2)^2-8x(x^2+y^2)-4(y^2-3x^2)=0 $ devo scriverla in forma esplicita, ovvero nella forma $ x=f(y) $ oppure $ y=f(x) $ . Sviluppandola ottengo $ x^4+y^4+2x^2y^2-8x^3-8xy^2-4y^2+12x^2=0 $ ho provato a raccogliere la $ x $ o la $ y^2 $ ma non sono arrivata a grandi conclusioni Mi aiutate? Grazie !
1
18 mag 2014, 18:45

frab1
Ciao, ho scritto questo piccolo programma a scopo didattico, per comprendere l'uso della sscanf().. #include <stdio.h> int main(void) { char riga1[10],riga2[10],riga3[10],riga4[10]; printf("Inserire 4 numeri in forma letterale.\n"); scanf("%c %c %c %c",riga1,riga2,riga3,riga4); int ...
9
17 mag 2014, 16:14

Fail1
Salve ragazzi, sono in difficoltà con alcuni problemi (semplici) di matematica finanziaria. Ve li illustro: 1) Sia $ r(t)=e^(0.005t^4 $ a) dire se è scindibile: ok non lo è, non essendo esponenziale b) calcolare la forza di interesse di r(t): a me esce 4,32 però magari me la potreste controllare, perchè è proprio dal risultato che ottengo dopo che nasce il dubbio c) calcolare il montante di 50 euro tra 6 periodi: quindi t=6, faccio M(6)=C*e^4,32 no? Seguendo quanto mi dice il libro per ...

vix962
ciao a tutti! come posso dimostrare la seconda legge di Klepero mediante la conservazione del momento angolare? sono arrivato fin qui: Iw1=I w2--->m r^2 w=m r^2 w2--> poi ho sostituto al posto di w v/r così arrivo a v1 r=v2 r ma non riesco più,potete aiutarmi? grazie mille!

Terminator3018
Buonasera , durante lo studio delle serie di Laurent mi sono imbattuto in questa formula : Cosa indica quel "c" con indice "-n"? Come è possibile avere un coefficiente con indice negativo? Non son riuscito a capire e sul libro non c'è segno di spiegazione. Ringrazio in anticipo.

lucia88
Ciao a tutti, devo determinare l'insieme di convergenza della serie di potenze e poi, sia $s(x)$ la somma, calcolare $s''(0)$: $sum_{n=0}^(oo) x^(2n+1)/(2n+1)$ ho effettuato ''un cambio di variabili'' : $k=n+1$: $sum_{k=1}^(oo) x^(2k-1)/(2k-1)=(1/x)sum_{k=1}^(oo) (x^(2))^k/(2k-1)=(1/x)sum_{k=1}^(oo) t^(k)/(2k-1)$ che è la serie di fourier di centro $x_0=0$ e coefficiente $a_k=1/(2k-1)$: per il criterio di D'Alambert il raggio di convergenza è $R=1$ quindi si ha conv. puntuale (e assoluta) per $x\in(-1,1)$ in $x=\pm1$ : ...
2
18 mag 2014, 21:13

Doe1
Salve, dovrei calcolare media e mediana campionaria dell'età al decesso (che esercizi macabri! ) avendo un intervallo di età e sapendo la frequenza. $120$ morti nell'intervallo di età $(0 - 5)$ $184$ morti nell'intervallo di età $(5 - 10)$ $44$ morti nell'intervallo di età $(10 - 15)$ $24$ morti nell'intervallo di età $(15 - 20)$ $23$ morti nell'intervallo di età $(20 - 30)$ ...
1
18 mag 2014, 22:38

Codenod
Ciao a tutti Durante la mia quotidiana esercitazione in vista dell'esame, mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza ambiguo e avrei bisogno del vostro aiuto Mi si chiede di dare una risposta tra VERO O FALSO (con relativa motivazione) affermando che i vettori (2,1,0) e (1,3,0) sono linearmente indipendenti e costituiscono una base di R^3. So che dei vettori, per costituire una base di un certo R^n, devono essere della stessa quantità della dimensione di R(in questo caso 3, cioè avrei ...
4
18 mag 2014, 19:27

masterfelixxx
Salve a tutti, è una volta su 1000 che chiedo aiuto in questo forum quindi spero non ci siano problemi. Sto facendo studi di funzioni, in particolare su Y = X^2 per e^x Ora sto calcolando i limiti agli estremi del Dominio (che, essendo tutto R, sono più infinito e meno infinito): Ho provato quindi a calcolare il limite della funzione per X--> meno infinito, ma risulta una forma indeterminata del tipo Infinito diviso infinito. Così provo ad applicare De L'Hopital riscrivendo la funzione in modo ...
16
15 mag 2014, 14:58

chiaramc1
salve, non mi riesce questo calcolo con potenza $12/196,97=0,06*6,02*10^23$
5
18 mag 2014, 20:18

raffaele19651
Ciao a tutti. Sabato scorso abbiamo avuto una verifica di Matematica. La professoressa ci ha dato una serie di quesiti. Vorrei sottoporvi una parte di un quesito che non ho saputo impostare; fortunatamente sono riuscita a fare gli altri tre punti perché erano scollegati dal primo. Sia $ABCD$ un quadrato di lato $1$, $P$ un punto di $AB$ e $\gamma$ la circonferenza di centro $P$ e raggio $AP$. SI disegni ...
2
18 mag 2014, 18:29

poppilop
Salve ragazzi, ho provato a fare questo esercizio ben cinque volte senza raggiungere la soluzione sperata, potreste darmi qualche dritta? $((n),(4))+2((x),(2))=((x+1),(4))$
16
17 mag 2014, 20:40

marmi1
Propongo un secondo problema dei campionati internazionali. Ricordo che non si hanno a disposizione strumenti di calcolo durante la prova. Un solido è composto da due piramidi congruenti aventi per base un pentagono regolare. Gli ulteriori spigoli hanno la stessa lunghezza, 19 mm, dei lati dei pentagoni. Le basi delle piramidi sono perfettamente sovrapposte. Il solido viene diviso in 5 tetraedri identici, aventi 5 dei 6 spigoli congruenti agli spigoli della bi-piramide. Quanto vale la ...
10
15 mag 2014, 06:29

piergiorgiof1
Salve a tutti, desideravo il vostro aiuto per la risoluzione di un (credo) semplicissimo integrale relativo alla dimostrazione della teoria elementare della lubrificazione termodinamica per calcolare la distribuzione delle velocità di un fluido lubrificante dentro un meato, ma ciò non è importante ai fini del mio dubbio che è esclusivamente matematico. In pratica a un certo punto si perviene alla relazione $(delp)/(delx) = \mu (del^2u)/(dely^2) $ (1) con $\mu$ viscosità del lubrificante ed ...
1
5 mag 2014, 17:55

Anchibe
Aiuto: Sistemi lineari equazione primo grado metodo di sostituzione Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi sistemi? Per quanto possa notare che sono abbastanza semplici, creo confusione ..
1
18 mag 2014, 17:03