Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dome90210
salve come da titolo ho dei problemi a risolvere questo esercizio: http://tinypic.com/view.php?pic=jrehdd&s=8 per calcolare l'accelerazioni del corpo1 ho provato ad utilizzare il metodo della massa equivalente cioe': $a_1$=[Somma(Forza Attiva Per Spostamento)]/{Somma[Massa Per (Spostamento Al Quadrato)]} sostituendo $a_1=(P_1(1)-P_4(2))/(M_1(1)^2+I_(2,cm)/R_2^2(1)^2+[I_(3,cm)/R_3^2+M_3]+M_4(2)^2]$ e sono pervenuto al risultato che l'accelerazione sia $a_1=1,4m/s^2$ che pero' non corrisponde a nessuna delle risposte che ci sono. dove ho sbagliato? come impostare il ...

carminefz931
Salve ragazzi. Avrei un problema. Non riesco a studiare queste funzioni. Faccio il dominio, poi ai limiti mi blocco. E poi ho difficoltà a fare le derivate di questo tipo di funzioni. Se potesse darmi una mano spiegandomi ogni singolo passaggio ed ogni singolo principio del procedimento di risoluzione di questo tipo di funzioni con annessi grafici di funzione sarebbe veramente grandioso. Quindi adesso vi elenco le funzioni che non riesco a studiare completamente e sulle quali ho molta ...

frida74
4z^2y*(1-z-y/2z-2y/z+y)*(z^2+3zy/zy-y^2-1)
3
18 mag 2014, 11:14

Tommy 96
Ciao Ragazzi. Domani ho un'interrogazione importantissima! Potrebbe salvarmi dal debito. Questi sono i miei voti: 4 e mezzo, 4 e mezzo, 5-, 5. La medie è 5. Ho ancora possibilità di salvarmi secondo voi? L'interrogazione sarà su retta e circonferenza, esponenziali, logaritmi e disequazioni irrazionali. Le disequazioni irrazionali non le ho proprio capite! Potreste spiegarmi il procedimento di risoluzione? Ecco un esercizio: Radice di 25-x^2 < x+5
1
18 mag 2014, 13:50

CreedAnimal
Salve, sto cercando di eseguire queste espressioni con frazioni algebriche ma non capisco dove sbaglio... A seguire posterò i miei tentativi e le traccie: Traccie: 1) http://i58.tinypic.com/dfbuy9.jpg 2) http://i61.tinypic.com/2hsaq2v.jpg 3) http://i60.tinypic.com/iggrv5.jpg Miei tentativi: 1) http://i60.tinypic.com/vgrmkw.jpg 2) http://i62.tinypic.com/xcj8f4.jpg 3) http://i60.tinypic.com/2e6epgz.jpg Grazie in anticipo! ;)
3
18 mag 2014, 12:00

raffaele19651
Per una verifica che ho domani, vi sottopongo un altro problema. Considera i punti $A(-2,0), B(1,3)$ e la circonferenza $\gamma$ di equazione $x^2 + y^2 - 4x = 0$. a. Scrivi l'equazione dell'asse del segmento $\bar{AB}$. >>> FATTO
3
16 mag 2014, 20:50

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Data questa curva \( Cf: (x^2+y^2)^3-4x^2y^2=0 \) viene richiesto di delimitare la regione reale del piano in cui la curva è compresa. Ho quindi impostato il primo sistema \( \begin{cases} (x^2+y^2)^3-4x^2y^2=0 \\ x=a \end{cases} \) da cui risulta l'equazione \( a^6+y^6+3a^4y^2+3a^2y^4-4a^2y^2=0 \) ora stando agli appunti devo determinare i valori di a per cui l'equazione nell'incognita x abbia soluzioni. Come faccio? ho provato ...
1
18 mag 2014, 12:57

bavi
Salve volevo fare una semplicissima domanda...quando faccio un esercizio che mi dice di vedere se un certo insieme è un sottospazio vettoriale di $R^2$ una volta che ho visto che il vettore nullo c'è ho visto che la somma e il prodotto per scalari appartiene all insieme insieme S...arrivato al secondo punto l'esercizio mi chiede di determinare il piu piccolo sottospazio vettoriale di $R^2$ contenente S,come faccio a vedere quale è il piu piccolo(è il vettore nullo il ...
3
15 mag 2014, 17:54

marthy_92
Ciao a tutti ! ho dei dubbi con un esercizio di geometria 2. Devo parametrizzare una cubica piana di equazione $ f(x,y): y^2(1-x)-x^3=0 $ Usando il metodo trigonometrico introduco la trasformazione $ { ( x= rhocostheta ),( y=rhosintheta ):} $ quindi sostituisco nella curva ottenendo $ rho^2sin^2theta-rho^3costhetasin^2theta-rho^3cos^3theta=0 $ adesso devo esplicitare $ rho $ $ rho^2(sin^2theta-rhocosthetasin^2theta-rhocos^3theta)=0 $ quindi ho studiato il secondo membro ---- > $ (sin^2theta-rhocosthetasin^2theta-rhocos^3theta)=0 $ scrivendolo così $ sin^2theta-rhocostheta=0 $ Adesso per ricavare $ rho $ è lecito ...
2
17 mag 2014, 12:37

daenerys1
Devo risolvere la seguente equazione differenziale: $ t^2x''-2tx'+2x=t^3sent $ Allora per quanto riguarda la soluzione dell'omogenea nessun problema, è un'equazione di Eulero e mi sono trovata le soluzioni che vengono reali e distinte e ciò: 1 e 2. Quindi, le due soluzioni indipendenti sono t e t^2 Per quando riguarda la soluzione particolare posso utilizzare il metodo della variazione delle costanti arbitrarie?
1
17 mag 2014, 18:05

poppilop
Salve a tutti, mi scuso in anticipo per l'ignoranza in merito e,forse, la banalità del quesito, comunque ve lo pongo lo stesso non riuscendo a capire come debba procedere. $2z^2-(z-i)^2 = 0$ $(z^2+5)^2+2iz=(z+i)^2+3z^2+1$
20
17 mag 2014, 20:17

chiaramc1
SAlve, vorrei capire come fare queste conversioni, un ora e 20 minuti come li converto in secondi oppure in ore?thans
8
17 mag 2014, 22:08

chiaramc1
salve, un treno si muove alla velocità costante di 72 km/h. Quanti metri percorre in 16 minuti? allora la formula dello spazio è = velocità *tempo converto i minuti in ore $16*3,6$ $57.6*72$ $387$ va bene?

rosva1
Geometria poligoni Miglior risposta
Un quadrilatero ABCD, con le diagonali perpendicolari, è inscritto in una circonferenza e la diagonale AC coincide con il diametro. L'area del quadrilatero è 312 k^2 e il rapporto tra le diagonali è 12/13. Calcola l'area del cerchio. Risultato:169 p-greco k^2 P.S. non bisogna usare seno e coseno Non so proprio da dove iniziare...ringrazio anticipatamente
2
17 mag 2014, 18:19

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, sto leggendo le pagine de il testo Introduzione all'analisi degli errori - J. R. Taylor in particolare le seguenti: https://drive.google.com/file/d/0B2PghO ... sp=sharing [nota]spero di non infrangere alcuna norma/regola/legge.. so che posso, per legge se non ricordo male, digitalizzare/(foto)copiare il 15% di un testo [/nota] sinceramente ho capito come rigettare un dato usando tale criterio, ma mi sfugge maggiormente quanto dice al paragrafo 6.3 Discussione, non capisco come opera nel caso di due dati ...

American_horizon
Seguendo una guida online ho notato che proponevano questa formula $ 2/3x+x $ che nel successivo passaggio diventava $ (4x+6x)/6 $ Ma come è possibile? Stando a quel che so dovrebbe diventare $ (2x)/3+x $ delucidatemi please
9
1 mar 2014, 13:28

Simos98
Mi servirebbe un dialogo divertente sul teorema di Pitagora e di Talete il tutto di 10 minuti
3
17 mag 2014, 08:59

Lombardi1
Ciao a tutti, premetto che sono un eretico della matematica, abbiate pazienza. Quello che sto cercando una formula che mi consenta di ricavare l'angolo con il quale una determinata figura è stata ruotata. Partendo dal sistema che trova le nuove coordinate di un punto avendo noto l'angolo di rotazione x'= x * cos(t) - y * sin(t) y'= x * sin(t) + y * cos(t) Dove t è angolo di rotazione. Io ho provato a ricavarmi t con delle formule inverse, ma ottengo angoli sballati. Per cui... esiste una ...
4
16 mag 2014, 17:01

Gundalf
Salve chi mi aiuta con questo esercizio? Sia f:ℝ4 -> ℝ4 l’applicazione lineare definita da: f(x,y,z,t)=(x+y+z+t,x+y+z+t,x+y+z+t,x+y+z+t). a) Stabilire se il vettore (1;1;1;1) appartiene al sottospazio intersezione Ker f ∩ Im f. b) Stabilire se il vettore (1;1;1;1) appartiene al nucleo di f. c) Stabilire se il vettore (1;1;1;1) appartiene all’immagine di f. Grazie in anticipo
2
17 mag 2014, 18:22

giorgio 95
Logaritmi (192366) Miglior risposta
log2(2x+6)-log4(x-1)=3 come si risolve ???
1
17 mag 2014, 17:31