Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Meetmat
L'esercizio è il seguente: Un punto materiale può muoversi all'interno di una guida circolare di raggio R=10 m posta in un piano verticale. Calcolare che velocità deve avere il punto A per restare in contatto con la guida in B Attraverso il principio di conservazione dell'energia posso ricavarmi la velocità nel punto B. Arrivato qui non riesco mai a capire, in questo genere di esercizi, come scrivere l'equazione della seconda legge di Newton sulla componente centripeta. Mi spiego meglio: in ...

GiuseppeZeta
Equazioni non algebriche del tipo $ (|z-6i|-|z+2i|)(z^3+i) $ Per quanto riguarda il secondo fattore non ci sono problemi.. Quello che mi dà problemi è il primo fattore... dovrei vederlo come i punti che sono equidistanti dalla retta passante per 6i e -2i? Così ad intuito mi verrebbe da pensare a questo ma ho bisogno della vostra mano!

GiuseppeZeta
Come risolvereste questo integrale??? Io ho provato per parti ma si complica abbastanza....cosa posso fare??? $ int_(1)^(x) e^(-2/x)(x^2+x+1)/x^2 dx $

elgiovo
In seguito a questa discussione, mi è venuta l'idea di scrivere e tenere aggiornato un tutorial sul metodo del "sofeggio impedenziale". In particolare, mi piacerebbe mostrare i vantaggi che offre rispetto all'approccio classico basato sui circuiti equivalenti per piccolo segnale. Ci tengo a precisare che non è una mia idea, ma è alla base degli insegnamenti dei corsi di elettronica al Politecnico di Milano, e che si può fare riferimento ai seguenti testi: - Teoria - ...
6
2 giu 2011, 22:39

gi.ci1
Buona sera a tutti! Come al solito, ad una settimana prima dell'esame, entro sempre in palla -.- La derivata di $ (x^2cosx)/(1-cosx) $ è $ (2x*cosx*(senx))/(senx) $, giusto? Grazie del chiarimento e scusate la domanda idiota, ma sto entrando nel panico!
5
22 ago 2014, 19:53

GiuseppeZeta
C'è un funzione da derivare che sembra molto mastrodontica.. non so da dove partire per derivarla... ho provato con la regola di derivazione del prodotto e del quoziente ma arrivo a risultati lunghissimi che non si semplificano..La funzione da derivare è: $ (e^(-1/(x+1))(x^2+1+3x))/(x+1)^2 $ La derivata dovrebbe essere: $ e^(-1/(x+1)(3x+2))/(x+1)^4 $ Mi date qualche idea? Grazie anticipatamente!

dudu90
ho provato a sostituire ma con 2 e -2 i risultati sono poco chiari ovvero mi vengono due disequazione verificate se pongo +radice quadrata di 3 e non verificate se pongo -radice quadrata di 3......non capisco....datemi una mano per piacere soche la soluzione è -2....ma perchè?
7
22 ago 2014, 12:06

Shun1
Ciao a tutti, sono nuovo e volevo chiedere se potevate darmi qualche aiuto su una questione molto elementare (logica matematica, implicazione materiale, deduzione logica, modus ponens, dimostrazione di teoremi) che non mi è totalmente chiara; posso chiedere a voi qualche piccolo chiarimento? Vi ringrazio in anticipo, e non vi ruberò molto tempo. Premessa: dato che non provengo da un liceo scientifico, non ho mai fatto gli elementi principali della logica classica, nemmeno ai corsi di ...
6
21 ago 2014, 16:20

GiuseppeZeta
Determinare i valori del parametro a R per i quali il seguente integrale generalizzato è convergente: $ int_(0)^(+oo) x^3 e^(-ax^2+1) dx $ E' davvero così difficile come sembra??

GiuseppeZeta
$ za-2|z|+2=iz $ dove a è il coniugato di z.. io ho provato a riscrivere za come modulo di z al quadrato.. ma c'è qualcosa che non torna...

DiegoDiego1
'Sera a tutti, vi propongo un problema sul calcolo della resistenza equivalente cui non riesco a venire a capo. Spero vogliate scusarmi se non propongo una soluzione, come ho sempre fatto in precedenza, ma in questo caso nessuna delle idee che ho mi convince. Suppongo si debba sfruttare le leggi di Kirchoff per capire come funziona una singola maglia, e poi passare dal risultato di una maglia a quello per infinite maglie. Il problema è che tra il dire e il fare...

giga121
Salve a tutti, vorrei una mano con questo esercizio che proprio in qualunque modo lo imposto non mi dà soluzione : La trasformazione di espansione di un ciclo Joule ad aria é frazionata tra 2 turbine. Quella di alta pressione ha rendimento termodinamico interno pari a 0.85 mentre quella di bassa pari a 0.76. Se la pressione massima del ciclo é 9.05 bar, la temperatura di ingresso alla turbina di alta pressione é 823.15 K, la pressione di uscita dalla turbina di bassa pressione é pari a quella ...
1
20 ago 2014, 19:44

Ste9941
Ciao a tutti qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per risolvere questo esercizio?? Una corda di lunghezza L con densità lineare 0,008kg/m è legata a due muri a Y, un oggetto di massa M è appeso al centro. (lunghezza cateti L/2 ("braccia" della Y) e la distanza tra i muri è 3/4 L). Trovare un'espressione per le onde trasversali sulla corda in funzione della massa M e calcolare il valore di M per avere una velocità di 60m/s. Vi ringrazio a presto.

StefzX1
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo alla soluzione dell'esercizio nell'immagine sottostante.. In particolare non mi è chiaro da quando inizia a svolgere il limite, qualcuno potrebbe spiegarmi? Grazie in anticipo Metto il link all'immagine in quanto risulta tagliata.. http://i57.tinypic.com/vhdgn6.png
3
22 ago 2014, 16:05

Bisteccone
ragazzi mi aiutate con questa equazione differenziale $y'-2ycosx=2(e^(2sinx)cosx)sqrt(y)$ non ho proprio idea di come fare, il metodo di somiglianza non si può applicare e i raccoglimenti non mi potano a nessuna parte
9
21 ago 2014, 03:18

Zodiac1
Ragazzi oggi vi chiedo il vostro aiuto con degli integrali, praticamente nella parte scritta dell'esame di analisi II avrò principalmente da calcolare integrali e la alcuni degli esercizi più "Quotati" sono del tipo: Calcolare l'area della porzione di grafico di F(x,y)=... interna/sovrastante/sottostante (ecc...) una data figura geometrica (esempio: sovrastante il cilindro, interna alla sfera unitaria o altri.) Tuttavia non mi ricordo molto bene il procedimento generale di come si risolve ...
5
22 ago 2014, 11:32

GiuseppeZeta
Salve a tutti devo risolvere questo limite di rapporto incrementale..ma sto avendo problemi nella risoluzione del limite $ lim_(x -> 1+) ((e^(x-1)-1)/(x-1)- (e^(x-1)-1)/(x-1))/(x-1) $ E' una forma indetermina 0/0... ma come procedo per risolverla? Grazie molte in anticipo! Il risultato del limite è 1/2

claudioz94
Mi aiutate passo passo nello studio di questa funzione per piacere? Ho avuto qualche problema nel calcolo dei limiti... (ho dato per scontato che il dominio fosse i reali meno i punti 0, 1 e -1...
7
21 ago 2014, 16:26

lucia88
Ciao a tutti, devo dimostrare che un gruppo abeliano finito che possiede due elementi x,y di ordine rispettivamente p e q con MCD(p,q)=1 possiede un elemento di ordine $pq$ Io ho provato così: per il corollario del teorema di Lagrange: $|G|=kp, EEk\inG$ e $|G|=hq, EEh\inG$ poichè MCD(p,q)=1 : $|G|=l pq, EEl\inG$ Dunque può esistere un elemento di questo ordine, poi: (ho usato la notazione additiva) $px=0$ e $qy=0$ => $px+qy=0$ => ...

Rodolfo Medina
A me risulterebbe che la caratteristica di un anello commutativo unitario $A$ non nullo coincide con la caratteristica di $A[x]$, anche se però non lo vedo scritto da nessuna parte. Risulta anche a voi? Grazie. Rodolfo