Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Monade
http://i62.tinypic.com/11j10zp.jpg Voglio chiedere un aiuto sul telaio... Non riesco a capire bene i nodi spostabili... Io al posto del primo tratto rigido AB, ho messo un incastro nel nodo B e su questa struttura ho valutato i nodi spostabili attraverso la struttura reticolare equivalente QUindi ho tre tratti con due incastri in B e D e quel tratto in C con la forza... faccio il calcolo l-i= 3*3- (B (2) +C(4) + D(2))= 1 CIoè un nodo spostabile che dovrebbe essere lo spostamento nell'estremità della mensola ...
1
23 ago 2014, 14:56

djyoyo
Salve, apro questo topic perché avrei bisogno di aiuto; al corso di calcolo numerico, mentre si parlava dei metodi d'integrazione, oltre ad esporre le formule di Newton-Cotes, si è parlato anche del metodo di Romberg. Il professore è andato veloce, non ha fatto esempi pratici e l'argomento è rimasto un po' campato in aria. Purtroppo sia dal libro che da ricerche fatte in rete, l'approccio non mi è chiaro. Ho capito che è un metodo iterativo, che ha a che fare con il metodo di estrapolazione di ...

tranesend
Non riesco a risolvere questo esercizio che è capitato ad un esame passato sui gruppi. Siano $G$ e $G'$ due gruppi finiti. Dimostrare che se esiste un omomorfismo $phi: G -> G'$ non banale (ovvero tale che $ker(phi) != G$), allora $mcd(|G|,|G'|) != 1$. E' vero il viceversa? Se si dimostrarlo. Altrimenti dare un controesempio.

Zero87
Buongiorno forumisti. M'è venuta la nostalgia del caro vecchio Pascal, l'unico linguaggio di programmazione in cui, diciamo, me la ca(va)vo. Ok, prendo il Turbo Pascal 7 che avevo su un vecchio cd delle superiori lo metto qui e... scopro che è a 16 bit e dunque il win 8.1 a 64 me lo sputa con disprezzo. Ho preso wikipedia inglese e ho cercato un programma, open source, per scrivere e creare programmi in pascal e i risultati sono stati innumerevoli. ... qualcuno sa di qualche programma - ...
5
23 ago 2014, 12:18

leomagicabula
ciao a tutti! sto facendo questo esercizio, e nonostante io sia conscio che sia una cavolata immane mi sono saliti dei dubbi che mi hanno bloccato. ecco qui il testo: Sia $ V = C^0 ( [ 0 , 1 ] ) $ lo spazio vettoriale reale delle funzioni continue su $ [ 0 , 1 ] $. i) si dica se l'insieme $ { 1 , sin(pix) } $ è linearmente indipendente o dipendente e si determini una base del sottospazio generato. ii) si definisca su $ V $ il prodotto scalare $ ( u , v ) = int_(0)^(x) u(x)*v(x) dx $ . Si determini il trasposto ...

AngyChy
Ciao, mi aiutate per fare delle espressioni di matematica? Sembrano facili ma sono una frana, non ci posso fare niente :'( aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Ecco a voi l'espressione radice quadrata [(5\9)*8* : (5\9)]*7* x 5|9+5\9] x 9\7 + [(5\3)*2*]*3*: (5\3)*4* + (1\3)*4* p.s il segno ** indica le potenze
1
23 ago 2014, 13:31

Silvere
Un corpo puntiforme di massa m =100 g è appoggiato (senza essere attaccato) ad una molla ideale di constante elastica k = 100 N/m compressa di 10 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo, ed è inizialmente mantenuto fermo. Corpo e molla poggiano su una guida priva di attrito costituita da una tratto orizzontale raccordato ad un cerchio di raggio R = 80 cm. Ad un certo instante si lascia libero il corpo. Calcolare la velocità con cui il corpo si stacca dalla molla, l’altezza massima raggiunta ...

sméagol1
img I riferimenti nella dimostrazione sono i seguenti: il funzionale \(\Lambda\) è continuo in \(D(\Omega)\) se lo è in ogni \(D_{K}\subset D(\Omega)\), dove \(K\subset \Omega\) è compatto e in \(D_{K}\) (che ha la sua topologia*) sono contenute le funzioni test con supporto in \(K\). * La topologia è data dalla famiglia di norme (\(N=0,1,...\)) \[ ||\varphi||_{N}=\sup_{|\alpha|\leq N,x \in \Omega}|D^{\alpha}\varphi(x)| \] che formano una subbase locale nel solito modo. Ritornando ...
2
22 ago 2014, 20:50

KatieP
Mi sto esercitando sulla verifica dei limiti e volevo sapere: quando il libro mi chiede di verificare un limite, significa necessariamente che questo sarà esatto? Mi è sorto il dubbio perché nell'esercizio successivo mi dice 'verifica che i seguenti limiti siano errati'. Poi, quando mi ritrovo un limite destro di una funzione ed ottengo però sia un intorno destro che sinistro, il limite è verificato ugualmente ? O avrei dovuto ottenere soltanto un intorno destro? Grazie in anticipo
2
22 ago 2014, 09:25

alexis9
Salve! Ho un dubbio riguardo alla teoria: intendendo con varietà lineare l' insieme vettori $u+W = {u+w|w$ $in$ $W}$ dove $V$ è uno spazio vettoriale, $u$ un vettore che appartiene a $V$ e $W$ un sottospazio di $V$, quando si può dire che due varietà lineari sono uguali? Grazie!
4
22 ago 2014, 21:11

Cenzin1
Salve a tutti. Ho questo problema: " In figura il coefficiente di attrito dinamico tra i blocchi di 2 e 3 kg vale 0.3. La superficie orizzontale e le pulegge sono prive di attrito; inoltre, le pulegge sono puntiformi. Calcolare l?accelerazione di ciascun blocco e la tensione nei fili sapendo che la massa del corpo sospeso vale 10 kg". Ora io ho provato a risolverlo impostando un sistema di tre equazioni: m1g-T1=m1a (corpo sospeso) T1-T2-ud(m2+m3)g=m2a (corpo poggiato sul piano) T2-udm3g=m3a ...

GiuseppeZeta
$ int_(2)^(3) (x^2+1)/(x^3-1) dx $ Questo integrale mi sta da dando qualche problema.. oddio non che non sono riuscito a trovare le primitive, dopo tanti sforzi ce l'ho fatta ma ho dovuto applicare davvero tante cose...(fratti semplici, logaritmi, sostituzioni, arcotangenti).. In un esame non ce l'avrei fatta.. Ci deve essere per forza un metodo più veloce.. qualche consiglio su come procedere? Ho intenzione di rifarlo!

DavideGenova1
Ciao, amici! Volevo chiedere conferma o smentita di un fatto che a me sembra evidente, ma chissà che non mi stia ingannando... Se $f:X\to Y$ è un omeomorfismo tra spazi topologici, per ogni sottinsieme $S\subset X$, si ha che \(f(\text{Int}(S))=\text{Int}f(S)\), \(f(\partial S)=\partial (f(S))\) (con $\partial$ intendo la frontiera), \(f(\text{Ext}(S))=\text{Ext}f(S)\) e quindi anche \(f(\overline{S})=\overline{f(S)}\), giusto? $\infty$ grazie!

DavideGenova1
Ciao, amici! $\exists$ è un quantificatore, non una lettera predicativa. Mi è capitato però di trovare scritto cose del tipo "$f$ si dice analitica quando \(\exists f'(z)\quad\forall z\in G\)" a proposito di funzioni definite in un aperto $G\in \mathbb{C}$. Usi di questo genere sono da considerarsi di poco rigore o sono perfettamente lecite? Come si scrive in simboli logici una proposizione "$A$ esiste", come si dice che $A$ è un elemento ...

GiuseppeZeta
E' possibile stabilire il dominio della derivata di una funzione prima di calcolare la derivata stessa? Il libro in alcuni esercizi calcola prima il dominio e poi la derivata.. mi chiedevo se fosse un errore di strutturazione del libro o se ci fosse un metodo per calcolarne il dominio a priori! Grazie!

Carlo952
Salve ho dei dubbi riguardo il seguente esercizio: Assegnata la funzione \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{\sqrt{2x-x^2} -x} \) 1)Determinare \(\displaystyle f^{-1} (0, +\infty) \) 2)Spiegare utilizzando la definizione il significato della seguente relazione \(\displaystyle \lim_{x \to 1^-} f(x) = +\infty \) 1)Nel punto uno mi viene chiesto di determinare la funzione inversa di f(x), Ho studiato la funzione per avere un'idea di come fosse fatta Calcolando il dominio \(\displaystyle D_f = (0,1) ...
9
21 ago 2014, 03:59

deserturbania
da y-2=x-4 come risultato mi danno y=x-2 ma non riesco a farlo
2
23 ago 2014, 10:32

AlessandroRagà
Una città è stata visitata nel 2008 da 237000 persone con un aumento del 17,5% rispetto al 2007. Quanti sono stati i visitatori del 2007?
3
23 ago 2014, 10:13

mitica96
un altro problema che mi tormenta Dato il triangolo abc di vertici A(-2;-4) B (6;-2) C(2;2) determina l'eq delle sue mediane. Che sono 'ste mediane? mi mettono in crisi. grazie
3
22 ago 2014, 13:22

waltz
Ciao a tutti, ho un paio di problemi che non riesco a risolvere. Problema 14 In questo problema ho provato ad applicare la formula della cnservazione della quantità di moto. Ho eguagliato mv della particella a mv del polonio 214, sostituendo al rapporto delle masse il valore indicato nel problema. Alla fine ottengo Vrinculo= (4/214)* Vparticella Ottengo un valore errato... Problema 20 Suggerimento per il problema 20 Qui invece non capisco come si conserva l'energia meccanica. O ...
3
22 ago 2014, 16:40