Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho due domande:
1)come faccio a riconoscere che una applicazione tra IR^n e IR^m è continua ?
so la definizione topologica di funzione continua, ma non riesco a applicarla in questo caso.
2) nel caso finito dimensionale, linearità \( \Longleftrightarrow \) continuità?
So che non è vero in generale per operatori lineari infinito dimensionali, ma pensando alle rette mi viene il sospetto che sia come penso. Il sospetto è fondato?
Grazie a tutti per la disponibilità, forum ...

$\frac{1}{2}log(x^2+4)+\frac{1}{2}log|x^2+2|\frac{3}{2}log|x^2-2|$
il risultato è
$\frac{1}{2}log[|x^4-16|(x-2)^2]$
a me però esce
$\frac{1}{2}log[(x^2+4)|x+2||x-2|^3]$
cosa sbaglio?
1. Rappresentare sul piano di Gauss il luogo dei numeri complessi z 2 C tali che
$ |e^(iz^2-1)|<1 $
Non so proprio da dove partire! :S

Come si dimostra che è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra i punti di una retta e numeri reali (e di conseguenza tra punti del piano/spazio e $RR^2$/$RR^3$)? So bene che l'insieme $RR$ è stato creato proprio perché i razionali non bastavano per formare una biezione del genere, ma nelle diverse costruzioni dei numeri reali che ho studiato (sezioni di Dedekind, successioni di Cauchy...) non si fa accenno a questa possibilità, che non è data né ...

ciao a tutti,
mi scuso per l'eventuale banalità della domanda.. dato un condensatore piano costituito da due armature circolari di raggio r poste a distanza d, con d molto più piccolo di r (dunque trascurando effetti di bordo); si ha che le armature sono connesse ad un generatore di differenza di potenziale $*\DeltaV$, nello spazio tra le due armature è presente una densità volumetrica di carica $*\rho$ che varia nella regione 0
Dato il seguente numero complesso: $ z= (1+3^(1/3)i)/2 $ (b) Disegnare nel piano di Gauss gli insiemi
A = parte reale compresa tra 0 e 1 parte immaginaria compresa tra 0 e 1.. e questo punto corrispondere ha un quadratino di lato 1.. su questo punto nn ho avuto problemi..
B = wz dove w appartiene ad A! Come si fa queto punto?

Ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi che corrispondenza c'è tra i campi centrali e le forme differenziali radiali?

Calcolare la probabilità di fare scala colore totale se si estraggono le 13 carte dal mazzo.
A me esce cosi, ma sbaglio quasi sempre quindi....:
$ P = (2^16 * 13!)/(52!) $
Se è sbagliata datemi qualche dritta. Grazie.
Un uomo di 71 kg è fermo in un ascensore. L ascensore sale con accellerazione di 3. Qual'è il peso apparente.il procedimento l ho capito. Però nn mi viene il risultato cioè 700. Aiuto!

Problema (195921)
Miglior risposta
non riesco a svolgere questo problema di geometria potete aiutarmi:
in un triangolo rettangolo la differenza tra ipotenusa e cateto e 27m l'ipotenusa e 17/8 del cateto trova il perimetro e l'area
grazie

Ho un problema con questa matrice
$A=((1,0,0),(0,2,0),(2,k+1,2))$
e posto k=1 devo trovare le basi per ciascun autospazio.
So che gli autovettori sono
$\lambda_1=1, \mu(1)=1, \nu(1)=1$
$\lambda_2=2, \mu(2)=2, \nu(2)=\{(2, if k=-1),(1, if k!=-1):}$
quindi io farei: $A*\lambda_1(v)=O_{\RR^3}=((1,0,0),(0,2,0),(2,2,2))*((x),(y),(z))$
ma mi viene (0,0,0) con tutti e due gli autovalori quando nella soluzione mi trova due basi distinte.
Cosa sbaglio?
E' giusto dire che tale limite tende a 0 per confronto tra infiniti??? Grazie mille in anticipo! $ lim_(x -> 0+-) (x+1)/x^2 e^(-2/x) $ A me viene 0 per confronto tra infiniti con x tendente a 0+ mentre per x tendente a 0- viene più infinito.. E' corretto, dal grafico però non mi risulta che ha un asintoto verticale in x=0!

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo quesito?
Assegnato il diagramma a blocchi in figura, con P(s) caratterizzato dal modello ingresso-uscita:
$ y''(t)+2*y'+y(t)=u(t) $
Calcolare la risposta del sistema a regime quando in ingresso al sistema sono applicati i segnali
$ r(t)= (4+sin(t))*\delta_(-1)(t) $ e $ d(t)=0.2*delta_(-1)(t) $
Ho provato a risolverlo...Le fdt che ho ottenuto sono:
$ P(s)=1/(s+1)^2 $
$ W_R(s)=2/(s^3+3*s^2+3*s+801) $
$ W_D(s)=(s+1)^2/((s+2)*(s^3+3*s^2+3*s+801)) $
fdt dei segnali in ...
La funzione $ (xlnx)/(2-lnx) $ dal grafico risulta che sia definita anche per x

Ciao a tutti, sto preparando un esame, e mi sono bloccato sul seguente esercizio:
Nel circuito in figura [vedi allegato] si ha E1 = 3 V, E2 = 1 V, R1 = 5 ohm, R2 = 2 ohm, R3 = 4 ohm. Calcolare la potenza dissipata nelle tre resistenze; calcolare la potenza erogata da ciascuna batteria.
[soluzioni: 346 mW in R1; 50 mW in R2; 709 mW in R3; 1.26 W erogata dalla batteria 1; -158 mW erogata dalla batteria 2]
Ecco il mio ragionamento: sfruttando la legge di Kirchoff ottengo il seguente sistema:
E1 ...

Salve,
qualcuno potrebbe consigliarmi un libro sulla teoria della misura? Va bene anche qualche dispensa. Grazie.

Salve a tutti ,
non sto capendo bene i criteri di stabilità per una configurazione di equilibrio di un sistema meccanico.
Sul mio testo filava tutto liscio ,
se l' hessiana dell 'energia potenziale è definita positiva in un punto critico , allora quel punto è di equilibrio stabile,
altrimenti si tratterà di equilibrio instabile.
Ora facendo esercizi presi in rete , mi si dice che anche se l' hessiana è definita negativa , ma il punto è un massimo proprio per l'energia potenziale , ...

Sto avendo difficoltà nel risolvere la seguente equazione:
$ x^2+y^2+z^2=2xyz $
di cui si richiedono le soluzioni intere. Ho trovato quella banale $ (0,0,0) $ e sospetto non ce ne siano altre, ma non so come procedere.
So che sarebbe meglio proporre un mio tentativo di soluzione, ma non so nemmeno da dove cominciare

Ciao! Avrei bisogno di una mano con un problema:
Data la curva di equazioni:
$x=e^(t)$
$y=e^(t)+1$
$z=e^(2t)-1$
Determinare un punto, se esiste, tale che la sua tangente passi per $A (0,1,-2) $
Io avevo pensato di trovare la direzione della retta passante per A e il generico punto appartenente alla curva. Poi fare il prodotto scalare tra questa e il gradiente e porlo uguale a zero. Così mi verrebbe che nessun punto soddisfa la richiesta. È corretto?

Ciao a tutti, ormai scrivo un giorno si e l'altro pure (ciao TeM )
Avrei per cortesia bisogno di sapere precisamente come risolvere il punto 3 di questo esercizio; non trovo esercizi simili e non ho lo svolgimento!
Vi ringrazio