Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi
ho un dubbio con questo problema:
il mio dubbio è per quanto riguarda le tensioni.. Sono uguali? e se si allora $ F=2T $ ma $ T $ in questo caso è uguale a m
$ m_1g $ o ad $m_2g $??

http://www.repubblica.it/scuola/2014/08 ... /?ref=fbpr
Cosa ne pensate a riguardo? sarà sempre difficile diventare insegnante di ruolo?

Siano $a,b$ interi positivi tali che esiste $c in ZZ$ : $c^2+a c+b=0$
Dimostrare che $a^2 +(b-1)^2$ è un numero composto.

ho alcuni dubbi su come affrontare questi esercizi allora l equazione in questione
$27z^3-1=0$ riscrivendola $z^3=1/27$
a questo punto me la riscrivo nella notazione trigonometrica sapendo che $cos(pi)+isen(pi)=-1$ quindi (ditemi se sbaglio qualcosa nella formalità)
$z^3=-(1/27)[cos(pi)+isen(pi)]$
adesso per trovare le radice complesse applico la formula de demoivre
$z1=-root(3)(1/27)[cos((pi+2pi0)/3)+isen((pi+2pi0)/3)]=-1/3(1/2+isqrt(3)/2)$
le altre due radici variano con $k=1,2$
questo procedimento lo visto su internet ed è quello che ...
determinare il campo magnetico al centro di una spira quadrata di lato $2a$ percorsa da una corrente elettrica $i$.
(qua ho 2 metodi di soluzione)
1) $B=4*(\mu_0*i)/(4\pi)\int_(pi/4)^(3pi/4)(dlsin\theta)/r^2=4*(\mu_0*i)/(4a\pi)\int_(pi/4)^(3pi/4)sin\thetad\theta=(\mu_0*i)/(a\pi)sqrt(2)$
con $sin\theta=a/r$ e $dlsin\theta=r\d\theta$
non riesco a capire gli estremi di integrazione.. non riesco a visualizzare bene come spazia $\theta$ lungo il lato 2a
2)$B=4*(\mu_0*i*a)/(4\pi)*((2a)/(a^2sqrt(a^2+a^2)))=(\mu_0*i)/(a\pi)sqrt(2)$
non riesco a capire il libro come ha svolto l'integrale .. so solo che ha usato gli estremi di ...
$ lim_(x -> +-oo) |x|log((x^2+x+1)/(x^2+2))=1 $Il limite corretto tende ad 1. Non riesco a capire perchè.. il mio procedimento è il seguente.. il log ha argomento che tende ad 1 di conseguenza il log1 è uguale a 0.. verrebbe 0*|oo| ma questa anche se apparentemente potrebbe sempre una forma indeterminata perchè la x tende a oo piu di quanto il log tende ad 0 ... di conseguenza io scriverei che il limite è +oo

Buongiorno a tutti, non so se è questa la sezione giusta o magari Ingegneria con l'etichetta Metodi Numerici, nel caso sposterò. Ho un problema con un sistema di due equazioni non lineari in due incognite, ho esplicitato tutti i termini, scritto nel modo migliore possibile le due equazioni ma niente, matlab mi dice che il problema è incondizionato e, ovviamente, non riesce a trovare una soluzione (l'exitflag mi dà valori sia positivi che negativi, a seconda dei valori di tentativo iniziali). Vi ...

[PhD SISSA 2000] Sia $K\in C([0,2])$ positiva, decrescente e tale che $K(0) =1$.
Dimostrare che per ogni $h \in C([0,1])$ esiste un'unica soluzione $u\in C([0,1]) $ all'equazione
$u(x) = h(x) + \int_0^1 K(x+y)u(y) dy $ $\quad \forall x\in [0,1]$.
Sono piuttosto in difficoltà con questo esercizio ...ho provato diverse strade ma si sono rivelate fallimentari. In spoiler trovate la mia idea principale:
Notando che l'integrale è una convoluzione di $K(-x)$ con $u$, e data la ...

Ciao a tutti. Vi posto il seguente problema.
Due blocchi di massa $m_1=5kg$ e $m_2=2kg$, collegati tra loro da una molla di costante elastica $k=10N/m$, sono appoggiati su un piano inclinato ($theta=10°$). Il piano è scabro nella parte superiore (dove si trova $m_1$) con coefficiente di attrito $mu_1=0.3$, ed è liscio nella parte inferiore (dove si trova $m_2$). Nell'istante iniziale $m_1$ è in quiete, ...

Salve,
potete darmi la vostra opinione su questo svolgimento?
C'è del vuoto in una campana di vetro di altezza \(\displaystyle h \), e viene fatta cadere in essa una massa di \(\displaystyle 1kg \) che raggiunge il fondo in \(\displaystyle 2s \). Teoricamente prima di cadere è tutta energia potenziale, e nell'attimo in cui tocca il suolo è tutta energia cinetica, no?
\(\displaystyle U_i=K_f\Rightarrow mgh=\frac{1}{2}mv^2\Rightarrow 9,8h=\frac{1}{2}v^2\Rightarrow ...

Salve ragazzi devo bilanciare la gru a bandiera schematizzata dal prof in aula in questo modo
L'ho bilanciata mettendo la forza P sul tratto BC con annessa coppia di trasporto che per il tratto BC mi provoca una torsione l'incastro sul tratto AB bilancia sia la forza P,la coppia generata da P e la sua reazione ,più il momento torcente sul tratto BC che provoca una flessione sul tratto AB.Ora quando vado a fare il diagramma del momento il suo valore sul tratto BC è pari a (P BC) mentre sul ...

Salve a tutti, ho visto che esiste un problema detto della segretaria.
Mi potete spiegare come utilizzarlo nella vita di tutti i giorni e/o applicarlo anche nella prova della ricerca del partner?
Vi linko la spiegazione matematica: http://www.unipa.it/modica/segretaria_stud.pdf
grazie
Salve a tutti. Ho un problema nel dimostrare che il seguente integrale improprio è integrabile in $\R$.
$$\int_{0}^{+infty} \frac{log(x)}{x^2+a^2}$$.
In infinito, c'è un modo per usare il confronto asintotico, senza svolgere l'integrale e poi passare al limite per $x \rightarrow +infty$??
In zero invece, ho cercato di fare delle maggiorazioni ma ho non pochi problemucci, perchè ricado sempre a maggiorare con qualcosa del tipo $1/x$ che non ...
Il libro mi consiglia di svolgere questo esercizio attraverso il criterio di assoluta integrabilità.. lo spiega in due righe ma non ho capito molto effettivamente come si applica e non so fare questo esercizio
$ int_(0)^(1) 1/x^(1/2)sen(1/x) dx $
Inoltre ci sarebbe anche questo esercizio che mi viene che converge per -1

Ciao a tutti,sto studiando le superfici regolari e non ho ben chiara questa condizione:
Una sup. regolare è un'applicazione $ γ:D->R^3 $, di classe $C^1 $ in D,verificante la condizione:
1)la restrizione di γ a D è invertibile.
Qualcuno potrebbe spiegarmela più semplicemente? Grazie

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se secondo voi è giusto lo svolgimento del seguente esercizio.
Testo:
In un conduttore cilindrico cavo fluisce una corrente [tex]i[/tex] di densità [tex]j[/tex] uniforme su tutta la sezione compresa fra le superfici cilindriche coassiali aventi raggi [tex]r_1[/tex] e [tex]r_2>r_1[/tex]. Dopo aver espresso [tex]j[/tex] in funzione degli altri parametri del problema, calcolare il campo magnetico [tex]B[/tex] nei punti interni a distanza [tex]r_1

$ int int_(B)^() x^2*e^-(x^2+y^2)dx dy $
Dovre B è la circonferenza di centro l'origine e raggio .
Come si procede con circonferenza e coordinate polari? Io ho fatto così ma non mi trovo:
$ C={(rho ,vartheta )sub R^2: 0<= rho <=1, 0<=vartheta <= 2pi} $
Infatti procedendo prima per sostituzione e poi per parti mi trovo $ ((e-1)pi)/(2e) $
e invece deve venire $ ((e-1)pi)/(4e) $
C'è un errore di fondo?? Le trasformazioni in coordinate polari sulla circonferenza adotano un altro metodo? Sto impazzendo con questo integrale :S

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum quindi colgo l'occasione per salutarvi.
Mi sono iscritto al forum principalmente perché a settembre ho un esame di statistica e sono un po' in difficoltà dato che oltre a non essere un genio, il libro assegnatoci dal professore è incomprensibile per chi si approccia per la prima volta alla materia.
Sto studiando in questo momento gli indici di mutabilità delle variabili qualitative e mi sono imbattuto nell'entropia di Shannon. Ho provato più volte a ...
Una pietra lanciata verso l'alto arriva a un'altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza .Assumendo trascurabile la resistenza dell'aria , il grafico che rappresenta l'energia cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato da : due segmenti consecutivi , il primo con pendenza negativa , il secondo con pendenza positiva , con estremo comune di ascissa h ..... Mi potreste gentilmente spiegare questo grafico che viene fuori ? XS

Se considero un insieme di eventi $S$ e prendo due eventi indipendenti $A$ e $B$ so che:
$ P(B|A)=P(B|\bar A)=P(B) $
dove $P$ è la funzione che associa all'evento la probabilità che esso accada. Ora l'ugaglianza tra il primo e l'ultimo membro è ovvia giacchè $A$ e $B$ sono indipendenti. Non capisco il perchè dell'uglianza con il membro di mezzo, potreste darmi un aiuto?