Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve mi chiedevo chi e cosi generoso da potermi spiegare la soluzione del limite:
lim x->0 ((e^x3)-1)/x = 3 ; capisco che lim x->0 ((e^x)-1)/x = 1 , ma come arrivo a 3?! grazie mille
Come si stabilisce il carattere di questa serie??? Il libro fa dei passaggi strani...
$ sum^(+oo = \ldots) e^((n^2+2n)/(n^2+1))-e=e^((n^2+2n)/(n^2+1))-e=e(e^((n^2+2n)/(n^2+1))-1)~ e((n^2+2n)/(n^2+1)-1)=e((2n-1)/(n^2+1))~2e/n $
e poi applica il limite notevole facendo il confronto asintotico! e stabilisce che converge... ma come fa a fare l ultimo passaggio! Le due scritture non sono equivalenti! che ne pensate??
$ int_(-1)^(1) 1/(x+e^x) dx $ Mi aiutate a stabilire quando convergono questi due integrali impropri??? $ int_(0)^(+oo) e^(-x^2) dx $
Per quanto riguarda il primo credo che si risolva per confronto infatti vorrei solo una conferma per quanto riguarda il secondo nons o proprio da dove partire :S
Anche i seguenti:
$ int_(-1)^(1) 1/(x+e^x) dx $
$ int_(1)^(+oo) logx/(x-1)^(2/3) dx $

ciao ragazzi visto che mi sto esercitando per l esame di analisi la mia prof a messo un paio di domande online e su una di queste mi è solto un dubbio
sia $f:[a,b]->RR$ una funzione derivabile due volte.se esiste $c$ che appartiene a $[a,b]$ con $f'(x)=0$ e $f''(x)=0$ allora
a) $f(a)=f(b)$
b) f non è iniettiva
c) f ha un punto di flesso in c
d) nessuna delle precedenti
andando per esclusione dico che la c non puo essere in quando il ...

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/ ... 2827_n.jpg
Esercizio n.1
Dall'analisi l-i mi risulta che una volta eliminato il tratto DE poiché isostatico ho che :
3*4- ( 2 (A) + 2 (B) + 4 (C) + 1 (D) ) = 3
è giusto ? non riesco ad individuare quali sono questi spostamenti incogniti .

Buongiorno gente!
Scusate il disturbo, ma ho diversi problemi con la circonferenza.
Molti esercizi non mi vengono, ma ciò che mi stupisce è il fatto che il procedimenti mi sembrino corretti.
Esercizio 1
Determinare l'equazione della circonferenza passante per A(-1;5) B(3;3) e avente il centro sulla retta di equazione x+2y+1=0.
(Vi allego la foto dell'esercizio che ho provato a svolgere).
Il risultato dell'esercizio dovrebbe essere: x2+y2+2x-24=0
Esercizio 2
Determinare l'equazione ...

Il dominio è il seguente:
$ C= {(x,y)sub R^2 : x<=4, y<=0, y+ln(x/2)>=0} $
Ora, io l'ho intepretato come la parte compresa tra la funzione $ y=-ln(x/2) $ , l'asse x e la retta $ x=4 $ .
Normalizzato, viene:
asse x: $ C= {(x,y)sub R^2 : 2<=x<=4, -ln(x/2)<=y<=0} $
asse y: $ C= {(x,y)sub R^2 : -ln2<=y<=0, 2/e^y <=x<=4} $
Ho fatto bene? Perchè l'integrale è $ int int_(C)^()x/(1+e^y) dx dy $ e viene troppo complicato
Potete indirizzarmi diciamo? Perchè ora sto entrando nel meccanismo di queste normalizzazioni...
Grazie in anticipo
La distanza tra il centro della Terra e il centro della Luna è di 3,85x10^8m. La massa della Terra è 5,98x10^24kg,mentre quella della Luna è 7,35 × 10 ^22 kg.
Qual'è la distanza tra il centro di massa del sistema Terra-Luna e il centro della Terra?

Disequazione con funzione seno
Miglior risposta
salve ragazzi, avrei bisogno di un aiutino purtroppo.
ho questa disequazione:
[math]sen(3x+1)\geq\frac{1}{2}[/math]
secondo il libro deve portare:
[math]-\frac{1}{3}+\frac{1}{18}\pi+\frac{2}{3}k\pi\leq x\leq-\frac{1}{3}+\frac{5}{18}\pi+\frac{2}{3}k\pi[/math]
io ho posto [math]3x+1=y[/math] e quindi ho risolto [math]sen(y)\geq\frac{1}{2}[/math]
ho fatto [math]sen(y)=\frac{1}{2}[/math] e quindi [math]y=\frac{\pi}{6}[/math]
poi ho posto:
[math]3x+1=\frac{\pi}{6}[/math] e quindi [math]x =\frac{\pi}{18}-\frac{1}{3}[/math]
ho sbagliato qualcosa fino a qui? e come proseguo?. soprattutto non ho capito come fa a portargli il [math]+\frac{2}{3}k\pi[/math].
vi prego aiutatemi:):):)

Salve a tutti, vorrei un aiuto per questo problema di fisica 1
una sbarretta rigida e sottile di massa M e lunghezza L è poggiata su di un piano orizzontale liscio. Un proiettile di massa m e velocità v parallela al piano e perpendicolare alla sbarretta colpisce quest'ultima ad un'estremità e vi rimane conficcato.
Calcolare:
a) la velocità angolare w del sistema dopo l'urto
b) la quantità di energia meccanica "DELTA E" dissipata dall'urto.
dati forniti: M = 530 g, m = 37 g, L = 20 cm, v = ...

dove aver svolto moltissimi limiti mi sono trovato di fronte a due limiti che non riesco a risolvere
$\lim_(n->infty) (-1)^(n^2+n)$
$\lim_(n->infty) nsen(\pi n)$
il primo a come risultato $1$ il secondo $0$
secondo i miei procedimenti questi due limiti non esistono (almeno per il secondo ne sono convinto )grazie anticipatamente della risposta

Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se la risoluzione dell'integrale:
è $+infty$ in quanto:
Inoltre come si svolge l'integrale:
Cioè sostanzialmente come si svolge la misura di Lebesgue nella pratica per un determinato insieme?
Grazie per l'aiuto.

Sono riuscito a plottare correttamente A$\cap$B credo, però non so come ragionare per scegliere tra le proposte fornite:
Salve, stavo svolgendo il seguente problema:
Si consideri il circuito in figura , in cui i valori delle resistenze sono $R_1=10 Omega$ , $R_2=20 Omega$, $R_3=30 Omega$. I due condensatori hanno capacità $C_1=10$ $ pF$ , $C_2=5$ $pF$ , mentre il generatore genera una forza elettromotrice $epsilon= 3V$.Si calcolino a regime le cariche sui condensatori e la potenza fornita dal generatore. Successivamente , il ramo del generatore viene ...

Ciao a tutti, non essendo esperto di statistica vi chiedo un aiuto per questa cosa:
abbiamo creato dei test fisici per verificare le abilità dei soggetti nel tiro del pallone da rugby.
Ad ogni test è stato attribuito un punteggio da 1 a 5 in base alla precisione ottenuta.
Ogni soggetto ha compiuto 10 prove.
A questo punto vorremmo provare a capire se il test è ripetibile e con quale precisione.
Come mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
come da titolo sarei interessato alla ricerca del saggio tramite le tavole finanziarie.
Non voglio sapere tutto il procedimento, di quello, almeno, ne sono sono già a conoscenza. Il mio dubbio è questo (per esplicitarlo userò un esempio):
Una banca effettua un prestito di 10000 € da restituire in 5 rate annue posticipate di 2788€. Qual è il saggio applicato?
Io procedofacendo il rapporto $ (A0)/a= (q^n-1)/(r*q^n) $ , che tradotto con la formula numerica diventa $ 10000/2788=(q^5-1)/(r*q^5)=3,58680057 $ . Dalle ...

Ciao,
prendendo spunto dalla [_url=http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=46069:29laa83d]proposta[/_url:29laa83d] di DarwinNE e sulla scia di quella di apatriarca , avremmo pensato di provare a realizzare in JavaScript un interprete di listati [_url=http://fidocadj.sourceforge.net/:29laa83d]FidoCad[/_url:29laa83d][nota]Una breve descrizione del formato di questo tipo di listato si trova nel ...

Ciao! Avrei bisogno di una mano con un problema:
Determinare i valori del parametro h per i quali il vettore v=(-1,0,h) appartiene al sottospazio U di R^3 generato dai vettori:
u1=(1,0,h)
u2=(-1,1,0)
u3=(h,1,0)
Io avevo pensato di usare il Teorema di Rouchè-Capelli. Ho fatto il determinante della matrice dei tre vettori e mi risulta zero per h=0 e h=-1 e poi ho applicato il teorema. Il problema è che non riesco a verificare se per h diverso da questi due valori il vettore appartiene al ...

Salve a tutti!
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è la "probabilità incerta"?
In rete non riesco a trovare nulla ed io non riesco a capire a cosa si riferisce il mio professore!
Sto applicando alcuni modelli matematici a problemi finanziari, arrivando ad una soluzione unica utilizzando determinate misure di probabilità. Il professore mi ha chiesto ora di provare ad ottenere un range di soluzioni utilizzando questa probabilità incerta! Chiedo aiuto a voi!

Vorrei dei chiarimenti riguardanti questo tipo di situazione fisica: avendo un blocchetto di legno di massa M appeso ad un filo e un proiettile di massa m2 che viene sparato contro il blocco con velocita iniziale v0 e velocità di fuoriuscita dal blocco v2,come posso calcolare la velocità del blocco dopo l'urto? In poche parole ho la velocità iniziale e di fuoriuscita del proiettile,come devo impostare l'esercizio affinché io possa ricavare la velocità del blocco dopo l'urto? Grazie ...