Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Meetmat
Salve a tutti. E' tutto il pomeriggio che sto ragionando su un esercizio (probabilmente facile) di cui non riesco a venirne a capo L'esercizio è preso da un esame: Una barca scende lungo un fiume e sorpassa una zattera nel punto A (la zattera ha la stessa velocità $ v_0 $ della corrente). La barca, dopo avere navigato per 60 min verso valle, vira nel punto B e raggiunge la zattera nel punto C, che si trova a 6 Km a valle di A. Si calcoli la velocità della corrente. (Suggerimento: ...

Sam-98
Urgente!! Grazie mille :)
1
28 ago 2014, 09:01

donald_zeka
Osservare che: $sum_(k =1)^10 (-1)^kk^2=55$ Provare più in generale che: $sum_(k =1)^n (-1)^kk^2=(-1)^n(n(n+1))/2 $ A me è riuscito solo per induzione
1
28 ago 2014, 00:42

GiuseppeZeta
Perchè vale la seguente relazione col valore assoluto??? vorrei capire perchè... : $ int_(0)^(2) e^(-x)|x-1| dx = int_(0)^(1) e^(-x)(1-x) +dxint_(1)^(2) e^(-x)(x-1) dx $ In particolare non capisco perchè cambia il segno per via del valore assoluto nell intervallo tra 1 e 2... Visto che l'integrale è su un intervallo positivo, io toglierei senza troppi grattacapi il valore assoluto!

rich94
Algebra lineare, come svolgere un esercizio questo tipo: grazie dell'attenzione si consideri al variare del parametro k e C la seguente matrice [1 k+1 2 4 3 ] Ak = [2 2k+2 3 2 1 ] [1 1 k+2 4 k+3] - trovare Vk appartenente a C ls decomposizione LU o P^TLU - per k = 0 si trovino una base ortogonale di C(A) e una base ortogonale di N(Ao) - interpretando Ak come la matrice completa di un sistema lineare, per quali valori di k la ...
2
26 ago 2014, 10:13

ale.vh1
Ciao ragazzi, siete in grado di dirmi come si trova la tangente comune di queste 2 parabole? $ y=x^2-4x+3 $ $ y=x^2-6x+12 $ Grazie anticipatamente!!
7
27 ago 2014, 21:43

Schiele.2
A questo punto, visto che nella precedente discussione si dice che si sta discutendo di opinioni e che lavorare con le teorie matematiche presuppone l'adeguamento al modello descritto chiedo: perchè non ridursi a vedere la matematica come un sistema formale fatto di simboli, fbf, linguaggi, assiomi? Insomma, come se andare al Dipartimento significasse andare a sentire il professore che parla di un nuovo gioco con nuove regole. Un gioco davvero divertente! Oggi parliamo delle topologie! Che ...
15
24 ago 2014, 16:51

Dario951
Ciao a tutti, esiste un modo, un escamotage, per trattare un insieme come se fosse una quantità? Ad esempio, dato $A={1,2,3} $ , sia $ k $ un numero intero. Eseguire $ A*k $ non è possibile ma se facessi $ k*1$, $ k*2$, $ k*3$ avrei ragirato il problema?
6
26 ago 2014, 01:19

AccettoreQ
Salve a tutti! E' un po' che seguo "passivamente" questo forum, e ho deciso di iscrivermi. Avrei un problema di cui io non riesco ad arrivare a una soluzione, nonostante stia provando da due giorni a venirne a capo. Mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi. Ecco il problema: "Per un prestito ottenuto oggi di 4700€, da estinguere in un anno, vengono pagate 3 rate bimestrali di 800€ e successivamente 3 rate bimestrali di 850€. Con quale saggio è avvenuto il prestito?" Le rate sono ...

Newton_1372
Perchè in relatività speciale la componente di un evento ortogonale alla velocità relativa tra due sistemi di riferimento deve rimanere invariata?

Abigaille1
ciao, vorrei fare un piccolo sondaggio... secondo voi qual è il miglior libro di analisi per il primo-secondo anno di università (un libro che contenga essenzialmente l'analisi in una variabile e l'analisi in più variabili). Secondo voi ce n'è uno che può essere considerato universalmente "bibbia", o "un po' più bibbia" degli altri? naturalmente ognuno avrà una diversa opinione, il mio vuole essere un sondaggio. Io ho studiato sul Giusti, ma non mi ha lasciato nessun brivido come libro. Lo ...

Shika93
Qualcuno ha uno schema (molto semplice e spartano) in cui possa capire che tipo di trasformazioni (isobare, isocore, isoterme, adiabatiche) siano? So che ci sono due grafici. Nel caso del grafico con la temperatura sulle y e dell'entropia sulle x riesco a vedere adiabatiche e isoterme; nel caso del grafico con la pressione sulle y e il volume sulle x vedo isobare e isocore. Tuttavia faccio comunque fatica a capire che trasformazioni siano quando non mi viene detto (in un esercizio per esempio)

floppyes
Ciao a tutti! Ho un altro dubbio riguardante questo esercizio di fisica. Una carica puntiforme [tex]Q_1=-3.2nC[/tex] è circondata da una s ferra ad essa concentrica di raggio [tex]R=5cm[/tex] che porta una carica distribuita uniformemente con densità di volume [tex]\rho=+9.7 \frac{ \mu C}{m^3}[/tex]. Determinare l'espressione del campo elettrico a distanza [tex]r[/tex] dalla carica puntiforme. Per risolverlo ho utilizzato la legge di Gauss, quindi ho suddiviso i due casi quando ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti , ho una domanda piuttosto basilare per lo svolgimento degli esercizi di elettrostatica.. come applicare il teorema di gauss? mi spiego meglio con un esempio: mi si chiede di calcolare il campo elettrico tra due piani x=0 e x=d contenenti una densità volumetrica di carica rho. Come mai, nel scegliere la superficie attraverso cui avviene il flusso del campo elettrico, si sceglie un cilindro (qeusto mi è chiaro) tuttavia con le basi che fuoriescono dai piani x=0 e x=d? Quando ...

Blizz1
Ciao, riguardo a questo esercizio: sono indeciso tra la A e la D. Il problema/dubbio di fondo che ho è: nel calcolare il prodotto vettoriale tra le derivate della funzione che mi parametrizza la superficie (che dipende da $t$ e $zita$) quale devo eseguire prima? Carico due immagini per cercare di spiegarmi meglio: e Alcuni pezzi ai bordi sono venuti leggermente tagliati, spero si comprenda comunque. Grazie tante per l'aiuto. Questa domanda me la pongo tutte le ...
1
27 ago 2014, 12:24

francicko
Leggendo la definizione di funzione di una variabile in $R$, mi ponevo la seguente domanda, sicuramente banale , ma per me importante: due punti $f(x)$ di una generica funzione non possono stare allineati sulla stessa verticale, in quanto avrebbero la stessa ascissa, contrariamente alla definizione,mi sbaglio?
11
24 ago 2014, 20:38

Saita1
Salve a tutti Si ha a disposizione un recipiente in cui ci può essere una certa quantità casuale di fluido (es. acqua). Il recipiente ha un foro che può essere tappato ermeticamente (per versarvi appunto il fluido). Nel momento in cui chiudo il recipiente, (ci si trova ad esempio al livello del mare) qual'è la pressione all'interno dello stesso dal momento che non vi sono più gli strati sovrastanti di aria a gravare sul pelo libero del fluido (o comunque in generale sulle pareti del ...

Sciarra1
salve a tutti. Il problema è : il carrello poso su una rotaia ad aria orizzontale è attaccato ad una molla che lo fa oscillare avanti e indietro.L' energia totale del sistema è:$ E=1/2*mv^2+1/2*kx^2 $ dove $m$ è la massa del carrello, $v$ la velocià, $k$ la costante elastica della molla e $x$ è l' allungamento della molla dalla posizione di equilibrio. Uno studente esegue le seguenti misure: $m=0,320*_-0,001 Kg, v=0,89+_-0,01 m/s, k=1,03+_-0,01 N/m, x=0,551+_-0,005 m $. Qual' è l' energia totale ...
3
26 ago 2014, 16:15

sebastian.saverino
nn riesco a trovare da nessuna parte informazioni sul campo elettrostatico e sui condensatori, se qualcuno mi può aiutare mi fa un grandissimo favore grazie :D
1
27 ago 2014, 09:56

giacomonjr
Salve a tutti, siccome tra due giorni ho l'esame di fisica e non ho ben capito gli argomenti (lo so, forse è un po' troppo tardi per farlo) vorrei sapere due cose 1) Risolvere equivalenze con multipli e sottomultipli delle unità di misura del Sistema Internazionale 2) Valutare l'incertezza di una misura grazie mille in anticipo
1
27 ago 2014, 03:00