Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come calcolare le reazioni vincolari di un pendolo fisico nei seguenti casi
Nel primo caso l'asta è in posizione verticale sul perno e al suo estremo libero agisce una forza F uguale al suo peso, oltre al suo peso stesso.
Nel secondo caso l'asta è abbandonata con velocità nulla in posizione orizzontale, su di essa agisce solo la forza peso, e vorrei capire come calcolare la reazione del perno quando l'asta è orizzontale e quando è verticale, o ...

Salve, durante lo svolgimento di un esercizio in cui mi veniva chiesto di determinare il carattere di una serie mi sono imbattuto nella seguente funzione logaritmica:
\(\displaystyle 1 - n\ log(1 + \frac{1}{n}) \)
di cui non riesco a trovare la stima asintotica
so che \(\displaystyle log(1 + \frac{1}{n}) \sim +\infty\ \frac{1}{n} \)
so che \(\displaystyle 1 - log(1 + \frac{1}{n})\sim +\infty\ 1 - \frac{1}{n} \)
Quindi mi verrebbe da dire che 1 \(\displaystyle - log(1 + \frac{1}{n})^n \sim ...

Buongiorno a tutti!!
Devo risolvere questa equazione alle derivate parziali:
$delx$u(x,y)+$dely$u(x,y)=0
utilizzando il cambiamento di coordinate:
x=$\xi$ +$\eta$
y=$\xi$ -$\eta$
Vorrei sapere se il mio procedimento è corretto o meno:
considero u(x,y)=w($\xi$,$\eta$)=w(x+y,x-y) e ottengo derivando la funzione composta che
$delx$ =$del\xi+del\eta$
$dely$ =$del\xi-del\eta$
quindi ...

Ve ne metto solo alcuni per adesso, non vorrei spaventarvi hahahah
1) $ int1/(1+e^x)dx $ risultato: $ x - log(1+e^x)+c $
Pensavo di usare il metodo del f ' (x) / f(x) come suggerito dal libro, ma alla fine il risultato non mi viene.
$ int1/(1+e^x)dx = 1/e^x int e^x/(1+e^x) = 1/e^x log |1+e^x| + c $
2) $ int(x+1)/(x(log^2x+3logx) $ risultato: $ log |log^2x+3logx| + c $
Sinceramente qua non so neanche da dove cominciare: quei due logaritmi nel denominatore mi spaventano
3) $ int1/(2x^2-12x+18)dx $ risultato: ...

Buongiorno a tutti
In questo periodo, mi sto preparando al test per entrare alla Scuola Superiore di Catania (in verità, sono già entrato al PoliTO con 73,25/100... ma Catania mi risulterebbe molto più facile da frequentare, a causa di questioni tanto organizzative quanto geografiche)... spulciando le prove degli anni scorsi, mi sono accorto che spesso non rispondono a quelli che sono i programmi di preparazione proposti dalla stessa SSC: per esempio, per alcuni esercizi è richiesta la ...

Buongiorno a tutti, avrei un quesito di tipo teorico da porvi. Nonostante lo studio,mi rimangono dei dubbi sulle condizioni che mi assicurano che una funzione a 2 variabili sia differenziabile in un punto. Mi spiego meglio: ho capito che se una funzione non è continua non può essere differenziabile,poi però leggo che potrebbero anche esistere tutte le derivate direzionali in un punto ma in quello stesso punto la funzione potrebbe non essere continua e quindi neanche differenziabile. Ma perché?? ...
Salve a tutti,
sto svolgendo un esercizio per il mio esame di informatica. In pratica devo prendere da un file di testo simile:
Matteo Pupo 20
Asdrubale Pinco 16
Genoveffa Croce 25
Steve Jobs 56
Mario Rossi 14
nome cognome ed età per poi memorizzarle dentro una lista e quindi stamparla a video.
Questo è il plot della lista:
struct listplot{
char nome[25];
char cognome[25];
int eta;
struct listplot *next;
};
typedef struct ...

Salve, volevo gentilmente chiedere se per caso qualcuno mi sapesse indicare la formula per la parte transitoria di corrente in un induttore.
So che la formula più generale per per la tensione transitoria in un condensatore è:
\(\displaystyle V_{C_0}=V_C\left(t_0\right) \)
\(\displaystyle V_{C_1}=\lim_{t\rightarrow +\infty}V_C(t) \)
\(\displaystyle V_C(t)=\left(V_{C_0}-V_{C_1}\right)e^{\frac{t_0-t}{\tau}} +V_{C_1}\)
\(\displaystyle ...

In quanti modi si può scrivere il numero 2961867515301112627340382741295402150813379531250000000000 = 2^10 * 3^11 * 5^16 * 7^45 come prodotto di due numeri interi positivi?
Ho pensato al prodotto degli esponenti, ma in questo modo non avrei il numero dei modi in cui si può scrivere come prodotto di due numeri.
Ciao a tutti! Sto facendo degli esercizi sui numeri complessi, ho peró trovato difficoltà con i seguenti esercizi:
A) Determinare il numero complesso z in modo che $ iz^2 = -6+8i $.
B) risolvere nel campo complesso le seguenti equazioni:
• $ z^4 + z^2 = 2 $
• $ z * $ (coniugato di zeta) $ + 3iz = i^5 $
Io con l'esercizio A sono andata avanti fino a trovare $ z^2 = 8 + 6i $ , peró non so come trovare z. Devo trasformare in forma trigonometrica e fare la radice? Aiutatemi, non ...

Salve, sto studiando per fondamenti di automatica/controlli automatici e mi servirebbe un piccolo ragguaglio su matlab
per non parlare in astratto espongo il mio problema.
http://www.centropiaggio.unipi.it/sites ... 0221_0.pdf
questo è l'esercizio intero. io sono al punto in cui chiede di far i grafici dell'evoluzione libera, cioè dei suoi modi propri, punto E
cercando un po sulla rete ho trovato che ciò si può fare agilmente con matlab con il comando initial, ma dalla documentazione data nell'help non capisco molto bene come ...

Ciao ragazzi,
Sapreste aiutarmi?
Grazie!

Salve, ho l'equazione $ sqrt( 3) $senx + cosx + 1 = 0
I risultati del libro sono due: [ x = $pi $+ $2kpi$] ; [ x= $ - pi /3 $ + $2kpi$].
Applicando le formule parametriche, mi trovo il secondo risultato. Come faccio a trovare il primo? Grazie

Buongiorno,
non riesco a capire questo risultato:
Polinomio di Mc Laurin: x - x^2/2 + x^3/6 + o(x^3)
Devo calcolare la derivata terza in 0.
Il risultato dice che è uguale a 1 ma non riesco a capire il perchè???
Grazie

Buona sera a tutti,
mi rivolgo a voi per chiedere aiuto riguardo un programmino che devo scrivere inc++.
Il problema è il seguente: dati n numeri (nel caso specifico una decina), il programa dovrebbe
eseguire tutte le possibili combinazioni di somme e darmi in output quelle che come risultato danno
un numero minore di uno predefinito.
Io ho provato a ragionarci ma ho poca esperienza di programmazione (solo un corso di informatica 1 affrontato anni fa)
,ancora meno di calcolo combinatorio e non ...
Salve, mi sono imbattuto in questa funzione:
$ f(x, y)=root(3)(x^2(y-1))+1 $
La traccia dice di studiare la differenziabilità di $f$ in $ (0, 1) $ mediante la definizione e le coordinate polari. Come mi devo comportare?

questa è la serie
$ (log(n^3+3)-3logn)/(sqrt(n+3)) $
ad intuito applicherei il criterio del confronto asintotico
ho eseguito questo passaggio, ma non saprei come procedere ora.
$ log(1+3/n^3)/(sqrt(n+3)) $
grazie in anticipo!

Molto velocemente, nella formula \(\displaystyle V=V_o(1+\alpha t) \), $V_o$ è il volume a zero gradi.
La mia domanda è, la formula \(\displaystyle V=V_o(1+\alpha \Delta t) \) con $V_o$ volume iniziale della trasformazione, è equivalente?
$t$ nella prima formula è comunque sia la differenza di temperatura dei volumi $V$ e $V_o$, solo che essendo il secondo a zero gradi, non c'è niente da sottrarre.
Stessa cosa vale con la ...

Salve, mi sono imbattuto in questo problema (il terzo di del 2008/2009 per l'ammissione alla Normale) e non ho idea di dove partire per risolverlo: qualcuno mi sa dare uno spunto?
Dato un intero n e un foglio quadrato costituito da $n^2$ quadrati di lato 1cm, considera un “labirinto” con le seguenti proprietà:
(a) le pareti del labirinto sono costituite da lati dei quadrati e contengono il bordo del foglio;
(b) partendo da qualsiasi punto su una parete del labirinto si può sempre ...
Un eserciziario di disequazioni contiene la traccia
$\sqrt{3x-2}-\sqrt{x}<-\frac{1-3x}{\sqrt{x}}$
Il sistema di soluzioni è
$\{(x>=\frac{2}{5}),(4x-1>=0),(x(5x-2)<(4x-1)^2):}$
nei passaggi che seguono sulla soluzione all'esercizio,l'ultima disequazione diventa
$11x^2+10x-1>0$
non dovrebbe eessere
$11x^2-6x+1>0$ ?