Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho un dubbio.. in base a Test per la derivata seconda[wikipedia] Il seguente criterio può essere applicato in un punto critico non degenere x: se l'hessiana è una matrice definita positiva in x, allora f ha un minimo locale in x; se l'hessiana è una matrice definita negativa in x, allora f ha un massimo locale in x; se l'hessiana ha almeno due autovalori di segno opposto allora x è un punto di sella per f. so che si dimostra con passaggi algebrici.. volevo sapere se è ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti , a breve sosterrò l'esame di analisi e ho molta difficoltà nella comprensione di questa esegesi: https://www.dropbox.com/s/6jmcfe5o2b682 ... n.png?dl=0 ve ne sarei molto grato, non riesco proprio ad arrivarci da solo.. grazie

floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio Un carico di 1200kg viene sollevato mediante un argano. Nell'istante in cui il carico si trova a 5m da terra, il sistema di trasmissione dell'argano si rompe e il tamburo ruota liberamente mentre il carico cade. Durante la caduta, la corda (di massa trascurabile) non striscia né sulla puleggia né sul tamburo dell'argano. Il momento di inerzia del tamburo dell'argano vale [tex]320kg m^2[/tex] e quello della puleggia [tex]4 kg m^2[/tex]. Il ...

Pois-8
Salve ho due domande da fare su due argomenti diversi. Si tratta di due esercizi i quali, sebbene io abbia la soluzione fatico a comprenderla. Metto i link di seguito http://www.unibg.it/dati/corsi/23028/64 ... 03(2013-14).pdf es Bd6. Mi è sembrato di capire che una volta chiuso l'interruttore è come se un condensatore non ci fosse più. Non so se ho interpretato giusto, in ogni caso nn capisco il perché. http://www.unibg.it/dati/corsi/23028/64 ... 04(2013-14).pdf Cc3 Qui invece nn capisco come mai ha proceduto così. della potenza elettrica i potrei usare anche la ...

ste131
Salve a tutti, è la prima volta che posto sul forum anche se leggo molte discussioni. Avrei bisogno di una mano con un'equazione differenziale da risolvere col metodo della variazione delle costanti. sono due giorni che ci provo, ma non capisco dove sbaglio. riporto la traccia e come ho impostato l'esercizio. ringrazio in anticipo quanti di voi (impegnati con gli esami ed altro) vorranno darmi una mano. $ y'' - 3y' + 2y = 2e^(2x) $ ho considerato l'omogenea associata: $y'' - 3y' -2'= 0$ ho impostato ...
3
31 ago 2014, 11:12

Raidern
Salve a tutti, sto preparando scienza delle costruzioni e mi sto allenando a risolvere strutture iperstatiche di primo grado, che possono presentare cedimenti e/o deformazioni termiche, tramite il plv. Mi è sorto un dubbio, quando applico il plv, se nella struttura non ci sono cedimenti, il lavoro delle forze esterne è nullo. Quindi devo eguagliare il lavoro delle forze interne a 0. Quando invece sono presenti cedimenti, io devo eguagliare il lavoro delle forze interne, al lavoro delle forze ...
1
29 ago 2014, 18:33

Bisteccone
mi aiutate con questa forma differenziale? allora, data $omega=(sin(xy)/(x))d(x)+(sin(xy)/(y))d(y)$ e bisogna calcolare l'integrale di $omega$ esteso alla curva $varphi(t)=(t,3-t)$ con $tin[1,2]$ ora facendo le derivate parziali incrociate so che la forma differenziale è chiusa, ma non è esatta perché non è definita nell'origine ora faccio che l'integrale curvilineo è uguale a $\int_1^2 F(varphi)*(varphi)'$ quindi $\int_1^2 (sin(3t-t^2)/t-sin(3t-t^2)/(3-t))d(t)$ ma questa funzione non è integrabile, come devo risolverla?
10
29 ago 2014, 17:47

frab1
ho un filo percorso da corrente. Attorno ad esso c'è un guscio di materiale ferromagnetico. Devo trovare la corrente di magnetizzazione che scorre sulla superficie interna del guscio. Secondo voi, è corretto dire che sulla superficie interna la corrente di magnetizzazione ha verso concorde alla corrente normale, mentre sulla superficie esterna la corr di magn ha verso opposto alla corrente normale?

ack6
Ragazzi avrei bisogno di una piccola conferma. Io credo che questa equazione: $ cos(pi/2 costheta)/sintheta =0 $ non abbia soluzione, cioè quel rapporto non si annulla mai, è corretto ? su alcuni appunti ho trovato che la soluzione è $ theta=0 $, ma questo non è possibile, dico bene ? questa soluzione annullerebbe il denominatore. Ho anche un dubbio su una piccola variante: $ cos(pi/2 costheta)/sintheta =1 $ come impostereste la soluzione ? Io avevo pensato di risolvere così: ${ (cos(pi/2 costheta)=1),(sintheta =1 ):}$ ma non ne sono ...
8
29 ago 2014, 18:46

_luca94_1
Ciao ragazzi, Supponiamo di avere un disco che ruota a velocità anngolare costante e che sulla superficie del disco sia attaccata una sfera che ruota insieme ad esso. Cioé: il disco ruota intorno al suo centro e il centro di massa della sfera ruota rispetto al centro del disco. Credo che dovrebbe essere chiaro. Il mio dubbio è: come considerare l' energia cinetica? Quando ho letto il problema ho pensato di "dividere" l' energia cinetica del disco e della sfera (considerandola come corpo ...

antonazzo-filippo
Salve, avrei bisogno di spiegazioni su questo risultato $ (sum_(k = 1)^(n-r+1)k( (n-k), (r-1) ) )/( ((n), (r) ) ) = (n+1)/(r+1) $ è il passaggio finale dell'esercizio 8 del test di ammissione 2011 alla scuola superiore di catania per matematica. Non sono riuscito a capire se questa è una formula esistente o è il risultato di un calcolo che devo eseguire. Qualcuno può aiutarmi?

Gi81
Trovare tutte le funzioni $f: [0,+oo) -> [0,+oo)$ tali che $f(x)+f(y)= f(x+y+sqrt{x} f(4y) )$ per ogni $x,y in [0,+oo)$
2
25 ago 2014, 15:11

Wintel
Devo calcolare il baricentro di un triangolo di lati $a$ e $b$. La formula per calcolare il baricentro è questa: $1/m \int x dm$ Allora: $dm=\rho ds$ dove $ds$ è l'area dell'elementino che vado a considerare, $\rho$ è la densità. Quindi: $ds=dx y$ dove $dx$ è la base dell'elementino ed $y$ è l'altezza. E qui mi blocco, non so più andare avanti, perché ottengo una cosa del ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sia in questo documento a p. B9 sia sul mio testo di analisi funzionale, la cui versione in inglese è questa, scelto un $N$ tale che \(2^{-N}

Spremiagrumi1
Trovo due integrali primi del moto dividendo una lagrangiana con una parte funzione della sola $x$ e un'altra funzione della sola $theta$. Consideriamone uno: $E_1=m/2(1+x^2)dot(x) +(2k+mg)/2x^2$ Mi dice nelle soluzioni che se $E_1=0$ il moto della coordinata x è stazionario: $x(t)=0$; se $E_1>0$ il moto di $x$ è periodico di periodo: $T_1(E_1)=2int_(x_(-)(E_1))^(x_(+)(E_1)) dxsqrt( m(1+x^2)/(2E_1-(2k+mg)x^2) $ dove $x_+=x_(-)=sqrt(2E_1/(2k+mg)$ Ho capito come si ottengono ma non capisco perché, non ho trovato ...

Davide822
Salve a tutti, Tutto è nato da una ricerca sul principio di archimede... : ad un certo punto mi son chiesto quanto tempo ci metteva un oggetto ad affondare, ma purtroppo la mia ricerca su Internet e forum vari non ha prodotto i risultati sperati e sono ancora qui con le mie domande sospinto forse dalla sola curiosità, ma... non mi piace non poter dare una risposta a qualcosa! Poi ho trovato questo forum e ho letto alcuni posts notando le molte risposte più che competenti( per quanto la mia ...

marty.nani1
Buongiorno, in una trasformazione ciclica il lavoro è dato dall'area compresa tra variazione di volume e variazione di pressione, è corretto? Ma è sempre così o c'è differenza tra un ciclo in senso orario e uno antiorario, cioè l'area del lavoro resta sempre la stessa? è vero che se il ciclo è in senso antiorario, il lavoro è positivo e che se il ciclo è in senso orario, il lavoro è negativo?

Fab527
Salve, vorrei chiedere una mano su questo problema di dinamica del punto... "Un punto materiale di massa $ m = 0.25 kg $ descrive un moto circolare su una circonferenza di raggio $ R = 0.4 m $ . Nell'istante $ t=0 $ la velocità angolare del punto è $ omega_0 = 5.4 (rad) / s $ ; negli istanti successivi il punto decelera uniformemente e si ferma dopo aver compiuto un giro. Calcolare: a) il modulo della forza che agisce sul punto nell'istante in cui compie mezzo giro, b) il lavoro speso ...

Summerwind78
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento Sto studiando il campo di esistenza della funzione $f(x) = sqrt(2x^2-|x+1|)$ ovviamente impongo che l'argomento della radice sia maggiore o uguale di zero $2x^2-|x+1|>=0$ studio il caso in cui $|x+1|>0$ quindi $|x+1|=x+1>0 -> x> -1$ faccio bene a considerare il fatto che $x> -1$? pertanto avrei $2x^2-x-1>=0$ che mi porta a: $-1<=x<=-1/2$ se tengo conto della condizione $x> -1$ altrimenti $-oo<=1<=-1/2$ se non ...

domax931
allora la serie è questa $ sum (-1)^n((n+1)/(e^n+1)) $ allora il criterio ci permette di stabilire se una serie converge ma ci sono due condizioni necessarie 1. il limite a +infinito del termine generale della nostra serie deve fare 0 ci troveremo dinanzi a una forma indeterminata infinito/infinito, superabile con de l'hopital, e viene 0, quindi prima condizione verificata. 2. verificare se la funzione è decrescente, quindi f'(n)
3
30 ago 2014, 18:09