Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bisteccone
ho la funzione $f(x,y)=sinx+siny+sin(x+y)$ e devo studiare massimo e minimo assoluti nell'insieme $T=[(x,y)inR^2$ $0<x<pi, 0<y<pi]$ se avessi avuto come vincolo una funzione avrei usato i moltiplicatori di Lagrange mentre in questo caso ho un quadrato di vertici $(0,0),(pi,0),(0,pi),(pi,pi)$, come mi devo comportare?
3
29 ago 2014, 01:24

cindypre
Aiutooo perfavore aiutare a risolvere :beatin :thx ╯︿╰╯︿╰╯︿╰ queste due pagine vi supplico. Mi servono entro domani sera....
1
29 ago 2014, 22:42

gronchipietro
Ciao a tutti! È il primo messaggio che scrivo, quindi spero di non fare errori ^.^ Mentre ero impegnato con alcuni problemi di algebra, mi sono posto una domanda: dato un numero $ x=a^(m/n) $ con $ a,m,nin mathbb(Z) $ è possibile stabilire, in base a relazioni esistenti fra la base e l'esponente della potenza, se $ x $ risulterà un numero intero, razionale, irrazionale, ... ? Grazie in anticipo per l'interessamento!
2
29 ago 2014, 19:06

strano666
Se ho difficoltà nel trovare la \( q_{int} \) per la legge di gauss, immaginateci per la corrente concatenata nella legge di ampere Tra due piani \( x=-h \) e \( x=h \), di un sistema di riferimento cartesiano, scorre nella direzione dell'asse z una corrente con densità \( J=J_{0}\, cos\left ( \frac{\pi x}{2h} \right ) \) . Si chiede di determinare il campo magnetico generato in tutto lo spazio. Utilizzo una simmetria cilindrica tangente e vado quindi a calcolarmi la corrente ...

Vispissima
Salve a tutti! Sto preparando Analisi 2, precisamente in questo momento sto lavorando sulle riparametrizzazioni tramite ascissa curvilinea. Il problema è che spesso mi trovo davanti ad una funzione che non riesco a invertire (pur sapendo che è invertibile), ad esempio la semplice funzione seguente: \(\displaystyle y=e^x-e^{-x} \) dovrei invertirla cioè trovare un'espressione del tipo \(\displaystyle x=g(y) \) qualcuno può spiegarmi come fare? Grazie in anticipo
3
30 ago 2014, 11:41

mirianaiunco
Salve, potete dirmi se l'esercizio è giusto? La traccia è: "Stabilire se le seguenti applicazioni tra gli insiemi A = {0,1,2,3,5,7}, B = {0,1,2,4,5,6,7,10,12,13,14} sono ben definite, ingettive, surgettive, bigettive. (a)f:A→B taleche ∀ x∈A f(x)=2x (b)g:A→B taleche ∀ x∈A g(x)=x+1" Io ho ragionato in questo modo: per la f(x): è ingettiva poichè 0--->0; 1--->2; 2--->4; 3--->6; 5--->10; 7--->14; Non è surgettiva poichè ci sono elementi in B che non hanno corrispondenze in A; Per la g(x): è ...

Zievatron
Mi potete spiegare come funziona il calcolo dei punti per le partite vinte/perse?
1
30 ago 2014, 09:30

Albi_b7
Mi sono trovato a dover risolvere il seguente integrale triplo: $ int_(A) 1/(1+z^2)dxdydz $ Dove A è definito come: $ A={(x,y,z)inR^3|x>=0,y>=0,sqrt(x^2+y^2)<=z<=(2-(x^2+y^2))} $ Avevo pensato di procedere tramite coordinate cilindriche ottenendo i seguenti estremi di integrazione: $ rho<=z<=(2-rho^2) $ $ 0<=rho<=2 $ $ 0<=vartheta<=pi/2 $ non avendo il risultato non so se il mio integrale risulta giusto (oltretutto vengono calcoli importanti) volevo solo sapere se ho calcolato bene gli estremi di integrazione, essendo l'unica cosa che ormai ...
3
29 ago 2014, 16:26

balestra_romani
Ho un'equazione che non è proprio un'equazione ma un software che dato un certo numero di variabili mi permette di ottenere un'incognita. In pratica ho realizzato uno script in php che noto il reddito di un individuo posso ottenere il suo utile al netto di tutte le imposte. Ora vorrei realizzare un programma che noto l'utile mi calcoli il reddito ma non posso invertire le formule perché è tutto molto complesso. Qual'è, a vostro avviso, l'algoritmo più potente che posso usare per risolvere il ...

Zievatron
Come succede che alcuni giocatori non sono più presenti nella classifica, anche se la loro pagina c'è sempre e risultano avere più di 3 partite concluse? Vabbhè che si vede che hanno smesso di giocare, ma questo accade anche per altri giocatori che sono ugualmente presenti nella classifica. Me ne sono accorto, ad esempio, guardando le pagine di Benny e di kilikion, che hanno 36 partite, ma non compaiono più nella classifica.
5
18 ago 2014, 16:10

Carlo952
Salve ho trovato difficoltà nel calcolo di questo limite: \(\displaystyle \lim_{n \to +\infty}\frac{1 - n\ log(1 + \frac{1}{n})}{\frac{1}{n}} \) Scritto in questa forma il limite è in forma indeterminata \(\displaystyle [\frac{0}{0}] \) Ho svolto alcuni passaggi algebrici \(\displaystyle \lim_{n \to +\infty}n\ (1 - n\ log(1 + \frac{1}{n})) \) \(\displaystyle \lim_{n \to +\infty}n\ (1 - log((1 + \frac{1}{n})^n)) \) \(\displaystyle -\lim_{n \to +\infty}n\ (log((1 + \frac{1}{n})^n) -1) ...
2
29 ago 2014, 23:11

Mimmo931
Perchè +infinito è l'unico punto di accumulazione di N?
7
26 ago 2014, 17:24

Light_1
Ragazzi mi potete aiutare con questo integrale ? $ int_(0)^(vartheta_0 ) (dvartheta )/sqrt((sin^2(vartheta_0)/2-(sin^2vartheta)/2) $ Avrei intenzione di dividere tutto per $sin(vartheta_0)/2$ ma comunque sia non so poi come procedere. Grazie
14
9 ago 2014, 15:25

Jek1
Ciao. Qualcuno è in grado di spiegarmi cos'è una coppia (o momento) concentrato? Sul mio libro è spiegato da cani.

Secchione95
Ciao a tutti! Mi scuso per il disturbo ma non riesco a trovare una connessione logica a questi tre quesiti . Vi posto le foto. La soluzione esatta del 144 è la D, quella del 184 è la E e quella del 185 è la A. Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente . Vi allego le foto
1
29 ago 2014, 17:52

alessandro9001
Buongiorno ragazzi, tra un paio di settimane ho l'esame di Matematica generale II e sto facendo fatica con gli integrali indefiniti, figuriamoci con quelli definiti o impropri. Qualcuno mi potrebbe dire in cosa sbaglio? $ int1/(xlogx)dx $ Io l'ho risolto così, ma la soluzione non è corretta: $ int1/(xlogx)dx = logx int 1/x dx = logx.log|x|+c $ La soluzione proposta dal libro: $ log|logx|+c $ Grazie mille!! Ce ne sono molti altri, posso postarli oppure c'è un limite di richieste?

milini
Un’asta omogenea di lunghezza L=1m e massa M=1Kg si muove su un piano orizzontale di moto rettilineo uniforme con velocità pari a v0=2m/s diretta ortogonalmente alla direzione della lunghezza dell’asta. Ad un certo istante l’asta urta un ostacolo fisso (inchiodato al piano) in un punto P posto ad una distanza L/3 dall’estremo libero (v. figura). Supponendo l’urto elastico ed istantaneo determinare il moto(velocità centro di massa e velocità angolare) dell’asta appena dopo l’urto.

Marchello89
Salve sto studiando l'integrale secondo lebesgue ed ho difficoltà a capire da dove esce l'ultima uguaglianza: Sia $g: R^N to R_+ $ una funzione semplice, non negativa, che assume valori $c_1,c_2,c_n$ sugli insiemi misurabili $E_1,E_2,...E_N$ Se $mu_k$ è la misura di $E_K$ , $mu_k := m(E_k) $ , definiamo l'integrale di Lebesgue di g ponendo $int_(R^n)g(x) dx := sum_(k=1)^N c_k mu_K$ L'integrale lo posso vedere come area della funzione, allora posso vedere la funzione g(x) espressa come ...

Sylent
Buongiorno Oggi mi sono imbattuto in questo "fantastico" integrale: $int (1-x^(1/3))/(x(1+sqrtx)) dx$ Avevo pensato di svolgerlo per sostituzione (anche perchè mi sembra il metodo più plausibile) ma che sostituzione devo applicare?
5
28 ago 2014, 11:50

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, ho delle perplessità per quanto riguarda la risoluzione del seguente esercizio: Un serbatoio cilindrico è riempito d'acqua fino ad una altezza di $H = 2.0 m$. Viene praticato un foro di diametro trascurabile su una delle pareti ad una profondità di $y = 0.5 m$ sotto la superficie dell'acqua. calcolare: 1) a quale distanza dalla parete il getto colpisce il terreno 2) a quale profondità occorre fare il buco affinché il getto atterri alla massima distanza possibile ...