Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Prostaferesi
Dire se l'insieme dei punti dove è positiva la funzione : $ f(x,y)= (|2y+1|-2)(sqrt(5-x^2-y^2)-1) $ è aperto, chiuso limitato, connesso. Rappresentarne il grafico. Allora il grafico (se l'ho fatto giusto) è questo: ] Non mi basta dire che la condizione di esistenza è data da $x^2+y^2 <=5$, soddisfatta da tutti i punti del piano appartenenti al cerchio di centro l'origine e raggio $r=sqrt(5)$ (bordo compreso) e che quindi il dominio di f è un insieme chiuso? Oppure $ |2y+1|-2 $ influisce?

serena22221
Ciao ragazzi, ho provato a risolvere questa equazione differenziale tramite il cambiamento di variabili ma non mi esce. Qualcuno sa come si fa? Vuole determinato l integrale generale $ x^2y''(x)-4xy'(x)+6y(x)=x^3+2 $

rollitata
Salve a tutti. Avrei un problema presumo piuttosto banale per voi, e quindi se mi date una dritta ve ne sarei grato. Il "dilemma" è questo: se ho un grafico di una funzione, come posso ricavare la formula matematica che soddisfi le caratteristiche? In pratica il problema mi dice di tracciare una funzione da 0 a + infinito con codomimio anch'esso da zero a più infinito che sia strettamente decrescente e che il limite per x che tende a + infinito sia zero e che la la sua f ' (0) = 3. Io il ...
14
15 set 2014, 14:04

marcus1121
Ho qualche dubbio su queste dimostrazioni: $1)$Se $A$ è un sottoinsieme di $B$ e $B$ un sottoinsieme di $C$ dimostrare che $A$ è un sottoinsieme di$ C$ La dimostrazione mi sembra immediata: l'inclusione gode della proprietà transitiva, per cui $ AsubeBsubeCrArrAsubeC$ oppure $AsubeBsubeC=Asube(BsubeC)=Asube(BuuC)=AsubeC$ $2)$ Se $BsubA$, dimostrare che $AuuB=A$ e viceversa. La dimostrazione mi ...

domino.h4ck
Ciao a tutti! E' possibile avere un esempio su come svolgere questo esercizio: Verificare che \(\displaystyle I = (X^2+3_4X+1_4, 2_4) \) è un ideale massimale di \(\displaystyle \mathbb{Z}_4[X] \) Arrivo intuitivamente che \(\displaystyle \mathbb{Z}_4[X]/(2_4) \cong \mathbb{Z}_2\) e in seguito bisogna verificare se il polinomio è irriducibile in \(\displaystyle \mathbb{Z}_2 \) ma non so arrivarci in modo matematico. Mi è stato detto che bisogna usare il Secondo teorema di isomorfismo, ma ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti domani ho l'esame orale di analisi matematica 2, non ho ben capito una cosa: http://tinypic.com/view.php?pic=2j63fgg ... Bq_pfl_u08 non capisco come l'area del pezzettino di parallelogramma in xy sia uguale al determinante del Jacobiano della trasformazione. Grazie mille a chi mi illuminerà

DavideGenova1
Ciao, amici! Nello spaziodelle successioni (complesse) \(\{x_k\}\) assolutamente sommabili, cioè talei che \(\sum_{k=-\infty}^{\infty}|x_k|

alby9411
Ciao, in questo problema di statica non capisco come va scomposta la reazione vincolare agente nell'asta nel punto P. Qua l'asta è incernierata al soffitto e di solito quando ci sono cerniere, gli esercizi li svolgevo scomponendo la reazione della cerniera nelle componenti x ed y. Ma qua, come è possibile che esista solo la reazione R_x nell'asse x? ( non è possibile perchè andrebbe eguagliata a 0 ). Grazie [fcd="Statica"][FIDOCAD] RV 70 35 170 45 0 LI 80 40 135 100 0 LI 135 100 140 95 0 LI ...

DR1
$F := {a + b sqrt 2 : a, b in QQ }$ dimostrare che $ F $ con tali operazioni $(a + b sqrt 2)+(c + d sqrt 2) = a+ c + (b + d) sqrt 2$ $(a + b sqrt 2) (c + d sqrt 2) = ac + 2 bd + (ad + bc) sqrt 2$ è un campo. Cosa devo dimostrare ? Che tali operazioni godano delle propietà S 1-4 e P 1-5 ? Che cos'è un campo ?

Magister1
Ho tale rete:: Devo calcolare la tensione di$ R_2$ allora ho pensato che semplicemente se riesco a ricavarmi l'intensità del bipolo $R_2$ allora riesco a calcolarmela facilmente . Sono passato ad un circuito di impedenze, ed applico il partitore di corrente al parallelo $C-R_2$ , e mi serve come incognita l'intensità del bipolo che ricavo facilmente applicando nuovamente il partitore di corrente al parallelo $R_1 e (R_2parC)serie L$ . Poi trovata I la sostituisco nel ...
7
17 set 2014, 15:59

melli13
Data $f in C(RR)$. Poniamo $AA t in RR$ $x_0(t)=f(t)$, $x_n(t)=\int_0^t x_(n-1)(s) ds$ $(n>=1)$ 1) Calcolare $x_n(*)$ per $f(t)=1$ 2) Dimostrare che la serie di funzioni $\sum_{n=0}^\infty x_n(t)$ converge totalmente sui compatti di $RR$ ad una funzione $x in C^1(RR)$ 3) Esprimere $x'$ in funzione di $x$ e $f$ e calcolare $x(*)$ per $f(t)=e^t$ 1) Allora per il primo punto mi sono calcolata a ...
1
14 set 2014, 20:03

Bisteccone
ragazzi, nel compito non sono riuscito a fare questi 2 esercizi, mi potete spiegare come fare? data la conica di equazione $2x^2+2xy+ky^2+2x-2y=0$ -per orgni valore k per cui la conica è a centro, se ne determini il entro -posto k=0 si determinino gli asintoti

steven86
Salve a tutti... chiedo un chiarimento su un passaggio di un teorema.... Se $H$ è un complemento di Frobenius di $G$ e $M$ è un sottogruppo normale di $G$ tale che $M\cap H=1$, perchè $M\cap H^{x}=1\ \forall x\in G$? Grazie a tutti per l'aiuto.

jack1982te
Un'azienda deve pianificare la produzione di un bene per i prossimi 3 mesi. La domanda dei clienti, da soddisfare interamente, è nota a priori per ciascun mese. Inoltre, la massima quantità che può essere prodotta in ciascun mese (capacità produttiva) e i costi unitari di produzione sono riassunti nella seguente tabella: MESE 1MESE 2MESE 3150013001600Domanda (unità di ...

liegi
Salve, vi pongo un quesito: Si acquista un'obbligazione zero-coupon trentennale. Alla scadenza si può riscuotere 100.000€. Si ipotizzi di vendere l'obbligazione dopo 17 anni. Determinare: 1) prezzo acquisto obbligazione con struttura dei tassi piatta e i=5% 2) prezzo vendita obbligazione con struttura dei tassi piatta e i=8% 3) holding period return su base annuale Svolgimento: 1) In pratica calcolo il valore attuale di un flusso quindi faccio il valore attuale di una rendita posticipata ...

Davidemas1
Salve a tutti.Volevo chiedervi;se ho un condensatore collegato con un generatore di forza elettromotrice e riempito con un dielettrico e ad un certo punto mi viene detto di calcolare il lavoro di estrazione del dielettrico la relazione che lega il lavoro di estrazione,l energia nel condesatore e il lavoro del generatore é $ Delta U_(cond)=L_(estr)+L_(g e n) $ ? Nel caso questa relazione sia vera,vale anche per un conduttore? Grazie in anticipo per la risposta

olgia
un'urna è composta da gettoni rossi e neri in proporzione 0,15 e 0,85. ogni gettone rosso reca impresso il numero 1 e i neri il numero 2. si consideri l'esperimento casuale A="estrazione con reimmissione di 3 gettoni dall'urna". a) già risolto b) si costruisca la variabile casuale X="somma dei valori impressi sui gettoni estratti" e si calcoli la probabilità che X assuma valori maggiori o uguali a 5 c) si calcoli la probabilità di ottenere al più 2 gettoni rossi nelle tre estrazioni
2
17 set 2014, 16:13

MB891
Salve, mi trovo di fronte a questo esercizio e alle seguenti soluzioni possibili: Siano $finC^2(RR^2)$, $g:RR^2->RR$, $g(x,y)=f(x,3y^2)$. Allora a. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_22f(0,0)y^2+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ b. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_2f(0,0)y^2+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ c. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_2f(0,0)y+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ d. nessuna delle precedenti Io applico la formula (sempre direttamente in 0,0): $g(x,y)=g(0,0)+D_1g(0,0)x+D_2g(0,0)y+1/2[D_11g(0,0)x^2+2D_12g(0,0)xy+D_22g(0,0)y^2]+o(x^2+y^2)$ Con: $D_1g(x,3y^2)=D_1f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=D_1f(0,0)$ $D_2g(x,3y^2)=6yD_2f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=0$ $D_11g(x,3y^2)=D_11f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=D_11f(0,0)$ $D_12g(x,3y^2)=6yD_12f(x,3y^2)$ quindi ...
1
17 set 2014, 23:23

alessandro.roma.1654
ragazzi ho un esame a breve e non ho capito bene questo criterio che serve per dimostrare la convergenza di una serie ad esempio io lo sto usando per la dimostrazione della serie armonica ma leggendo l ununciato piu volte non riesco ad immaginarmi quello che significa cioè vi posto il criterio presa una serie $\sum_(k=0)^infty a_k$ è convergente se solo se per ogni $\epsilon>0$ esiste un $n_\epsilon$ che appartiene hai numeri naturali tale che per ogni $n>n_\epsilon$ e per ...

DrNoob83
ciao ragazzi, scusate mi sono bloccato su una gnubbata enorme, ma proprio non mi sblocco su come risolvere equazioni come queste x^3 - 4x^2 + x +6 = 0 3x^3-5x^2+7x+3=0 come risolvo? immagino per scomposizione, ma non riesco a raccogliere bene...thx
5
16 set 2014, 22:43