Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco128
Salve, non sapendo fare la parentesi graffa cercherò di farmi capire come meglio posso.. $ (x+1) x € (-1:0]$ f(x)= $(-x-2) x € (0;1]$ è iniettiva?
3
17 set 2014, 11:40

nuitari
Salve a tutti Mi presento, mi chiamo Alessio e sono un dottorando in ingegneria elettronica. Sto attualmente scrivendo la mia tesi e vorrei inserire alcune linee spiegando un concetto che non ho ben chiaro io stesso, quindi volevo chiedere aiuto a qualche matematico con un background migliore del mio nell´argomento. Premetto che ho cercato prima su internet, ma non ho trovato la risposta alla mia domanda. Dunque, ho un set di misure riassunte in due vettori x and y e affette da rumore. Con ...
2
16 set 2014, 22:42

Zievatron
Che stress!!! Mi sono deciso a dare una sfoltita all'elenco delle mie partite. Con tanta pazienza, mi sono messo lì ad aprire, clicckare il punsante ... Centinaia di vecchie partite rimaste a 0-1 mossa... Avevo un elenco di quasi 700 partite. Solo scendere a meno di 400 è stata già un'impresa terribile. Sento davvero tanto la mancanza di una opzione per selezionare e cancellare in gruppo le partite direttamente nell'elenco, senza doverle aprire una per una.
21
18 ago 2014, 15:25

Kin3tic
$ root(5)((x^2 + y^2 - 1/8 )) $ Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il dominio non è R^2 ? Io sapevo che il dominio di funzioni a variabile reale con indice dispari fosse R^2.
26
16 set 2014, 14:04

stelc8
Buongiorno a tutti, vorrei avere da voi un chiarimento riguardo questo esercizio, non riesco a trovare una successione di funzioni continua. data la funzione f : R --->R f(x)= 0 se x 0 determinare una successione di funzioni (fn)n continue che convergono puntualmente ad f in R. tali funzioni possono convergere ad f in [-1,1]? e in [5,+infinito]? stabilire se la successione [fn]n converge in ...
1
15 set 2014, 15:11

gemini.931
ho un particolare esercizio di fisica che nonostante mi sembra molto facile ( ) non riesco a risolvere: un oggetto di massa m=1,5 kg è scagliato con velocità \(\displaystyle v o \) da una torre alta 10m. raggiunge il suolo e si conficca a terra rilasciando 166J. Determinare la velocità \(\displaystyle v o \) ho pensato di risolvere così \(\displaystyle Ei = 1/2 mv^2 \) \(\displaystyle Ef= 166J \) \(\displaystyle v=\sqrt{(166*2)/1.5} \) e mi risulta quindi una velocità di 14,9 m/s ma così ...

marco128
avendo un limite con $x->+oo$ è più "veloce" $n^100$ o $n!$ ? Io ho pensato $n^100$ è se avessi $n^10$ contro $e^(n/10)$? Io ho pensato $e^(n/10)$
3
17 set 2014, 12:08

tranesend
$A={(n)/(2m+1), n,m in ZZ}$ 1)Dimostra che A è un sottoanello di $QQ$. 2)Trova gli ideali (non banali) di $A$. Il primo punto è abbastanza evidente. Il secondo come posso farlo? Non so proprio dove mettere mano.

Spremiagrumi1
http://www.wolframalpha.com/input/?i=pa ... t%29%29%29 E' sicuramente una curva piana, la torsione è nulla e la curvatura è uguale a $1/cosh(t)^2$

ZeTaMaster
Ho tale numero complesso: $1,6+ 0,8 j$ devo trasformarlo in forma esponenziale , e quindi secondo la definizione mi viene: $1,79 e^(j0,46)$ ma il libro mi dice : $1,79e^(-j2,67)$ dove sbaglio? Grazie mille per l'aiuto.
5
17 set 2014, 09:42

banino84
Salve ho un problema con questo esercizio. Praticamente non saprei da dove iniziare. L'unica cosa che ho capito che $a_n -= 0 mod 35$ ma non so poi come procedere. Ecco l'esercizio: Per quali interi n il numero $a_n = n^24 − 4n^6 − 6n^4 + 24 in ZZ$ è un multiplo di 35? Chi mi può dare una mano? Grazie

joelina89
Ciao ragazzi! ho un problema con il teorema della media per gli integrali doppi. Dovrei dimostrarla. ma mi risulta davvero difficile. Non riesco proprio ad impostarla. Potreste darmi una mano??! Grazie in anticipo
2
15 set 2014, 09:52

phaerrax
Nel determinare i coefficienti di Fresnel per la trasmissione/riflessione delle onde elettromagnetiche, ho le seguenti equazioni sul campo elettrico e sull'intensità delle onde elettromagnetiche: \[ E_i+E_r=E_t\\ I_i=I_r+I_t \] (i: incidente, r: riflessa, t: trasmessa). Poi però negli appunti forniti dal mio professore trovo la frase Poiché l'intensità dipende quadraticamente dal campo elettrico, si ha quindi \[ n_1E_i^2=n_iE_r^2+n_2E_t^2 \] dove \(n_1, n_2\) sono gli ...

kika_17
qualcuno per caso sa come si fa questo esercizio per favore? io non so proprio da dove iniziare " Sia $ F$ da $RR^3 -> RR^3$ definita come: (u, v, w) = $F$ (x,y,z) = $ (x+yz^2, x^2-yz, z^2-y^2 +e^x) $ e sia $G = (G_1, G_2) : RR^3 -> RR^2$ di classe $C^1 (RR^3)$. Calcolare $(del G_1)/(del v)$ (0,0,5) sapendo che J (G o F) (0,0,2) = $[[1,3,-2],[2,1,-1]]$ " ____ Se non sbaglio il teorema della differenziabilità della funzione composta dice che: J (G o F) (a) = JG (b) * JF (a) a = punto ...
4
15 set 2014, 19:29

smartmouse
Salve, in generale sapete dirmi come ottenere il nuovo stato termodinamico (V, P, T) di un gas monoatomico dopo una trasformazione, sapendo la variazione di energia e di entropia? Ho questo esercizio e vorrei risolverlo: "Un gas ideale monoatomico è soggetto ad una trasformazione dallo stato termodinamico A ($V_A = 20$ lt, $p_A = 1$ atm, $T_A = 200$ K) ad uno stato B. Si conosce la variazione di energia interna ΔU = 3600 J e la variazione di entropia ΔS = 18,7 J/K. ...

Ari921
Salve a tutti, sono nuova nel forum Volevo proporvi un esercizio che mi è stato assegnato ieri in sede d'esame. Testo: Le armature di un condensatore cilindrico hanno altezza h e raggi R1=3cm e R2=5cm, rispettivamente; l'armatura interna possiede una carica Q=2x10^8 C. Si calcoli, trascurando gli effetti di bordo: a) il modulo del campo elettrico E a distanza r dall'asse del condensatore se la permettività relativa del dielettrico varia con la posizione secondo la legge ε(r)=a/r, con ...

Claaaudia
Ciao a tutti! Ho dei dubbi sulla risoluzione di un esercizio su una quartica piana affine razionale di equazione $C: y^4+(y^2-2)x^2$. La traccia richiede: 1. Trova i suoi punti singolari indica il loro tipo, e scrivi le tangenti principali in ciascuno di essi. 2. Individua i suoi asintoti reali e non. 3. Ricava il numero di flessi che essa possiede, e specifica le loro coordinate. 4. Determina sue equazioni parametriche. Allora: 1. Per trovare i punti singolari ho calcolato prima le derivate ...
2
15 set 2014, 12:28

caty89
Buongiorno. Ho un esercizio sui polinomi e vorrei una mano. Ho il polinomio \(\displaystyle f(x) = x(x + 1)(x^4 + x^3 + x^2 + x +1) \in Z_2[x]\) e devo costruirne un campo di spezzamento. Verifico che \(\displaystyle g(x) = x^4 + x^3 + x^2 + x +1 \) è irriducibile in \(\displaystyle Z_2[x] \) quindi posso costruire il campo \(\displaystyle E := \frac{Z_2[x]}{(g(x))} \), di ordine \(\displaystyle 2^4 = 16 \), e so che è un campo in quanto, essendo \(\displaystyle g(x) \) irriducibile, ...

Emar1
Sono alle prese con gli studi qualitativi di ODE, e, quasi mi vergogno, ma sono molto imbranato. Per esempio ho questo esercizio, di cui ahimè non ho la soluzione. \[\begin{cases} y'(t) = f(t,y) = \tanh{y} - \frac{1}{t^2} \\ y(1) = a\end{cases}\] [list=1] [*:3p68bu3k]Per quali valori di $a$ il problema ha una e una sola soluzione?[/*:m:3p68bu3k] [*:3p68bu3k]Per quali valori di $a$ l’intervallo massimale si esistenza è ...
2
16 set 2014, 20:23

anthonygiuliard3
In una divisione tra polinomi il divisore è x-4 e il quoziente è x²-6x+2 e il resto è -1 Qual è il dividendo? Ho provato e pensato di tutto, dovrebbe uscire x^3-10x^2+26x-9 Mi servirebbe per domani mattina, e non ho ancora capito come risolverlo..