Sorgenti LaTeX di appunti di matematica generale

Lorenzo Pantieri
Buongiorno a tutti.

Vorrei scrivere delle dispense di matematica di base e di analisi per i miei studenti della scuola secondaria superiore.

Gli argomenti sono quelli classici.

1. Numeri naturali, interi, razionali. Espressioni. Monomi. Equazioni di primo grado.
2. Scomposizione di polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni fratte. Equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo.
3. Geometria analitica: punti, poligoni, rette. Problemi di scelta. Sistemi di equazioni lineari.
4. Disequazioni intere e fratte. Sistemi di disequazioni.
5. Analisi matematca: funzioni, dominio, segno, limiti, derivate, asintoti. Studio di una funzione polinomiale e fratta.

Ci sono tantissimi ottimi testi in circolazione, ma le dispense che ho in mente hanno un carattere molto "pratico": conterranno solo le cose strettamente indispensabili, con esercizi pensati appositamente per l'indirizzo di studi scelto dai miei studenti.

Non vorrei partire da zero. Mi piacerebbe disporre di quanti più possibile sorgenti LaTeX "di riferimento", da modificare e integrare opportunamente.

Su Internet c'è un sacco di materiale liberamente scaricabile e modificabile: si tratta tuttavia per lo più di pagine HTML o di PDF belli e pronti.

Siete a conoscenza di progetti LaTeX "open source", che riguardino la matematica di base e l'analisi? O comunque di sorgenti LaTeX liberamente scaricabili? Ogni indicazione è più che benvenuta!

Grazie mille!
Lorenzo

Risposte
Lorenzo Pantieri
Rilancio il topic con una richiesta più specifica.

La cose che mi interessa di più è avere il sorgente LaTeX di qualche semplice funzione (polinomiale e fratta) studiata passo per passo (dominio, segno, intersezioni con gli assi, limiti, massimi e minimi) con i vari disegni sul piano cartesiano.

Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Grazie mille! :-)
Lorenzo

vict85
Varie parti dei manuali C3 sono stati conclusi. Potresti provare a contattare Antonio Bernardo. https://www.matematicamente.it/manuali (le ultime versioni hanno anche il Latex).

La parte di analisi penso non sia ancora stata fatta.

Non ricordo che tipo di creative commons è usato in questo momento. Quindi ti conviene contattare lui, anche eventualmente per collaborare al progetto (puoi fare integrazioni su parti specifiche).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.