Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi servirebbe una specie di elenco dove sono riportati, in base al tipo di grafo, le relazioni che ci sono tra archi e nodi.
1
Ad esempio in un grafo non orientato, connesso e aciclico il numero di archi è uguale al numero di nodi meno 1.
Ho provato a cercare in rete, ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse.
Grazie

Salve,
sto ripassando due cose con un libro di matematica. La distanza tra due punti: A(1-$sqrt3$,4) e B(1+$sqrt3$,6). La risposta del libro è 4 ma mi sa che è un errore... Io sono arrivato a radice quadrata di 8 come risposta...
O no?
grazie G
abriel

Problemi con equazioni (197656)
Miglior risposta
salve mi chiamo Giovanni, avrei bisogno di un aiuto per risolvere i problemi con le equazioni lineari,non comprendo il procedimento, qualcuno puo aiutarmi? grazie mille

Geometria analitica consigli
Miglior risposta
ragazzi,non mi esce,mi aiutate a svolgere questo esercizio?

Salve a tutti, vorrei porvi questo problema sulle equazioni alle differenze (equazioni differenziali ma nel discreto).
Io ho in R^2: Zn=AZn-1. A è una matrice 2x2 [(1 3)(2 0)] e ho anche Z1 che è un vettore (0 1).
Mi chiede di determinare Zn e anche di determinare come cambia Zn al variare di Z1 e di discuterne il risultato.
Sinceramente non so dove mettere mano.

è possibile sapere la distanza percorsa di un oggetto dal grafico posizione-tempo?
mettiamo che il grafico sia una certa curva ,se collego due punti qualsiasi della curva ottengo lo spostamento giusto,ovvero la variazione di posizione no?
ma se volessi sapere la distanza percorsa per giungere a una posizione xf a partire da una posizione iniziale xi posso farlo solo mediante il grafico posizione.tempo? (caso unidimensionale)
grazie

$lim _{x-> 0} (1+sen2x)^(1/x)$
sto cercando di ricondurlo al limite notevole $(1+1/x)^x$ tramite la sostituzione ma come faccio a togliere di mezzo il seno?

Buonasera! Sono nuovo del forum, vivo a Torino e sono un 47enne laureato a suo tempo ormai tanti anni fa in fisica... ora passo le mie serate con la passione per la matematica cercando di risolvere problemi vari.
Mi sono imbattuto in un dubbio amletico che penso possa interessare tutti
Ho cercato su vari libri e su vari siti internet ottenendo due risposte differenti
Argomento: la serie geometrica e la somma dei suoi primi n termini
a volte è indicata con
$ Sn = a0 (1-q^n) / (1-q) $
mentre altre volte ...

Salve a tutti, sto preparando le slide per la discussione della tesi e sono ancoa ferma al frontespizio ! Non riesco ad inserire il logo dell'università e il nome del relatore. Devo aggiungere dei pacchetti specifici ?
Se uso il comando \logo{\includegraphic[..]{..} mi dà errore e anche se scivo \rel ; qualcuno potrebbe aiutarmi ? Mi sto esaurendo | Grazie a chiunque me lo spiegherà.

Buongiorno.
1) AL casinò
Al casinò il sig. Rossi ha davanti a sè 78 gettoni. Tra questi gettoni ne ha alcuni che valgono 100 euro e altrettanti che ne valgono 20. E ne ha che valgono 40 euro e altrettanti che ne valgono 80. Di quale somma dispone il sig. Rossi?
2)Calcolo difficilissimo.
Senza eseguire le operazioni trovare il valore di $a $
$ a=83875683470^2-(83875683469xx83875683471)$

Un insegnante comunica ai suoi studenti che avrebbero svolto una verifica la settimana successiva. Non dice quando, ma si impegna a far sì che il giorno sia noto solo dalla mattina della prova stessa. I ragazzi della classe, tipi scaltri, fanno allora il ragionamento seguente. Se la prova si tenesse il sabato, essi lo dedurrebbero già il venerdì, così il sabato va escluso. Per lo stesso motivo però non è nemmeno possibile che la prova sia sostenuta il venerdì poiché ciò implicherebbe la ...

Un problema di analisi di stampo per nulla olimpionico che trovo assai carino e adatto a questa sezione. Magari riesco a convincere qualche liceale che con le funzioni circolari ci si possono fare anche cose diverse da equazioni goniometriche e torture affini.
Cosa succede iterando infinitamente la funzione \(x \mapsto \cos x\)?
In altre parole, cosa si può dire sulla successione \(\{\cos^{(n)} x \}\)?

Ragazzi sugli integrali non sto messo bene...quindi se faccio domande che a voi possono sembrare stupide non linciatemi
Allora avendo per esempio questo integrale $ int_(3)^( + oo) (x+1)/(x(x^2-4)) dx $ che risolvendo per fratti da questo
risultato(giusto) $ [1/8(-2log(x)-log(x+2)+3log(x-2))]_(3)^(+oo) $
La mia domande è:Mentre per i normali integrali sostituisco i numeri e faccio la sottrazione...in questo caso come dovrei procedere?

Salve a tutti!
Mi sono iscritta a questo forum perché io è alcuni miei compagni di classe abbiamo alcuni dubbi riguardo alla definizione metrica di limite, perché non riusciamo a capire la dipendenza di $\delta$ da $\epsilon$ .
Infatti ci è capitato in alcuni casi di riscontrare la presenza di più $\epsilon$ a seconda della funzione trattata.
Provo a spiegarmi con un esempio.
L'esercizio chiedeva di verificare che $\lim_{n \to \infty}f(x)$ = 0 con $f(x)={(1/(x+1),if x<0),(e^-1 -1 ,if x>=0):}$
Scelto un ...

Ciao ragazzi, sono uno studente di ingegneria aerospaziale proveniente da un liceo classico di Napoli. Come potrete capire, il corso di Fisica I che sto seguendo mi crea parecchi problemi, dal momento che prevede l'utilizzo di alcuni strumenti matematici come l'integrale o la derivata che molti dei corsisti non hanno mai utilizzato e che in analisi I verranno affrontati più in là. Armato di buona volontà, ho cercato di capire l'utilità degli strumenti integrale e derivata in fisica e me la sto ...

Ciao a tutti, voi come risolvereste questo problema?
Quanta energia occorre, al livello del mare, per vaporizzare una quantità di ghiaccio m = 500 g, alla temperatura iniziale di 0° C? Il calore latente di fusione dell'acqua è circa 334 KJ/Kg, il calore latente di ebollizione dell'acqua è circa 2260 KJ/Kg, mentre il calore specifico dell'acqua liquida è 4184 J/(Kg °C).
Grazie mille

Saluti! Come da titolo vorrei consigli per libri (o dispense) riguardo l'omologia e possibilmente dotati di richiami sugli strumenti algebrici usati (funtori, moduli, azioni di gruppo...).
Sarebbe anche bello avere una fonte per gli esercizi(magari svolti).
Grazie a tutti.
Federico

Ciao a tutti,
Ho un dubbio su questa integrale indefinita (esercizio che mi sono proposto da me):
\(\displaystyle F(x) = \int e^{\sin x} \,\text{d}x \)
Il risultato a cui arrivo applicando il cambio di variabile \(\displaystyle u = \sin x \) è:
\(\displaystyle F(x) = -{e^{\sin x} \over \cos x} + c\)
Ma ho come l'impressione che sia sbagliato...
Ho provato a comprovare il risultato tramite wolfram alpha e Geogebra ma nessuno dei due è in grado di propormi un risultato.
Sembra che non ...

Devo iniziare chimica fisica 2 il cui argomento ruota attorno alla meccanica quantistica.
Abbiamo fatto la teoria dei gruppi e iniziato l'eq di schrodinger ma nella trattazione di questi argomenti sono apparsi piu e piu e piu volte i concetti di spazio vettoriale e operatore lineare(ad esempio l'operatore hamiltoniano)
Ora purtroppo non ho fatto questi concetti gran che bene e sono un po' in difficoltà.
Volevo sapere se qualcuno disponibile potesse dirmi in modo semplice cosa si intende per ...
Ciao...come posso calcolare il seguente limite, avendo una forma indeterminata??
$lim(x->+infty)( sqrtx-(ln(2sqrtx+1)/2))$
Ho provato in diversi modi senza riuscire ad ottenere una forma determinata