Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi.
Devo trovare l'equivalente di Thevenin ai capi della resistenza di carico $R_{4}$.
Il problema è che non so come ridurre il circuito.
Ho pensato di procedere in questo modo(dopo aver passivato il generatore di tensione e rimosso il carico): R1 e Rc sono in parallelo come R5 e R2. Questi due paralleli sono in parallelo tra loro e in serie con R3.
Non sono certo di ciò che ho scritto. Voi che dite?

la dimostrazione in allegato è corretta? in teoria r e s fanno parte dell'insieme Z essendo numeratore e denominatore di b numero razionale, perciò s potrebbe essere negativo così come anche r e quindi la dimostrazione salterebbe, o mi sbaglio?

Buongiorno ragazzi,
Gentilmente sapreste dirmi come si fa a determinare l'ordine di infinitesimo di una funzione integrale?
Ad esempio:
$ int_(0)^(x) arcsin t^2 dt $
Qual è il suo ordine di infinitesimo?
Grazie per l'attenzione

ciao a tutti!
Mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere questo esempio che ha fatto la prof per spiegarci che la composizione non è commutativa, ma non ho capito tanto bene il procedimento che ha fatto.
Allora data $ X = {a;b;c} $
Si ha una applicazione $ f : X \to X $ dove $ a \to a$ , $ b \to c$ e $c \to b$
Poi si ha un'altra applicazione $ g : X \to X $ dove $a \to a$ , $ b \to a$ e $c \to c$
Dobbiamo verificare che F composto con ...

Ciao a tutti,
Dovrei implementare un algoritmo che dato in ingresso un albero binario che contiene nodi con valori interi restituisca un valore intero che è la somma delle occorrenze dei valori che compaiono almeno 2 volte.
Vi faccio un esempio.
Siano i seguenti i valori dei nodi contenuti nell'albero:
1,2,1,1,4,0,4,3
L'algoritmo restituirà 5
Infatti 1 compare 3 volte e 4 compare 2 volte, tutti gli altri (2,0,3 non vanno considerati perchè compaiono meno di 2 volte)
A me è venuta in ...

Ciao a tutti, ho appena iniziato il primo anno di università, e c'è una cosa che non mi è chiara: la relazione d'ordine è un insieme (sottoinsieme di AxA ad esempio) o una relazione tra gli elementi di AxA? O entrambe le cose? Perché da come l'ho letto su wikipedia/appunti sembrerebbe un insieme, ma poi trovo esempi che dicono che >= è una relazione d'ordine, tuttavia >= non è un insieme che io sappia...

Ho
1) $log_{1/3} frac{x-a}{x-2}<0$
2) $frac{x-3}{cx+1}<0$
Per la 1) ho fatto
$frac{x-a}{x-2}<0$
poi divido in 3 casi [a):a2 c)a=0]:
a) $x-2<0$ $x<2$
b) $x-2>0$ $x>2$
c) impossibile
Ora integro con le C.E.
a)$ {(frac{x-a}{x-2}>0),(x<2):}$
${(x<a V x>2),(x<2):}$, quindi $x<a$
b)$ {(frac{x-a}{x-2}>0),(x>2):}$
${(x<2 V x>a),(x>2):}$, quindi $x>a$
Cosa mi potete dire?
Grazie

salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere un esercizio...
devo calcoalre la potenza nel ramo AB usando il teorema di Thevenin nel seguente circuito:
la resistenza equivalente sono riuscito a calcolarla, ma quando vado a calcolare la tensione equivalente mi perdo...
mi potete dare una mano?
grazie mille a tutti:)

Nel primo punto mi viene chiesto di tracciare i diagrammi di bode della funzione di trasferimento\(\displaystyle W(s)= \frac {k (s^2-s+1)}{(s+10)(s^2+4s+4)} \) riscrivendo ho che \(\displaystyle W(s)= \frac {k (s^2-s+1)}{40(1+1/10s)(1+s+1/4s^2)} \) i poli e zeri complessi sono ora nella forma \(\displaystyle 1+\frac {\xi }{w_n}s\frac {1}{w_n^2}s^2\), sostituisco jw all'interno della mia funzione, e risulta:
In \(\displaystyle w_{1n}=1 \) due zeri complessi e coniugati, parte reale positiva-> ...
Salve,
Non riesco a capire un passaggio sulla risoluzione dell'equazione differenziale del tipo:
\(\displaystyle x=g(y') \)
Si pone \(\displaystyle t=y' \) quindi \(\displaystyle x=g(p) \) deriva rispetto a \(\displaystyle p \) :
\(\displaystyle \frac{dx}{dp}=g'(p) \) , e qui mi blocco, come può scrivere:
\(\displaystyle \frac{dx}{dp} \) = \(\displaystyle \frac{dx}{dy}\ \frac{dy}{dp} ? \)
Usa il teorema di derivazione delle funzioni composte? se si perchè x è una funzione di y(p) ...

Equivalenze da eseguire e spiegare il procedimento:
1,50 kPa =.........atm
750 Pa =.........bar
1,20 mbar =.........atm
152 mmHg =.........Pa

Ciao, amici! Se $f:\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ è una funzione non decrescente tale che per ogni $x\in\mathbb{R}$ possiede sia il limite destro sia quello sinistro in $x$, so che tale funzione ha un numero finito di discontinuità in ogni intervallo finito, ma non riesco proprio a dimostrarlo anche se, intuitivamente pensando a come può presentarsi il grafico, la cosa mi convince.
Qualcuno sarebbe così magnanimo da darmi una mano?
$\infty$ grazie!!!

Ciao a tutti.
Forse il titolo non è proprio chiaro. Mi spiego:
Sto provando a lavorare su Github con netbeans. Oggi ho configurato il tutto, sembra funzionare.
Pero' quando provo a dare il commando "Run" nell'IDE mi da un errore:
ant -f /home/bog/https:/github.com/bogALT/Test jfxsa-run
init:
Deleting: /home/bog/https:/github.com/bogALT/Test/build/built-jar.properties
deps-jar:
Updating property file: ...

Diagonali
Miglior risposta
salve,
Cosa sono per favore, le diagonali planimetriche
e le diagonali spaziali....poi riferite ad un quadro?
Grazie
:con

Domini di funzione
Miglior risposta
y=(x^4-1)/(x^4-3x^2)
y=(x^3+2x-1)/(x-x^2+x^3)
y=(x-x^3)/(x^4-8x^2+16)
Non riesco a farli.
Il primo si fa:
y=(x^2+1)*(x^2-1)/e poi mi sn persa.
Mi aiutate?
Non riesco ancora a capire, in quanto (x^4-3x^2) non dovrebbe essere diverso da 0?
E poi xkè x^2 mi da 3? Per calcolarci x1/2, dovremmo fare -b+-(radice di b^2-4ac)tutto fratto 2a. Giusto? E a me riesce radice di 12. Non sn riuscita ancora a capirlo a noi il prof lo ha spiegato così. E cioè prendere il denominatore e scomporlo.

Ciao ragazzi vorrei acquistare un libro che tratti in maniera semplice e completa la risoluzione di iperstatiche e telai, soprattutto per quanto riguarda il metodo degli spostamenti e il metodo di cross,
secondo voi qual è il più chiaro?
consigli a riguardo?
grazie a tuttti

Subito mi servono per domani.
Miglior risposta
calcolare l'area laterale, l'area totale, il volume, diagonale di un cubo, il cui spigolo è uguale al perimetro di un triangolo rettangolo. con i cateti di cm 3 e cm 5.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
perfavoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

ciao a tutti,
nella definizione delle disposizioni semplici
Definizione:
Dati n elementi distinti e un numero $k<=n$ si dicono disposizioni di questi n elementi, presi a $k$ a $k$ (o di classe $k$), $D(n,k)$, tutti i gruppi che si possono formare con gli elementi dati, in modo che:
-ogni gruppo contenga k elementi distinti
-due gruppi qualunque differiscano fra loro per qualche elemento oppure per l'ordine in cui gli ...

Insieme illimitato superiormente
Miglior risposta
Consideriamo A={x/x=(n^2+5):2,n€N}.
Possiamo verificare che l'insieme è illimitato superiormente: considerando una K€R+, deve esistere almeno una x>k. Svolgendo i calcoli, effettivamente si ha x>k quando n>radice di(k-5/2).
Però questo ci costringe a porre k maggiore o uguale a 5/2: com'è possibile? Sembra una contraddizione, perché se in A ci sono x maggiori di qualunque k poiché è un insieme illimitato, queste x sono sicuramente maggiori anche dei valori di k che escludiamo. Se infatti ...

ciao a tutti, volevo sapere se vi fosse possibile darmi dei codici grazie ai quali posso creare su matlab una matrice nella quale sono contenute tutte le combinazioni possibili che posso fare con un gruppo di k elementi. Vi faccio un esempio:
ho 3 lettere: due volte A e una volta B da mettere in gruppi da 3
vorrei una matrice che avesse il seguente contenuto: $ [ ( A , A , B ),( A , B , A ),( B , A, A ) ] $ .
ovviamente vorrei un codice che replicasse questa cosa per qualsiasi quantità di A e di B, da mettere in gruppi ...