Esercizio nell'insieme Z

Inkingolo
Nell'insieme Z dei numeri interi relativi si consideri la relazione di equivalenza R definita come segue
xRy ⇔ ∃k ∈Z tale che x-y=5k

Si stabilisca qual è la classe di equivalenza di -3.


Risposte
A. [4] B. [1] C. [2] D. [3]

grazie mille :)

Risposte
Gi81
Un tuo tentativo?

minomic
Ciao, come da regolamento, [size=110]qui non si svolgono esercizi su richiesta[/size]. Posta le tue idee e i tuoi tentativi, poi vediamo di concludere insieme.

Inkingolo
Ah, perdonatemi.
Prendendo dalla teoria studiata, so solo che una relazione di equivalenza è tale se si riesce a dimostrare 3 proprietà
1- Proprietà Riflessiva xRx
2- Proprietà Simmetrica xRy=yRx
3- Proprietà Transitiva se xRy e yRz allora xRz

Solo che non so come muovermi nell'esercizio :(

Gi81
veramente l'esercizio ti dice che quella relazione è di equivalenza. non devi dimostrarlo.
Devi capire se $-3$ è in relazione con
A. $4$
B. $1$
C. $2$
D. $3$

minomic
Qui però si parla di una cosa diversa... il fatto che sia una relazione di equivalenza ti viene detto nel testo. Tu devi trovare la classe di equivalenza, che possiamo chiamare un "prototipo" di un elemento equivalente a $-3$ (detto piuttosto male).
Se prendi la tua relazione \[x-y=5k, \quad k\in\mathbb{Z}\] e provi a sostituire $-3$ alla $x$ ottieni \[y = -3-5k, \quad k\in\mathbb{Z}\] Ora prova a vedere i vari valori che ti vengono proposti... quali $k$ ti danno? Sono tutti accettabili?

EDIT. Io e Gi8, che saluto, continuiamo il nostro duetto! :-D

Inkingolo
aaaaaaah, ora è chiaro, era piuttosto stupido come esercizio :D perdonatemi ragazzi! grazie mille :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.