Calcolo integrale su curva
Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto per una cosa che mi sta tormentando.
Devo risolvere alcuni integrali su curve, ho capito il metodo generale e molti mi tornano. Ma ce ne sono alcuni per i quali davvero non capisco dove sbattere la testa. Come questo:
Calcolare $int_(alpha ) cos(x+y) (dx+dy)$ con $ alpha : [0,pi ] rarr R^2 $ data da $ alpha(t)= ( (sin(t^2/pi)), (t/2) ) $
Ora, a quanto ho capito il metodo generale in soldoni sarebbe:
-Sostituire x e y con le x e y della curva
-Sostituire dx e dy con le rispettive derivate prime delle componenti della curva
-Integrare su dt
Svolgendo i calcoli ho
$ int cos(sin((t^2)/pi)+1/2)(tcos((t^2)/2)+1/2) $ calcolato tra $ [0,pi] $
Mi pare assurdo. Inoltre ho notato che tutti questi integrali in cui mi blocco con i calcoli tornano 1 (compreso questo). Visto che sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge dalla teoria (il libro del professore è fatto a dir poco con i piedi) qualcuno di voi potrebbe illuminarmi?
avrei bisogno del vostro aiuto per una cosa che mi sta tormentando.
Devo risolvere alcuni integrali su curve, ho capito il metodo generale e molti mi tornano. Ma ce ne sono alcuni per i quali davvero non capisco dove sbattere la testa. Come questo:
Calcolare $int_(alpha ) cos(x+y) (dx+dy)$ con $ alpha : [0,pi ] rarr R^2 $ data da $ alpha(t)= ( (sin(t^2/pi)), (t/2) ) $
Ora, a quanto ho capito il metodo generale in soldoni sarebbe:
-Sostituire x e y con le x e y della curva
-Sostituire dx e dy con le rispettive derivate prime delle componenti della curva
-Integrare su dt
Svolgendo i calcoli ho
$ int cos(sin((t^2)/pi)+1/2)(tcos((t^2)/2)+1/2) $ calcolato tra $ [0,pi] $
Mi pare assurdo. Inoltre ho notato che tutti questi integrali in cui mi blocco con i calcoli tornano 1 (compreso questo). Visto che sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge dalla teoria (il libro del professore è fatto a dir poco con i piedi) qualcuno di voi potrebbe illuminarmi?

Risposte
Prova a porre: $s=\sin\frac{t^2}{\pi}+1/2$ e vedi cosa succede.
P.S.: attento a come hai sostituito, però, perché c'è qualcosa che non torna.
P.S.: attento a come hai sostituito, però, perché c'è qualcosa che non torna.
Giusto. Avendo fatto una tonnellata di errori di trascrittura (maledetta sprecisione) non mi ero accordo che sostituendo avevo subito un integrale della forma $ int cos(f(x))*f'(x) $ che quindi posso risolvere subito..grazie mille per l'aiuto!
