Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tanatofobico
"Un libro di massa M lungo h giace su un tavolo appoggiato sopra un foglio di cartoncino di massa m. I coefficienti di attrito, uguali fra tutte le superfici, sono mu(s) e mu(d). Sul foglio di carta viene applicata una forza orizzontale F. a.Valore minimo di F Per causare il modo dei corpi (F(1)). b.Valore minimo di F per estrarre il cartoncino (F(2)). Sia t=0 l'istante in cui agisce una forza F(3)=2F(2) sul sistema. c.Determinare l'istante t in cui il cartoncino è completamente ...

mimmosonoio
Ennesimo doppione Miglior risposta
1. sul fondo di un tubo di vetro del diametro di 10 cm,viene posta una moneta sulla quale si versano 2litri di mercurio e poi 10 litri di acqua. Calcolare la pressione assoluta che agisce sulla moneta,supponendo pari a 1 bar quella atmosferica. 2. In una conduttura il cui estremo è ripiegato a forma di L scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar. se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad altezza di ...
1
16 nov 2014, 07:23

Karotto
Consideriamo, su un foglio di carta, cento segmenti lunghi 1 cm. Quanti triangoli equilateri di 1 cm riusciamo a tracciare al massimo ?
2
15 nov 2014, 13:53

ramarro1
Adesso ho fatto quest'altro integrale(quello nel titolo), e anche questo non mi viene, non so il motivo... Ho sostituito $(x-1)=t^2$,cioè $x=(t+1)^2$,$dx=2(t+1)$ $int(t+1)^2t^2(2(t+1)dt)$ $2int(t+1)^2(t+1)dt$ $2int(t^2+2t+1)t^3+intt$ $1/2t^2+1/3t^6+4/5t^5+1/2t^4$ il risultato giusto è $2/3(sqrt(x-1))^3+2/5(sqrt(x-1))^5$ ma se io vado a sostituire a $t$ il prodotto$(x-1)^(1/2)$ non viene Cordiali saluti
21
9 nov 2014, 19:29

mmattiak
Ragazzi, che procedimento utilizzereste per trovare il resto della divisione 5^7:7?

Marli44
In un recipiente c'è del liquido omogeneo che esce da un foro posto alla base. Inizialmente il liquido è all'altezza h0. Come si calcola l'espressione h(t)che esprima la sua altezza a un generico t? Io credo che si debba procedere cn bernoulli ma non capisco come...

elisa8765
Ho un' equazione con valore assoluto. Il secondo sistena mi risulta: la prima operazione mi risulta -√1
1
15 nov 2014, 19:55

cicciapallina
Ciao a tutti! La relazione di divisibilità in $ R[x] $ ( l insieme dei polinomi in una variabile a coefficienti in $R$ ) è un ordinamento su $ R[x]$ ? Secondo me no perchè non vale la proprietà antisimmetrica. Infatti Se $p|q $ e $ q|p $ allora $ q = r p $ e $ p = s q $, quindi $ q= r s q $ da cui $ rs=1$. Ma può essere $ r=2 $ e $ s= 1/2$ quindi $ p $ non è uguale a ...

rollitata
Salve ragazzi... come al solito avrei un problema. Allora ho questo grafico di 2 funzioni: Ora l'esercizio mi chiede: a) grafico di f(g(x)= b) dove g ed f si annullano c il dominio di h Per il dominio di h io ho tracciato 2 rette verticali che intersecano gli estremi delle due funzioni e per me l'intervallo in cui ci stanno entrambe allora quello è il dominio della funzione composta. Ma non sono sicura. Per quanto riguarda il grafico dovrei andare per punti presumo ma non so come fare. Poi ...
9
11 nov 2014, 21:31

Satiro
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a terminare: Ho la seguente curva $\gamma(t)=((K+cost)cost ; (K+cost)sent)$ $t\in[0,2\pi]$ E mi si chiede di valutarne la semplicità al variare di K. Quindi ho cercato due valori di t che mi modificassero una delle due coordinate cioè $t1=t e t2=-t$ quindi ho ipotizzato di trovare i valori di K che,eventualmente, annullassero questo cambiamento per la componente $y$. Alla fine ho esplicitato K come $k=-cost$ però a questo punto non so bene ...
1
15 nov 2014, 10:22

mimmosonoio
Sul fondo di un tubo di vetro del diametro di 10cm,viene posta una moneta sulla quale si versano 2 litri di mercurio e successivamente 10 littri di acqua. Calcolare la pressione assoluta che agisce su di essa,supponendo pari a 1 bar quella atmosferica. Risultato(p=1,465 bar)
1
15 nov 2014, 17:54

mimmosonoio
Fisica Idraulica Miglior risposta
In una conduttura il cui estremo è ripiegato in alto a forma di L,scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar;se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad h uguale a 14 m RISULTATI P=1230KG/m^3f
1
15 nov 2014, 17:57

Comeover
Mi sapreste consigliare un buon testo su cui preparare l'esame di fisica1,nulla di eccessivamente complesso per cortesia,anche se non sono estraneo alla disciplina cerco qualcosa che si possa leggere facilmente... Edit Forse non devo dare per scontato il fatto che cerco un libro con anche degli esercizi/problemini
5
13 nov 2014, 14:12

mimmosonoio
Fisica Idraulic Miglior risposta
Un corpo immerso in acqua di mare sopporta una pressione assoluta di 2,5kgf/cm^2 se la pressione atmosferica è pari a 770 mm Hg, si calcoli la profondità(h)alla quale si trova il corpo in questione. RISULTATO h=14,2m
1
15 nov 2014, 18:01

mimmosonoio
Legge di Stevino (2) Miglior risposta
In una conduttura,il cui estremo è ripiegato in alto a forma di L,scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar; se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad un'altezza di 14metri. Risultati(p=1230 kg/m^3)
1
15 nov 2014, 16:44

dennisnica
ciao a tutti ragazzi mi trovo d'avanti un problema: se ho una funzione uniformemente continua in $[0,\infty) $ è vero che $lim_{x\to\infty}f(x)$ esiste?
2
15 nov 2014, 17:14

lapi1
Si considerino le seguenti topologie su R: naturale, semirette destre, semirette sinistre, topologia discreta, (0,R,]-a,a[ con a>0) e (0, R, ]1,4[). In ciascuna di esse, si esibiscano, se esistono 1) un ricoprimento di R fatto di aperti da cui NON si possa estrarre un sottoricoprimento finito 2) un ricoprimento di R fatto di chiusi da cui NON si possa estrarre un sottoricoprimento finito 3) un ricoprimento di R fatto di aperti da cui si possa estrarre un sottoricoprimento finito - si ...
5
15 nov 2014, 12:17

djskarpia
Ciao a tutti, ho dei dubbi nel tracciamento del diagramma di Bode del modulo. ho questa funzione di trasferimento: $\G(s)= ((s(s-2))/(s^2+5s+25))$ Ho quindi: 1 zero nell'origine e 1 zero in 2 2 poli complessi e coniugati con $\omega$=5 e $\xi$=0.5 e un guadagno $\k$=-2/25 Ho un dubbio circa il posizionamento del diagramma del modulo. cioè come faccio a trovare l'intersezione con l'asse x ($\omega$) e sopratutto come faccio a sapere da quale valore del modulo ...
3
15 nov 2014, 01:12

faby941
Ciao a tutti ragazzi! Ho un dubbio stupido , ma mi sta facendo perdere molto tempo! non riesco ad arrivare alla soluzione! a quale angolo (sempre in radianti) è uguale $381/2 pi$ ? io pensavo a $pi/2$ in quanto si fanno 190 mezzi giri e poi un altro $pi/2$ ma secondo le soluzioni fa $3/2 pi$ se avete bisogno dell'esercizio completo e' il seguente: $((1-i) / (1+i))^127$ e fa $+i$ grazie a tutti
2
15 nov 2014, 17:24

macina18
Tre circonferenze uguali $C_1$,$C_2$,$C_3$ sono tangenti esternamente e i loro centri $O_1$,$O_2$,$O_3$, sono vertici di un triangolo equilatero. Sapendo che $O_1$(1;0), $O_2$(3;0), e che $O_3$ ha coordinate positive, determinare : 1) le equazioni di C1,C2,C3; 2) l'area e il perimetro della parte di piano limitata dalle tre circonferenze. Intanto le coordinate di O3(2; ...
4
15 nov 2014, 14:17