Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stiletto
Come da titolo, mi sto approcciando allo studio della Topografia, con un esame per la Facoltà di Ingegneria che dovrò sostenere a inizio gennaio. Premetto che sono ancora agli argomenti preliminari e quindi non conosco come si svilupperà il corso, ma sento già pareri discordanti sullo strumento di calcolo. Da anni uso una calcolatrice scientifica Casio fx-82MS che ha sempre fatto il suo dovere in modo adeguato e anche di più. Ora, però, sento i miei compagni di università che discutono dei ...
1
11 nov 2014, 13:11

mimmosonoio
Legge di Stevino (1) Miglior risposta
Un corpo immerso in acqua di mare sopporta una pressione assoluta di 2,5 kgf/cm^2;se la pressione atmosferica è pari a 770 mm Hg,si calcoli la profondità(h)alla quale si trova il corpo in questione
1
15 nov 2014, 16:01

dome90210
salve sapreste aiutarmi ho delle difficoltà a risolvere questo problema. ho questo problema.. http://oi60.tinypic.com/hujbds.jpg mi servirebbe sapere come calcolare: 1.Il momento di inerzia del rocchetto rispetto al suo asse di rotazione istantanea. 2.l'accelerazione a1. 3.la forza di attrito fa2. ecco i dati http://oi59.tinypic.com/2aiilo4.jpg grazie..

milos144
Analizzare una struttura algebrica: Sia $n$ un intero. Costruiamo un gruppo di ordine $4$ in questo modo: $G$ è costituito dai simboli $a^i$, $i=0,1,2,n-1=3$ dove $a^i*a^j=a^(i+j)$ se $i+j<=n=4$ e $a^i*a^j=a^(i+j-n)$ se $i+j>n$ Per verificare che si tratta di un gruppo ho pensato di utilizzare la tabella delle composizioni: Da qui ho dedotto: l'operazione $°$ è ovunque definita; l'operazione ...

a.e.rotaru
Aiutoo matematica Miglior risposta
la base di un rettangolo è 5/7 dell'altezza e il perimetro è 144 cm. quanto vale l'area? il problema deve essere risolto con le equazioni
1
15 nov 2014, 13:05

Ster24
Ho tale circuito e devo ricavarmi la corrente i che entra nel nodo$ A$, il libro la ricava calcolando la resistenza equivalente e mettendo $I=E/(Req)$ , mentre io semplicemente fatto$ I=E/(R1) $, dove sbaglio?
1
15 nov 2014, 11:45

DavideGenova1
Ciao, amici! Sia definito integrale di Lebesgue di una funzione misurabile $f:X\to\mathbb{C}$, o $f:X\to\mathbb{R}$, con \(\mu(X)

paolodocet
Buon pomeriggio a tutti. Consideriamo il seguente teorema: Se $a(x)$ e $b(x)$ sono funzioni continue su un intervallo $I$e $x_0 in I$, allora il seguente problema di Cauchy \begin{cases} y'(x) + a(x) y(x) = b(x) \\ y(x_0) = y_0. \end{cases} ammette un'unica soluzione $y(x)$ di classe $C^1$ sull'intervallo $I$. Ok, tutto chiaro. La mia domanda è questa: il teorema mi dice solo che che la soluzione, se esiste, ...
4
13 nov 2014, 16:20

Paco90
Facendo un esercizio mi è venuto un dubbio madornale. Ma in questo caso si può usare il metodo dei momenti? I 4 tratti sono tutti lunghi $ l $Il momento nel disegno ha valore $ ql^2 $. il carico distribuito $ q $. Ci ho provato inserendo delle cerniere in B,C,D inserendo i momenti $ X $(a sinistra di B) $ Y $ (a destra di B) $ M_C $ $ M_D $ Mi risulta un sistema di 5 incognite tra cui i 4 momenti su citati, più ...
1
13 nov 2014, 16:22

Antonius99
Calcolare l'equazione della circonferenza tangente agli assi coordinati e passante per il punto (2,4). Io ho imposto come prima condizione il passaggio per A(2,4) e ho sostituito le coordinate nell'equazione della circonferenza, ottenendo 2a+4b+c+20=0. Come seconda condizione, ho imposto la tangenza alla retta y=0, ho fatto il sistema e ho imposto che il delta sia uguale a 0, ottenendo a^2-4c=0. Come terza condizione, ho imposto la tangenza alla retta x=0, ottenendo b^2-4c=0. Faccio il sistema, ...
1
15 nov 2014, 11:19

raissa95
Ciao ragazzi, ho capito l'enunciato del teorema ma nulla della dimostrazione che vi allego. Purtroppo con le sommatorie non vado per niente d'accordo, non le ho mai capite bene ma comunque qui non spiega come fa i passaggi o come manipola le sommatorie. Sareste così gentili da spiegarmi ogni passaggio? Non so davvero come fare! Grazie mille

Sylent
Salve ragazzi, faccio riferimento a questa discussione (equazione-dell-immagine-di-un-applicazione-lineare-t78184.html) per porvi un mio quesito. Sto svolgendo un compito d'esame e mi chiede di trovare l'equazione cartesiana dell'immagine e l'equazione cartesiana del nucleo. Vi posto un po' di dati utili del problema: $M(f)=( ( 2 , 0 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 2 ) ) $ Quindi riducendo trovo che il Rango è uguale a 3 e quindi anche la dimensione dell'immagine è uguale a 3. Una base è formata dai vettori (2,1,1,1), (0,1,1,0), (1,0,0,2) Quindi (com'è scritto in quel ...
2
14 nov 2014, 18:47

genniv
avrei dei problemi con questi quesiti...se ne sapete qualche cosa vi ringrazio dal principio... 1°)sul ponte di una barca che si muove a +40km/h, davide lancia una pallina che, rispetto alla barca, si muoe a velocità di +2m/s. Dopo 10secondi di quanto si sarà spostata la pallina rispetto alla riva. 2°)carlo lancia un disco a ghiaccio secco alla velocità v1=12cm/s. Un secondo più tardi, Filippo fa scorrere il piano del tavolo in direzzione perpendicolare a v1 convelocità v2=1cm/s. Il ...
8
17 set 2008, 15:52

scara100
Salve. Non so come affrontare le funzioni trigonometriche quando le trovo in limiti tipo questo: $ \lim_{x \to \infty} \log_2(e^x+1) *1 /(x+sin(x)) $ oppure $\lim_{x \to \0^-} (x^(1/3)-sin(x^(1/3)))/sqrt(1-cosx)$
3
12 nov 2014, 12:59

gisava
Non ho mai studiato statistica qualcuno può spiegarmi questo grafico(in allegato)?Cosa indicano la Z e la p? Si tratta di uno studio effettuato sui bambini con disturbo di lettura(gruppo sperimentale) e bambini normali(gruppo controllo). Ad entrambi i gruppi sono stati somministrati dei test e nel grafico ci sono i risultati. Qualcuno me lo può spiegare? Vi ringrazio in anticipo.
7
26 ott 2014, 14:13

giuseppe.errera
Salve, qualcuno sa dirmi come poter risolvere la seguente funzione ed i successivi passi? Immagine esercizio: Ringrazio tutti per la risposta!

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho questo problema In un condominio l’assemblea condominiale deve decidere quale modalità adottare per la suddivisione delle spese di riscaldamento. Le proposte sono le seguenti: a) una quota fissa K uguale per tutti più una quota proporzionale alla superficie degli appartamenti. b) una suddivisione proporzionale alla superficie degli appartamenti. Nel condominio ci sono 2 monolocali da 40 mq, 4 appartamenti da 60 mq, 2 da 80 mq e 2 da 120. Per ogni tipologia di appartamento ...
10
14 nov 2014, 22:59

Forconi
$ N>0 --> 11x +3>0 --> x> -3/11 $Buonasera mi potreste aiutare con questa disequazione? $(x+1)/(2x-x^2)> -4/3$ faccio il m.c.m. $(3x+3+16x-8x)/[6x(2-x)] >0$ ottengo $(11x+3)/[6x(2-x)] >0$ Studio il segno del Numeratore $N>0 --> 11x +3>0 --> x>-3/11 $ Studio il segno del Denominatore $D>0 --> [6x(2-x)]>0$ $6>0 --> sempre$ $x>0$ $x<2$ N - - - - - - - - -3/11+ + + 0 + + + 2 + + + 6+++++++++ ...
1
14 nov 2014, 23:53

cicciapallina
Ciao a tutti! Si consideri il seguente gioco. Ci sono due urne di cui una contiene 5 palline bianche e 2 nere e l’altra 3 palline bianche e 4 nere. In ognuna delle due urne le palline hanno tutte la stessa probabilità di essere estratte. Si estrae una pallina e poi, dopo averla rimessa nell’urna, se ne estrae un’altra. Si vince se sono entrambe bianche. E’ possibile scegliere quale delle due seguenti strategie seguire: a) estrarre a sorte dapprima un’urna e poi utilizzare per le estrazioni ...

Michele.c93
Ragazzi avendo questa serie $ sum_(n =1\ldots)^oo(1-cos(2/n))(1-cos(n/2)) $ E' corretto risolverla in questo modo ? Dato che $ 2/n->0 $ applico l'equivalenza asintotica $ 1-cost~= 1/2t^2 $ e quindi ho che $ 1-cos(2/n)~= 2/n^2 $ per l'altro argomento dico che $ -1<=cos(n/2)<=1rArr 0<=1-cos(n/2)<=1 $ e quindi studio questa serie $ sum_(n =1\ldots)^oo(2/n^2) = 2sum_(n =1\ldots)^oo(1/n^2) $ che è convergente.