Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fastfreddie87
Buongiorno a tutti, mi trovo ad affrontare un esercizio di esame di fisica I che mi sta creando dei problemi. Il problema vede un cilindro adiabatico diviso da una parete diatermica con un ugual numero di moli di Argon nella parte di sinistra e di Ossigeno in quella destra. La parete che contiene ossigeno può essere modificata nel volume attraverso l'azione di un pistone anch'esso adiabatico. Le condizioni iniziali dei due gas sono le stesse ovvero p = 1 bar e T = 300 K. Agendo poi ...

link_92
Salve, vorrei sapere come disegnare i seguenti quadrati e quindi i loro vertici: $[0,1]^2$ $[-1,1]^2$ $[2,3]$X$[2,3]$ mi servono per calcolarmi gli estremi assoluti, ma proprio non so dove mettere mano. Grazie in anticipo
3
3 dic 2014, 10:53

Bad90
Esercizio 36 Un protone viene lanciato nell'istante $t=0$ nella direzione positiva dell'asse $x$ in una regione in cui è presente un campo elettrico uniforme $vec(E) = -6.00*10^(5) hat(i) N/C$ Il protone percorre $7.00 cm=0.07m$ prima di fermarsi. a) Si determinino l'accellerazione del protone. b) La sua velocità iniziale. c) Il tempo che impiega per fermarsi. La mia risoluzione è: Punto a) Il campo elettrico è $vec(E) = -6.00*10^(5) hat(i) N/C$ è negativo, se si ferma a ...

frollo1
Ciao a tutti non capisco per quale motivo debba utilizzare ruffini per questo binomio e non possa svilupparlo come differenza di due cubi x3-1 ???
4
5 dic 2014, 17:16

ramarro1
Di questa funzione cè una parte di esercizio che chiede di trovare i tre flessi e non ci riesco: DERIVATA $(1(x^2+1)-x(2x))/(x^2+1)^2$ DERIVATA SECONDA $((-2x)(x^2+1)^2-(-x^2+1)4x(x^2+1))/(x^2+1)^4$ sarà un errore nella derivata bo... $((-2x)(x^4+2x^2+1)+4x^5-4x)/(x^2+1)^4$ $D:$ sempre positivo il numeratore non resco a trovare il numero che mi annulla tutto con ruffini mi viene $x(2x^4-4x^2-6)$
6
4 dic 2014, 20:32

mitica70
in un rombo le due diagonali sono una i 5/6 dell'altra e la loro somma misura 44 cm. calcola il perimetro del rombo sapendo che il lato supera la metà della diagonale minore di 5,6 cm . Soluzione 44: (5+6) x 5= 20 cm è la diagonale minore perchè : 4+6 x5???? 44: (5+6) x 6= 24 cm è la diagonale maggiore lato= 20:2 + 5,6= 15,6 cm P= 15,6x4= 62,4 cm
1
5 dic 2014, 17:11

Bad90
Esercizio 34 La figura seguente: mostra le linee di campo elettrico di due cariche puntiformi separate da una piccola distanza. a) Si determini il rapporto $(q_1)/(q_2)$. b) Quali sono i segni di $q_1$ e di $q_2$ ?????? Ho risolto il problema dicendo queanto segue: Dalla pallina $q_2$ rossa ci sono $6$ linee che colpiscono la pallina $q_1$ azzurra, in sostanza si hanno per ogni $6$ linee che colpiscono la ...

Zievatron
E' successo di nuovo e non capisco come. Ieri sera avevo, se ricordo bene, 1355 punti. Oggi me ne trovo 1317. Niente pareggi, niente partite perse. Non avevo nessuna partita alla 5a mossa o più a cui scadesse oggi il termine dei 4 giorni, per cui avrebbe potuto essere cancellata e conteggiata per i punti. Lo avevo visto prima di chiudere il collegamento. Ma allora che cosa ha causato il calo di punti?
2
5 dic 2014, 14:09

sheldon 2.0
salve,non riesco a fare questa dimostrazione, per ogni x,y appartenenti a R , $ |sin(x)-sin(y)|<=|x-y| $ ho pensato di usare gli sviluppi di taylor,ma non so bene come applicarli spero che possiate aiutarmi.

lolxdlol
La regola del parallelepipedo dice che la diagonale maggiore equivale alla somma dei vettori e quella minore alla loro differenza.Ma in caso di vettori perpendicolari le due diagonali sono uguali perciò la somma dei vettori è uguale alla loro differenza?
5
5 dic 2014, 16:32

federichino94
Buongiorno, ecco come ho creato il moto perpetuo. Prendete un cilindro solido in cui la parte destra è immersa in acqua e la parte sinistra è nel vuoto. Il tutto è a tenuta stagna ma permette di far ruotare il cilindro. (l'acqua non passa dall'altra parte) Sul cilindro ci sarà la spinta di Archimede, quindi gira. Ho creato energia dal nulla! Ecco il disegno per essere più chiaro. http://i59.tinypic.com/34h9r9k.jpg Perchè il mio ragionamento è sbagliato? trovate l'errore

ramarro1
REALTA DEL RADICANDO $x(-x+5)>=0$ $(-oo;0)V(5;+oo)$ NUMERATORE $2+3sqrt(5x-x^2)-(2-sqrt(5x-x^2)>=0$ $3sqrt(5x-x^2)+sqrt(5x-x^2)>=0$ è la somma di due quantita positive $sempre>=0$ DENOMINATORE posto $>0$ mi viene $x<1Vx>4$ i risultati del denominatore valgono solo da $0$ a $3$ $(0<x<1V4>x>4)$
4
4 dic 2014, 19:02

GiulioCar93
Buona sera forum! Sto muovendo i primi passi nella materia "Elementi di macchine" e mi trovo ad affrantare i primi problemi. Il problema mi chiede di tracciari i diagrammi delle azioni interne per la struttura isostatica in figura Purtroppo sto incontrando non poche difficoltà soprattutto nel capire come impostare le equazioni di equilibrio per la risoluzione Grazie mille a chiunque mi aiuterà
15
27 nov 2014, 01:24

francolupiato
Ciao a tutti! avrei bisogno di aiuto nel calcolo del volume del solido in figura. Ho bisogno di utilizzare integrale doppio? se si come fare? IO ho provato soltanto a stimare il volume considerando la figura curva come un cilindro, ma vorrei effettuare un calcolo più preciso.
4
27 nov 2014, 19:17

ramarro1
Allora pongo il $log$ con base $2$ $log(1/2)^sqrt(x^2-3x)>log(1/4)$ $sqrt(x^2-3x)(-1)>(-2)$ $sqrt(x^2-3x)<2$ REALTA $x^2-3x>=0$ viene $(0;3)$ ELEVO $x^2-3x-4<0$ i due risultati dell equazione di secondo grado sono $(-1;4)$ ma il risultato finale è $(0;3)$
9
4 dic 2014, 19:08

metrixo
Buongiorno agli utenti, vorrei una conferma: siete d'accordo che il primo microprocessore realizzato è stato quello proposto da Faggin in questo articolo: Article (Faggin1968) Faggin, F.; Klein, T. & Vadasz, L. Insulated gate field effect transistor integrated circuits with silicon gates 1968 International Electron Devices Meeting, IRE, 1968 di seguito il link: http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?tp=&arnumber=1475473&sortType%3Dasc_p_Publication_Year%26queryText%3Dfaggin grazie e un saluto
6
5 dic 2014, 11:22

iloveale
Ciao a tutti, volevo gentilmente chiedervi se potete confermarmi il risultato esatto di questo (semplice teoricamente) esercizio di Reti e Telecomunicazioni, il testo è seguente: Si consideri un protocollo X che implementa la funzione di delimitazione delle UI (Unità Informative) tramite inserimento di byte di tipo F all’INIZIO e alla FINE di ogni UI, utilizzando la seguente procedura di byte-stuffing: - byte di tipo F vengono sostituiti con la sequenza di due byte C|A - byte di tipo C ...
4
5 dic 2014, 08:36

Marli44
Devo calcolare, con la definizione, il campo elettrico di 4 cariche Q identiche disposte lungo i vertici di un quadrato di lato 2a. Lo devo calcolare lungo la diagonale. Il calcolo l'ho fatto ma siccome non ho il risultato non so se torna e vorrei confrontarmi con qualcuno...voi come fareste e nel caso aveste voglia di fare due conti quanto vi viene? grazie!

Bad90
Esempio 23.5 pag. 653 Ho il seguente esercizio svolto: Quando va a scrivere i vettori del campo elettrico delle due cariche utilizzando i versori degli assi $x$ ed $y$, il testo scrive: $E_1 = k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) cos phi hat(i) + k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) sen phi hat(j) $ e noto che si hanno le componenti con segno positivo, cioè $+k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) cos phi hat(i)$ ed $ + k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) sen phi hat(j) $ , ma poi vedo che scrive la seguente: $E_2 = k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) cos theta hat(i) - k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) sen theta hat(j) $ e noto che utilizza il segno positivo per $+ k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) cos theta hat(i)$ e poi il segno negativo per ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di verificare che, come dice Tikhomirov nell'appendice al Kolmogorov-Fomin, per ogni \(A\in\mathscr{L}(H,H)\), con $H$ spazio di Hilbert, anche il coniugato \(A^\ast\) esiste in \(\mathscr{L}(H,H)\). Qualcuno conosce una dimostrazione di ciò? $\infty$ grazie a tutti!