Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi siccome sto cercando di proseguire gli studi di matematica da autodidatta visto che mi sono iscritto ad ingegneria a 33 anni e non ricordo nulla, volevo un consiglio, vorrei acquistare un libro che mi aiuti nel mio intento.
In rete ho trovato le lezioni del Prof. Gobbino che sono fatte bene ma che ovviamente vanno seguite perchè dai soli appunti che lui mette in rete non si capisce molto;
Ora cercando in rete ho trovato alcuni testi che vi elenco:
1)boieri chiti precorso di ...

ESERCIZIO
Si consideri la funzione $H(x)=int(cos(pit))/(3+t^2)dt$ dopo aver calcolato $H(1/2),H'(1/2),H''(1/2)$ si determini il seguente limite
$lim_(x->1/2)(H(x))/(4x^2-4x+1)$
P.S. l'integrale andava da $1/2$ a $x$
per la definizione del calcolo integrale, l'integrando stesso è la $h'(x)$, quindi vedendo che il limite tende a $1/2$ e l'integrale è fra $1/2$ e $x$ si dice che $H(x)=0$, e $H(1/2)=0$.
il limite è quindi ...

Ciao a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio.
Provo a scrivere un'idea di risoluzione, premetto che studio queste cose da poco
Ho utilizzato la relazione data per la caratteristica del magnete più le relazioni fra Bm e Bt e fra Hm e Ht per calcolare Ht.
A questo punto ragionando come se non ci fosse il magnete permanente, la corrente deve fornire un campo uguale ed opposto ad Ht nel traferro. Tramite la circuitazione di H ottengo la formula Ht=(Ni)/lt. Avendo tutti i dati posso ...

Esercizi sul calore
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nella risoluzione di due esercizi di fisica, e quindi vorrei provare a chiedere a qualcuno di voi di aiutarmi :), grazie in anticipo^^
Un pezzo di ghiaccio di 200g e alla temperatura di 0°C, viene messo in 600g d'acqua a 40,0°C.
Il sistema acqua+ghiaccio si trova in un contenitore isolato termicamente dall'ambiente esterno e di capacità termica trascurabile.
a) Determina la temperatura finale d'equilibrio sapendo che tutto il ghiaccio risulta fuso.
b) ...

Salve vorrei un aiuto per la risoluzione di questI limitI..
https://www.dropbox.com/s/fnbfdn3ko30q9 ... 1.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/hjxnc392dq0dn ... 2.png?dl=0
Io lI ho risolti applicando de l'Hopital.. però è un pò lungo per via delle derivate del logaritmo..
il risultato è -1 per il primo ed 1 per il secondo
Vorrei sapere se ci sono metodi alternativi e più rapidi
GRAZIE a chi mi darà un aiuto !!
P.S. qui c'è lo svolgimento .. del primo
http://1drv.ms/1tD3lRL
Salve a tutti, devo dimostrare che, dato $a>1$, il seguente insieme
$E = {a^x : x in QQ} uu {-a^x in QQ}$ con $QQ$ insieme dei numeri razionali, è denso in $RR$.
Dalla definizione di insieme denso, devo cioè dimostrare che, comunque presi $alpha$ e $beta$ reali, esiste un elemento di $E$ compreso fra loro. Io ho supposto $0<alpha<beta$. Poichè $QQ$ è denso in $RR$, esistono $j$, ...
Ciao a tutti, sto affrontando lo studio di analisi matematica I, le difficolta non sono poche e sono solo all'inizio :/
Fra i vari esercizi, mi sono trovato con questo:
$4((x),(4))=15((x-2),(3))$ con x$in$$NN$
si chiede di risolvere l'equazione...
L'unica cosa che mi viene in mente e' di scrivere l'equazione cosi':
$(4(x!))/(4!(x-4)!)-(15(x-2)!)/(3!(x-5)!)=0$
ed espandere i fattoriali $x! =x(x-1)!$
ma non sono sicuro sia la strada giusta.
Non m'interessa la soluzione in se, ma la strada giusta da ...

non riesco a completare questa dimostrazione
se f è una funzione convessa e a ha $f'(a)=0$
dimostrare che il punto a è un punto di minimo assoluto
allora io ho ragionato così, per definizione di convessità
$f(x)>=f(a)+f'(a)(x-a)$
ora $f'(a)=0$
quidni la prima disuguaglianza diventa
$f(x)>=f(a)$
ora come faccio a dimostrare che questo vale per ogni x appartenente alla funzione?
diventando così a punto di minimo assoluto?

Buonasera a tutti.
Mi trovo ad affrontare un esercizio molto semplice perché sto aiutando mio fratello. Vi scrivo il mio svolgimento:
$ (2a+3b)(x^{2}-2xy+1)-(2a+3b)(x-3y)^{2}+(-2a+-3b)(2x-y)^{2} $
A questo punto raccolgo facilmente il primo polinomio $ (2a+3b) $
$ (2a+3b)[(x^{2}-2xy+1)-(x-3y)^{2}-(2x-y)^{2}] $
Arrivato qui svolgo i prodotti notevoli dentro alle parentesi:
$ (2a+3b)[(x^{2}-2xy+1)-(x^{2}-6xy+9y^2)-(4x^2-4xy+y^2)] $
Togliendo le parentesi ottengo:
$ (2a+3b)[x^{2}-2xy+1-x^{2}+6xy-9y^2-4x^2+4xy-y^2)] $
A questo punto faccio delle considerazioni all'interno delle parentesi riconoscendo dei prodotti notevoli (somma ...

Se ho due particelle, una con spin $1$ l'altra con spin $3/2$ vorrei ottenere tutti i vari autostati.
Parto da $|5/2 5/2> =|3/2 3/2>|1 1>$
Applico l'operatore di abbassamento $S_(-)=sqrt(s(s+1)-(m-1))$ al primo membro e ottengo $C|5/2 3/2>$.
Poi lo applico al secondo e ottengo $A|3/2 1/2>|1 1> + B|3/2 3/2>|1 0>$ Divido il secondo membro per $C$ e ottengo l'autostato come combinazione degli altri.
$C,A,B$ sono le costanti date da $=sqrt(s(s+1)-(m-1))$.
Vado avanti così (anche ...

nella speranza che qualcuno chiarisca i miei dubbi posto il seguente teorema con relativa dimostrazione:
Teorema : sia $f(x)$ derivabile in $[a,b]$; per ogni $y_o$ compreso tra i valori $f'(a),f'(b)$ esiste $x_0 in [a,b]$ tale che $f'(x_0)=y_0$
dimostrazione: se $y_0=f'(a)$, oppure $y_0=f'(b)$, non c'è nulla da provare;consideriamo il caso$f'(a)<y_0<f'(b)$ (supponendo per fissare le idee, $f'(a)<f'(b)$).
la funzione ...


ciao
ho qualche dubbio circa il metodo delle caratteristiche, http://www.dm.unipi.it/~acquistp/edp.pdf (pag.7-8)
allora.. ho capito che sfruttiamo il sistema caratteristico al fine di individuare le nostre caratteristiche, in questo caso trattando di PDE quasi lineari in due variabili si tratta di linee caratteristiche. Essendo questa linea frutto di due soluzioni di ED, sarà funzione di costanti arbitrarie. Risolvendo il sistema rispetto a h,k, osservando le ipotesi del teorema delle funzioni implicite per ...

$f(x)=(x^2-3)/(sqrt(4-(1/2)^(x^2-3x))$
Allora ho il denomiantore $4-(1/2)^(x^2-3x)!=0$
$(1/2)^(-2)!=(1/2)^(x^2-3x)$
$0!=x^2-3x+2$
viene $(3+1)/2=2$ e $(3-1)/2$
gli stessi risultati devoino essere posti $>=0$ perchè sono dei radicandi quindi mettendo a sistema gli stessi valori
vengono per valori interni $1;2$

Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto. Come faccio a trovare gli eventuali punti di massimo e minimo, relativo e assoluto della funzione $ f(x,y,z)=3x^2+y^2-2xyz$?
Grazie mille in anticipo

Il cronometro in fisica
Miglior risposta
ricerca sul cronometro

Una sferetta metallica di $23 g$, carica negativamente, viene lasciata libera in un recipiente in cui e' stato fatto il vuoto, esattamente a meta' distanza tra $2$ sferette metalliche fisse, entrambe cariche con $12.3 nC$, e poste alla stessa quota a distanza di $2.54 m$ tra loro. Che tipo di traiettoria percorre la sferetta mobile? supposto che si arresti a $109 cm$ dalla posizione iniziale, quanto vale il potenziale nei punti estremi della ...

Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni del pendolo composto mostrato in figura, formato da due aste di masse e lunghezze $m_1, l_1, m_2, l_2$;
la seconda asta è a 90° rispetto alla prima ed è fissata a questa nel centro. In particolare considerare il caso
$m_1 = m_2, l_1 = l_2 = l$
In pratica credo di dover usare la formula $T = 2pisqrt(I/(mgd))$, ma non capisco come trovare il centro di massa, per poi trovare il momento d'inerzia... Grazie
Legge di Archimede
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Domani ho l'interrogazione di fisica e la prof ci ha dato alcuni esercizi come compito per casa, ma questi 2 non li so proprio fare!
Questi sono i testi degli esercizi
1)In un pezzo di legno (densità=0,5 Kg/dm^3) di massa 800 g si pratica un foro di volume di 200 cm^3 riempiendolo di piombo(densità=11800 Kg/m^3) Immerso in acqua il corpo galleggia o affonda?
2)Un naufrago di massa 70 Kg si trova su un relitto la cui massa è 800 Kg, ha un'area di base di 2 m^3 e una altezza ...

salve, stavo leggendo la pagina di wikipedia "Equazione delle onde" in cui viene scritta l'equazione dell'onda
$ (partial /(partial t)-vpartial /(partial x))(partial /(partial t)+vpartial /(partial x))u=0 $
da ciò scrive
$ (partialu) /(partial t)-v(partial u)/(partial x)=0 $ e $ (partialu) /(partial t)+v(partial u)/(partial x)=0 $
Esattamente come si fa questo passaggio? Come fai a scomporre la prima equazione nelle seguenti 2?