Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Disequazioni con numeri irrazionali
Miglior risposta
Mi dite dov'è l'errore:
(1-√2')x≥2-√2'
(1-√2')x≥√2(√2'-1)
x≥ √2'(√2'-1) / (1-√2')
x≥-√2'
P.S. Ho scritto la radice quadrata come √x' dove ' è il punto in cui si chiude
E in questa:
(√3'-2)x>2√3'-4
(√3'-2)x>2(√3'-2)
x> 2(√3'-2)(√3'+2) / (√3'-2)(√3'+2)
x>2(-1) / (-1)
x>2
Grazie 1000 in anticipo
Buona Domenica

Verifica limite tramite definizione
Miglior risposta
Ragazzi mi spiegate l'opportuno svolgimento di questo esercizio con anche il disegno del grafico?
Limite tendente a + infinito di 3-x/2x=-1/2

Sia la funzione definta da
${(sqrtx),(x^2+ax+b):}$
la prima se$ x<=1$
la secondase $x>1$
Determinare $a,b$ appartenenti a $R $in modo che $f(x)$ sia derivabile in$ x=1$
RAGIONAMENTO
derivo la prima parte $1/(2sqrt(x)$)
derivo a seconda $2+a$
quindi ho $1/2=2+a$
$1/2-2=a$
$-1/2=a$
RISPOSTA la funzione sarà derivabile in $x=1$ se $a=-1/2$...quindi il parametro ...

ciao a tutti! ho una domanda per voi
supponiamo di avere due funzioni f(x) e g(y) e consideriamo il rapporto delle derivate
$ ((df)/(dx))/((dg)/(dy)) $
La domanda è: posso scrivere la seguente eguaglianza?
$ ((df)/(dx))/((dg)/(dy))= (df)/(dx)\cdot (dy)/(dg) $
Grazie in anticipo

ciao a tutti ragazzi, vi posto il seguente problema di cui, onestamente,non ho capito granchè dal testo...mi aiutereste a comprendere meglio??
Sia data una lente convergente (il cristallino) di 25 diottrie (f=4 cm). Se questa lente
ha un difetto e il suo punto remoto forma un’immagine a 3,8 cm dal centro ottico, quale
sara per questa lente difettosa il punto remoto che corrisponde alla formazione di
un’immagine a 4,0 cm? Quali saranno le diottrie necessarie per correggere il difetto?
In ...

Salve ragazzi, sto rispolverando vecchie nozioni di fisica classica ma ahimè non riesco a risolvere questo problema, potreste darmi una mano?
Due blocchi uguali di massa 2,5kg ciascuno, si spostano su un piano privo d'attrito sotto l'azione di una forza di 15 N , i blocchi sono collegati da una molla con costante elastica k=150 N/m. Calcolare l'accorciamento della molla.
la forza agisce sul blocco a destra ed è diretta da destra verso sinistra.

Salve, ho dei seri dubbi riguardo l' energia cinetica.
Perchè, attraverso un "procedimento", ricavo che la relativa formula non è \(\displaystyle \frac 1 2 mv^2 \), bensì \(\displaystyle mv^2 \).
In pratica, essendo l'energia cinetica un possibile lavoro, ho che \(\displaystyle E_k=F \cdot s \), la forza vale \(\displaystyle \ F=ma=m \frac v t \), moltiplicato per lo spostamento ottengo \(\displaystyle E_k=m \frac v t \cdot s=mv^2 \)
Dimensionalmente è corretta, mi piacerebbe se qualcuno mi ...

Scusate se ho messo urgente,ma mi servirebbe una risposta il prima possibile :/
non riesco a capire come si diagonalizza un'applicazione lineare
per esempio parto dalla matrice A= $((1,0,1),(0,-2,0),(2,0,2))$ che corrisponde alla matrice identità associata all'applicazione f,
quindi A=f da $epsilon_3$ a $epsilon_3$ (scusate ma non mi fa aggiungere le formule...)
gli autovalori sono $lambda_1=-2$, $lambda_2=0$, $lambda_3=3$
poi mi trovo gli autospazi e arrivo a costruire la base ...

Salve, mi chiedevo come si potesse scrivere la stima dell'errore col resto di Lagrange della funzione arctan(1), in pratica se uso il fattoriale (n+1)! al denominatore mi da un approssimazione velocissima, mentre invece dovrebbe essere MOOOOLTO lenta, come dimostrò Leibniz...
In pratica noi abbiamo studiato la formula del resto di Lagrange come $ (f(c)^(n+1))*(|x-x0|^(n+1))/((n+1)!) $
E so che il polinomio di taylor per l'arctg x è $ x= x -(x^3)/3 + (x^5)/5 - $ ... etc
e essendo la x in questo caso 1 (Perchè la prof vuole che ...

determinare al variare di \(\displaystyle \alpha > 0 \) , il limite per x che tende a 0+ della funzione:
$\frac{(tanx)^\alpha}{e^x sinx - x(1+x)}$
\(\displaystyle
tanx \sim x \)
\(\displaystyle sinx \sim x
\)
$e^x=1$
quindi:
\(\displaystyle \frac{x^\alpha}{x-x+x^2}=\frac{x^\alpha}{x^2} \)
per \(\displaystyle \alpha = 1 \) \(\displaystyle lim = \infty \)
per \(\displaystyle \alpha = 2 \) \(\displaystyle lim = 1 \)
per \(\displaystyle \alpha > 2 \) \(\displaystyle lim = 0 \)
giusto?

ciao
ho riscontrato alcuni dubbi nello studio di alcuni argomenti di meccanica..
1. perchè la forza di attrazione gravitazionale cui è soggetto un pianeta è definita anche come $ \vec{F}= h m_s m_p (P-S)/\rho^3$ (non capisco perchè si metta il cubo a denominatore)
2. nello studio di potenziale ed energia potenziale ho riscontrato due diverse "scuole di pensiero": la prima parla di potenziale come di energia potenziale specifica, la seconda invece definisce la relazione $ V = - U $, dove ...

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano. Mi aiutate a capire come si fa l analisi dimensionale di una grandezza?
Ad esempio per il Lavoro W che è uguale alla forza F per lo spostamento ds come si procede?
Il lavoro è espresso in joule che corrisponde allo spostamento di un metro di una forza di un newton [M L^2 t^-2]
sposamento si indica con [L] e poi?
Spero mi aiutiate. Grazie a tutti

Ciao! scusate come risolvereste questo problema? Per rompere il guscio delle tartarughe che catturano, le aquile le lasciano cadere sulle rocce mentre sono in volo. Il guscio per rompersi deve urtare la roccia ad una velocità di almeno 18,0 m/s. Da che altezza minima l'aquila deve lasciar cadere la tartaruga? grazie in anticipo! :)

Ciao ragazzi ,
la mia funzione è la seguente
void somma(int a , int b){
int som=0;
int som=a+b;
return som;
}
Il problema evidente è come posso fare a gestire l'overflow del return?Quindi, terminato il programma, se lanciamo da shell il comando per farci stampare l’ultimo return code:
echo$?

Affrontando la dimostrazione di questo esercizio:
"Sia $X_n \rightarrow X$ q.c., sia $Y =$ sup $X_n$: provare che $Y<+\infty$ q.c."
mi sono ritrovato la soluzione seguente:
$|X_n - X| \rightarrow 0$ q.c. $\iff$ sup $|X_n - X| \rightarrow 0 \iff$ sup $X_n \rightarrow X \iff Y < \infty$ q.c.
E non capisco perchè funziona, sopratutto il secondo $\iff$... mi sono costruito questo controesempio:
Sia $X_n=0$ tranne in $n$, dove vale $X_n(n)=1$ e ...

nel triangolo ABC due angoli misurano 45 gradi e 60 gradi. sapendo che AH misura 173,2 cm , calcola perimetro e area del triangolo
Salve a tutti , non riesco ad impostare e risolvere esercizi di questo tipo:
Ho una superficie $ D=[(x,y,z)in R^3 : x^2+y^2>=1, x^2+y^2<=z<=4] $
l'esercizio chiede di calcolare il Flusso attraverso la superficie di $ F(x,y,z)=(x^2y,-xy^2,y^2z) $ con il teorema della Divergenza e il volume di "D". il punto è che conosco bene il teorema della divergenza ma non riesco ad applicarlo.. potete chiarirmi un po' le idee? grazie mille.!

Due sfere metalliche cave sono concentriche l'una all'altra. La sfera interna ha raggio 0,1500 m e potenziale 85,0 V. IL raggio della sfera esterna è 0,1520 m e il suo potenziale è 82,0V. Se la regione fra le due sfere è riempita di teflon (cost. dielettrica 2,1) qual è l'energia contenuta in quella regione di spazio?

Sia $G$ un gruppo e sia $Aut(G)$ il suo gruppo degli automorfismi, ovvero
\[
Aut(G) = \{\phi : G \to G : \phi \text{ e' un isomorfismo di gruppi}\}
\]
Il gruppo $G$ agisce per coniugio su se stesso, cioe' per ogni $h \in G$ esiste un morfismo $\phi_h : G\to G$ definito da $\phi_h (g) = h^{-1} g h$. E' facile osservare che $\phi_h$ e' un isomorfismo e che il suo inverso e' $\phi_{h^{-1}}$. In particolare $\phi_h \in Aut(G)$.
Questa osservazione ...

Ciao a tutti
Mi hanno proposto questo esercizio da risolvere: si tratta di risolvere questo limite, senza però utilizzare tecniche particolari ma semplicemente operando tramite semplificazioni
$lim_(x->pi) ((1-sin(x/2))/(pi-x)^2)$
Ho provato cercando di sfruttare la relazione fondamentale del seno e coseno e le formule di bisezione, ma non riesco ancora a togliere l'indeterminatezza del limite.
Avete qualche suggerimento sulla risoluzione?
Grazie mille