Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$lim_(x->0)(log(x^x))=0$, mi chiedevo qual' è il valore del limite, $lim_(x->0)(logx)^x$?
Io lo dedurrei dal fatto che $lim_(x->0)(1/x^x)=1$, pertanto anche $lim_(x->0)(logx)^x=1$;
Saluti!

L'area della superficie totale di un cubo è uguale all'area di un trapezio rettangolo che ha le basi e il lato obliquo lunghi rispettivamente 210cm,90cm e 136 cm.Calcola la lunghezza dello spigolo del cubo e il suo volume.??
Aggiunto 3 minuti più tardi:
mi potete aiutare?? :( x favore?

Buongiorno, nonnmi chiedi perche,nel corso DK analisi complessa, introduciamo il concetto di olomorfia, visto che sembra proprio identico al concetto di derivata in analisi 1. Perche non chiamarlo derivata?

A me viene come risultato 3/2 sostituendo 0 a x.. mentre al libro viene -6/5
$lim_(x->0)(x^2+3sin2x)/(x-2sin3x)$
Un gas perfetto biatomico con n=0,1 moli descrive un ciclo termodinamico costituito dalle seguenti trasformazioni: A-B in cui la pressione cresce linearmente con il volume e porta il gas dallo stato A (Pa=1 atm, Va=2,5 l) allo stato B (Pb=3 atm, Vb= 4l).
B-C in cui il gas si espande ulteriormente. C-A una compressione isobara che porta il gas allo stato iniziale A. Calcolare per ciascuna trasformazione $ Delta U $ , $ W,Q $.
Per la trasformazione A-B non ho avuto problemi e i ...
Mi è venuto in mente mentre discutevo coi miei coinquilini circa l'orario in cui usare il forno. Volevo sapere cosa ne pensate.
Supponiamo che se uso il forno dopo le 19 mi arriva una bolletta di 10 euro, mentre se lo uso prima mi arriva una bolletta da 50 euro (più salata).
Ciò detto, immaginiamo che, nel sistema di riferimento centrato su di me, il mio orologio segni le 19.01. Quindi uso il forno, e il mese dopo vedo che mi arriva una bolletta con scritto "Dieci euro".
Ora supponiamo che il ...

Buongiono a tutti.
Ultimamente ho iniziato a studiare le Teorie di Gauge in vista della tesi triennale che vorrei vertisse proprio su questo argomento.
Leggendo su alcuni libri e alcune tesi di specialistica ho notato che ci sono vari approcci per svilupparle, alcuni molto "topologici" e altri più "differenziali" nel senso che alcune trattazioni utilizzano pesantemente concetti legati ai fibrati e altri invece molto poco o addirittura per niente. Io credo sia dovuto a come vengono definite le ...

Salve ho risolto un integrale indefinito e volevo avere un confronto con voi.
L'integrale è questo $ int_()^() 1/((x-6)sqrt(x+2)) dx $
Io ho usato il metodo di sostituzione sostituendo $t=sqrt(x+2)$ quindi $x=t^2-2 $ e quindi $dx=2t dt$
L'integrale quindi viene $ int_()^()1/(t^2+4) dx $ che viene $2arctg(t) + c$
e quindi sostituendo viene $ 2 arctg(sqrt(x+2)) +c $

Salve a tutti,
non mi torna questo limite calcolato con gli infinitesimi, qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio?
io voglio calcolare $lim_(x->0) (x^2 +3x)/(e^x -1)$ questo limite fa 3 (lo dice wolfram).
Sostituendo ho chiaramente una forma di indeterminazione del tipo $[0/0]$ bene. Allora usando gli infinitesimi (e la loro parte principale) posso considerare solo il limite dei termini che tendono a zero meno velocemente degli altri in questo caso:
$lim_(x->0) 3x$ ma avrei comunque che il ...

Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione. Sto preparando analisi 2 e ho due problemi: il primo riguarda lo studio di massimi e minimi in più variabili con Hessiano nullo (sono d'accordo che non si può dire niente ma credo ci sia un metodo per la risoluzione che io non riesco a trovare. Potete farmi un esempio?); il secondo invece riguarda massimi e minimi vincolati, ci sono così tanti metodi che non riesco a capire quale utilizzare e quando utilizzarlo. Anche nell'ultimo caso avete ...

Esercizio 20
Una distribuzione continua di carica giace su un segmento che si estende da $x= + x_0$ all'infinito.La densità di carica $lambda_0$ è uniforme.
Quali sono il modulo e la direzione del campo elettrico nell'origine?
Avreste per favore qualche piccolo consiglio???

ciao
mi chiedevo una cosa... il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy di un EDO garantisce, sotto opportune ipotesi, l'unicità della soluzione per un ED ordinaria....
tuttavia lessi che, nel caso di ED lineari bastava la continuità a garantire l'esistenza e unicità locale.. come mai si verifica ciò? Per quanto concerne ED scritte in forma normale, invece, la continuità non è sufficiente.. come mai?
grazie a chi mi darà qualche spunto

Salve
da qualche giorno che mi imbatto nello studio della fisica 1 (o meglio, da qualche mese) ha iniziato ad appassionarmi ma quelle che sono le mie lacune matematiche che mi sono portato dietro, me le ritrovo anche qui in fisica: La trigonometria.
Ho notato svolgendo esercizi riguardanti moti non inerziali ( gocce di pioggia che cadono verticalmente e una macchina che si muove orizzontalmente, mosche che camminano su giradischi e giradischi che girano sui tavoli che li sostengono, piani ...

Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritto perche' mi piacerebbe avere una mano per risolvere un problema di cosmologia.
Questo esercizio mi sta dando dei problemi (e non e' l'unico!):
Calcola il fattore di crescita in un universo con $\Omega_(de)=0.7$ , $\Omega_m=0.3$ e $\omega=-0.5$.
Graficalo come funzione di $a$. Paragonalo con il modello con costante cosmologica ($/omega=-1$) con gli stessi $\Omega_(de)$ e $\Omega_m$.
io ho trovato un paper che ha ...

Non riesco a capire cosa ho sbagliato?
Io ho fatto cosi:
$5/(6-3t)=1/(t^2-4)$
$5/(6-3t)-1/(t^2-4)=0$
$(5(t^2-4)-1(6-3t))/((6-3t)(t^2-4))=0$
$5t^2-20-6+3t=0$
$5t^2+3t=20+6$
Dovrebbe uscire $-13/5$

Ragazzi riuscireste a svolgere questo limite? $ lim x -> 0 (1-cos^3(x))/(xsenx) $

Negazione di enunciato aperto con simboli di "Maggiore" o "Minore"
Miglior risposta
Buonasera a tutti.
Ho questo quesito, e non ho bene le idee chiare su come risolverlo.
Devo scrivere la negazione di questo enunciato aperto:
p(x): il numero x è tale che 6 ≤ x < 10
Grazie a tutti :D

Ciao a tutti,
volevo sottoporre alla vostra attenzione un limite di forma indeterminata \(\frac{0}{0}\) che non sono riuscito a risolvere. Il limite è il seguente : \[\lim_{x\to0}\frac{ln(1+x)-ln(1-x)}{x}=0\] Ho proceduto spezzando il limite in due parti,cioè : \[\lim_{x\to0}\frac{ln(1+x)}{x}-\lim_{x\to0}\frac{ln(1-x)}{x}\] dopodichè, il primo limite è noto in quanto limite notevole (uguale a uno), per il secondo ho dei dubbi. Può essere considerato un limite notevole al pari del primo anche ...

Da un punto di vista diciamo "rappresentativo" riesco ad accettare e capire che il campo elettrico all'interno di una sfera conduttrice é nullo. Poiché se cosí non fosse, allora ulteriori cariche sulla sfera si muoverebbero per compensarlo e portarlo comunque ad una condizione di equilibrio (cioé zero).
Ma da un punto di vista puramente matematico é possibile dimostrare che il campo elettrico all'interno di una sfera é nullo?

"Sergio":È un po' troppo "sportivo" l'autore, oppure mi sfugge qualcosa?
Risponderei affermativamente alla prima domanda.
L'equazione viene risolta come un'equazione a variabili separabili, cioè del tipo \(y' = g(t) h(y)\) (l'equazione, in questo caso, è anche lineare omogenea).
Per tali equazioni occorre individuare inizialmente le eventuali soluzioni costanti (che corrispondono agli zeri della funzione \(h(y)\)); nel tuo caso, l'unica soluzione costante è quella ...