Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Integrale2
Miglior risposta
Ho svolto questo integrale...qualcuno mi può dire se è corretto? Sono consapevole che nella foto manchi la sostituzione finale...ma non c'entrava...
Grazie anticipatamente,,,

Buonasera, avrei bisogno di una mano con l'interpretazione di un circuito posto in questa forma(sommatore):
Devo calcolare la tensione in uscita. Da quello che ho capito si sfrutta la sovrapposizione degli effetti.
Qui dice che $v_0=-R_3i_3$, ma come posso vederlo ad occhio se il circuito è posto in questa forma?

Mi trovo in difficoltà nell'applicare la regola del limite di x che tende ad infinito di un polinomio razionale fratto quando
sono presenti delle radici ad esempio:
$lim/(x->∞)((x^2-1)/(sqrt(x^3-1)))$
Non riesco ad applicare la regola di confrontare i termini di grado massimo qualcuno può spiegarmi come fare?

Modulo e direzione dei vettori
Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi due problemi?
Grazie mille!

Ho incontrato un problema di questo tipo:
Ad una parete orizzontale è appeso un corpo di massa m tramite un filo inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza 1 metro. tra la normale passante per il punto in cui il filo è collegato alla parete ed il filo c'è un angolo di 30 gradi. il filo si muove di moto circolare uniforme ad una velocità angolare omega.
Calcola la velocità tangenziale del corpo.
Allora io ho pensato:
$ F=m omega ^2r $
in cui $ r=sin(vartheta )l $
So che agisce la forza ...

Problemi vettori
Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi due problemi?
Grazie mille!

Buonasera , avrei un dubbio relativo ad un esercizio: se ho una sbarretta conduttrice messa per orizzontale che viaggia con velocità v costante parallela ad un filo percorso da corrente costante, il flusso nel tempo non dovrebbe rimanere costante con conseguente tensione pari a 0 nella sbarretta(per Faraday) ? Perché in ogni dt spazza la stessa area... Il professore invece mi ha detto che sbaglio, posso sapere quale è l'errore siccome non ho capito la sua correzione? Mi ha detto che se avessi ...

Ancora una volta vi devo chiedere aiuto, non riesco a capire come mai non mi esca questa equazione, il risultato deve essere$ -10 $
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti, sto cercando di imparare le equazioni di primo grado fratte, potete aiutarmi facendomi vedere tutti i passaggi con qualche spiegazione che dai esempi del libro non ci sto capendo niente[emoji28] : $1/3x-5+1/6x=0$

Ciao ragazzi la funzione e la seguente $2x^2y-2xy-4y $
ho trovato i punti di massimo e minimo e tra questi c'è un punto in cui hessiano si annulla quindi non posso dire nulla su la natura del punto, il punto in questione è $ p=(1/2,-9/2) $
quindi ho ristretto la mia funzione ha una retta generica $y=mx$ e derivando la mia nuova funzione mi esce
$6x^2m-4xm-4m$
mettendo il punto in questione esce che
$F'=-9m/2$
quindi in base al valore di ...

ciao
ho letto lo svolgimento di un es di meccanica razionale riguardante statica dei corpi rigidi e azioni interne..
il sistema si articola in questo modo: si ha un'asta omogenea costituita da due ali ad angolo retto, incernierata con cerniera fissa, stessa cosa per un'asta incernierata che è connessa alla prima asta in un punto con la presenza di un carrello liscio ( o cerniera mobile).
come prerequisito per il calcolo delle azioni interne all'asta ad angolo retto, vi è il calcolo ...

Nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_Gal%C3%ABrkin si afferma che il risultato $\alpha(u-u_{n},v_{n})=0$ implichi che $u-u_{n} \bot v_{n} AA v_{n} in V_{n}$. Ma se così fosse vorrebbe dire che $\alpha(u-u_{n},v_{n})=<u-u_{n},v_{n}>_{V}$ mentre in generale la forma sesquilineare $\alpha$ non descrive un prodotto scalare. Qualcuno può chiarirmi questo punto? Grazie.

Ciao a tutti. Prima di pubblicare l'intero codice (che funziona) vi spiego il mio problema, che è più di teoria che di codice.
Allora per calcolare la matrice inversa di una generica matrica A di ordine n i passi che seguo nel mio algoritmo sono i seguenti:
* inizializzo una matrice \(\displaystyle I \) a matrice identica;
* effettuo la fattorizzazione \(\displaystyle LU \) di A;
* calcolo il determinante per capire se la matrice è o meno singolare;
* se A non è singolare procedo con il ...

salve , sto svolgendo questo esercizio di statistica e sono bloccato a livello di calcolo , magari è una stupidata che mi sfugge ma proprio non riesco d andare avanti!
l'esercizio di da
$\sum_{x=1}^50 x=3435 $
$\sum_{x=1}^50 (x^2)=3435 $
$\sum_{x=1}^50 y=2286.99 $
$\sum_{x=1}^50 (y^2)=118405.2 $
$\sum_{x=1}^50 x*y=158353.2 $
devo calcolare il SSE la cui formula so essere $\sum_{k=1}^N (y- \hat(y))^2 $
avendo a disposizione solo sommatorie ma non i singoli valori espando al formula
$\sum_{k=1}^N (y^2) - 2y\hat y + (\hat y)^2 $
$\hat y = -150.4 + 2.85x$
ho trovato tranquillamente ...

Equazioni frazionarie aiuto urgente
Miglior risposta
mi potete fare queste equazioni frazionarie num 37 -38 e 39 per favore é urgente e io ci ho provato ma non mi vengono proprio

Fasci di rette e composizione di funzioni
Miglior risposta
Il primo esercizio mi chiede di indicare quali equazioni rappresentano un fascio proprio o improprio e di determinare il relativo centro del fascio proprio. E equazioni sono y=2x+4m e kx+2y-k=0. L'altro esercizio mi chiede di disegnare i grafici delle funzioni f:y=2x+1 e g:y=-1/4-3/4 e di determinare le funzioni composte gºf e fºg e verificare che i loro grafici siano paralleli tra loro e perpendicolari al grafico di f. I risultati del secondo problema sono gºf:y=-1/2x-1 e fºg:y=-1/2x-1/2

Il vettore a punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unità.Il vettore b ha un modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x.Trova la direzione e il modulodi:
a)a+b
b)a-b
c)b-a
Grazie!

[Geometria] Proporzionalità diretta
Miglior risposta
Nel triangolo ABC il punto E di AB dista cm 5 da A,cm 6 da B e 7cm da C. Determinare la lunghezza dei lati AC e BC sapendo che i perimetri dei triangoli AEC,BEC e ABC , sono, nell'ordine, proporzionali ai segmenti EA,EB e EC. Risultati: 5,5 e 8
graazie mille

Salve a tutti,
Ho bisogno di una mano per impostare questo esercizio.
Purtroppo non mi è chiaro che devo fare e se mi potreste dare una mano ve ne sarei molto grato.
sia $ \gamma $ la curva ottenuta nello spazio dall'intersezione del cilindro x^2+y^2=4 e dal piano x+z-1=0, orientata in modo che il versore (0,1,0) sia tangente a $ \gamma $ nel punto di coordinate (2,0,-1). Stabilire se $ \gamma $ è regolare, chiusa, semplice e calcolare $ int_(\gamma) w $ , dove ...

Ciao a tutti,
Stavo svolgendo questa equazione:
tan(2x)=-1
E come risultato ho ottenuto S={-pigreco/8+pigreco/2K|kEZ}
Solo che nelle soluzioni il risultato è S={3/8pigreco+kpigreco/2|kEZ}
Ho commesso io un errore, oppure è la stessa cosa?
Grazie in anticipo!