Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
XuRi
Riuscite a spiegarmi come si fa: $4/(3x)=1/(x+1)$ Ah e sarebbe giusto come campo di esistenza: $3x_diverso_da_0$ $x+1_diverso_da_0$ $x_diverso_da_-1$ Grazie
17
8 dic 2014, 10:31

telerino
Salve ragazzi, per la domenica ci divertiamo un po' con le funzioni! allora, la funzione è la seguente: $f(x,y)=x^3y+y^4-3x^2y$ il cui dominio è naturalmente $R^2$ calcolo subito le derivate parziali $f_x(x,y)=3x^2y-6xy$ $f_y(x,y)=x^3+4y^3-3x^2$ impongo $3x^2y-6xy=0,x^3+4y^3-3x^2=0$ a sistema e trovo $P_1(0,0),P_2(2,1)$ le derivate parziali seconde per l'Hessiana sono: $f_(x x)=6xy-6y$ $f_(xy)=f_(yx)=3x^2-6x$ $f_(yy)=12y^2$ e di conseguenza $ H_(f(0,0))= | ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) | =0 $ $ H_(f(2,1))= | ( 6 , 0 ),( 0 , 12 ) | =72 $ quindi $P_2$ è un ...
4
7 dic 2014, 19:41

Sk_Anonymous
ciao ho questo es di cinematica: vi è un sistema di due aste con cerniera mobile in A, in O vi è una cerniera fissa. In P è conficcato un piolo, inoltre il problema fornisce il dato $OP = OA$, il triangolo $OAP$ è isoscele. mi si chiede di calcolare la velocità del piolo in funzione di $\alpha$. Mi chiedo: quali g.l. ha il sistema in questo caso? Sembra sia isostatico.... so che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma non riesco proprio a capire ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti domanda banale: detto $C_v$ centro delle velocità di un corpo rigido $\mathcal{C}$, il CIR (centro di istantanea rotazione) è un pto geometrico sovrapposto istante per istante al centro di velocità, con tale punto si guadagna "margine temporale" (poichè il centro di velocità è istantaneo) ma si perde in rigidità, infatti dicesi che il CIR presenta un moto scollegato dal moto rigido di $\mathcal{C}$. Non riesco, tuttavia, a comprendere praticamente come ciò ...

Kernul
Credo che forse mi sto confondendo nonostante sia semplice. L'esercizio è il seguente: "Dal terrazzo di un palazzo alto $12.5 m$ viene calciato un pallone con una velocità iniziale di $27 m/s$ ad un angolo di $20°$ rospetto all'orizzontale. a) Trovare la distanza orizzontale tra il punto di lancio ed il punto in cui il pallone raggiunge il terreno; b) Trovare il modulo dello spostamento del pallone tra il punto di lancio ed il punti di arrivo al suolo." Il punto ...

Fr4nc1x
Salve ragazzi, ho studiato una funzione e mi si chiede di vedere se è invertibile e trovare la legge della funzione inversa. La funzione è $ log[x(x-1)] $ con $x>1 $ Studiando la derivata si vede che è monotona crescente nell'intervallo $ ]1, +oo[ $ quindi è invertibile. Il problema è che non riesco a trovare la legge della funzione inversa. $ y= log[x(x-1)] $ $ e^y= x(x-1) $ da qui in poi ho fatto altri passaggi ma senza riuscire ad isolare la variabile ...
6
8 dic 2014, 11:21

fol1
buonasera a tutti, sono alle prime armi con la geometria e avrei bisogno di una mano per capire come si svolgono esercizi come questi siano v1=(1 -1 1) e v2=(0 2 3) in R3 - esibire un terzo vettore v3 tale che R3=Span{v1,v2,v3} - esibire un terzo vettore v3 tale che R3\neqSpan{v1, v2, v3} grazie per l'attenzione
1
8 dic 2014, 17:47

mariasurima
Limite (200209) Miglior risposta
Qualcuno può dirmi se lo svolgimento di questo limite è corretto? Ringrazio anticipatamente...
2
8 dic 2014, 15:54

marta60987
Non riesco a fare questo problema, ho provato ad applicare la formula ma non esce. In 90g di acqua alla temperatura di 20ºC sono fatti gorgogliare 10g di vapore acqueo alla temperatura di 100ºC. Calcola la temperatura di equilibrio ottenuta. Il risultato è 83ºC
1
8 dic 2014, 15:16

Sk_Anonymous
ciao nello studio della statica dei fili, trattando delle equazioni cartesiane di equilibrio dei fili, ho visto che si dimostra che $\mathbf{T}/(ds) = \mathbf{T_x}/dx= \mathbf{T_y}/dy= \mathbf{T_z}/dz$ da cui si ricava che $ \mathbf{T_y}/\mathbf{T_x} = y^{\prime} $ concettualmente, come si interpreta la relazione ricavata?

mariasurima
Integrazione per parti Miglior risposta
Ho svolto questo integrale...qualcuno mi può dire se è corretto? Sono consapevole che nella foto manchi la sostituzione finale...ma non c'entrava... Grazie anticipatamente,,,
2
8 dic 2014, 12:58

Barcelona99
Ciao a tutti! :hi Ho una dimostrazione di geometria da risolvere per domani, ma purtroppo non sono molto brava in questa materia, quindi chiedo il vostro aiuto :scratch Il testo è il seguente: Dimostra che il centro della circonferenza circoscritta a un triangolo isoscele appartiene al'altezza del triangolo relativa alla base. Ho fatto il disegno, ma non so come partire per risolvere il problema. Grazie se mi sapete aiutare!
0
8 dic 2014, 14:57

Jlover
Ciao, :hi Ho problemi a svolgere questo esercizio da risolvere con il teorema del coseno. Mi dareste una mano? Grazie in anticipo!! :thx
1
8 dic 2014, 14:08

Vanessalove
Ciao, Mi dareste una mano a risolvere questo esercizio? Di un parallelogrammo ABCD è noto che vale |AB|=30 e |BC|=55, e che per l'ampiezza dell'angolo in A vale alfa=40°. Quanto misurano le diagonali? Non so come utilizzare il teorema del coseno in questo esercizio ( se occorre usarlo ovviamente). Un consiglio mi sarebbe molto utile! Grazie mille!
2
8 dic 2014, 14:24

pollon871
Ho bisogno della dimostrazione del seguente teorema: Sia \(\displaystyle u(x,x_n)= \frac{2}{\omega_N} \int_{R^{n-1}} \frac{x_n}{[x_n^2+|x-y|^2]^{N/2}} g(y) dy \) con \(\displaystyle g\in C^0(R^{n-1})\cap L^{\infty}(R^{N-1}). \) Allora 1) \(\displaystyle u \in C^{\infty}(semispazio)\cap L^{\infty}(semispazio) \) 2) \(\displaystyle \Delta u=0 \) nel semispazio 3) \(\displaystyle lim_{x_n\to0^+} u(x,x_n)=g(x) \) per ogni x sul bordo del semispazio. Ho trovato la dimostrazione sull'Evans, ma ...

Bad90
Quesito 1 Il sole è più basso sull'orizzonte d'inverno che d'estate. a) Quali sono gli effetti di questa diversa inclinazione del sole sul flusso di luce solare che colpisce una certa regione della superficie terrestre?? b) Che effetti ha sulle condizioni climatiche?? Avreste qualche idea in merito a queste domande??? A mio parere c'è una certa analogia con il concetto di flusso elettrico! Voi che ne dite? Pensando al flusso elettrico, mi viene di dire che il flusso di luce ...

Nicholas_ASR
$lim/(x->+∞)sqrtx(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$ Non riuscivo a scrivere le due radici cubiche.. cioè dentro la parentesi sono due radici cubiche... non riesco a risolverlo avevo pensato a un somma per differenza ma non mi viene molto bene..
9
8 dic 2014, 13:41

malgracio
Buongiorno a tutti, ho qualche problema ne comprendere come, data l'equazione polare di una curva piana (ed esempio $\r(varphi)=e^(-varphi)$) si possa ricavare legge oraria e spazio percorso (per generico valore di $\varphi$). Mi conviene passare alle coordinate $\x,y$ o effettuare il ragionamento rimanendo "nel campo" delle $\r,varphi$? Mi consigliate un metodo rapido per la risoluzione di questi esercizi? Voi come vi muovete? Grazie mille...

mariasurima
integrale1 Qualcuno può controllare come ho svolto questo integrale?
1
8 dic 2014, 12:54

Jlover
Ciao, Sto svolgendo questo esercizio (di cui allego la foto), e per continuarlo senza commettere errori gradirei poteste comletarmi la prima riga, così da confrontare i vostri valori con i miei. Grazie mille!
4
7 dic 2014, 14:18