Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mimmi00
Mi risolvete questi 3 problemi? Non li capisco...ma soprattutto non so fare neanche il grafico... 1) Mario va al supermercato a fare la spesa.Per trovare tutto ciò che gli serve si muove seguendo il percorso indicato dai vettori A,B,C,D nella figura. Sapendo che i vettori hanno modulo: A=15 m B= 13,5 m C=10,5 m D=4 m disegna i vettori su un foglio quadrettato e calcola lo spostamento totale di Mario. RISULTATO= 11,4 m) (FIGURA IN ALLEGATO) Il testo degli altri 2 PROBLEMI lo ...
3
7 dic 2014, 15:54

nico.mazzo1
ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche vostro suggerimento per risolvere questo integrale : $ int int_()^() |y| |x| dx dy $ dove il dominio di integrazione è A= $|y|+ |x|<=1 $ ora vista la simmetria del grafico che rappresenta la funzione definita da A ho pensato due soluzioni: 1) calcolarmi l'integrale su questo dominio A=$ -1<=y<=1, -y-1<=x<=1-y $ rimuovendo il modulo dall'integranda senza aggiungere altro; 2)calcolarmi l'integrale nel solo triangolino definito da $ x,y>=0 $ e poi moltiplicare il ...

ramarro1
ciao ragazzi scusate il disturbo, vorrei caricare un file pdf dove sono contenuti 20 esercizi che dovrei fare il problema è che non riesco a metterli sapete dirmi come fare? A ogni modo metto qui l'indirizzo dove potete scaricarli...sempre se volete farlo, mi rendo conto che è un po una rottura, per questo motivo sarebbe meglio caricare un'immagine direttamente su qui. INDIRIZZI http://matematicaassistita.ariel.ctu.un ... omid=16141 sarebbe il file 'Exer5.pdf' http://matematicaassistita.ariel.ctu.un ... omid=16139 questo è per il file 'Exer6.pdf' -----MODIFICO IL ...
3
7 dic 2014, 19:31

telerino
Buonasera a tutti, divertiamoci con gli integrali in questo sabato sera allora: $ int int_(D) xdx dy $ con $ D={(x,y)in R^2|x,y>=0,y<=x^2,(x-1)^2+y^2<=1} $ il dominio è la parte di piano appartenente al primo quadrante tra il ramo di parabola e la circonferenza di raggio uno e centro in $x=1$ io ho operato in questo modo: -ho espresso il dominio in forma normale rispetto a y: $ D={(x,y)in R^2|x,y>=0,0<=y<=1,sqrt(y)<=x<=1+sqrt(1-y^2)} $ -ho risolto allora l'integrale: $int_(0)^(1)dy int_(sqrt(y))^(1+sqrt(1-y^2))xdx=1/2*int_(0)^(1)(2-y^2+2sqrt(1-y^2)-y)dy=<br /> 1/2*[2y-(y^3)/3+arcsiny+ycos(arcsiny)-(y^2)/2]_0^1=7/12+pi/4$ ragionamento e svolgimento corretti? grazie dell'attenzione ragazzi.
2
6 dic 2014, 18:26

maryannina
Archi associati Miglior risposta
Ma a quanto corrispondono: sin (360+y) cos (360+y) tg (360+y) ctg (360+y) Me li sto scrivendo tutti in una tabella, perchè faccio confusione nel ricordali o ricavarli.. Mi dite questi per favore?? :)
1
7 dic 2014, 16:29

Fr4nc1x
Salve ragazzi, ho studiato una funzione, e non riesco a disegnare il grafico perchè secondo me c'è qualcosa che non va nella monotonia. La funzione è questa $ e^(sqrt(x)/(x-1)) $ 1) Dominio $ [0,1[ U ]1, +oo [ $ 2)Asintoti $ x=1 $ Asintoto verticale destro $ y=1 $ Asintoto orizzontale destro 3) La derivata viene $ e^(sqrt(x)/(x-1))(-x-1)/(2sqrt(x)(x-1)^2 $ $ lim_(x -> 0+) = -oo $ quindi $x=0$ ramo di cuspide $ lim_(x -> 1+) = -oo $ quindi $x=1$ rampo di cuspide 4) Monotonia Funzione crescente ...
1
7 dic 2014, 18:45

emilio.v1
Gentilissimi, mi aiutate a dare forma a questo esercizio? Sto cercando un appiglio con la formula generica y=m*x+q ma non mi è d'aiuto... Grazie.
8
7 dic 2014, 11:28

ramarro1
Non riesco a capire come si fanno gli esercizi sulla continuita e sulla derivabilita, in questo topic metterò un po di esercizi che nn capisco, piu che altro vorrei che mi fosse spiegato il ragionamento che si fa e la sua applicazione perchè anche in internet alla fine non so trova molto, cè della teoria quella si, ma non riesco a passare dalla teoria alla pratica Sia la funzione definita da SISTEMA ${(x^2+3x+2),(mx+q):}$ la prima se $x<=2$, la seconda se $x>2$ Determinare ...
24
1 dic 2014, 15:17

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a trovare un modo per determinare il carattere di questa serie: $ sum(-1)^n * ln(n^3)/(n^4+5) $ n da +1 a + $ oo $ Mi è venuto in mente di utilizzare Leibniz, visto che è l'unico possibile, però non mi risulta che la serie verifichi la condizione che la successione sia definitivamente non crescente! Grazie in anticipo

faffaegnam
Vorrei sapere perchè svolgendo : $int tgx dx$ usando l'integrazione per parti ottengo : $int tgx dx = -1 +int tgx dx$ cioè $0=-1$ oppure non devo fare la differenza e mi devo fermare al passaggio $int tgx dx = -1 +int tgx dx$ e quindi considerare -1 come una costante cioè $int tgx dx = c +int tgx dx$ ossia ho due primitive di una stessa funzione e quindi tornerei alla traccia iniziale ? Illuminatemi su questo argomento
11
28 nov 2014, 02:05

Mimmi00
Mi aiutate a risolvere questo problema con i passaggi? La figura mostra schematicamente la struttura di una molecola di acqua.La distanza fra il centro dell'atomo di ossigeno e il centro dell'atomo di idrogeno è di 0,96 A e l'angolo fra i due atomi di idrogeno è di 204,5°. Determina la distanza fra i centri dei due atomo di idrogeno (1A=10^-10 m) RISULTATO: 1,5 A Grazie in anticipo! :)
1
7 dic 2014, 15:28

kekkos74
salve chiedo ilvostro aiuto su due problemi di fisica spero che mi possiate aiutare prima del giorno del compito- n1) un uomo compie un lavoro sviluppando una potenza media pari a 41,9 W.Calcolare in quante ore l'organismo consumerà,attraverso i processi di metabolizzazione,3000 kcal. Supporre,in via puramente retorica,che il rendimento dell'uomo considerato come una macchina termica sia del 15 %. n2) Una macchina a vapore che lavora fra le temperature di 300 °C e 30°C sviluppa una ...
1
7 dic 2014, 10:42

Дэвид1
Buongiorno, volevo proporre un problema di geometria analitico forse avanzato. Per chi non mi risponderà perchè non ho postato una mia soluzione: non è una richiesta di "aiuto", quindi non sono tenuto a postare un mio tentativo di risoluzione. Abbiamo una parabola $\gamma: \quad y=ax^2+bx+c$ avente $a=1$ Il vertice $V$ di questa parabola al variare di $b$ e $c$, varia con la condizione che: $-10\leqb\leq10$ e $-10\leqc\leq10$ Il luogo geometrico ...
2
4 dic 2014, 10:45

dem1509
ciao a tutti!!! Ho scritto questo programma che legge un file di ingresso e poi, dopo varie elaborazione scrive un nuovo file di uscita. Per semplificazione vi mando soltanto la lettura e la scrittura del file senza l'elaborazione intermedia. Il programma viene compilato correttamente, purtroppo però quando cerco di farlo girare mi dà l' errore status_access_violation. La stessa cosa mi succede con un altro programma ma non so proprio come risolvere il problema. Potreste darmi una mano per ...
3
7 dic 2014, 10:53

qadesh1
Un proiettore, schematicamente costituito da una lente che proietta su uno schermo un'immagine, quando e' posto a 2.83 m dallo schermo produce un'immagine ingrandita 1.8 volte. Che tipo di lente stiamo usando e qual'e' la sua distanza focale? Se ora volessimo ingrandire l'immagine fino a 3.1 volte, a che distanza dallo schermo dovremmo porre il proiettore? E di quanto si dovrebbe variare, dentro il proiettore, la distanza dalla lente della figura da proiettare per ottenere questo ...

sara.genuzio
Ho bisogno di risolvere un problema di topografia: ho un quadrilatero di cui conosco due lati opposti e tutti gli angoli. i dati sono: a=273,65 c=365,12 Alfa=71,7472 Beta=110,7028 Delta=130,2267 devo trovare i due lati mancanti e la superficie totale del quadrilatero. come faccio?
1
3 dic 2014, 14:36

ramarro1
calcolare $lim_(x->0+)(F(x))/(1-cosx)$ $F(x)=intt/(5+t^2)dt$ per la definizione di calcolo integrale fo la $F'(x)$ ....$F'(x)=x/(5+x^2)$ vedendo che la$x$ del limite tende a $0$ e l'integrale parte da $0$ ho $F(x)=0$ $lim_(x->0)0/(1-1)=0/0$ uso de l'hopital $lim_(x->0)(F'(x))/-senx=0/0$ rifacccio de l'hopital $F''(x)=((5+x^2)-x(2x))/(5+x^2)^2/cosx=lim((-x^2+5)/(5+x^2)^2)/cosx$ mi viene $5/25$ quindi $1/5$ va bene fatto cosi? GRAZIE
1
6 dic 2014, 17:21

camikaze97
Ciao a tutti, questo è il mio primo post qua sul forum. Prima di spiegare il mio problema metto il testo dell'esercizio: "Otto celebrità si incontrano a un party. Succede così che ciascuna celebrità stringe la mano a esattamente altre 2. Un ammiratore tiene una lista di tutte le coppie (non ordinate) di celebrità che si sono strette la mano. se l'ordine non conta, quante diverse liste sono possibili?" Ho tentato in vari modi di risolverlo ma mi incastro sempre, purtroppo è l'unico esercizio ...
15
4 dic 2014, 16:44

ramarro1
Allora ecco qual è la domanda dell'esercizio: Dopo aver induividuato l'unico punto di flesso del grafico di $q(x)=(1+x)e^(-x)$, calcolare l equazione della retta tangente nel punto di flesso di $q(x)$ $q(x)=(1+x)e^(-x)$ la riscrivo all'inverso(solo per leggerla meglio) $q(x)=e^(-x)(1+x)$ $-1e^(-x)(-)(x+1)-e^(-x)-e^(-x)$ $q''(x)=+e^(-x)(x+1)-2e^(-x)>=0$ $xe^(-x)-e^(-x)>=0$ $x>=(e^(-x))/e^(-x)$ $x>=1$ N.B: qui mi è venuto un dubbio:in teoria non si puo elidire la $x$ se non si sa se ...
5
6 dic 2014, 17:05

XuRi
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum, sono venuto a chiedere se potete aiutarmi a fare un equazione, ciò gia provato a farla ma continua a uscirmi errata e non riesco a capire perchè. L' euqazione è questa: $ 6/7{5/12[7/8(3/4x+5)-10]+3}=24 $ I calcoli sono questi: Spero che mi aiutate perche non riesco proprio a capire cosa sbaglio. Se ho fatto qualche errore nel postare ditemelo[emoji52]?
5
4 dic 2014, 12:54