Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora l'esercizio 1) mi viene cosi:
scoomposizione dii polinomi $N/D=1+(-5x+7)/(2x^2+3x-2)$
gli zeri del denominatore sono $-2$ e $1/2$
quindi
$inta/(x-1/2)+intb/(x+2)$
aggiungo il $2$ che moltiplica $(x-1/2)$ perchè il primo numero del denominatore è $2x^2$
$inta/(2x-1)+intb/(x+2)$
${(-5=a+2b),(7=2a-b):}$
${(a=-9),(-25=b):}$
mi verrebbe $x-9log|2x-1|-25log|x+2|$ ma wolphram math dice che risulta $x+9/10log|1-2x|-17/5log|x+2|$non so dov'è l'erroe a me sembra che sia il metodo ...

Problema su parabola!
Miglior risposta
Ciao! Sapreste risolvere questo esercizio mostrandomi tutti i passaggi da fare?
Non so proprio come fare!
Per quale valore di k le due parabole di equazioni y=(2+k)x^2 e y=(1-√k)x^2 hanno la stessa apertura ??
Soluzione [ per ogni valore reale di k ]

Un ascensore spaziale, detto terra terra, è una gigantesca pertica piantata per terra ed alta decine di migliaia km, lungo la quale si arrampica una cabina.
Chi vuole divertirsi a calcolare una legge oraria approssimata per la cabina in prossimità di un'orbita geostazionaria ?
Fare l'ipotesi che la cabina si muova lungo l'ascensore senza attriti e senza alcun motore.
PS: L' idea del problema mi è venuta leggendo il romanzo Limit di Franz Schatzing. Ho fatto i calcoli e non è un problema ...

Buongiorno,
Si deve formare un numero di 6 cifre differenti. Si parte da una cifra, si moltiplica per$ 4 $ e si addiziona $ 0 $ oppure $1$.
Si prende l'ultima cifra e si fa la stessa operazione e si continua così. Tutte le ultime cifre prese, seguiranno la cifra iniziale sino a formare il numero di 6 cifre differenti. Ci vuole un esempio:
Il numero $14796$ è formato secondo le condizioni date.
Si parte da ...

Salve, mi trovo a svolgere questo esercizio
http://h.dropcanvas.com/jednb/esercizio.PNG
La mia prima scelta è stata applicare i potenziali di nodo (dato la presenza di un generatore controllato).
Ma se non volessi applicarlo, quale sarebbe la strada più saggia? Kirchhoff? o sovrapposizione degli effetti? o altro?
Potete darmi una mano?
Grazie in anticipo

Una lunga sbarretta metallica ha raggio $0.05m$ e densità lineare di carica $30*10^(-9) C/m$.
Si trovi il campo elettrico alle seguenti distanze dall'asse della barretta:
a) $0.03m$
b) $0.10m$
c) $ 1m$
Le distanze sono misurate perpendicolarmente alla sbarretta.
Risultati.
a)$ 0$
b)$5400N/C$ radialeverso l'esterno.
c)$540N/C$ radiale verso l'esterno.
Sto facendo casino con questi assi e distanze, insomma, ...

Salve a tutti sto studiando le proprietà degli integrali definiti e cioè l'additività dell'integrale rispetto all'intervallo, la linearità dell'integrale e il confronto tra integrali. Bene posso aver capito le proprità, ma la dimostrazione manco una.
Non so se è quella classica pagina che odi a morte e non ti entra in testa..non è che potreste darmi una mano? grazie

buonasera, scrivo perchè sto facendoquegli esercizi in cui bisogna disegnare il grafico di una funzione 'deducendolo' dalle funzioni elementari, allora ho studiato tutta la teoria sono riuscito a fare gli esercizi propedeutici ma poi con altri tipi di esercizi continuo a sbagliare a disegnare questi grafici....è strano perchè le varie regole di che cosa si deve fare con le funzioni, cioè quando si somma o si sottrae $k$ oppure quando si mette il segno negativo, valori assoluti, ...

http://imageshack.com/a/img674/7789/cR7gcS.jpg
Salve, avrei alcuni dubbi sullo svolgimento di questo esercizio.
Nella prima parte ho pensato che la carica q subisse sia la forza di Coulomb che quella di Lorentz, e ponendo F=ma=Fcoulomb + FLorentz mi sono trovato il rapporto carica/massa.
Vorrei sapere se ho proceduto bene e come affrontare il punto 2 del problema, grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Limitiamoci ad R3.
La versione classica e credo più famosa del teorema della divergenza si applica a campi vettoriali di R3,e dice in sostanza che l'integrale di volume della divergenza del campo è uguale al flusso verso l'esterno attraverso il bordo del volume.
Wikipedia, a questo indirizzo http://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorema_della_divergenza, nella sezione "connessione con altri operarori" prende un campo scalare f, lo moltiplica per un versore, ottiene un campo vettoriale al quale applica il teorema. in questo ...

Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio.
Calcolare il limite $\lim_{x \to 0} (\sin(x+x^2)-\ln(1+x^2)-x)/(x^a)$ al variare di $a in RR$.
Non capisco bene quale sia il procedimento da fare in questi casi.
Ho provare a svolgere il limite per $a=0$ e $a=1$ e ho ottenuto che per $a=0$ il limite vale $0$, mentre per $a=1$ il limite vale $1$.
E poi? Cosa devo fare? Mica posso calcolare tutti i casi...
Grazie
Sono dati i punti A(a-2; b+3) e B(2a-1; -4). Determina i parametri a e b in modo che il punto medio di AB sia il punto M(2; -3)
Il risultato deve venire a= sette terzi, e b=-5.
Potreste risolvermelo spiegandomi anche il procedimento?

Problema: quadrilatero circoscritto alla circonferenza con perimetro di 200 cm. I due lati consecutivi misurano 42 e 65 cm. Trovare la misura degli altri due lati consecutivi

Come si risolve il seguente problema?
Miglior risposta
problema di aritmetica. I partecipanti a una crociera sono così suddivisi: 730 fra italiani e francesi, 590 fra italiani e tedeschi, 500 fra francesi e tedeschi. Quanti italiani, francesi e tedeschi hanno partecipato alla crociera? Scrivere il procedimento. Grazie mille!

Salve, ho proposto questa domanda alla sezione di fisica, ma non ho ricevuto alcuna risposta, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
"Salve a tutti. Vorrei sapere se è possibile risolvere il seguente problema di calcolo variazionale, che mi sono "autoposto" giorni fa. Premetto di non sapere quasi nulla sull'argomento (studio ingegneria elettronica, e non ho seguito nessun esame al riguardo), non so nemmeno se il problema sia ben posto, soltanto mi è venuta in mente la possibilità di trovare in ...

Calcolare gli angoli interni di un triangolo isoscele sapendo che il baricentro di quest'ultimo appartiene alla circonferenza inscritta nel triangolo medesimo.

Buonasera a tutti!
Di che forma è la base di $Hom(V,W)$ con $V,W$ spazi vettoriali di dimensioni finite?
Come posso dimostrare che la $dimHom(V,W)=k*t$ se considero $dimV=k$ e $dimW=t$?
Suggerimenti?
grazie

Salve,
ho il seguente problema e volevo sapere se l'ho svolto in modo corretto:
Tizio possiede 2 biglietti di una lotteria ed 1 biglietto di una diversa lotteria.
Nella prima lotteria vengono distribuiti 20 premi da 800 Euro; nella seconda lotteria vengono
distriuiti 5 premi da 2000 Euro e 12 premi da 1000 Euro. Il numero dei biglietti venduti è 1000
sia nella prima che nella seconda lotteria. Indichiamo con X la vincita complessiva di Tizio.
- Calcolare \(\displaystyle P(X > 0) ...
Ciao a tutti ! Dopo aver risolto due equazioni differenziali devo determinare alcune loro soluzioni
che soddisfano delle condizioni particolari
1) La soluzione generale della prima equazione è
$ u (x, c) = -sqrtx-1/2+ce^(2sqrtx), c in R $
determinare tra queste le soluzioni $ u(x) $ che soddisfano la condizione $ lim_(x -> oo)u(x)= - oo $
così intuitivamente si capisce che per tutti i valori $ cleq0 $ il limite viene $ - oo $
Il problema è che non sono riuscita a calcolare esplicitamente questo ...

Ciao. Sto cercando di inserire un contatore di tipo int nella subroutine pivoting, che ha il compito di eseguire l'algoritmo di Gauss con la strategia appunto del pivoting. Tale contatore deve registare il numero di scambi effettuati sulla matrice A di partenza. Tuttavia ho provato ad inserire un int CONT e quello che mi sputa fuori nella chiamante è sempre e solo CONT=32767 cosa vorrà mai significare?
Posto il codice della function