Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
retrocomputer
Un punto sulla circonferenza e due semirette secanti la circonferenza definiscono un angolo alla circonferenza o due? Cioè, si chiama angolo alla circonferenza solo quello classico con un angolo al centro come corrispondente (di ampiezza doppia) o anche il suo esplementare?
5
13 dic 2014, 17:52

Mbow24
Buongiorno forum, ho una curiosità riguardo tale problematica: Data la differenza tra queste due successioni: $a^n-b^n$ essa può essere riscritta come: $(a-b)(a^(n-1)+a^(n-2)b+a^(n-3)b^2+...+ab^(n-2)+b^(n-1))$ , visto che odio dare delle cose per vere senza prima provarle , mi chiedevo se è possibile dimostrare una tal cosa. Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno. Saluti Mark.
2
13 dic 2014, 10:52

Mimmi00
Ho provato a fare questo esercizio di fisica...ma non mi viene :(( Mi dite cosa ho sbagliato? (non fate caso alla calligrafia,quella è una brutta!) Grazie mille!
1
13 dic 2014, 18:00

andreabos
Buonasera a tutti, ho studiato il calcolo combinatorio, ma ho un dubbio: la differenza sostanziale tra disposizioni e combinazioni sta nel fatto che nelle disposizioni conta l'ordine, mentre nelle combinazioni no. Ma io che ragionamento devo fare per capire se l'ordine conta o meno? Per esempio: Disposizione-"Dati i numeri (1,2,3,4,5,6,7) quanti numeri di 2 cifre si possono formare?" Combinazione-"In quanti modi si può scegliere un comitato di 5 persone fra nove persone?" Quale ragionamento mi ...
1
12 dic 2014, 22:25

Fab527
"Trovare massimi e minimi in $ Q=[0,2pi]xx[0,2pi] $ della funzione $ f(x,y)=int_(sinx)^(siny) e^(t^2)dt $ " Inutile dire che ho provato a risolvere l'integrale, e dopo vari tentativi ho visto su internet che non è effettivamente integrabile tramite funzioni elementari. Ho provato allora a riscriverlo come $ f(x,y)=int_(sinx)^(0) e^(t^2)dt +int_(0)^siny e^(t^2)dt $ : a questo punto potrei provare a farne le derivate parziali per impostare la condizione di annullamento del gradiente. In pratica così "tolgo" metà integrale rispettivamente quando derivo per ...
1
13 dic 2014, 22:16

Michele Di Guida
Salve, a gennaio ho l'esame di Analisi 1 e vorrei chiarirmi qualche dubbio sui limiti su Taylor. Ho capito come si usa il polinomio di taylor, infatti quando mi trovo a svolgere esercizi di bassa-media difficoltà riesco a risolverli con semplicità, ma quando le funzioni diventano composte ho problemi con gli o-piccolo, e mi risulta davvero complicato svolgere gli esercizi. Ad esempio ho problemi con l'esercizio seguete $ lim x->0 [(arcsinx^2 - x^2-(log(1+sin^3x))^2]/[(arctgx^3)^2+e^(x^6)-1]] $ Mi aiutate a risolverlo passo passo?

maryannina
Mi illustrate, gentilmente, il procedimento da seguire per risolvere: sen (720° -a) cos (630°-a) sen^2 (4 pi greco-a) sen (x-7 pi greco) vi prego, non dico di risolvermeli.. Ma vorrei solo capire il procedimento.. Dalle spiegazioni del mio prof.. Non ci ho capito un ca... ;(
1
13 dic 2014, 17:17

ramarro1
Riscrivo qui la domanda... Sia data la matrice $A=((3,4,h),(0,h,1),(-1,4,h))$ trovare per quali valori di $h$ la matrice $A$ ha determinante strettamente maggiore di 0. Scusate il disturbo ma non ho capito che cosa devo fare, cioè una volta che trovo l'equazione del determinante che mi darà 2 valori, che cosa devo fare per dire per uqlai valori ha determiante strettamente maggiore di $0$?
4
13 dic 2014, 18:32

ludovico1987
Buon giorno a tutti. Vi scrivo per chiedere un opinione,premetto che non sono un informatico, non mi posso nemmeno considerare un dilettante,e che la conoscenza che possiedo dell argomento che “tratterò” è alquanto lacunosa e superficiale,per tanto vi ringrazio in anticipo dell’ attenzione e per la pazienza. Il soggetto dell’ argomento da me trattato è un esercizio di un test per il quoziente intellettivo,del quale non riporterò l’indirizzo(lo farò soltanto se potrò farlo a detta dei ...
6
13 dic 2014, 13:45

primianus
$ int_(0)^(2pi ) (1+cos vartheta )^4 dvartheta $ Devo risolvere prima la parentesi e poi integrare ogni pezzo o basta fare l'integrale aumentando il grado della parentesi?
2
13 dic 2014, 13:00

gianvitocalabrese
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in un problema curioso, un po' anti intuitivo che credo di aver risolto correttamente; però magari sarebbe bello avere una conferma da tanta gente su questo forum che sarà parecchio più brava di me. Un utente A ha a disposizione un dominio di $N$ elementi ($N$ pari). Ne invia una parte (MINORE di $N/2+1$, che si denoterà con $\chi$) ad un utente B che applica una funzione $f$ su ognuno e restituisce ...

Nicholas_ASR
Tramite la definizione di limite devo verificare se $lim_(x->2)x^2+2x = 8$ Ho provato ad impostare il sistema che viene dalla definizione di limite ma mi ritrovo così: ${x^2+2x<8+ε$ $ {x^2+2x>8-ε $ Quando provo a risolverlo mi vengono soluzioni molto strane non so se sto sbagliando qualcosa qualcuno può aiutarmi?
7
13 dic 2014, 17:22

Nicolaus
Stavo cercando delle introduzioni alla teoria delle categorie, ma ho notato che molte di loro si servono della nozione di insieme (o delle nozioni di conglomerati e collezioni). E' possibile fondare la teoria delle categorie senza ricorrere a questi concetti , che voi sappiate?

Nicholas_ASR
Ciao a tutti devo trovare l'estremo superiore ed inferiore di questo sottoinsieme di R: ${(-1)^n*(2n-1)/n}$ con n appartenente ai Naturali (escluso lo zero). Ho pensato di studiare il caso di n pari e n dispari.. Ho provato il caso n pari in questo modo ${x∈R$ $/ x= (2n-1)/(2n)$ per ogni $n∈N(pari)}$ Prima di tutto vorrei sapere se è sbagliato moltiplicare soltanto l'n al denominatore per 2 per far vedere che è solo un numero pari... e poi non so come andare avanti non riesco a ...

ElCastigador
Siano {xn} ed {yn} due successioni con {yn} successione irregolare. Dimostrare se la seguente implicazione è vera o falsa {xn} è regolare implica {xnyn} è regolare. Non ho idea se sia vera o falsa.Conosco solo un teorema che mi dice che se due successioni sono regolari,la successione prodotto è regolare,ma non so nulla riguardo il prodotto di una successione irregolare ed una regolare.Come posso procedere?

primianus
La funzione è questa $ f(x,y)= y^2 - 2y +1 +x^2 $ sul dominio $ (y-1)^2 + 4x^2 - 4 <= 0 $ . Ho fatto derivate prime e seconde ottenendo come punto critico il punto (0,1) e ottengo f(0,1)=0.Dalle derivate seconde ottengo la matrice Hessiana con determinante positivo quindi ho un minimo relativo. Per vedere minimi e massimi assoluti ho pensato al dominio ottendendo $ 4x^2 + (y-1)^2 <=4 $ e quindi la circonferenza ha gli estremi di $ -1<=y<=3 $ e $ -2 <= x <=2 $ .quindi ipotizzo y=0 e dopo x=0 e arrivo ad ...
1
13 dic 2014, 13:21

asromavale1
qualcuno saprebbe dimostrarmi perchè se il limite di una funzione $f(x)$ (definita in un insieme X)per $ xrarr x_0^+ $ è diverso da quello per $ xrarr x_0^- $ allora il limite per $ xrarr x_0 $ non esiste? comincio esplicitando le ipotesi 1) $ AA epsilon>0,EE delta >0:| f(x)-l| <epsilon,AA x in X:0<x-x_0<delta $ 2) $ AA epsilon>0,EE delta' >0:| f(x)-l'| <epsilon,AA x in X:-delta'<x-x_0<0 $ a questo punto come proseguo?

francicko
E' possibile risolvere il limite seguente $(logx)^(1/(x-e))$, con il solo ausilio dei limiti notevoli, per x che tende ad e? Saluti!

Dondina
Il trapezio Miglior risposta
IL lato obliquo di un trapezio rettangolo forma con la base maggiore un angolo di 45°. Calcola l'area del trapezio sapendo che la base maggiore e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore sono lunghe rispettivamente 42 cm e 12 cm. risultato 432 cm quadrati Grazie.
1
12 dic 2014, 15:24

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio preso dal Mazzoldi ma vorrei un aiuto nell'impostarlo. Questa è la traccia: "Un disco orizzontale, di massa $m_1 = 2 kg$ e raggio $R = 15 cm$, può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso verticale passante per il suo centro. Sul disco, a distanza $d = 12 cm$ dall'asse, è appoggiato un corpo di dimensioni trascurabili e massa $m_2 = 0.3 kg$, connesso all'asse di rotazione da una piccola asta rigida lunga ...