Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
11diego
Carica elettrica Miglior risposta
nella legge di coulomb perchè si afferma che la carica elettrica è quantizzata ?
1
13 gen 2015, 16:47

manlio1
Salve a tutti, ho 2 domande: 1) se ho: $\int 1/|\vec x- \vec x'|\ \vec nabla_{x}*vec J(\vec x') d^3x'$ il risultato non dovrebbe essere zero visto che l'operatore nabla opera su x, mentre J è funzione di x' ?? 2) se ho: $\int_-infty ^ (+infty) vec J(vec x') 4pi delta(vec x - vec x') d^3x'$ il risultato sarebbe: $4 pi vec J(vec x)$ oppure $4 pi vec J(vec x')$ ??

Chazaro
Buonasera, Pongo un quesito facile facile (per voi!), sorto durante una partita di scopone, variante a 10 carte per giocatore. Quali sono le probabilità che un giocatore, appena terminata la distribuzione, si ritrovi 4 carte uguali in mano? Grazie!
9
12 gen 2015, 23:49

jitter1
Perché se converge la serie $ sum_(k =1)^(+oo) \a_k $ allora converge assolutamente la serie $ sum_(k =1)^(+oo) \(a_k)/2^k $? Penso che la risposta sia abbastanza immediata, ma non mi viene in mente. Se la serie fosse a termini positivi, allora potrei applicare il criterio del confronto considerando a $a_k/2^k<a_k$, ma nel caso generale come potrei procedere? Grazie mille!
3
13 gen 2015, 14:48

Netfrog
Ciao a tutti, ho questo quesito di Analisi 2 da risolvere: Si consideri l'equazione integrale \(\displaystyle x(t)=\pi +\int_{2}^{t}(3x(\tau) -14)d\tau \). Quali delle seguenti affermazioni è vera? A) Non ammette soluzioni definite su tutto R B) Ammette una soluzione illimitata L'eq. differenziale è in forma integrale, anche chiamata equazione di Volterra, quindi: \(\displaystyle x(t)= x_{0}+\int_{t_{0}}^{t}f(\tau,x(\tau))d\tau \) è equivalente a: \(\displaystyle ...
3
8 gen 2015, 15:13

michele.nicolo2003
Salve ragazzi...mi sapreste dire come si implementa su matlab una funzione di questo tipo? S1 (A,B)= 1/N Sommatoria i=1 a n di min μA - μB / max μA - μB è urgente grazie
8
12 gen 2015, 11:58

cristian.cundari
Salve, non riesco a capire come sia possibile che la derivata di una funzione possa essere definita dove la funzione stessa non è definita. La funzione in questione è: $ ln(sqrt(x^2-4)/2) $ che ha dominio $ D=(-oo,-2)uu (+2,+oo) $ La derivata è invece: $ x/(x^2-4) $ che ha dominio $ D=(-oo,-2) uu (-2,+2) uu (+2,+oo) $ vorrei capire per quale motivo la derivata è definita nell'intervallo $ (-2,+2) $ mentre la funzione di origine no.

mikelozzo
Ciao!! Volevo chiedere se questo specchietto che ho creato (in base alla roba letta sui libri) fosse corretto e come completarlo: dalla relazione $pV=cT$ anche spesso scritta $pV=RT$ -> da cui per "n" moli -> $pV=nRT$ [con $p$ pressione, $V$ volume e $T$ temperatura] se aumenta/diminuisce $T$ -> aumenta/diminuisce $p$ [mantenendo costante V -> ISOCORA] se aumenta/diminuisce ...

Listening Wind
Ciao a tutti. Non mi è chiaro come si faccia a ottenere il P-valore in un test di significatività per una media quando sono da analizzare i gradi di libertà. Per trovare il valore della statistica test non c' è problema, ma quando devo ricavare da tale numero il P-valore, vado nella tabella dei gdl (n-1) e lì mi perdo.

dribusen
salve a tutti, avevo già chiesto questo argomento ma poi per mia dimenticanza non ho continuato a rispondere ed è stata chiusa, e per questo mi scuso con gli amministratori. io non ho capito come si riesce a rappresentare i risultati della radice di un numero complesso. so che si ha un raggio da calcolare e quello ok. ma poi come si capisce dove posizionare gli altri punti?. da quello che ho capito se si hanno due radici forma una retta. se si hanno 3 soluzioni forma una triangolo equilatero e ...
6
11 gen 2015, 14:33

maryenn1
Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Ho provato a risolverlo in questo modo,ma non sono sicura del procedimento. Studiare la regolarità della seguente superficie di equazioni parametriche: $x = e^u cos v$ $y = e^u sin v$ $z = e^uv $ $(u, v) ∈ [0, 1] × [0, 1]$ e calcolarne l’area. Innanzitutto ho calcolato le derivate parziali della superficie rispetto a $u$ e $v$: $φ_u= (e^ucosv,e^usinv,e^uv)$ $φ_v= (-e^usinv,e^ucosv,e^u)$ Poi ho scritto la matrice jacobiana e ho ...
5
11 gen 2015, 19:14

metafix
Salve, ho un blocco di massa m che può strisciare su un piano orizzontale privo di attrito. Ai due estremi di questo piano ci sono due molle, aventi costanti elastiche k1 e k2 e le molle distano d fra di loro. Le molle hanno un estremo fisso. La molla di sinistra ha l'estremo sinistro fisso, la molla di destra ha l'estremo destro fisso. La massa m inizialmente è in contatto con la molla k1 e la comprime di un tratto x1. La molla k1 viene lasciata libera e mette in moto il blocco. Trovare il ...

marcop3
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi, per quanto concerne il calcolo esatto della spesa da ripartire equamente tra due individui che spendono rispettivamente cifre differenti, questa forumula secondo voi è valida? TIZIO 1 SPESO A TIZIO 2 SPESO B Trovare l'esatto importo che deve versare chi ha speso di meno in modo da ripartire le spese esattamente in parti uguali. ABS ((SPESA A - MEDIA) + (SPESA B - MEDIA)) In alternativa avete una formula da propormi? Grazie Ciao
1
12 gen 2015, 16:18

lisa.sasi
Urgentissimo please Miglior risposta
AIUTOO: 1 calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma è 104 cm, il secondo è 1/5 del primo e il terzo 1/2 del secondo. risultati (80cm, 16 cm, 8cm) 2 la somma di tre segmenti misura 58 cm, i primi due sono congruenti e ciascuno di essi supera di 5 cm la metà del terzo. calcola la misura di ciascun segmento. risultati (17cm, 17cm, 24 cm) GRAZIEEEE
1
12 gen 2015, 18:15

Netfrog
Ciao a tutti, ho questo problema sulla funzione implicita che mi crea problemi: Sia \(\displaystyle f: R^{2}\rightarrow R \) di classe \(\displaystyle C^{2} \). f(x,y)=0 definisce una funzione implicita y(x) in un intorno di x=0 tale che \(\displaystyle y(0)=0 \) e \(\displaystyle {y}'(0)=0 \). Sapendo che \(\displaystyle \frac{\mathrm{d} f}{\mathrm{d} y}(0,0)=-\frac{1}{2} \) e che \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0}\frac{2y(x)-x^2}{x^2}=2 \) calcolare \(\displaystyle \frac{\partial^2 ...
5
29 dic 2014, 16:56

laila10
In un recipiente adiabatico ideale vengono messi in contatto termico 100 g di alluminio alla temperatura di 400°C con una certa quantità di ghiaccio prelevata da un freezer a -20°C. A)sapendo che all'equilibrio termico nel calorimetro è presente solo acqua e alluminio a 0°C, qual è la massa di ghiaccio usata? B)supponendo ora che la massa iniziale di ghiaccio fosse 20 g, qual è la temperatura di equilibrio del sistema all'interno del calorimetro?(calore specifico al=0,21 cal/(g*°C),C latente ...
1
12 gen 2015, 16:58

Gestionale1
Salve, sono alle prese con un integrale doppio su cui ho operato un cambio di variabile ma non riesco a calcolarmi lo jacobiano della trasformazione. La trasformazione è: $\{(u=2x+y),(v=y-x^2):}$ Ho cercato di calcolarlo senza ricavarmi la x e la y ma derivando parzialmente u e v rispetto ad x ed y ma il risultato è: $((2,1),(-2x,1))$ è non verrà corretto perchè dovrebbe essere $J=(1/(2*sqrt(1-v+u)))$ in caso volessi ricavarmi la x e la y siccome la x è al secondo grado mi verrebbero 2 valori così mi ...

Erasmus_First
Tutti conosciamo l'uguaglianza $1 + e^(iπ) = 0$ che lega tra loro i 5 numeri più imnportanti della matematica: lo zero 0, l'unità 1, l'unità immaginaria i, il numero di Napier e (base dei logaritmi naturali) ed il numero di Archimede π (rapporto tra la lunghezza d'una circonferenza circolare e il suo diametro). Ma ci sono altre uguaglianze nelle quali figurano sia il numero di Napier e che il numero di Archimede π. Chi ne sa scrivere qualcuna? A proposito:

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo avere un chiarimento su come si svolge un integrale: \(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} \delta(x) \frac{x}{\left | x \right |} dx\). La proprietà che vorrei sfruttare è proprio data dalla definizione della Delta di Dirac: \(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} \delta(x - x_{0})f(x)dx = f(x_{0}) \) Non posso però applicare direttamente questa formula, dato che ho la funzione valore assoluto al denominatore, al quale non posso sostituire direttamente il ...
0
13 gen 2015, 10:49

lisa.sasi
Urgente per domani Miglior risposta
AIUTOO: 1 calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma è 104 cm, il secondo è 1/5 del primo e il terzo 1/2 del secondo. risultati (80cm, 16 cm, 8cm) 2 la somma di tre segmenti misura 58 cm, i primi due sono congruenti e ciascuno di essi supera di 5 cm la metà del terzo. calcola la misura di ciascun segmento. risultati (17cm, 17cm, 24 cm) GRAZIEEEE
1
12 gen 2015, 18:16