Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao potete aiutarmi? ho problemi per trovare le rette immaginarie... il testo dell'esercizio è: studiare la conica di equazione 2x^2 + 2xy + y^2 + 2x +1 e trovare le rette. Ho studiato la conica attraverso le matrici e ho visto che si spezza in due rette immaginarie ma non so come si trovino le equazioni delle rette. Grazie

La figura mostra una vista dall'alto di una barretta che puo' scivolare senza attrito. Il resistore e di 12 Ohm e un campo magnetico è diretto perpendicolarmente verso l'interno della pagina. Sia L = 2m. Calcolare la forza applicata necessaria per muovere la barretta verso destra alla velocità costante di 3 m/s. Qual è la potenza fornita al resistore?
Allora io qua ho ragionato in svariati modi. Sicuramente la forza che noi applichiamo deve vincere la forza magnetica in modo tale che si ...

Un fascio laser colpisce un estremo di una lastra di materiale. L'indice di rifrazione della lastra è 1,48. Determinare il numero di riflessioni interne al fascio prima di uscire dal lato opposto della lastra sapendo che l'angolo di incidenza è di 50 gradi, la lastra è spessa 3,1 mm e lunga 42 cm.
Non capisco come interpretare i dati che fornisce sulla lastra, o meglio in che modo possono essere utilizzati. Ringrazio in anticipo come sempre chiunque posti per darmi anche dei piccoli consigli

Ho questo dubbio:
quando scrivo la risultante delle forze esterne è uguale alla massa del corpo per l'accelerazione..
$ma=sumf^(e)$
vorrei capire una cosa il segno di $a$ è completamente determinato dai segni delle forze a destra oppure devo dargli io un segno a seconda di come si muove?

integrale in questione è
$\int\int_(D)1/(sqrt(x^2+y^2)$
dove D è l area compresa dalle circonferenze $x^2+y^2-x=0$ e $x^2+y^2-2x=0$
adesso da un analisi primaria si vede subito che la funzione da integrare per mia fortuna e una funzione pari quindi per qualsiasi valore di x e y negativo il valore non cambia...analizzando le due circonferenze si vede subito che sono traslate questo perche non hanno centro nell origine la mia idea e quella di prendere il volume della seconda circonferenza e ...

Dire se la seguente affermazione è vera o falsa motivando la risposta con dimostrazione o controesempio:
-Per a,b appartenenti a R si ha:f è integrabile in [a,b] $ rArr $ |f| è integrabile in [a,b]
Come posso verificare se è vero o falso?I miei dubbi nascono perchè non ho capito bene in generale come posso verificare se una funzione è integrabile in un intervallo
Studio di funzione definita a tratti
Miglior risposta
Ciauu
Potreste aiutarmi nello studio di questa funzione?!
Per favore?!

Esercizio sulla teoria cinetica dei gas
Miglior risposta
Salve a tutti,
potreste aiutarmi nello svolgimento di questo problema?
In un recipiente di volume di 1,50 L una determinata quantità di azoto esercita sulle pareti una pressione di 3,00 atm. L'energia cinetica media delle molecole di azoto contenute nel recipiente è di 6,43 x 10^-21 J.
Calcola il numero di molecole di azoto contenute nel recipiente.
Calcola il numero delle moli di azoto contenute nel recipiente.
Determina il valore della temperatura del sistema contenitore-gas. ...

Ciao a tutti sono alle prese con un esercizio, che ho svolto, ma in modo molto diverso da come è svolto sul libro, sono però sicuro di non aver sbagliato, ecco l'esercizio e la mia soluzione:
Un muone decade in $t_0=2.2 \mus$, trovare la velocità minima che consente al muone di percorrere $L_0=100 km$
allora per un sistema di referimento a riposo rispetto al muone vale $t=\gamma t_0$ e $L_0=\betac\gamma t_0=\betact$, da cui
ponendo praticamente $t=t$ si ha $1/(sqrt(1-\beta^2))t_0= L_0/(\beta c)$, che ...
Secondo voi questa struttura iperstatica è svolta correttamente??
Graaazie
Ciao a tutti!
Devo calcolare baricentro, momenti e assi centrali d'inerzia della sezione in foto. Il problema è che non capisco come è fatta e come dividerla. È una sezione compatta o sottile?
Sapreste anche dirmi quali formule si usano nella taglio-torsione?
Grazie a chi volesse aiutarmi

Buonasera, scusate il disturbo, avrei alcune domande da porre:
1)Mi potreste dare uno studio di funzione in cui ci sia il logaritmo per favore? Io ne ho fatto uno del tipo$f(x)=log((x+2)/x^2)$ ecco piu o meno di quel livello...e magari anche un pochetto piu difficile...magari anche con un valore assoluto o con un esponenziale nell'argomento ma non eccessivamente difficile...il livello che richiede la mia scuola è circa il livello dell'esercizio che vi ho scritto...
2)Avevo questo studio di funzione ...

Quando si studia il dominio di una funzione, so che se c'è un denominatore, questo deve essere posto diverso da 0; so che se ci sono radici di indice pari, i radicandi devono essere posti maggiori o uguali a 0. Ma il mio dubbio è: se la radice di indice pari è al denominatore, il radicando lo pongo comunque maggiore o uguale a 0, oppure solo maggiore perché al denominatore?
Non so se mi sono spiegata, metto un esempio:
$y= 1 /( √(2^x - 1)) $
Per il dominio ho un sistema con ...

Si svolga di seguito il seguente problema di ottimizzazione vincolata:
massimizzare f(x, y) = 2x^2+y^2-x soggetto al vincolo g(x, y) = x^2 + y^2 − 1 = 0.
Attenzione i candidati da trovare sono 4, di cui uno solo `e quello richiesto:
allora io ho trovato i punti ma quali dei quattro devo mettere nel risultato?

In $ N $ (insieme dei numeri naturali) si consideri la relazione $ xrho y $ se $ x=y $ o se $ 2x $ divide $ y $.
a. Provare che si tratta di una relazione d'ordine. E' un ordine totale?
b. Provare che $ { 2^k | kin N } $ è un sottoinsieme totalmente ordinato rispetto a $ rho $.
c. Sia $ D $ il sottoinsieme di $ N $ dei numeri dispari. Provare che $ rho $ ristretta a $ D $ è una relazione ...
Devo studiare il carattere di questo integrale al variare del parametro "b", ma non riesco.. Ho provato con qualche sostituzione, ma non mi sembra di fare alcun passo avanti.. Potreste aiutarmi?
[tex]$\ int _ ((e^(-x)-e^(-2x))^b)/sqrt(x) dx $[/tex] fra 0 e infinito
Non so se sono riuscita a scriverlo bene, quindi lo ridico:
integrale tra 0 e infinito di e^x - e^-2x tutto elevato alla b, fratto radice di x
MI scuso per l'incompetenza! Grazie in anticipo

Un cubo cavo è appoggiato sulla superficie di un lago. Se la massa del cubetto è 11,1 kg e la sua base è immersa per un tratto di altezza h=8cm, qual'è la lunghezza (esterna) di ogni lato del cubetto?
Io per risolverlo avevo imposto
F archimede = F peso
d(acqua) x volume immerso x g = 11,1 x g
dove il volume immerso era uguale a l^2 x h. Mi trovavo l e visto che voleva la lunghezza esterna l(est)= l-8
Non mi trovo con i risultati. Considerando che sono in cm...
a) 13,193
b) 14,842
c) ...

Buonasera, avrei una domanda veloce da porre ....quando ho una disequazione $(A(x))/(B(x))<0$
sottolineo il fatto che il segno è minore....quando faccio la moltiplicazione dei segni guardo l'insieme dei risultati che stanno nei tratti aventi segno 'meno' vero?
ESEMPIO
$log_(4)((x+2)/(x-2))<=1$
REALTA
$(-oo,-2)V(2,+oo)$
proseguo:
$(x+2)/(x-2)<=4$
$(x+2-4x+8)/(x-2)<=0$
$N=x>=10/3$
$D=x<=2$
facendo la moltiplicazione dei segni trovo che le zone negative vanno da $(-oo,-2)V(10/3,+oo)$ e sono quelle ...

Problema di geometria (201608)
Miglior risposta
calcolate la misura di due segmenti sapendo che uno e uguale al quintuplo dell'altro è che la loro differenza e di 11,2 cm.

Buongiorno, ho questo problema:
Sia S il seguente insieme di numeri reali, unione di due intervalli , $S=(-2,-1)V(0,1/2]$
Determinare gli estremi, superiore e inferiore dei seguenti insiemi numerici
$A={2^(x/y)}$ tale che $x,y$ è appaartenente a $S$
$B={sen(x+y)}$ tali che $x,y$ è appartente a $S$.
Per ognuno degli estremi superiori (rispettivamente inferiori) stabilire anchese esso è massimo (rispettivamente minimo) del relativo insieme ...