Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cazzone30cm
Considera la retta passante per A (0;5) e B (-2;-3).Determina su tale retta un punto C la cui ascissa è tripla dell'ordinata. Considera la retta parallela all'asse x passane per A e la retta parallela all'asse y passante per B. Determina il punto D di intersezione di queste due rette e calcola l'area del triangolo DAC.
0
14 gen 2015, 16:30

lali 97
un punto materiale si muove di moto circolare uniforme.Se per compiere uno spostamento angolare di 3,2rad il punto impiega 2,0 s,qual è il periodo del moto?
1
14 gen 2015, 15:03

Maturando
Mi chiedo se c'è qualche gentile anima pia che può illuminarmi a riguardo...mi chiedevo se c'è una dimostrazione semplice ed essenziale per dimostrare questo teorema...in mancanza di queste vanno bene anche dimostrazioni complesse
3
14 set 2010, 13:23

Riccardo5991
I valore per chi non li vedesse bene sono $ C1= 3 mu F $ $ C2= 6 mu F $ $ C3= 2 mu F $ $ C4= 4 mu F $ $ V = 90 V $ Mi chiede di trovare il condensatore equivalente, e in questo nessun problema. Poi mi chiede la d.d.p. presente in ogni condensatore, qualcuno mi potrebbe spiegare in maniera chiara in che modo devo ragionare? Perchè so che V=V1=V2 se ad esempio sono in parallelo, il problema è che ho due condensatori in serie e due in parallelo. ...

dribusen
ciao a tutti, all'esame di analisi mi è capitato questo esercizio e non credo di averlo fatto bene. [math]\iint_{D} y\sin(x)\ dxdy[/math] con [math]D={0\le x \le \frac{\pi.}{2} , 0\le y \le\cos(x)}[/math] io ho ragionato in questo modo. essendo y compresa in quell'intervallo ed essendo: [math]\cos(0)=1[/math] e [math]\cos(\frac{\pi.}{2})=0[/math] ho svolto questo integrale doppio: [math]\int_{0}^{\frac{\pi.}{2}}\int_{0}^{1} y\sin(x)\ dxdy=\frac{1}{2}[/math] che dite ho fatto bene?
2
14 gen 2015, 08:47

Sciarra1
Un cilindo retto è composto da un materiale omogeneo di densità $ro=7.8*10^3 Kg/m^3$, eccetto che per un foro cilindrico il cui asse è parallelo all' asse del cilindro, da cui dista $R=0.06 m$. La lunghezza del cilindro, e del foro, è $L= 0.200m$, ed i raggi del cilindro e del foro sono rispettivamente $R_1=0.100$ ed $R_2=0.030$ . Il cilindro è vincolato a ruotare intorno al suo asse disposto orizzontalmente, ed ha una velocità angolare $omega_O=5rad/s$ quando il centro ...

francesco.gazzola.18
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum. Ho da poco iniziato a studiare i numeri complessi e volevo chiedere come si fa trovare il modulo e argomento di questo numero: $z=\frac{root(3)(sqrt(-3)+i) }{i-1}$ Le soluzioni dovrebbero essere p=$ \frac{1}{root(6)2} $ arg= $-\frac{17}{36}\pi+\frac{2k\pi}{3}$ Ho provato a riscriverla come prodotto e applicare la formula: $z1*z2 =p1*p2(cos(arg1+arg2)+isin(arg1+arg2))$ ma non mi vengono quei risultati Non serve che scriviate ogni passaggio mi basta anche il procedimento a parole

Ninasognalaluna
Carica elettrostatica Q è distribuita uniformemente su una semicirconferenza di raggio R che è (e resta) immobile. Determinare nel centro di curvatura C dell’arco di circonferenza a) il modulo e la direzione del campo elettrostatico generato dalla distribuzione di carica; b) il corrispondente potenziale elettrostatico (si assuma che il potenziale sia nullo all’infinito). In C viene posto un corpo puntiforme, di massa m e carica q=−Q/2, determinare c) l’accelerazione con cui il corpo inizia a ...

dreaderz
Salve a tutti, potreste aiutarmi nello svolgimento di questo problema? Una molecola di ossigeno vale 5,31x10^-26 kg. La velocità quadratica media delle sue molecole è di 1000 m/s. A che temperatura si trova? Grazie in anticipo
1
14 gen 2015, 13:08

dreaderz
Salve a tutti, potreste aiutarmi nello svolgimento di questo problema? La massa di una molecola di ossigeno vale 5,31x10^-26 kg. Calcola il valore della sua velocità media alle temperature di 0°C,100°C e 500°C. Grazie in anticipo
1
14 gen 2015, 12:57

mcadei
Buongiorno, non riesco a capire una cosa: nelle ipotesi dei teoremi di Rolle e Lagrange si chiede che la funzione sia continua nell'intervallo chiuso e limitato [a,b] e derivabile nell'intervallo aperto (a,b). Come mai non si può considerare la funzione derivabile nell'intervallo chiuso [a,b] ma serve considerarla derivabile solo nell'intervallo aperto ? Grazie in anticipo per l'aiuto.
2
14 gen 2015, 10:33

manlio1
Salve a tutti, ho 2 domande: 1) se ho: $\int 1/|\vec x- \vec x'|\ \vec nabla_{x}*vec J(\vec x') d^3x'$ il risultato non dovrebbe essere zero visto che l'operatore nabla opera su x, mentre J è funzione di x' ?? 2) se ho: $\int_-infty ^ (+infty) vec J(vec x') 4pi delta(vec x - vec x') d^3x'$ il risultato sarebbe: $4 pi vec J(vec x)$ oppure $4 pi vec J(vec x')$ ??
2
13 gen 2015, 12:29

Marli44
Un anello di raggio a e una sbarretta lunga 2a e di massa M sono uniformemente carichi con densità lineari λ e -λ. La sbarretta fuori dall'anello sul suo asse (cioè la retta sta sulla retta che passa per il centro dell'anello). Scrivere un'espressione della forza scambiata tra anello e sbarretta in funzione di x, cioè della distanza tra il centro dell'anello e il centro della sbarretta. Io l'ho già svolto ma non ho la soluzione sicchè non so se torna o no. Io ho calcolato il campo dell'anello ...

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Innanzitutto vi scrivo il testo dell'esercizio: '' Dell'aria espande in una turbina adiabatica da $3.00$ bar a$ 1.00$ bar. La temperatura d'ingresso è di $450°$ C, la potenza meccanica resa è di $2.50 $MW, l'entropia generata è di $3.90$ kW/K. Determinare il rendimento isoentropico della macchina, utilizzando il modello di gas ideale a calori specifici costanti.'' Mi sono bloccato nel bel mezzo ...

valentina:-)
Salve a tutti, mi chiamo Valentina e sono nuova.Devo sostenere l'esame di fisica tecnica dell'edificio, Architettura e ho un problema. Devo calcolare le temperature interne degli strati della parete ma dopo la 1 temperatura Si interna superficiale non riesco a calcolare le altre perchè non so come fare per aggiungere la resistenza. Dopo il hi devo aggiungere ad ogni strato dall'interno all esterno la resistenza R12, R23 ecc ma come trovo questa R12 ecc? il fatto è che io ho le resistenze di ...
2
12 gen 2015, 10:33

first100
Salve a tutti, devo svolgere il seguente esercizio : Sia T un albero binario i cui nodi possono essere neri o rossi. Scrivere un algoritmo che stabilisce se esiste un intero i tale che tutti i nodi a profondita i hanno o stesso colore. Allora il problema è che alla stessa profondità i dovrei avere sempre o tutto un colore o l'altro. O non è cosi? Non riesco a capire Grazie a chi mi aiuterà
8
12 gen 2015, 17:11

Kate901
buongiorno a tutti ragazzi. Sono da questa mattina su questo esercizio ma sento di non riuscirlo a capire a fondo. Non capisco perchè come potete vedere nel grafico del taglio di questa struttura, l'asticella orizzontale ha uno sforzo di taglio pari a -ql/2. Perchè le reazioni sulla prima asta vericolare (55/64 ql) non si scaricano sull'asticella? e sull'asta obliqua prende in considerazione solo 23/64 e 3/32? Potreste spiegarmi come considerare le forze scomponendola asta per asta? Buona ...
5
9 gen 2015, 12:46

mikelozzo
Ariciao per la "gioia" di Pallit [ ] volevo condividere con voi queste brevi spiegazioni riguardo i diagrammi pV e TS che ho creato come riassunto di quello che ci ho potuto capire. (aprite le immagini in un altra scheda per leggere bene tutto, perchè sono un po' grandi e in anteprima vengono tagliate) domanda 1) è corretto ciò che ho scritto? domanda 2) per i due diagrammi, si può dire qualcosa con certezza (in anticipo e senza calcoli) se siamo in presenza di cicli "orari" o ...

gcappellotto
Salve vorrei porre un problema inerente la determinazione del dominio di funzioni: \[ f(x)= x^3 \qquad dom= \forall x \in R\] \[ g(x)= x^{\sin(x)} \qquad dom= x > 0\] \[ h(x)=(x-2)^{\frac{1}{x}} \qquad dom=x>2 \] Perché nel primo esempio il dominio è tutto R, nel secondo il dominio è solo $>$ di zero e nel terzo è $>$ di $2$? Perché in alcuni casi la base viene posta, per definizione, maggiore di zero ed in altri no? Può sembra un'osservazione banale ...

maryenn1
Ciao a tutti, devo determinare la derivata direzionale di una certa funzione nella direzione congiungente $P_1$ con $P_2=(2,2)$ orientata nel verso delle x crescenti. Allora per trovare la direzione $v^(->)$ ho pensato di scrivere l'equazione della retta passante per i due punti: $y=2x-2$,a questo punto come individuo la direzione?
1
13 gen 2015, 08:49