Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, devo risolvere questo circuito:
Ecco i dati di cui dispongo:
E=10V
V1=3V
I2=1A
(chiamo V1 la tensine su R1, I2 la corrente su R2 etc.
Dovrei trovare tutti i valori di resistenza, tensione e corrente.
Ho trovato questi dati:
R2=10Ω
V2=10V
V3=7V
Ma ora non ho idea di come continuare Come posso trovare la corrente che scorre nel ramo di R1 ed R3 non conoscendo neanche la corrente totale del circuito? (se conoscessi i valori ...

Come si risolvono
Miglior risposta
(8,82-1,4+2,2):0,3-(1,4+0,9x0.1)=
Salve,
premetto che ho usato il tasto cerca però mi servirebbe un aiuto maggiore per quanto riguarda questo problema di fisica. Il testo lo trovate nei link che vi mostro(link di questo forum):
viewtopic.php?t=129242
viewtopic.php?t=128056
Nel primo link ho un dubbio in quanto la Vx e Vy del pacco che cade sono le velocità finali , almeno per quanto penso io ora, quindi vorrei se possibile dei chiarimenti su questa parte.
Mentre nel secondo link potreste spigarmi come mai vanno invertiti sen e cos? ...

Salve a tutti!
Avrò presto un esame di calcolatori elettronici e non riesco a risolvere questo esercizio quindi chiedo aiuto a voi Qualcuno riesce gentilmente a risolverlo? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà
func: addi $sp, $sp, -4
sw $s0, 0($sp)
add $s0, $zero, $zero<br />
L1: add $t1, $s0, $a1
lbu $t2, 0($t1)
add $t3, $s0, $a0<br />
sb $t2, 0($t3)<br />
beq $t2, $zero, L2<br />
addi $s0, ...
Limite per $n->\infty$ di
Soluzione:
analizzando solamente l'espontente della parentesi e dovendo ricondurlo ad una forma del tipo [tex]2n+1[/tex]
aggiungo e tolgo 1:
[tex]n+1-1[/tex]
poi moltiplico e divido per 2
[tex]2(n+1-1)\frac{1}{2}[/tex]
però poi non riesco a ricondurlo alla soluzione dell'esercizio, ovvero
[tex]\frac{1}{2}(2n+1-1)[/tex]
un'altra strada ipotizzata è che da
$n$
moltiplichi e divida per 2
[tex](n)\frac{2}{2}[/tex]
per poi aggiungere e togliere 1 ...

Ciao a tutti, non so se va bene lo svolgimento di questo esercizio:
Sia $ k $ l'insieme di tutti i numeri reali che possono essere scritti nella forma
$ a+b•2^(1/2) $ con $ a, b $ due numeri razionali.Dimostrare che $ k $ è un corpo
Diciamo che K è un corpo se sono soddisfatte queste proprietà:
1)se $ x, y $ sono elementi di $ k $ allora $ x+y $ e $ xy $ sono elementi di $ k $
Quindi presi due valori per ...

Buonasera,
scusate se disturbo ancora il Forum,
Potreste cortesemente aiutarmi?
Determina l'equazione di una parabola, con asse parallelo all'asse delle ascisse, tangente alla retta di equazione y=x+3 e passante per i punti A(-3;1) e B (-5;2).
Ho provato a fare i calcoli:
{a=-b-c-3
b+-3/2c-7/2
Non riesco a proseguire
Grazie infinite

Quattro moli di gas biatomico, inizialmente nello stato A caratterizzato dalla pressione pA = 4 atm e VA = 20 litri, subiscono una trasformazione ciclica quasi statica costituita da due trasformazioni isobare A-B ed C-D e due isocore B-C e D-A. Sapendo che lo stato C è caratterizzato da una pressione pC = 2 atm ed un volume VC = 60 litri, si calcoli:
a) la temperatura del gas nei quattro punti A, B, C e D
b) il lavoro fatto in un ciclo
c) il rendimento del ciclo
potreste spiegarmi come ...

Salve a tutti, sto studiando un articolo sulla realizzazione numerica di un flusso turbolento.
In questo articolo l'autore afferma che per assicurare la "fisicità" del campo è importante che la funzione di correlazione spaziale delle fluttuazioni di velocità converga rapidamente verso zero allontanadoci dal punto dove viene calcolata la funzione.
Ma io non ho capito perché. Pensavo che l'unico metodo per "controllare" un codice fosse quello di confrontare i dati con degli esperimenti, quindi ...

Cari amici,
è da tempo che frequento questo forum, ho pensato tante volte di aprire questo topic, ma un po' per pigrizia, un po' per vergogna ho sempre rimandato. Ho dei problemi nello studio della matematica (e non solo!) che vorrei esporre nella speranza che mi diate una mano. Non pensavo il post venisse così lungo, mi dispiaccio di ciò, vi sarò grato se vorrete arrivare in fondo.
Il mio rapporto con la matematica (ma con la scienza e la tecnica in generale) è molto strano, sono molto ...

Ciao,
ho il sistema in figura,
come posso trovare le equazioni dinamiche delle due masse soggette da una forza esterna fp.
grazie

Quando ho una funzione goniometrica, e determino che il periodo va da 0 a 2pigreca, nel momento in cui calcolo il dominio, come so se lo zero e il 2pigreca sono compresi?

Salve. Ho un dubbio che non riesco a chiarirmi, e le dispense del mio prof sono poco chiare. Praticamente, la condizione di stabilità in ciclo chiuso con retroazione unitaria di un sistema con funzione di trasferimento in ciclo aperto pari ad $ L(s) $ , è che $ |L(jw_180)|<0dB $ (dove per $ |L(jw_180)| $ intendo il modulo di $ L(jw) $ calcolato per la frequenza critica, cioè quella per cui la fase è pari a -180°). Questa condizione si verifica facilmente dal diagramma di Bode ...

Salve siccome sono interessato all'acquisto del seguente libro
Elementi di geometria analitica
Autore Nacinovich Mauro
quacluno conosce l'indice o gli argomenti trattati Grazie ...

Salve a tutti ,
avrei da porvi questa domanda.
Se ho capito bene , quando si trattano funzioni polidrome ,
in generale si deve sceglie il foglio di Riemann su cui lavorare,
ogni scelta sarà equivalente.
Chiaramente , se considero lo sviluppo in serie di Laurent di una di queste particolari funzioni ,
la rappresentazione da me data ha validità soltanto nel foglio di Riemann in cui ho scelto di lavorare.
Nel caso in cui mi si chiede di continuare analiticamente tale rappresentazione , ...

1)Determina il modulo del campo elettrico generato da una carica puntiforme positiva di $5,0*10^-5 C$ alla distanza di 50 cm.Il risultato è $1,8*10^6 N/C$.
2)Una sfera metallica di raggio pari a 2,0 cm possiede una carica di $-4,0*10^-6 C$.Calcola l'intensità del campo a 5,0 cm dal centro della sfera.Il risultato è $1,4*10^7 N/C$.
Nel primo problema ho applicato la formula del campo elettrico che lega la carica e la distanza $E=k Q/r^2$,quindi $E=(8,988*10^9 N*m^2/C^2*5,0*10^-5C)/(0,5 m)^2$.Il risultato ...

Ho qualche difficoltà con le equazioni differenziali, quindi espongo qualche mio dubbio che se non risolvo non ne vengo a capo. Un vostro aiuto sarebbe veramente apprezzato.
Se ho un'equazione differenziale lineare nella forma $y' = a(t)y + b(t)$, una condizione iniziale $ y(t_0)=y_0$ determina l'unicità della soluzione.
Nel procedimento che porta all'integrale generale, però, si sceglie una delle primitive. Che succederebbe se se ne scegliesse un'altra? Si otterrebbe lo stesso (unico) ...

Potete aiutarmi a svolgere questo esercizio spiegandomi passo passo cosa devo fare? Mi sembra di usare le formule nel modo corretto ma i risultati sono sempre sbagliati.
1) Una goccia d’acqua di m = 3 g alla temperatura di 15 °C, viene accidentalmente in contatto con ossigeno liquido in equilibrio con il suo vapore alla temperatura T=-183°C. Descrivere i processi che avvengono. Sapendo che il calore latente di evaporazione dell’ossigeno è 210 K J / Kg, calcolare:
a) La quantità di calore ...

Salve stavo provando a risolvere questo esercizio. Il risultato della Req però non mi torna, sto considerando che tutte e tre le resistenze siano in parallelo, sto commettendo qualche errore di fondo? Dovrebbe dare $ 840 Omega $

problema geometria
Calcola l'area di un rettangolo, sapendo che è equivalente agli 8/5 di un altro rettangolo il cui perimetro è 92 cm e la cui base misura 25 cm
Grazie.