Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuli951003
Geometria (201601) Miglior risposta
mi date una mano a risolvere questi due problemi!! La differenza della base e dell'altezza di un parallelogramma misura 64m e l'altezza è 7/11 della base calcola: - l'area del parallelogramma -l'area di un quadrato avente il perimetro uguale alla semisomma della base e dell'altezza del parallelogramma. Il perimetro di un rettangolo è di 494 cm calcola la misura delle dimensioni sapendo che sono una i 5/8 dell'altra
1
12 gen 2015, 13:43

maryenn1
Ciao a tutti,supponiamo che io abbia una forma differenziale definita per: $x≠-1 U y> -1$, quindi l'insieme di definizione è unione di due insiemi semplicemente connessi.Dopo aver studiato la forma,l'esercizio mi chiede di determinare una primitiva e fin qui tutto ok. Poi mi chiede di calcolare l'integrale curvilineo della forma diff. esteso alla circonferenza con centro nell'origine e raggio $r=1/2$. Io ho disegnato l'insieme di definizione della forma e questa circonferenza,che ...
2
12 gen 2015, 17:38

maryenn1
Ciao a tutti,qualcuno potrebbe aiutarmi con questo integrale doppio?Io l'ho risolto,ma non sono sicura del procedimento! $∫∫_D ycos(xy)d xdy$ dove $D= {(x, y) ∈ R^2 : 1 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 1/x }$ Essendo il dominio normale rispetto all'asse x,ho integrato prima rispetto a y: $∫_0^(1/x) ycos(xy) dy= 1/x^2sin(1)+1/x^2cos(1)-1/x^2$ A questo punto ho integrato rispetto ad x: $∫_1^(2)1/x^2sin(1)+1/x^2cos(1)-1/x^2 dx= 1/2sin(1)+1/2cos(1)-1/2.$ Potete controllare i miei passaggi?
4
12 gen 2015, 16:00

Mr.Mazzarr
Ragazzi ho un enorme dubbio sull'utilizzo delle tabelle in esercizi di termodinamica. Vorrei capire per bene quando posso dire che il valore della pressione o della temperatura del mio esercizio è quella di saturazione. Ad esempio, se ho un esercizio in cui mi da la pressione e l'entalpia, io posso calcolare lo stato (liquido saturo secco e quindi fase liquida, vapore saturo e quindi zona bifasica, vapore saturo secco e quindi vapore surriscaldato) mediante le tabelle: in base a quale ...

ElCastigador
Mi è sorto un dubbio banale sulla riguardante la definizione di asintoticità. $ x~ y " in c"rArr lim_(x -> c)x/y=1 $ Ora per questa definizione 0 è asintotico a 0?In quanto abbiamo $ 0~ 0 " in c"rArr lim_(x -> c)0/0 $

AlexAlessio
Date le funzioni f(x) = x+a g(x) = x^2 + b determina quali condizioni devono soddisfare a e b in modo che risulti fog = gof (ovviamente sarebbe f composto g e g composto f) grazie :D
2
11 gen 2015, 16:50

Shika93
Ho un dubbio su questo esercizio: Due conduttori cilindrici paralleli e di lunghezza indefinita sono percorsi dalle correnti stazionarie $i_1 =4A$ e $i_2 = 9 A$ opposte, come mostrato in figura. I cilindri hanno raggio $R = 5 cm$ e i loro rispettivi assi sono distanti $d = 4R$. A distanza $2R$ dal punto $P$, intermedio tra i due centri $O_1$ e $O_2$, si trova un filo indefinito, anch’esso parallelo ai cilindri, ...

brownbetty1
Ciao a tutti. Devo calcolare $ int_(0)^(2pi) sqrt(1+cos\theta)*d\theta $. Ho provato con la sostituzione $ theta = cos^-1(t-1)=phi(t) $, ma senza successo. Voi come procedereste ? Grazie mille.

djanthony931
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere il seguente integrale con il metodo dei residui: \(\displaystyle \int_ {+\delta D }^{ } \frac{ze^{z-1}-z^2}{(z^2-1)^2(1-cos^2z)cos(\frac{\pi}{2}z)} dz \) \(\displaystyle D = {{z \in \mathbb{C} : |z-1| < \frac{3}{2}} } \) Ho trovato i seguenti residui: 1) z= +/- 1 poli doppi 2) z= +/- 2kpi 3) z= 4k Il -1 lo escludo in quanto non rientra nel dominio. Se pongo k=0 il polo z=0 figura tre volte, ma siccome è uno zero anche per il numeratore ed ...

frollo1
Ciao a tutti non riesco a svolgere questa disequazione di II grado ,o meglio a me da come risultato :qualsiasi x appartiene all'insieme dei numeri reali (non so scriverlo) ,mentre nel libro c'è scritto che non esiste x appartenente all'insieme dei numeri reali . Help !! eccola qua : $-1/4x2 + 5x -25>0$
2
12 gen 2015, 15:51

oblion94
Salve ho questo problema: In una regione dello spazio è presente un campo magnetico uniforme B. Per determinarlo sono stati fatti due esperimenti. Nel 1° un protone (m = 1.67 x 10-27 kg, q=1.6 x 10-19 C), iniettato nel campo con velocità v1 (2 x 106 m/s) parallela all'asse X, è risultato soggetto ad una forza F1 (2.77 x 10-13 N), diretta nel verso negativo dell'asse Z. Nel 2° un protone, iniettato nel campo con velocità v2 (4 x 106 m/s) parallela all'asse Z, è risultato soggetto ad una forza ...

carmen.mennella.9
ESERCIZIO 1:Aggiungendo al quadrato di un numero il suo triplo si ottiene come risultato 10. qual è il numero? ESERCIZIO 2: La somma tra la metà del quadrato di un numero e il doppio del numero stesso è uguale a 16. Qual è il numero?

jitter1
Vorrei calcolare questo limite senza ricorrere al corrispondente $lim_(x -> +oo)root(x)(x)=1$. Per ora sono riuscita solo a dimostrare che esiste il limite finito, poiché per n > 3 la successione è decrescente e compresa tra 0 e $e$. Ma non riesco a calcolare il valore del limite. Qualcuno ha un'idea?
4
12 gen 2015, 15:28

Darksasori
Ciao a tutti stavo svolgendo questo problema(6.26 pag 338 mazzoldi): "Un'asta lunga $l = OA = 1 m$ e di massa $M = 10 kg$ è incernierata nel punto O tramite un filo e carrucola l'estremo A è connesso a un corpo di massa m. Il sistema è in equilibrio e i valoris degli angoli sono $Theta = 30°$ e $phi = 75°$ 1)Calcolare il valore di m e modulo, direzione e verso della reazione vincolare in O. (scusate la qualità dell'immagine) Non mi da troppi problemi la parte fisica di ...

tunk
Salve a tutti purtroppo è da anni che non studio fisica e mi è stato chiesto un aiuto per questo esercizio: Disegnare il diagramma di un corpo libero di un blocco che scivola lungo un piano senza attrito avente un’inclinazione di 15°. Se il blocco inizia a riposo nella parte superiore e la lunghezza della pendenza è 2,00 m, trovare: 1- l’accelerazione del blocco e 2- la sua velocità quando raggiunge il fondo della pendenza. Potreste aiutarmi? sono sicuro che sia un esercizio banale ...


mark971
Quattro cariche puntigormi ($Q1 = -2,0µC$, $Q2 = Q4 = 5,0 µC$,$ Q3 = 3,0µC$) sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrrato di 40cm. Determina direzione, verso e intensità della forza elettrica risultante sulla carica Q1. Determina direzione, verso e intensità della forza elettrica risultante sulla carica Q1 supponendo che le cariche siano immerse in acetone ($Er = 21$). Al centro del quadrato oa è posta una carica $Q = -3,0µC$. Determina direzione, verso e ...

HelpThermoo
Salve a tutti ,volevo chiedervi delucidazioni in merito a questo esercizio : "Determinare l'applicazione lineare L $ L:R^3->R^3 $ che soddisfi le seguenti condizioni : a) $ dimKer(L)=2 $ b) $ L(1,0,0)=(0,-1,2) $ c) L ha come autovalore 1 con molteplicità 2 Poi mi chiede di trovarne gli autovalori,una base per gli autovettori di L ,e se L è diagonalizzabile . Dunque io non riesco a impostarlo , nel senso che non riesco a cogliere le informazioni dalle condizioni date : il fatto ...

Riccardo5991
Nella figura trovare la corrente nella R1, la corrente nella R2 e la differenza di potenziale tra i punti a e b Ho impostato così, legge delle maglie $ xi1 +xi2 + xi3 - R2I2=0 $ $ I2 = (15 V) /(50 Omega ) = 0,3 A$ $ Vb = 50 omega * 0,3 A = 15V $ Legge sulla seconda maglia $ xi2 -R1*I1 = 0 $ $I1= 0,05 A$ A dire la verità non sono sicurissimo dei passaggi che ho fatto, qualcuno potrebbe dare un'occhiata? Grazie

mircosam
Ciao, mi sono bloccato con questo esercizio di fisica. Un disco omogeneo di massa M=1.6 Kg e raggio R= 12 cm, posto in un piano verticale, è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale, passante per il suo centro. Sul bordo del disco è fissata una sferetta di massa m pari ad un terzo di M. A t=0 il sistema è fermo e la sferetta si trova nella posizione A( $ alpha$= 30°) indicata in figura. Lasciato libero il sistema determinare: - la velocità angolare $omega$ del ...