Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La giustificazione "algebrica" di questa proprietà è ovvia, ma riguardo al suo significato geometrico ho un paio di domande:
1) l'interpretazione dell'integrale definito come approssimazione dell'area sottesa al grafico di f(x) nell'intervallo tra a e b è compatibile con questa proprietà? Perché l'area tra a e b oppure l'area tra b e a dovrebbe essere la stessa cosa, a meno di non introdurre un "verso"
2) normalmente scrivo gli integrali mettendo in basso l'estremo più piccolo: ...

ciao ragazzi sto dimostrando le proprieta delle somme parziali di fourier in particolare devo dimostrare la proprieta che :
$sum_(k=1)^(infty) a_(k)^2+b_(k)^2 $
è una serie convergente la mia prof dice che questa proprieta si dimostra usando la disuguaglianza di bessel cioè
$||Sn(f)||^2<||f||^2$
ma non capisco come arrivare a dire che quella serie converge. spero che qualcuno mi aiuti al piu presto

Salve,
durante lo svolgimento di alcuni esercizi per la prova di Matematica Finanziaria sono giunto di fronte a un problema ricorrente in certi esercizi, posto di seguito il testo di uno per presentare il problema con accuratezza:
Una obbligazione di valore facciale 100, che verrà rimborsata alla pari in data 2/5/2018
e che paga cedole semestrali in data 2/5 e 2/11 in base al tasso nominale annuo del
4,8%, è stata acquistata da un risparmiatore in data 12/8/2008. Determinare il prezzo ...

In una domanda sul pretest del mio esame di analisi 2 è scritto:
IL CAMPO VETTORIALE F=[(x*y^2),(x*z),(y*z)] E' DI CLASSE C∞ ?
la risposta è VERO
ma non riesco a capire cosa intende per C∞. Cioè per me il Campo ha divergenza non nulla quindi è in quel senso che si intende che è C∞ ?

Monomi e potenze.
Miglior risposta
Salve a tutti.
Mi servirebbe lo svolgimento e spiegazione dei passaggi se possibile di questa operazione :
(-x^3ny^2p)^3
Cioè -x elevato a 3n,y elevato a 2p

Salve ragazzi, ho degli appunti di geotecnica, e stavo studiando la parte in cui si spiega attraverso l' equilibrio globale la spinta che un terrapieno effettua su un muro. Il mie appunti dicono (spero che l' immagine sia chiara):
Tuttavia io nella scrittura di quelle equazioni ho qualcosa che non mi torna, ovvero nel primo equilibrio, quello verticale, $W+Ws+N'tg(\varphi)*sen(\theta)=(N'+Ub)cos\theta$ il termine $N'tg(\varphi)*sen(\theta)$ (che sarebbe il contributo verticale dato dal taglio in cui ha sostituito l' espressione ...

Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto per capire come poter svolgere un'esercizio..
L'esercizio mi dice: sia f: R^4 --> R^2 con matrice associata A = prima riga(1 0 0 1) seconda riga(-1 1 2 -1), rispetto alle basi:
B= {(1,1,0,0),(1,0,0,0),(2,0,0,1),(0,0,1,0)} compresa in R^4 e B' ={(1,1), (1,0) }.
Vorrei sapere come faccio a esprimere i vettori della base canonica di R^4 rispetto alla base B. So che i vettori canonici in questo caso sono (1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1).
Non ...

Un corpo puntiforme si muove con velocità relativa vr = 0,5m/s in direzione radiale, verso il centro di una piattaforma orizzontale che ruota con velocità angolare = 2rad/s. Determinare velocità ed accelerazione quando il corpo si trova alla distanza r = 12 m dal centro.
La soluzione del libro per accelerazione assoluta= accelerazione coriolis + accelerazione di trascinamento (centripeta) ossia
$a(a)= 2 omegaxx v_r - omegaxx^2 r$
Due dubbi che non riesco a risolvere.
Perchè il segno meno davanti ...

Ciao a tutti qualcuno può aiutarmi con questo esercizio per favore? Grazie
Sia data l'applicaizone $\varphi : RR^2$ X $RR^2 -> RR$ definita
$\varphi (x,y) = (2-h)x_1 y_1 +kx_1 y_2 -k^3 x_2y_1 + (4-h^2)x_2 y_2$
1)Stabilire per quali valori reali di $h$ e $k$ $\varphi$ è un prodotto scalare definito positivo;
2)Trovare per h=1 l'aggiunto dell'endomorfismo di $RR^2 f(z,t)=(-t,2z+3t)$ rispetto al prodotto scalare precedente.
____
1) Se non sbaglio un prodotto scalare è definito positivo quando tutti i suoi ...

Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente integrale
$\int (x+3) sqrt((x-1)/(x+2)) dx$
Io avevo pensato di trasformare la radice come $((x-1)/(x+2))^(1/2)$ e procedere alla risoluzione per parti,
ponendo \( f'=(x+3) \) e $g=((x-1)/(x+2))^(1/2)$
però poi più avanti rispunta l'integrale della radice della funzione fratta, altre possibili strade da percorrere per questo integrale e tutte le tipologie simili !?

Buonasera scusate il disturvo, io ho questa disequazione qua, non riesco a risulverla....vi metto il mio svolgimento cosi poi magari riuscite a correggermelo
$(sqrtx+x+2)/(x^2+4x+3)<0$
${(x>=0),(x<=-2),(x>=(-x-2)^2):}V{(x>=0),(x>-2):}$
allora questo è il numeratore....il primo gafico(derivante dal primo sistema) non ha nessuna soluzione....il secondo garfico risulta per intersezione $[0,+oo)$, in poche parole, prendo solo quest'ultima zona cioè $[0,+oo)$.
DENOMINATORE
per intevalli esterni gli zeri sono ...
Quesito:
Un oscillatore armonico è composto da una massa di 1,5 kg legata a una molla di costante elastica k=500 N/m. Calcola la sua energia potenziale nel punto di ampiezza massima dell'oscillazione rispetto alla posizione di equilibrio, uguale a 10 cm.
Dati:
massa (m)= 1,5 kg
costante elastica (k)= 500 N/m
spostamento (s)= 10 cm= 0,1 m
energia potenziale elastica (Epe)= ?
Svolgimento:
$1/2xxkxxs^2= Epe$
Epe= 2,5 J
Il libro dice che il risultato è giusto. Come mai mi ha dato la massa se il ...

Non c'azzecco mai nel trovare una funzione asintoticamente a quella che compare nell'integrale improprio e adatta, poi, per determinare la convergenza. Che dite, va a intuito o c'è qualche indicazione di metodo, in linea di massima, almeno nei casi standard?

Ciao, amici! Leggo la seguente descrizione dell'insieme dei numeri iperreali:"V. Manca in Logica matematica":36tbwm3g:Consideriamo il modello \(\mathscr{R}\) dei numeri reali e sia \(\text{Th}(\mathscr{R})\) la teoria delle proposizioni che valgono in tale modello. Aggiungiamo a tale teoria l'insieme infinito di proposizioni \(\Phi=\{\exists x(nx\le 1)|n\in\omega\}\). Il modello \(\mathscr{R}\) non soddisfa $\Phi$, tuttavia, per ogni naturale non nullo $m$, ...

Salve, ho questa funzione: $ f(x) = x sqrt(x^2 +2) + 9 arccos (1/(x^2 +1)) $.
Facendo la derivata prima mi trovo:
$ f'(x)= sqrt(x^2 +2) + (x^2)/(sqrt(x^2 +2)) + (18x)/( sqrt (1 - (1/ (x^2 +1))^2) (x^2 +1)^2 $.
So che per trovarmi i massimi e minimi relativi devo imporre $f'(x) > 0 $.
In questo caso però dovrei fare il minimo comune multiplo ed è complicatissimo risolvere tutti i calcoli. Suggerimenti?

Salve a tutti, vorrei chiedervi se potete risolvermi questo esercizio dato che non ho i risultati nel mio libro di algebra lineare e geometria cartesiana:
Determinare per quali valori del parametro reale $\lambda$ la seguente matrice è invertibile:
$((\lambda-1,0,\lambda-1),(1,\lambda-1,2),(1,-1,\lambda+2))$
Io l'ho risolta così (ditemi se va bene o se devo modificare ...

Salve,
questo che chiedo non è un esercizio, ma una discussione su quale metodo adottare.
In classe ci siamo "divertiti" a dimostrare con l'induzione o con la dimostrazione per assurdo diverse proprietà, per esempio:
$$\sum_{k=1}^nk = \frac{n(n+1)}{2}$$
$$\sum_{k=1}^nk^2 = \frac{n(n+1)(2n+1)}{6}$$
ma queste proprietà le abbiamo solo dimostrate, se invece volessi trovare la proprietà?
Per esempio partendo da $\sum_{k=1}^nk^3$ se ...

Salve, sto facendo un esercizio e mi serve di sapere se $\mathbb{C}-{1}$ è semplicemente connesso. Ci ho pensato molto ma non riesco a trovare una risposta. Qualcuno può aiutarmi?

Mi chiedo come potrei definire una differenza tra cmapo magnetico e flusso magnetico?
In sostanza uso le formule e so come comportarmi con entrambi, solo che se dovessi dare una definizione dettagliata, non saprei dire con molta rigorosità una definizione.
Flusso magnetico misura il "flusso" del campo magnetico attraverso una data area . Modificando le angolazioni, o l'orientamento con la quale il campo complisce la superficie, si può modificare il flusso magnetico, ma il campo magnetico ...

Buonasera!
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: considerato il sottoinsieme $W={(x, y, z) | x − 2y + 2z = 1} ⊂ R^3$, si determini il vettore $w∈ W$ di norma minima.
Allora ho trovato una base di $W=<(3,1,0),(-1,0,1)>$ e so che dal Teorema della proiezione ortogonale la norma di $v-w$ ha uno ed un solo punto di minimo che è la proiezione di v su w $p_w(v)$.
Qualcuno può dirmi se è corretto e magari aiutarmi con i conti? Grazie mille