[Scienza delle Costruzioni] Analisi cinematica - Metodo sottostrutture
Ciao a tutti.
Sono nuovissimo del sito, quindi vi chiedo di portare pazienza in merito alle mie domande se magari sembreranno banali o etc. Spero di non fastidiare nessuno.
Ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni (purtroppo senza seguire le lezioni per colpa di una storia molto lunga..) e ho imparato bene il conto dei vincoli esercitati da carrello, cerniera, pattino(interno o esterno che sia).. Il mio problema riguarda lo studio analisi cinematica ovvero il metodo delle sottostrutture. All' inizio mi ingarbugliavo nel trovare un arco a 3 cerniere, adesso ho bene chiaro il concetto, ma con delle strutture più complicate mi inceppo e non so come iniziare (o come finire) per caso avete qualche delucidazione importante da darmi ? Un link utile ? Ho cercato molto ma non ho trovato risposte soddisfacenti, vi indico i miei dubbi principali cercando di essere il più chiaro (spero) possibile.
[ Partendo dal presupposto che quando devo individuare una figura (anello chiuso, arco a 3 cerniere) il libro del prof dice che bisogna partire dalle strutture che fanno da appoggio su altre, in maniera poi di dimostrare che si appoggiano su strutture isostatiche (cropo rigido) e di conseguenza continuare lo studio. ]
- quando trovo una figura isostatica che diventerà corpo rigido questa deve avere sempre ALMENO 2 vincoli esterni ?
- un arco a 3 cerniere deve avere per forza ALMENO 2 vincoli esterni per essere considerato tale vero ?
Spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi, grazie mille per la vostra attenzione.
ciao ciao
Sono nuovissimo del sito, quindi vi chiedo di portare pazienza in merito alle mie domande se magari sembreranno banali o etc. Spero di non fastidiare nessuno.
Ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni (purtroppo senza seguire le lezioni per colpa di una storia molto lunga..) e ho imparato bene il conto dei vincoli esercitati da carrello, cerniera, pattino(interno o esterno che sia).. Il mio problema riguarda lo studio analisi cinematica ovvero il metodo delle sottostrutture. All' inizio mi ingarbugliavo nel trovare un arco a 3 cerniere, adesso ho bene chiaro il concetto, ma con delle strutture più complicate mi inceppo e non so come iniziare (o come finire) per caso avete qualche delucidazione importante da darmi ? Un link utile ? Ho cercato molto ma non ho trovato risposte soddisfacenti, vi indico i miei dubbi principali cercando di essere il più chiaro (spero) possibile.
[ Partendo dal presupposto che quando devo individuare una figura (anello chiuso, arco a 3 cerniere) il libro del prof dice che bisogna partire dalle strutture che fanno da appoggio su altre, in maniera poi di dimostrare che si appoggiano su strutture isostatiche (cropo rigido) e di conseguenza continuare lo studio. ]
- quando trovo una figura isostatica che diventerà corpo rigido questa deve avere sempre ALMENO 2 vincoli esterni ?
- un arco a 3 cerniere deve avere per forza ALMENO 2 vincoli esterni per essere considerato tale vero ?
Spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi, grazie mille per la vostra attenzione.
ciao ciao
