Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WhiteC
Ciao, ho un quesito a risposta multipla su cui avrei bisogno di un confronto. La traccia è: La pressione in un condotto contenente un fluido in movimento: 1)è maggiore dove la velocità del fluido è maggiore 2)è zero se la velocità è nulla 3)è maggiore dove la velocità del fluido è minore 4)è sempre costante se il fluido è ideale Ho individuato sicuramente l'argomento; possiamo ragionare su Bernoulli, ma come posso ricavarne la risposta dalla equazione? EDIT: Studiando meglio ho capito che ...
1
15 nov 2022, 15:51

DeSkyno18
Salve, ho un dubbio sul teorema delle successioni monotone. Questo teorema afferma che se una successione è monotona e limitata, allora essa è convergente e che se una successione è monotona, allora è regolare (quindi convergente o divergente). La condizione del teorema è una condizione necessaria e sufficiente o no? Se ho una successione regolare, allora essa è monotona?
3
15 nov 2022, 15:34

WhiteC
Ciao, solitamente svolgo esercizi dove la massa della puleggia è trascurabile. Ora mi trovo questo esercizio: Una puleggia di massa 4 kg e raggio pari a 50 cm è attaccata al soffitto tramite un perno centrale attorno a cui può ruotare senza attrito. Attorno alla puleggia è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui estremo è legato un secchio che viene caricato con 16 kg di materiale e quindi lasciato libero. Con che accelerazione scende il secchio? Ho ragionato cosi: m1 = 4 ...
3
15 nov 2022, 00:06

WhiteC
Ciao! Sto ragionando su tale quesito: Un oggetto galleggia in un recipiente d'acqua. Se trasportassi questo recipiente sulla luna il corpo: A.resterebbe con lo stesso rapporto di parte emersa e parte immersa B.la parte immersa aumenterebbe C.senza atmosfera un oggetto non può galleggiare D.la parte emersa aumenterebbe Ho pensato che essendo che la spinta di Archimede dipende da g, in questo caso la nostra g sarebbe più piccola..quindi meno spinta di Archimede e quindi aumenterebbe la parte ...
2
15 nov 2022, 00:01

WhiteC
Ciao, ancora dubbi su Archimede. Un oggetto di volume pari a 30 litri e massa 70 kg immerso in acqua è sottoposto a una spinta di Archimede pari a.... Io ho ragionato così: Condizioni di equilibrio e non equilibrio di un corpo immerso 1 litro = 1 dm^3 = 0,001 m^3 30 litri= 0,001*30= 0.03 m^3 1cm^3= 1000 Kg Fa(Archimede) =d(fluido)*g*Vimmerso Densità del fluido= 1 cm^3=1000Kg Quindi 1000*9,81 m/sec^2 *0,03= 294,3 N Però non è nessuna delle soluzioni del testo. Dove ho sbagliato?
1
14 nov 2022, 23:56

WhiteC
Ciao, ho questo quesito : Dei bicchieri aventi forme differenti e larghezza differenti ma altezze uguali sono riempiti fino all'orlo di acqua. Come si comporta la pressione sul fondo? Le opzioni sono: La pressione è minore dove l'area del fondo è maggiore È la stessa per tutti i recipienti È maggiore dove l'area del fondo è maggiore Dipende dalla forma Io ho ragionato così : secondo stevino, la pressione di un fluido dipende dalla profondità a cui viene misurata. Se consideriamo 2 punti che ...
1
14 nov 2022, 23:19

WhiteC
Ciao, Ho il quesito 'un corpo in aria pesa 27 N e in acqua 17N. Quindi possiamo dire che 1) la spinta di Archimede vale 17N 2)il corpo affonda 3) il corpo galleggia 4) la spinta di Archimede vale 27 N' Ho ragionato così : la spinta di Archimede vale 27N-17N, quindi 10N. Poi ho calcolato la densità del corpo (27x1000)/10 e ho notato che la densità del corpo è più alta dell'acqua, quindi il corpo Affonda. Giusto? Grazie
1
14 nov 2022, 23:38

HowardRoark
Sera a tutti. Come mai $sqrt(x^2) = |x|$ ma nella risoluzione di equazioni di secondo grado prendiamo anche i valori negativi? Ad esempio se devo risolvere $x^2 +2x -1$ prendo come soluzioni $-1 + sqrt(2)$ e $-1 -sqrt(2)$ ma se devo semplificare un radicale devo fare $sqrt(4) = |2|$. Non potrei scrivere $sqrt(4) = +-2$ siccome entrambi i valori elevati al quadrato danno $4$? Sicuramente sarà un dubbio scemo ma non l'ho mai capita a fondo 'sta cosa
11
14 nov 2022, 00:19

WhiteC
Ciao! Vorrei un confronto su questo ragionamento : Supponiamo che una pallina viaggi alla velocità di 40 m/s. Viene colpita dal battitore e rimbalza in direzione opposta con la stessa velocita. L'esercizio mi dà varie opzioni. io direi che la quantità di moto è l energia cinetica sono rimaste costanti. È corretto?
8
13 nov 2022, 22:55

marco024
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nel designare degli acciai secondo la denominazione $AISI-SAE$ tenuto conto del tenore percentuale dei loro microcostituenti: a) $38%$ perlite - $62%$ ferrite primaria; b) $93%$ perlite - $7%$ cementite primaria; c) $97%$ ferrite - $3%$ cementite; d) $86%$ ferrite - $14%$ cementite So la teoria generale sulla designazione ma non trovo riferimenti ai ...
2
14 nov 2022, 00:23

HowardRoark
Scusate se posto un'immagine andando contro al regolamento, ma non ricordo come scrivere le formule ed ho una gran fretta, avendo un compito domani. Stavo cercando di capire la dimostrazione del limite di sopra; tralasciando la superficialità nell'usare il segno dell'uguale, all'ultimo passaggio mi sembra di essermi ricondotto ad una forma del tipo $0^oo$ che dovrebbe dare $0$. Ovviamente il risultato non è quello, sapreste spiegarmi il motivo? Vi ringrazio in ...
5
14 nov 2022, 21:12

WhiteC
Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio. Più che altro, per un dettaglio. Un aereo a velocità costante di 300 km orari trascina uno striscione con forza di 1000 N. Quale lavoro compie in 30 min? Ho svolto tutti i calcoli, sono arrivato a calcolare velocità e spazio. Mi chiedevo, il lavoro in questo caso sarà negativo? Secondo i miei calcoli il risultato è 1,5 x 10^8 ma ecco, ho il dubbio che ci vada il meno!
3
14 nov 2022, 19:42

axpgn
Definiamo "gancio" una figura composta da sei quadrati unitari disposti come nell'immagine, (una cosa così, casomai l'immagine scomparisse: [size=150][tt]███ █ █ █[/tt][/size] ) e anche ogni altra figura ottenuta da questa mediante rotazioni e ribaltamenti. Determinare tutti i rettangoli $m xx n$ che possano essere ricoperti da "ganci". Ovviamente i rettangoli devono essere interamente ricoperti, senza "buchi" né sovrapposizioni di ganci e neppure fuoriuscite di ...
7
7 nov 2022, 17:35

Alec00000
Allora ho questo problema, il segmento AB è adiacente al segmento BC ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 3 cm il doppio della lunghezza di AB è la lunghezza di AM è 15 cm. Determina le lunghezze dei due segmenti di AB e BC
1
14 nov 2022, 17:11

Danijel_bab_1998
Buongiorno, Devo calcolare lo spessore di isolante da applicare ad un serbatoio cilindrico di in determinato volume contenete acqua a 12 gradi. Il serbatoio è posizionato in un luogo dove la temperatura minima è -5 gradi. Come posso fare da un punto di vista analitico?

milos144
Data la poligonale aperta non intrecciata ABCD disegna una retta che la interseca in tutti i punti A!B,C,D. Ma come si disegna ? A me sembra la retta stessa che si sovrappone a se stessa.
3
14 nov 2022, 14:05

giusuladm
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto: Sto facendo la tesi di laurea magistrale su un problema di ottimizzazione tramite la programmazione lineare. Nello specifico, per la risoluzione con il metodo MIX INTEGER LINEAR PROGRAMMING, mi hanno detto che non è possibile avere un problema if-else. Ho appunto questa funzione if-else e dovrei trovare il modo di trascriverla attraverso una funzione matematica in cui β dipenda dalle grandezze x1 e x2 (mettendo tutto in un'unica funzione). β = 1 se ...
1
1 nov 2022, 21:57

axpgn
Ho trovato questo esercizio e l'ho risolto, credo correttamente , ma mi piacerebbe sapere come avreste fatto voi Mostra che l'uguaglianza $|z_2-z_1|^2=|z_2-z_0|^2+|z_1-z_0|^2$ implica $z_2-z_0=ilambda(z_1-z_0)$ dove $lambda$ è un numero reale e viceversa. Cordialmente, Alex
9
13 nov 2022, 16:23

axpgn
Nel Febbraio 1866 accadde qualcosa che non accadrà più per i prossimi due milioni e mezzo di anni (anno più, anno meno ). Cosa accadde? Cordialmente, Alex
14
4 nov 2022, 23:08

r.menichetti
Ciao a tutti. Vi scrivo per sottoporvi un problema matematico statistico che non riesco a risolvere da solo. Sto scrivendo un gioco di ruolo di ambientazione fantascientifica nel quale una razza aliena ha occupato il pianeta di una lontana galassia. Questa razza aliena vive in media 200 anni e si riproduce per clonazione una prima volta a 75 anni e una seconda volta a 150 anni per poi morire a 200 anni. Sapendo che i colonizzato sono 5000 e tutti, diciamo per comodità, hanno 30 anni, in quanti ...