Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, volevo sapere se questa metodologia per risolvere il seguente limite sia giusta:
$ $ $ lim_(n-> +infty) ((5^n+sin(n))/(3^n-2^n)) $ $ $
Io qui ho osservato che il $ lim_(n-> +infty) sin(n) $ è oscillante tra -1 ed 1, quindi ho sostituito nel limite di partenza:
$ lim_(n-> +infty) ((5^n+1)/(3^n-2^n)) $ ed $ lim_(n-> +infty) ((5^n-1)/(3^n-2^n)) $
Trovando che in entrambi i casi quest'ultimo va a $ +infty $ .
È giusto ragionare così?
Inoltre è possibile ragionare in maniera analoga (quindi con il confronto tra ...
Potete aiutarmi a svolgere l'esercizio di geometria allegato in foto? È urgente, grazie in anticipo
Problemi di Geometria Cerchio
Miglior risposta
1) Calcola l'area della figura colorata.il perimetro del rettangolo misura 364dm e la sua altezza 3/4 della base
2)Calcola l'area del cerchio inscritto in un trapezio rettangolo in cui la somma delle basi misura 76dm e il lato obliquo 50dm
3) ciascuno dei due lati obliqui di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza misura 29 cm. la base minore misura 9cm.Calcola l'area del cerchio inscritto nel trapezio approssimando pigreco al valore 3.14
Ringrazierò alle persone che mi ...

Perdonatemi, ma non riesco a risolvere il seguente quesito: Scrivere l'equazione dell'iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi, tangente nel punto P(2; 2) alla retta di equazione $x+y-4=0$ e passante per l'origine degli assi.

Buongiorno, studiando il moto della Luna mi sono imbattuto nel ciclo di Metone, che prevede l'apparizione della medesima fase lunare rispetto alla Terra dopo 19 anni e 235 lunazioni. Cosa che ho potuto verificare facendo una simulazione con il software Stellarium. Ma ho anche constatato che dopo questo periodo la Luna, rispetto alla Terra, attraversa la medesima costellazione dello zodiaco e a tale riguardo non so darmi una interpretazione. Mi aiutereste a capire?

Salve a tutti,
vorrei chiedere il vostro supporto per la risoluzione di questi due limiti, utilizzando i confronti asintotici (non utilizzando limiti notevoli o teorema di de l'Hôpital).
1) Vorrei sapere se i passaggi che ho utilizzato per risolvere questo limite sono corretti, per favore. Il riultato è correttamente $1/2$
$lim_(x->0)(tan(x)-sin(x))/x^3$
La forma indeterminata che ottengo è $0/0$
$lim_(x->0)((sin(x)/cos(x))-sin(x))/x^3$ = $lim_(x->0)((sin(x)-sin(x)+cos(x))/cos(x))/x^3$ = $lim_(x->0)((sin(x)(1-cos(x)))/cos(x))/x^3$
riscrivo ...
Ciao a tutti,
avrei un dubbio riguardo al metodo di risoluzione degli esercizi circa il trovare gli estremanti relativi di una funzione in due variabili.
Ho capito il procedimento usando l'Hessiano, però il mio professore di Analisi 2 non sembra volere che venga usato l'Hessiano (nel libro non viene neanche citato), ma sembra voler usare le forme quadratiche. Ora io ho provato un po' ad informarmi in online per capire come risolvere questi esercizi con questo metodo, ma non sto trovando ...

Ciao, mi trovo di fronte ad un quesito in cui viene richiesto se è possibile utilizzare una mongolfiera sulla luna.
La mia risposta è no, ma ho letto su internet che sarebbe anche valida una risposta del tipo 'no ma posso utilizzare un dirigibile sigillato'.
Ma è vera una cosa del genere?!?
Utilizzando un dirigibile sigillato davvero sarebbe possibile? Non ne capisco il motivo!

Buonasera,
ho un dubbio riguardo il seguente problema (di cui posto una figura a titolo d'esempio): supponiamo di avere un corpo rigido vincolato in un punto. Di esso si trascura il suo peso proprio. Su una sua faccia, inclinata di $ alpha $ rispetto all'orizzontale, agisce una forza esterna $ F $ applicata verso il basso.
L'obbiettivo sarebbe calcolare un'ipotetica controcoppia $ M $ da applicare al corpo per farlo essere in perfetto ...
Salve, devo integrare questa bestiolina:
$$I:=\frac{1}{2\pi}\int_0^\pi{\frac{1-r^2}{1+r^2-2rcos(\theta-\phi)}}d\phi$$
dove $0<r<1$ è costante, $\theta\in[0,2\pi[$ costante e la variabile di integrazione $\phi\in[0,2\pi[$.
Avevo pensato di vederla così: se $a:=\frac{2r}{1+r^2}$ (dove $0<a<1$, per $r\ne 1$) allora
$$I=\frac{1-r^2}{2\pi(1+r^2)}\int_0^{\pi}{\frac{1}{1-a\cdot cos(\theta-\phi)}}d\phi$$
Chiamando ...
Buon pomeriggio devo risolvere questi esercizi per prepararmi al compito in classe di geometria sua cerchio circonferenza e perimetro e area di figure mistilinee i problemi sono allegati:
1 raggio oa 12 cm devo trovare perimetro ed area della figura
3 quadrato+arco di cerchio lato quadrato 20 cm devo trovare area e perimetro della figura
4 problema lato del quadrato 20,5 cm devo trovare perimetro del quadrato + perimetro del "fagiolo interno" stessa cosa trovare area
Grazie a tutti
Allego un problema di geometria. Grazie!!


Buonasera a tutti,
scrivo su questo forum perché mi sembra il più adatto per questo genere di problemi ed anche il più attivo.
Quello che sto cercando è una mano per capire lo svolgimento degli esercizi riguardanti la risposta in regime permanente di una data funzione di trasferimento.
Ad esempio:
Si calcoli la risposta a regime permanente per il sistema con funzione di trasferimento $ F(s) = 1/(s+10) $ ai seguenti ingressi:
a) $ u(t) = 3delta_-1(t) $
b) $ u(t) = (t+2)delta_-1(t) $
c) ...
Rieccomi qua. Questa non riesco proprio nemmeno a immaginare come risolverla. Troppo complessa
$((log_5(4^(2x)+1)-1))^(1/3)/(log_(1/4)^2(3^x) - log_4(9x^2)+1)$
magari cambiando il segno a uno dei due logaritmi al denominatore si inverte la base? ricordo qualcosa del genere ma non so se sia corretto. Aiuto please
Per ogni successione $alpha = (alpha _1, alpha _2, ...)$ di numeri naturali consideriamo il “monomio infinito” $x^alpha=x_1^(alpha_1)x_2^(alpha_2)...$ nelle infinite variabili $x_1, x_2,...$ e consideriamo l’insieme $A$ dato dalle combinazioni lineari finite di “monomi infiniti” con coefficienti interi, cioè
$A={n_1M_1+...+n_kM_k| k>=0, n_iinZZ, M_i$ monomi infiniti$}$
con somma e prodotto definiti in modo naturale. Mostrare che $A$ è un dominio e che $A$ contiene elementi non nulli e non ...

Impazzisco con gli studi di funzione "sui generis" dove è quasi bandita "l'analiticità formale".
Vi propongo questo esercizio:
$ (1+sen^2(x))^(1/x) $
Non credo sia fattibile nella più classica delle modalità conosciute.
La funzione all'infinito positivo o negativo che sia, tende ad 1.
Il diagramma è tracciabile con qualsiasi tool.
Come potrebbe essere svolto uno studio "organico" di essa?
Grazie a tutti
A.

Salve a tutti ,
qualcuno sa dirmi se esiste un metodo pratico per ottenere una candidata di lyapunov tramite calcoli ? mi spiego meglio , so benissimo che dato un sistema la candidata di lyapunov dovrà essere una funzione definita positiva e la cui derivata dovrà essere almeno semi definita negativa, questa ovviamente varia secondo il tipo di sistema che ho davanti, quindi , c'è un modo a a partire dal sistema che mi permette di ottenerla ?
Sia $K$ un campo finito mostrare che esistono infiniti polinomi irriducibili monici in $K[X]$.
Io avevo pensato ai polinomi della forma $x^(2n)+x^(2n-1)+...+x^2+x+1$ per $AAninN$ che sono irriducibili in un campo finito. Ma non so se sia effettivamente corretto

Gentili utenti del forum,
è corretto lo svolgimento del seguente problema di calcolo combinatorio?
Problema:
In quanti modi si possono mettere in fila 7 palline bianche e 5 palline nere se non possiamo collocare due palline nere una accanto all'altra?
Svolgimento:
Tra ogni pallina nera e quella seguente deve esserci almeno una pallina bianca, quindi cominciamo col mettere in fila le 5 palline nere, separandole con 4 palline bianche, nel modo seguente:
\[N \quad B \quad N \quad B \quad N ...