Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Su un piano viene disegnato un quadrato e sempre sullo stesso piano viene segnato un punto ma, in questo caso, con inchiostro invisibile. Una certa persona può vedere il punto invisibile tramite occhiali speciali. Chi vuole può tracciare una retta sul piano e questa certa persona dirà da che parte del piano, rispetto alla retta, si trova il punto invisibile (se giace sulla retta, lo dirà). Qual è il minimo numero di domande da fare per stabilire se il punto è dentro o fuori dal ...
10
11 nov 2022, 23:01

marco.roc
Dal titolo credo si capisca a cosa faccio riferimento: la somma di due numeri è 20. La loro differenza è 4. Trova i due numeri. In prima e seconda media questi problemi vengono risolti per via grafica, disegnando segmenti (o rettangoloni). Io mi chiedo non sarebbe preferibile iniziare precocemente a introdurre le equazioni per risolvere questo genere di problemi? Qualcuno mi disse che fondamentalmente con la matematica prima ancora di studiarla e di capirla fino in fondo bisogna venirci ...

WhiteC
Ciao! Vorrei un confronto su questo esercizio: Un corpo viene lanciato orizzontalmente da una altezza h=20 metri e cade con una velocità diretta 45 gradi rispetto alla verticale. Con quale velocità è stata lanciata? Io come primo procedimento ho subito pensato di fare la radice di 2gh quindi avrei come risultato circa 19.8. Ho il dubbio perché non ho utilizzato il dato sull'angolo. Dovrei fare una scomposizione lungo x e y? Come potrei procedere se il mio procedimento è errato?
6
13 nov 2022, 20:47

WhiteC
Ciao! Ho questo quesito su cui ho un dubbio Il motore di un modellino di un aereo di 2kg esercita sull'aereo una forza di 10N. Se l'aereo accelera a 3 m/s^2, quale sarà il modulo della forza della resistenza dell'aria che agisce sull'aereo? Ho provato a ragionarci su ma penso di essere sulla via sbagliata perché la prima cosa a cui ho pensato è F=ma è quindi 6N ma non userei il dato di 10N...
5
13 nov 2022, 16:26

giuseppe.b_02
Buonasera a tutti. Avrei qualche dubbio sul seguente esercizio. Ho due piani infiniti carichi positivamente (uno con intensità maggiore rispetto all'altro) distanti tra loro d. Il campo elettrico va calcolato tramite il principio di sovrapposizione sia all'interno che all'esterno, giusto? E dovrebbero risultare dei valori costanti. Mentre per quanto riguarda il potenziale, questo dovrebbe variare in funzione della distanza e lo ottengo sapendo che è il gradiente del campo elettrico cambiato di ...

salvthefire
Spero di non aver sbagliato categoria. 100 ml di acqua vengono riversati in un tubo a U che ha una sezione trasversale di 1 cm2 . In seguito, 100 ml di olio, di densità pari all’80% quella dell’acqua, vengono versati in un lato del tubo a U, in modo tale che l’olio galleggi sull’acqua. Trovare la differenza in altezza delle superfici liquide nei due lati del tubo a U. Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolverlo ? Grazie

Sveti2317
Help,aiuto,urgente Miglior risposta
Sia M il punto medio del segmento AB e sia N il punto medio di AM. Trova la lunghezza di AB ,sapendo che NB=16,5cm.
2
13 nov 2022, 15:50

Marco1985Mn
Ho provato a fare questo esercizio, ditemi per favore se è corretto. $sqrt(5^(x-1)) < 9*2^(3x)$ riscrivo sotto forma di potenza il primo termine: $5^((x-1)/2)<9*2^(3x)$ a questo punto visto che le basi sono tutte diverse e non ho addizioni e sottrazioni applico Ln a entrambi membri. $ln5^((x-1)/2)<ln(9*2^(3x))$ sfrutto le proprietà dei logaritmi e trasformo la moltiplicazione a destra come somma di logaritmi $ln5^((x-1)/2)<ln9+ln2^(3x)$ trasporto gli esponenti davanti ai logaritmi $(x-1)/2ln5 <ln9+3xln2$ moltiplico per 2 entrambi ...
10
10 nov 2022, 20:52

GAS-tone
salve, ho una domanda che nasce sa un calcolo svolto dal mio professore, egli ha preso la forza di lorentz e ha scritto (per ricavasi delle unità di misura menmonicamente, diciamo il tesla) $F=evB => F/e=vB$ da cui le unità $V/m=m/sT => T=(V*s)/m^2$ Tutto bene se non fosse che mi è sorto un dubbio, sono d'accordo che $F/e$ sia in generale un campo, tuttavia di solito si ricava questo sfruttando la forza di coulomb. Qui invece assumo che $F/e$ sia un campo, pertendo però da una ...

Sveti2317
(310589) Miglior risposta
Sia M il punto medio del segmento AB e sia N il punto medio di AM. Trova la lunghezza di AB ,sapendo che NB=16,5cm.
2
13 nov 2022, 15:49

_Strars_
Problema difficile Miglior risposta
Un contenitore considerato come un corpo nero ha la forma di un cubo di lato 10 cm e si trova a temperatura ambiente (25 C), insieme a una lampadina da 100 W. Quanto tempo impiega il contenitore a emettere la stessa quantita di energia emessa dalla lampadina in 1,0 h?
2
12 nov 2022, 14:50

CallistoBello
Salve, ho da poco iniziato lo studio dell'analisi complessa, ma mi trovo in difficoltà con un esercizio. Esercizio: Data la funzione complessa di tipo esponenziale: $ f(z)=e^(2piiz) $ , descrivere l'immagine tramite la funzione f del seguente insieme del piano complesso $ D={z=x+iy|-1/2<x<=1/2,y>2} $ La logica da me seguita è stata quella di: 1.graficarmi l'insieme nel piano complesso 2. dopodiché ho considerato $z=x+iy$ e sostituito nell'espressione della funzione ottenendo che: ...

satellitea30
una nuvola presenta una carica complessiva uguale a 20C e la pioggia, cadendo porta via una carica di -6*10^-3 C ogni secondo.Se dopo un quarto d'ora , la base della nuvola possiede una carica complessiva di 8 C, Quale è la carica distribuita nella restante parte della nuvola? [17C]. io ho pensato che dato che i secondi in tutto sono 900 la carica di elettroni che perde è 5,4C in un quarto d'ora quindi : $20-5,4=14,6C$ $14,6-8=6,6C$ però il libro riporta 17C.....

axpgn
Da una stazione di polizia situata lungo una strada diritta che si estende indefinitamente in entrambe le direzioni, un ladro ha rubato una macchina della polizia. La velocità massima di questa auto è pari al $90%$ della velocità massima di un "police cruiser". Quando il furto viene scoperto, tempo dopo, un poliziotto si lancia all'inseguimento del ladro a bordo di un "police cruiser". Comunque, il poliziotto non sa da quanto tempo è stata rubata l'auto e neppure in quale direzione ...
9
11 nov 2022, 23:09

Ster24
Ciao a tutti, la professoressa mi ha assegnato il seguente problema e non riesco proprio a risolverlo. Un cameriere deve portare ad un cliente una tazza di caffè appoggiata su un vassoio quadrato di lato 35 cm. Il cameriere mantiene il vassoio con entrambe le mani, mettendole in modo simmetrico su due lati rispetto al centro. La massa della tazza piena è 450 g ed il suo baricentro si trova ad una distanza di 22.0 cm dal lato sinistro del vassoio. Calcola le forze che il cameriere deve ...

Ggiuuliaa8
Francesco vuole comprare un'automobile a rate. Una concessionaria propone una soluzione in 35 rate mensili, ciascuna del valore di 3/100 del prezzo di listino dell'auto. Un'altra propone una soluzione in 27 rate mensili, ciascuna pari a 1/25 del prezzo di listino. Quale soluzione è più vantaggiosa? [la prima] Da un'indagine sulle attività sportive degli studenti di una classe emerge che pratica 1/3 il nuoto; tra i rima nenti gioca 1/4 a calcio, 1/4 a pallavolo, mentre 6 ragazzi praticano ...
2
12 nov 2022, 18:01

_.wrldale._
ciaoo qualcuno mi può aiutsre in fisica il problema dice: una piscina è profonda 2.10 m -calcola la pressione totale sul fondo della piscina
2
12 nov 2022, 16:10

ionosfero
Ciao a tutti voi, sto cercando di capire il perché di due informazioni a me note per via degli studi che sto compiento (lt fisica). Nei pochi cfu che ho fatto al primo anno c'era chimica in cui è stato spesso riportato (ma in realtà già al liceo) che una reazione massimizza l'entropia nel suo "incedere". Ora, in termodinamica scopro che l'entropia aumenta sì in un sistema isolato per una trasformazione irreversibile, però non c'e traccia del fatto che una trasformazione avvenga scegliendo di ...

alex170
Ciao a tutti Ho il seguente sistema $ P(s)=(s+a)/(s^2(1+0,5s)^2) $ mi si chiede di determinare i valori di K e di a per i quali il sistema K·P(s) in retroazione unitaria negativa risulta stabile Dopo aver scritto l'equazione caratteristica $ Delta (s)=0,25s^4+s^3+s^2+ks+ka $ ho costruito la tabella di Routh $ {: ( 4 ),( 3 ),( 2 ),( 1 ),( 0 ) :}| ( 0.25 , 1 , ak ),( 1 , k , ),( 1-0.25k , ak , ),( (k(-a+1-0.25k))/(1-0.25k) , , ),( ak , , ) | $ affinchè il sistema sia stabile non devono esserci variazioni di segno nella prima colonna. Il problema mi si presenta nella riga 1 perchè compaiono sia $k$ sia $a$. ...
1
1 set 2014, 12:44

dialessluca
Salve, potete aiutarmi con questo esercizio di meccanica dei fluidi? So che vs usata la legge di stevino, ma non so come iniziare... Due recipienti cilindrici comunicanti tra loro, disposti verticalmente e con�tenenti acqua, hanno sezioni SA = S e SB = 3S, rispettivamente. I due recipienti sono chiusi superiormente da due pistoni a tenuta, perfettamente scorrevoli, di massa mA = m ed mB = 4m. Si calcoli: a) il dislivello d tra le colonne d’acqua nei due recipienti; b) la massa Mc del carico ...