Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Sto svolgendo questo esercizio:
$i(z+1)^3=1$.
Mi chiedevo se non fosse corretto scrivere:
$(z+1)^3=1/i -> (z+1)^3=-i$
e successivamente calcolare le radici cubiche di $-i$ e sottrarre -1 ai risultati ottenuti; per intenderci:
$z+1=root(3)(-i) -> z=root(3)(-i)-1$
Grazie a tutti quelli che avranno il piacere di rispondere.
Ho dei dubbi su come determinare l'energia potenziale del seguente problema:
"Si considerino due masse uguali $m$ puntiformi costrette a muoversi lungo una guida rettilinea di massa trascurabile, vincolata a ruotare intorno all'origine del piano cartesiano $(x,y)$. Fra le due masse si esercita una forza elastica dipendente dal quadrato della loro distanza con costante elastica $k$.
Siano $(r_1,\phi_1)$ e$(r_2,\phi_2)$ le coordinate polari delle due ...

perchè non iniziare una tesina con un'opera d'arte
a mio avviso questa, Federico II e la ruota della fortuna, offre numerosi spunti sia matematici che esistenziali.
Che ne pensate?

salve, allora :
$a^6-64b^3$
come la svolgo? Non la capisco grazie
Una insegna di massa 20 kg e lunga 3 m ha il centro di massa nel suo punto medio. Essa è sostenuta mediante un tassello fissato ad un estremo e attaccato alla parete, e da un cavo fissato all'altro estremo.
Il cavo forma un angolo di 25° con l'orizzontale. Qual è la tensione del cavo?
Mi aiutate? Grazie.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Dovrebbe venire 232 N.
Grazie di nuovo.

Ciao,
mi date una mano a risolverla!!!

Il sistema di figura è composto da due aste $OA$ e $AB$ di ugual lunghezza $l$. L'asta $OA$ è incernierata in $O$, mentre la seconda ha l'estremo $B$ vincolato a scorrere lungo un asse $y$, posto a distanza $3/2l$ da $O$. Si chiede di (1) scrivere il legame tra $theta$ e $phi$ e (2) calcolare graficamente il CIR dell'asta $AB$
Sto ...

Risoluzione problema di geometria
Miglior risposta
l'area i un trapezio rettangolo è 139,5 dm.quadrati e l'altezza 6 dm. calcola le misure delle due basi, sapendo che il perimetro è 71dm.
salve, allora io ho capito la conversione tra numeri decimali a frazioni
0,06=6/100
però non capisco questi casi
0,13
2,184

Ciao ragazzi! Sto studiando gli urti ma mi è sorto un dubbio riguardo gli urti anelastici.
Il mio libro dice che, mentre la quantità di moto si conserva, ciò non vale per l'energia cinetica perché durante l'urto una parte di questa si dissipa sottoforma di deformazione e/o onde sonore.
Ma se entrambe le quantità dipendono dalla massa e dalla velocità dei corpi, perché non si modifica anche la quantità di moto?
In teoria potrei fregarmene e applicare le formule senza preoccuparmi troppo, ma ...

Ciao, amici! Trovo il seguente esercizio che avrei detto decisamente elementare sul mio libro"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":jyk4jdlq:Una pattinatrice gira su se stessa, cioè intorno a un asse verticale, con una velocità angolare di \(5.3\text{ rad/s}\) e con le braccia tese in fuori; poi avvicina rapidamente le braccia al corpo in un intervallo di tempo così breve che l'effetto degli attriti tra pattini e ghiaccio è trascurabile. Il momento d'inerzia iniziale della ...

ciao sapeste indicarmi qualche sito per esercitarmi dove ci sono esercizi riguardanti L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE IN DUE VARIABILI NEL PUNTO()
AD ESEMPIO:
f(x,y)=y^2-y^3+2x^2+-x nel punto (1,1)
devo esercitarmi ma su internet non trovo molto potreste indicarmi qualche sito???

Salve ragazzi, mi sto preparando per l'esame di analisi 2, ho provato a svolgere questo integrale doppio e volevo sapere se il risultato è corretto, e quindi se l'ho svolto correttamente., mi aiutate ?
$\int int (y+sqrt(1+x)) dxdy$
Il dominio di integrazione è \( T={(x,y)\in R^2: -1\leq x\leq 1 , 0\leq y\leq x+1} \)
A me il risultato dell'integrale è venuto 2,305 , ponendo l'insieme T normale all'asse x, poiché la x varia tra due valori fissi e la y invece tra due funzioni della x (veramente ...

Salve ragazzi mi è sorto un dubbio, nel caso di una qualsiasi equazione/disequazione goniometrica dove per risolverla andiamo a dividere per $cos^2x$ o qualsiasi altra cosa, dobbiamo verificare se è soluzione (in questo caso)$ cosx=0 $. Se è soluzione che si deve fare? lo si aggiunge alle soluzioni e possiamo tranquillamente dividere, non dicendo che sia diverso da 0? Se invece non fosse soluzione?
ps: scusate un'altra domanda non vorrei aprire un'altro topic
se io ho un ...

Salve!
Sia $L_{CS}$ il sistema carichi-sollecitazioni e $L_{SD}$ il sistema spostamenti-deformazioni.
Se $L_{CS}$ è equilibrato e $L_{SD}$ è congruente, il Teorema dei Lavori Virtuali stabilisce che il lavoro interno è uguale al lavoro esterno (detto volgarmente).
Non ho capito come scegliere i due sistemi. Forse un esempio potrebbe chiarirmi la storia.
Si voglia, ad esempio, calcolare l'abbassamento della sezione in B della trave in figura:
Come scelgo i ...

Che cosa si intende per Dilatazione termica
Miglior risposta
Una palla di rame (λ=17*10^-3 K^-3) di raggio 1,5 cm viene riscaldata finchè il suo diametro aumenta di 0,19mm. assumendo che la temperatura della stanza sia 22°C calcola la temperatura finale della palla.
Problema di geometria con le equazuoni di primo grado
Miglior risposta
In un triangolo isoscele l'ampiezza dell'angolo alla base è il 25% di quella dell'angolo al vertice. Determina le ampiezze degli angoli del triangolo.

Ciao a tutti ragazzi!
Qualcuno può darmi qualche indicazione sul metodo che bisogna adottare per risolvere questo tipo di equazioni? So svolgere tutte le operazioni coi numeri complessi e so ricavarne le radici, non riesco proprio a capire come risolvere questo tipo di equazioni.
Vi ringrazio anticipatamente.
$z^3(\bar z)+3z^2=4$

Ci sono due gemelli identici.
Beh, quasi ... uno mente sempre mentre l'altro dice sempre la verità.
So che uno dei due si chiama Giacomo ma è difficile riconoscerlo, però ho trovato un modo per individuarlo: basta porre una certa domanda ad uno qualsiasi dei due, una domanda a cui si debba rispondere con un sì o con un no e composta da sole tre parole.
Sapete qual è questa domanda?
Cordialmente, Alex

Ciao! Una domanda penso semplice per chi fa matematica...riguarda il calcolo delle coordinate di un vettore rispetto ad una base diversa dalla canonica..ad esempio.. consideriamo uno spazio vettoriale bidimensionale..la base canonica sarebbe data dai vettori (1,0) e (0,1)...ora se ho un vettore ad esempio (2,2) rispetto a tale base canonica esso ha coordinate (2,2) per def. di base canonica. Ora se io ad esempio volessi le coorinate dello stesso vettore rispetto alla base (1,1), (-1,1) saprei ...